Giorni fa, a Montalcino, la cantina della Tenuta Case Basse ha subito l’attacco di ignoti che hanno aperto i rubinetti delle cisterne, lasciandole però intatte, e così versando negli scarichi circa 600 ettolitri di vino pregiato, l’intera produzione vinicola che riguarda le vendemmie dal 2007 al 2012.
Gianfranco Soldera, il proprietario, ha definito il blitz «un vero atto mafioso», i carabinieri ipotizzando ‘un atto vandalico’. Eppure, parliamo di una azienda ‘purista’ del Brunello di Montalcino, la cui produzione media è di circa 15 mila bottiglie l’anno, con un prezzo medio di 165 euro a bottiglia.
Sono finite nelle fogne oltre 400.000 bottiglie di vino per un valore commerciale di circa 7 milioni di Euro da capitalizzare prevalentemente all’estero.
Un danno non solo per Montalcino, ma per le esauste casse italiane. Un danno gravissimo e non solo economico, visto che è un colpo letale per un noto ed apprezzato marchio vinicolo. Un danno che certamente non è opera di vandali, ma che è stato effettuato con uno scopo. Non a caso, la vicepresidente del Consorzio del Brunello di Montalcino, Donatella Cinelli Colombini, dichiara: «A mia memoria, non ricordo, nella nostra zona, un simile precedente. Un fatto che sgomenta e inquieta».
Scriveva il Sole24Ore, nell’estate 2011, che “secondo il primo rapporto Eurispes-Coldiretti, infatti, il crimine agroalimentare nel 2009 ha fatturato 12,5 miliardi, di cui il 70% (3,7 miliardi) reinvestiti in attività illecite”.
“La ‘ndrangheta, in particolare, seppure sempre più proiettata fuori dai confini d’origine, non abbandona mai il controllo sociale ed economico del territorio calabrese, rivendicando il proprio dominio sulle attività agricole e sulla pastorizia e intensificando le frodi ai danni della Ue. In Campania, i clan della camorra investono i capitali illeciti acquistando aziende agrarie, vasti appezzamenti di terreno e diversi caseifici”.
Ma non solo al Sud e nelle aree storiche di infiltrazione mafiosa al Nord: “la Dia segnala il coinvolgimento delle cosche mafiose nella gestione degli affari del mercato ortofrutticolo di Fondi, in provincia di Latina, ma indagini più recenti confermano penetrazioni dell’agrocrimine camorrista in altre regioni, come l’Umbria”.
Aggiungiamo che sarebbero 400.000 i lavoratori ‘a nero’, di cui oltre 50.000 accampati alla meno peggio, con percentuali differenti: 90% al Sud, 50% al Centro e 30% al Nord.
Una produzione meridionale che costerebbe ben di più se realizzata senza evadere leggi e tasse, come conferma L’Espresso che , nel 2009, scriveva come “per sei mesi all’anno, il primo anello della catena alimentare degli italiani sono gli ortaggi freschi coltivati in 4 mila ettari di serre tra Licata, Gela e Pachino”, “al centro della rete produttiva c’è il mercato ortofrutticolo di Vittoria, che è il più grande del Sud: un alveare di box che nell’ultima annata agraria, chiusa al novembre 2008, ha smerciato 2 milioni e 441 mila quintali di verdura”.
Una questione che questo governo sta sottacendo, mentre le mafie si espandono e si infiltrano in un sistema agroindustriale in crisi anche perchè vessato da balzelli e controlli eccessivi senza ricevere, dallo Stato, in contraccambio legalità sul territorio e sicurezza sociale.
Atti vandalici a Montalcino o preciso disegno criminoso? Cosa fa il Governo?
AGGIORNAMENTO: Era un preciso disegno criminoso. È stato arrestato dai carabinieri un ex dipendente dell’azienda vinicola «Case Basse» di Montalcino, Andrea Di Gisi, 39 anni. Avrebbe congegnato il suo piano per rancore verso il suo ex-datore di lavoro e, non a caso, il reato contestato è quello di sabotaggio.
originale postato su demata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.