Tag Archives: clero

Il segreto confessionale diventa illegale?

4 Lug

Da ottobre l’Australia iniziarà ad abolire l’esenzione dall’obbligo di denuncia finora accordata al segreto del confessionale, se i sacerdoti se non riferiranno informazioni su casi di abusi apprese in confessione.

Secondo il Diritto Canonico, come conferma ( Ary Waldir Ramos Díaz/Aleteia – Nov 14, 2014) ed il cardinale Mauro Piacenza, penitenziere maggiore del Vaticano, la legge di un Paese non può costringere un sacerdote a violare il segreto della confessione. Se la legge dice che il confessore deve denunciare una persona che è andata a confessare un delitto, è evidente che il sacerdote non lo può fare.”

paus1

Il punto è che l’Australia pone la questione anche in termini di “intenzione a commettere un delitto” e non solo di delitto irrimediabilmente già avvenuto e segretamente confessato.

Così, con 600 sacerdoti in sommossa per la libertà di culto, padre Scott Armstrong, presidente dell’Australian Confraternity of Catholic Clergy, tiene a precisare che: “Ogni sacerdote degno del suo nome farebbe tutto il necessario per proteggere i bambini, un simile obbligo non sarebbe comunque di alcun aiuto per loro”

In effetti,  … se parliamo di quelli già violentati, denunciare equivale a riconoscere le loro sofferenze, tacere significa condannarli a vita. Se, poi, i bambini fossero quelli ‘adocchiati’ dal pedofilo, è evidente che l’unica salvezza per loro è nel segnalare il ‘peccatore’ alla polizia.

La legge degli Stati condanna anche la sola ‘intenzione peccaminosa’ quando si parla di pedofilia, ma la questione potrebbe essere estesa anche a peccati/crimini come l’omicidio, l’appropriazione di cose, lo stupro, la schiavitù.

Tutte le religioni mettono gli uomini nelle mani di un dio, ma sappiamo, però, che – a differenza di tutte le altre religioni –  la ‘intenzione peccaminosa’ e/o la sua abitualità sono un un concetto lontano alla Chiesa Cattolica, in termini di sacerdote che ha il dovere di prevenire/contrastare il ‘male’. 
Al Clero – secondo la Chiesa Cattolica – è sostanzialmente assegnato il compito di farsi intermediario tra gli Uomini e la divinità ed erogatore del perdono e della benevolenza.

Sappiamo che è esattamente quello che – all’incontrario – fu rivendicato da eresie, scismi e riforme varie, come sappiamo anche che la fine di Roma derivò dal Diritto Romano troppo permissivo per oziosi, avidi, perversi e corrotti.

Oggi il Mondo è severo con chi viene colto e non è “in bona fidae”,  ben più di quanto lo consenta la morale cattolica o il diritto di Roma.
Era molto tempo che se ne parlava.

Demata

ICI e Vaticano: una goccia nel mare

16 Feb

Il clero paga tasse e tributi!

Non ci sarebbe nulla da meravigliarsi, se non ci trovassimo nella nazione che prevede, in Costituzione, che “lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani” (art. 7).

Sovrani su cosa? Trattandosi di una Costituzione, sarebbe da intendersi “sul territorio” e/o “sul popolo” e, come precisa lo stesso articolo 7, “i loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale”.
Dunque, lo Stato Italiano e la Città del Vaticano gestiscono i propri rapporti di sovranità – su cosa è da capire – “a latere dalla costituzione”, mentre “il popolo la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione” (art. 1).

E’ piuttosto difficile immaginare un “popolo sovrano”, con un tale testo scolpito negli annali della Repubblica, e, piuttosto, l’impressione che se ne riceve è che venga prima l’Erario, poi la Fede e poi le persone.

Così accade che Mario Monti possa riempire le testate dei giornali con “Ici sui beni commerciali della Chiesa” oppure “La svolta dell’Ici sulla Chiesa: esentasse solo i luoghi di culto”.

Miracolo? Mica tanto: erano mesi e mesi che la Santa Sede – ma non così tanto la CEI – informava gli italiani riguardo la propria disponibilità a discuterne. Come sono trascorsi anni, durante i quali il Quarto Potere italiano non ha scandalisticamente intestato una prima pagina una ai favori fiscali, troppi e tanti, goduti da qualsiasi attività minimamente clericale.
Come raramente i nostri media hanno parlato dei costosissimi restauri di belle, ma desuete architetture del passato, puntualmente rivendute a peso d’oro dal clero proprietario ai soliti noti speculatori.

Arriva, dunque, l’ICI per le attività non destinate al culto, come fosse la manna dal cielo.
E nessuno fa caso che, con un sincronismo pressoché perfetto, la “misura” arriva a 24 ore dall’attacco di Celentano alla Chiesa Cattolica durante il Festival di Sanremo …

Sincronismi, quelli a cui ci stiamo abituando da 3-4 mesi, che ricordano quasi alla perfezione cosa accadeva a Weimar tanti anni fa, con gente inferocita nei bar ed i giornali a replicare i “comandamenti ufficiali”.

originale postato su demata

Castellammare: il santo omaggia il boss?

20 Gen

A Castellammare di Stabia, un comune di 65.000 abitanti nella provincia di Napoli, per il secondo anno consecutivo “il corteo con la statua del santo patrono locale, San Catello, si è fermato davanti alla casa di un noto esponente dei clan camorristici”, affiliati al boss D’Alessandro, che operano sul territorio.

Lo riporta La Repubblica, precisando che il Sindaco, Luigi Bobbio, a quel punto si è tolto la fascia ed ha abbandonato la manifestazione religiosa.

Secondo il quotidiano, il corteo con la statua del Santo, dopo aver fatto sosta davanti alla ex Caserma Cristallini per consentire una pausa ai portantini, si fermava inspiegabilmente, pochi metri dopo, davanti all’abitazione del pregiudicato, la cui figlia, dal balcone, lanciava invettive al sindaco.

A quanto pare, già l’anno scorso il sindaco aveva polemizzazto con il vescovo Felice Cece, riguardo il percorso della processione, ma, soprattutto, aveva chiesto il certificato antimafia i portantini della statua del Santo Patrono in processione ed un percorso programmato per il corteo.

La reazione del vescovo? “”Invoco la protezione di San Catello sui portantini” …

Eppure, proprio una nota ufficiale del Prefetto di Napoli, Andrea de Martino, segnala infiltrazioni della criminalità organizzata nell’organizzazione di celebrazioni religiose.

Considerato che i prelati godono di una particolare immunità, non resta che chiedersi se il Vaticano si sia dotato, come tanti altri stati, di una Direzione Antimafia.

originale postato su demata