Tag Archives: Chiesa

Obama e la Siria: ultima corvée per i Democratici?

2 Set

Obama dovrà attendere il voto parlamentare per attaccare la Siria, dopo aver baldanzosamente annunciato: «ho deciso che gli Stati Uniti conducano un’azione militare contro il regime siriano», «ho il potere di ordinare l’attacco senza il via libera di Camera e Senato»

Una catastrofica figuraccia, perchè l’iter si concluderà intorno alla metà di settembre e, in caso di rinuncia all’attacco, con grande spreco di carburante che si è reso necessario per trasferire un’intera flotta di fornite le coste libanesi a carico dei contribuenti statunintensi.

La defaillance presidenziale era stata ampiamente annunciata da questo blog, in due post: Egitto, un nuovo flop per la Casa Bianca, dove si riportava la notizia che anche Bill Clinton, in un suo libro in uscita, si è aggiunto a Gove Vidal e Rupert Murdoch nella considerazione che Barack Obama è un incompetente, e Guerra in Siria, tutto quello che c’è da sapere, dove si raccontava del’interferenza saudita, della sua capacità di pressione su Wall Street e Londra e dell’antico vezzo dei presidenti statunitensi di far guerra altrove quando in homeland le cose non vanno bene per la fazione d’appartenenza.

Così, infatti, sono andate a finire le cose, con la Gran Bretagna che ha congelato le velleità belliche di Cameron e con la Francia di Hollande unica e sola nell’appoggiare Mr. President.

Le ricadute globali di questo disastro politico obamiano sono e saranno pesantissime, forse epocali, anche se dovesse riuscire a lanciare i suoi ‘attacchi mirati’ senza subire ripercussioni dalla reazione siriana, senza i ‘danni collaterali’ causati in Iraq, Libia e Afganistan e senza scatenare l’Armageddon in Medio Oriente.

Infatti, quello che viene drammaticamente a cadere è tutto il modello politico democratico e progressista di cui Obama (e Hollande) erano gli ultimi alfieri.

Un approccio internazionale ‘orientato al confronto’ che non ha saputo risolvere la questione Guantanamo, nè quella afgana o quella israelo-palestinese. Che ha visto esplodere drammatiche rivoluzioni nordafricane e mediorientali contro dittatori appoggiati dai poteri mondiali, a tutt’oggi non stabilizzate. Che non ha avviato una politica ‘atlantica’ di superamento della crisi mondiale, con tutte le conseguenze date da una Germania egemone e prepotente. Che ha permesso una notevole crescita dell’instabilità nell’Oceano Indiano e nell’America Meridionale.

Cartoon da Cagle.com

Cartoon da Cagle.com

Una esibizione di muscoli – in Libia come in Siria – decisamente pletorica e controproducente. Questo è uno dei verdetti relativi al presidente Barack Obama, ma non è tutta colpa sua.

Infatti, quale futuro può esserci per l’ideale ‘democratico’ (o meglio progressista), se il mito del Progresso è stato infranto già dalla fine degli Anni ’70? O, peggio, se gli stessi Progressisti hanno provveduto – venti e passa anni fa – a sdoganare la Cina Popolare, la Russia di Eltsin e Putin, il Venezuela di Chavez, la strana federazione indiana della famiglia Gandhi, un tot di regimi islamici e qualche residuale dittatura fascista o socialista?

Che farne del costo del lavoro e dei salari minimi, della sanità pubblica, delle pensioni, del welfare, se il sistema globale necessita, per alimentarsi e fluidificarsi, di ignorare l’elemento fondante una società organizzata, ovvero la solidarietà umana?

Come offrire ‘progresso’ in cambio di ‘tradizione’ e ‘pace’ in vece di ‘cambiamento’, se l’effetto conseguente è ‘meno solidarietà’, ‘meno uguaglianza’?

E come esprimere qualcosa di ‘progressivo’, in una società dove non è il lavoro l’elemento alienante delle nostre esistenze, bensì lo sono i consumi e l’iperconnessione?

Dopo un quinquennio di pessime mosse in politica estera e di tagli continui al Welfare, la figuraccia di Obama – nel suo quasi solitario tentativo di inaugurare una nuova guerra mondiale, sulla base dei soliti e sacrosanti doveri morali – è la ciliegina sulla torta per chi cercasse una riprova che o si ritorna ad uno stato etico e liberale oppure progresso, democrazia e welfare diventeranno sempre più una chimera.

Una questione che coinvolgerà tutti i partiti progressisti nel mondo, già vessati da oscene storie di corruttela o di sliding doors in cui tanti dei suoi leader sono stati coinvolti. Ed, infatti, Hollande si è ben guardato da intaccare l’autorevolezza delle istituzioni francesi e l’accessibilità dei servizi ai cittadini, mentre i ceti popolari metropolitani slittano sempre più a destra in Francia, dopo che alcuni leader socialisti sono transitati con non chalance dall epoltrone di partito a quelle degli organi di garanzia per pervenire, sistemate le cose a modo loro, ai vertici di alcune maggiori holding francesi.

Andando all’italia, dove la sola e solitaria Emma Bonino ha avuto il coraggio di ricordare il ‘rischio di una guerra mondiale’, ci troviamo con l’Obama di casa nostra, Matteo Renzi che si propone insistentemente per la guida del Partito Democratico.

Non è che storicamente il Partito avesse brillato per la presenza di leader nati e cresciuti in una qualche metropoli, ma c’è davvero da chiedersi cosa mai potrà permettergli di chiamarsi ‘progressisti’, se il leader è un uomo, che arriva ‘fresco fresco’ da una piccola città di provincia in un mondo miliardario e globale, che deve la sua sopravvivenza alle vestigia – mai rinverdite o rinnovate – del suo lontano Rinascimento e delle speculazioni finanziarie dei loro antenati?

 originale postato su demata

Egitto, un nuovo flop per la Casa Bianca?

14 Ago

Dieci giorni fa, il Washington Post ha raccolto una rara e stringata intervista concessa dal Generale Abdel Fatah al-Sissi, uomo forte dell’Egitto ed esponente di punta di una leadership militare, ma laica.
Un’intervista che arrivava nello stesso giorno in cui il Segretario di Stato John F. Kerry aveva espresso frasi di sostegno, affermando che l’esercito egiziano è intervenuto per “ripristinare la democrazia.”

Non a caso Al-Sissi accusa l’amministrazione Obama, nel tentativo di restare neutrale, di aver alienato entrambe le parti in un Egitto profondamente polarizzato e instabile, che tenta di diventare una democrazia moderna.
Anche i sostenitori di Morsi, i Fratelli Musulmani, accusano regolarmente gli Stati Uniti di acconsentire ad un colpo di stato militare, ma sembra che si sia dimenticato che “l’esercito è stato chiesto di intervenire da milioni e milioni di persone”. E, come ha dicharava Kerry durante una visita in Pakistan, giorni fa, “i militari non sono subentrati nel potere, non ancora, almeno secondo il nostro giudizio”.

Una delle questioni che anima la querelle tra gli Stati Uniti e l’Egitto è l’obbligo federale di sospendere l’assistenza non umanitaria quando un governo democraticamente eletto viene rimosso dal suo incarico da un colpo di stato militare. Una misura che l’amministrazione Obama sembra voler evitare con un taglio di 1,3 miliardi di dollari degli ‘aiuti’ che dagli Stati Uniti arrivano in Egitto ogni anno. Ancheil rinvio della consegna di quattro caccia F-16 sarebbe, secondo il Washington Post, un dettaglio “puramente simbolico”.

La questione che, a monte, mette in fibrillazione il politically correct che impera nella White House di Barack Obama, è che dal 3 luglio, dalla cacciata di Morsi, è che la situazione dell’ordine pubblico egiziano potesse involversi in un bagno di sangue come accaduto oggi, che favorirebbe solo gli integralisti e i terroristi. Un timore condiviso dal fisico el Baradei, importante figura dell’opposizione laica ed ex-capo dell’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica (Aiea), dimessosi oggi dall’incarico di vice-presidente delle relazioni internazionali della giunta provvisoria egiziana.

Una scarsa capacità politica internazionale della Casa Bianca, come accusano i Repubblicani statunitensi, se al-Sissi va dichiarare che il segretario alla Difesa Chuck Hagel “quasi ogni giorno” lo consulta, ma che il presidente Obama non lo mai ha chiamato dopo cacciata di Morsi.
Non a caso i legami tra Cairo e Washington rimangono, ma da tempo è cresciuto il peso dei poteri regionali, come l’Arabia Saudita, il Kuwait e gli Emirati Arabi Uniti.

Al-Sissi, nell’intervista concessa al Washington Post, si è detto irritato perchè gli Stati Uniti non appoggiano in pieno “un popolo libero che si ribella contro un potere politico ingiusto.”
“Il Comandante generale dell’Egitto ha ipotizzato che se gli Stati Uniti vogliono evitare ulteriori spargimenti di sangue in Egitto, dovrebbero convincere i Fratelli Musulmani a fare marcia indietro dal Cairo sit-in che ha mantenuto dal 3 luglio.”
“L’amministrazione degli Stati Uniti ha molta influenza e un largo margine di azione con i Fratelli Musulmani e l’amministrazione statunitense potrebbe utilizzare sul serio questa leva verso di loro per risolvere il conflitto”.

Così non è stato.

Intanto è di questi giorni la notizia che anche Bill Clinton, in un suo libro in uscita, si è aggiunto a Gore Vidal e Rupert Murdoch nella considerazione che Barack Obama è un incompetente.

originale postato su demata

Emergenza Egitto: civili armati e chiese bruciate

14 Ago

Muḥammad Morsī è nato il 20 agosto 1951, è un ingegnere chimico con una laurea all’Università del Cairo (1975) che ha lavorato per la California State University, Northridge dal 1982 al 1985, per poi tornare in Egitto. Nel 2012 è divenuto il primo presidente democraticamente eletto dell’Egitto, nelle fila del Partito Libertà e Giustizia (il partito dei Fratelli Musulmani).

I Fratelli Musulmani sono una delle più importanti organizzazioni islamiste internazionali con un approccio prettamente politico all’Islam. Furono fondati nel 1928 da al-Ḥasan al-Bannāʾproprio in Egitto, poco più d’un decennio dopo il collasso dell’Impero Ottomano.

Morsī è stato membro del Parlamento egiziano dal 2000 al 2005 e la sua attività di maggiore rilievo fu la ‘lotta alla pornografia’, denunciando persino il governo per aver permesso la circolazione di riviste con copertine di nudi e la trasmissione in televisione di scene che considerava “immorali”, come anche si levò contro i concorsi di bellezza (ad esempio Miss Egitto), perchè contrari alle “norme sociali, alla Shari’a e alla Costituzione”.

Sei mesi dopo l’elezione, nella seconda metà di novembre 2012, Muḥammad Morsi attuava un vero e proprio ‘golpe bianco’, attribuendosi per decreto amplissimi poteri anche nel campo del potere giudiziario, per evitare che i suoi decreti presidenziali potessero essere annullati dall’Assemblea Costituente incaricata di redigere una nuova Costituzione. Ovviamente, il decreto prevedeva che il presidente Morsi possa “prendere tutte le misure necessarie per proteggere la rivoluzione”. Un film già visto … che, sembrerebbe, non aveva neanche tutto il gradimento degli stessi sostenitori di Morsi, i Fratelli Mussulmani.
Ad immediata conseguenza di questo atto autoritario la magistratura egiziana proclamava uno sciopero di protesta contro quello che definiva “un golpe bianco” del presidente della repubblica, mentre iniziavano le proteste di piazza contro la politica di islamizzazione dello Stato operata da Morsi, nel tentativo di instaurare una dittatura islamica e nel paese venivano incendiate anche alcune sedi dei Fratelli Musulmani.

Poco più di un mese fa, il movimento di protesta nei suoi confronti, noto come Tamarod, ha ottenuto la destituzione di Muḥammad Morsī e la sua collocazione agli arresti domiciliari.

Dunque, a scanso equivoci, l’occupazione delle città con i così detti ‘campi pro-Morsi è stata una sorta di ‘marcia su Roma’.

Assembramenti pacifici, si è detto. Entro i quali sono avvenuti almeno un centinaio di stupri particolarmente violenti e non si sa quant’altro ancora, pur di estromettere le donne dalla vita politica. Accampamenti innocui, sembrava, ma la mappa pubblicata da al Jazeera è eloquente, con blocchi stradali e persino il Cairo and Nasr City Traffic Departement (nella ‘zona rossa’) è quasi irraggiungibile in automobile.

Nasr City Clashes Map by Al Jazeera

Nasr City Clashes Map by Al Jazeera

Lo sgombero brutale degli accampamenti pro-Morsi arriva ad oltre un mese di questa situazione ed i tentennamenti occidentali, oscillanti tra il sostegno ai militari che avevano destituito un golpista integralista e la tutela delle regole democratiche, che vedono un presidente regolarmente eletto ed una maggioranza parlamentare.

Uno sgombero che non sembra aver visto una partecipazione attiva dei militari – secondo le fonti ufficiali – ma che di sicuro vedeva un certo numero di civili ‘affiancare le forze di polizia’, come abbiamo visto tutti in mondovisione.

Nasr City - Civili armati

Nasr City – Civili armati

D’altra parte, non è che i manifestanti fossero così pacifici e ‘collaborativi’, come dimostrano le immagini eloquenti che stanno facendo il giro del mondo in queste ore.

Foto da La Repubblica

Intanto, si parla di centinaia se non migliaia di morti, un enorme numero di feriti, forse oltre diecimila, due cronisti morti, la reporter ventiseiennne del UAE weekly tabloid Xpress, Habiba Ahmed Abd Elaziz, e  il cameraman di Sky News, Mick Deane, ambedue uccisi da colpi di arma da fuoco. Almeno sei morti tra le forze di sicurezza (polizia) egiziane.

Arrivano anche notizie (con video e foto eloquenti) della rabbia integralista che si è sollevata nel paese e di chiese cristiane incendiate dai sostenitori di Muḥammad Morsī  in varie località del paese, a Fayoum, Susa, Menya e Dilg, e, addirittura, la cattedrale di San Giorgio a Sohag (video).

The Good Shepherd Church, Suze – fonte theorthodoxchurch.info

Sohag St. George Church – fonte theorthodoxchurch.info

St. Tadros church in Minia – fonte theorthodoxchurch.info

The Holy Bible Friends Society, Fayoum – fonte theorthodoxchurch.info

St. George Church, Sohag – fonte theorthodoxchurch.info

L’esercito egiziano ha annunciato il coprifuoco che entrerà dalle 18 di oggi e durerà fino alle 6 del mattino, in tutti i governatorati egiziani, compreso Il Cairo, Giza e Alessandria. E’ stato anche proclamato lo stato d’emergenza per un mese.

originale postato su demata

Jorge Mario Bergoglio sj: i dettagli che contano

14 Mar

Riguardo l’elezione a Pontefice del Cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio sj, se ne stanno scrivendo tante e tante altre se ne scriveranno.
Come al solito, ciò che conta è nei dettagli.

Infatti, sappiamo tutti che Papa Francesco proviene dall’Ordine dei Gesuiti, dove iniziò il noviziato nel lontano 1958, all’età di 21 anni.

Non tutti sanno ed ancor pochi ricordano che questo significa che il giovane Jorge Mario fece voto di povertà più di 50 anni or sono, come d’obbligo per tutti i Gesuiti.

Un Ordine, fondato da Sant’Ignazio di Loyola e riformato da Matteo Maria Ricci sj, che fa dell’obbligo di castità, di povertà e di obbedienza il proprio punto di forza.
Uomini che vivono sobriamente, senza possedere denaro, condividendo tutto per la redenzione dell’Uomo, esplorando sia la Realidad sia la filosofia e le scienze perchè lo Spirito Santo è conoscenza, devoti a Maria, simulacro della Vita e della Madre Universale.
Religiosi che per primi, in Europa come nelle Americhe, si batterono per i diritti umani degli indios e degli operai, che fondarono già nel 1600 consorzi artigiani, aziende cooperative, società di mutuo soccorso operaio, residenze protette per le ragazze madri.

Un Ordine ed un modo di intedere il Cristianesimo che ha pagato duramente la sobrietà, l’impegno sociale, il senso di responsabilità pubblica dei cattolici, la visione globale del mondo e della spiritualità di cui si è sempre fatto promotore.
Una Società di Cristiani (Societad de Jesus) che fu punita per aver sostenuto i deboli in Sudamerica, per aver osteggiato la monarchia assoluta in Europa, per aver incardinato missioni in Cina e lanciato un ponte tra Oriente ed Occidente.

Una garanzia per chi teme una Chiesa ‘dalle mani sporche’, un problema per chi ha tramato e speculato in questi ultimi 30-40 anni, un’apertura ineguagliabile verso l’Asia e le Americhe, un rinnovamento che somiglierà – se Papa Francesco avrà successo – ad un ritorno alle origini.

Intanto, parafrasando Malachia, prendiamo atto che un Papa chiamato Francesco è quanto di più somigliante all’espressione ‘de gloriae olivae’ …

Non sarà un pontificato facile, che avrà bisogno del sostegno degli uomini e della Provvidenza, ma nominare Jorge Mario Bertoglio al soglio pontificio significa anche riprendere, riallacciare, sciogliere i nodi che l’enciclica ‘Lumen Gentium’ lasciò aperti tanti anni fa, proprio mentre l’Argentina viveva sotto una dittatura feroce.
Difficile credere che un gesuita si sia associato a certa canaglia in alta uniforme, più probabile l’ipotesi che Papa Francesco – quando era Direttore del Collegio Massimo di San Miguel a Buenos Aires – abbia seguito l’insegnamento evangelico del ‘date a Cesare quel che è di Cesare’.

Di qui l’unica, principale perplessità sull’augusto personaggio: non è di sola preghiera che si sfama l’uomo.
Una perplessità che andrà in second’ordine, se il Vaticano inizierà a percorrere la lunga strada che necessita per liberarsi da 2000 anni di Curia romana ed affari di bottega italo-franco-bavaresi.

Il fatto che Papa Francesco si sia immediatamente ricordato che ‘c’è da evangelizzare questa bella città di Roma’ la dice lunga sulle sue effettive e ben promettenti intenzioni.

Habemus Papam, è pure gesuita ed ha preso il nome di San Francesco.

originale postato su demata

C’è consenso e consenso

16 Feb

In tutte le televisioni, a qualunque ora, troviamo qualcuno che ci spiega che il “governo Monti ha un largo consenso”.

In effetti è vero, ma dovremmo, poi, chiedere se il consenso che Monti e Passera riscuotono è degli elettori italiani o di quei politici, seduti in Parlamento, di cui gli italiani, da anni, vorrebbero il ricambio.

Potremmo anche chiederci perchè, con tutti i talk show che ci sono, i nostri politici “consensienti” non vadano in trasmissione a spiegarci questo e quell’altro … ma sarebbe troppo.

originale postato su demata

L’ottimismo viene dal consenso

15 Feb

L’Italia è ufficialmente in recessione, i dati di ottobre-dicembre 2011 sono carta stampata, ma questo è il passato, la scommessa è il futuro.

Ce lo racconta Corrado Passera, ministro dello sviluppo del governo Monti.

I dati «sono una conferma di quanto ampiamente previsto e del fatto che proprio da lì dovevamo partire, come abbiamo fatto, con riforme e interventi strutturali».

La recessione, annunciata da questo blog e non solo, ma snobbata dai nostri “professori”, secondo Passera «ci spinge ad andare avanti con grande determinazione: un’iniziativa al mese per rimettere il Paese in condizione di reagire».
«Un ottimismo che viene dal consenso del Parlamento e dell’opinione pubblica, questa è la grande spinta».

Ah, beh, … allora stiamo inguaiati, se la “grande spinta” arriva dal consenso dell’opinione pubblica.

Ma non solo …

«Messi i conti in sicurezza», va attuato «un’insieme di iniziative per la crescita. Infrastrutture, competitività e internazionalizzazione delle imprese, innovazione, costo e disponibilità del credito, costi dell’energia, semplificazione».
E per le opere già previste, il ministro annuncia 60 miliardi entro quest’anno: «Una messa in moto oltre le aspettative, un passaggio fondamentale per la competitività del Paese».

Male, peggio, malissimo, cosa dire?

Sostenere con 60 miliardi le opere già previste, senza entrare nel merito, significa, molto probabilmente, incrementare la cementificazione senza provvedere agli interventi urgentissimi per contrastare il dissesto idrogeologico, più volte richiesti da Giorgio Napolitano, invano, alla legislatura di Berlusconi.
Inoltre, senza intervenire sulle norme inerenti i subappalti, si rischia di consegnare all’Italia un ulteriore ammasso di sprechi, collusioni, infiltrazioni mafiose, clientela politica.

Quanto alla crescita ed all’ottimismo, le domande sono tante o tantissime.

  • Quali nuove infrastrutture, se l’Italia muore di scarsa o nulla manutenzione dell’ordinario?
    Internazionalizzazione delle imprese significa molte cose, incluso che arrivino i “russi” a comprarsi tutto o, peggio, che la Padania possa incrementare la spoliazione produttiva del paese, delocalizzando ancor più la produzione?
    Costo e disponibilità del credito è cosa corretta in un paese che, causa declassamento, paga caro il denaro e che ha bisogno di “inflazione” per superare la recessione? O, guardando alla demografia ed agli anziani che abbiamo, in un paese che non dovrebbe affatto invoglaire i giovani continuino ad indebitarsi “a vita” per un mutuo trentennale?
    Per non parlare dei costi dell’energia, che possono aprire la strada a maggiori privatizazioni, e della semplificazione, che finora ha comportato solo un aumento dei contenziosi, delle collusioni e delle corruttele, visto che tra farraggini, tributi e territorialità l’iter è solo peggiorato.

Domande non eccessive se ricordiamo che Corrado Passera si è finora distinto per la sua abilità nel far ricadere  i costi aziendali sullo Stato (Alitalia, Caboto-FinMek, Nextra-Parmalat …) e per la sua capacità di tagliare posti di lavoro a favore delle concentrazioni di capitale (Comit, Intesa San Paolo, Olivetti, Telecom …).

Un manager che della politica e della pubblica amministrazione conosce solo un aspetto riflesso, come Tremonti era esperto sono nella fiscalità e nella gestione di un bilancio.

Un uomo che muove i primi passi in politica e già gode dell’appoggio di Roberto Formigoni, governatore della Lombardia ininterrottamente dal 1995, e di Pier Ferdinando Casini, genero di Francesco Gaetano Caltagirone, undicesimo italiano più ricco al mondo, a capo di uno dei più importanti gruppi industriali italiani.

Un ministro che annuncia “un’iniziativa al mese per rimettere il Paese in condizione di reagire”, mentre la riforma delle pensioni non trova una forma regolativa, gli F-35 si son ridotti di un terzo, le liberalizzazioni raccolgono migliaia di emendamenti, la riforma del lavoro è deve essere recepita dai lavoratori e non semplicisticamente i sindacati con cui discute il governo.

Mala tempora currunt.

originale postato su demata

Rating A3 per il governo Monti

14 Feb

Ieri, l’Ambasciata Italiana a Washington pubblicava sul proprio sito che “l’incontro con l’elite finanziaria, almeno stando a quanto riferisce lo stesso Monti, è più che positivo“.

Infatti, il Primo Ministro italiano aveva dichiarato: “Penso di aver convinto gli investitori, non lo dicono seduta stante, ma … c’é molto interesse per l’Italia e per il mercato italiano … ma già oggi … per il ruolo che si aspettano che l’Italia giochi.
A giudicare dall’andamento del mercato qualcuno deve aver già investito e penso che l’opinione dei mercati, così come gli altri governi, si stanno formando della serietà con cui l’Italia sta affrontando i suoi problemi, non possa che far aumentare l’atteggiamento positivo” verso le imprese italiane e i suoi titoli di Stato.

Il comunicato dell’Ambasciata italiana a Washington precisava che il governo Monti non è preoccupato per “il declassamento di 34 banche italiane da parte dell’agenzia di rating Standard & Poor’s e si concentra sulle aspettative che si hanno nei confronti del suo esecutivo: i mercati ci chiedono “di continuare quello che abbiamo cominciato” e che viene molto apprezzato“.

Sarà un caso, ma, oggi, l’agenzia Moody’s ha ribassato ulteriormente il rating dell’Italia, da A2 ad A3, come per la Spagna, mentre il Portogallo è “crollato” al livello Ba3.
Risultato atteso dopo il BBB+ di Standard & Poor’s
oppure poteva e, soprattutto, doveva andare meglio?

Il premer aveva anche minimizzato, intervistato dall’emittente finanziaria Cnbc, l’ipotesi di uscita dell’Italia dall’euro, anche nel caso in cui la Grecia fallisca, dato che “non ci sarebbe un riflesso automatico sull’Italia ed ha assicurato che, quando “i partiti torneranno a costituire un governo da soli”, non si tornerà indietro dalle riforme intraprese dal governo tecnico.

La ragione perchè di queste riforme se ne è parlato molto ma senza che fossero introdotte era il costo politico. Ma il costo politico per noi non è questione rilevante, e quando i partiti torneranno a formare un governo da soli, non torneranno indietro dalle riforme, perchè il costo è iniziarle, ma una volta che sono lì“.

Sarà un caso, ma, sulle “modeste” liberalizzazioni del governo Monti – che non toccano banche, assicurazioni, sindacati, giornali e società cooperative – gli emendamenti presentati “dai partiti” sono circa 2.300. Figuriamoci cosa accadrà nell’arco di un triennio, a fronte di misure e norme che non hanno alcun sostegno da parte di tanti, tantissimi elettori.

Non è un caso che, da circa due mesi, questo blog sostenga che la manovra impostata dai “professori” potrebbe peggiorare le cose.
L’azione dell’attuale governo, infatti, lascia ampi spazi all’antipolitica ed alle mafie, che traggono linfa vitale dalla disoccupazione e dal rischio aziendale, non interviene sulla celerità, sull’economicità e sull’efficienza della governance pubblica, sistema giudiziario incluso, e, soprattutto, impedisce, con gli alti tassi dati dai titoli di Stato pur di mantenere un’elevata spesa pubblica, l’investimento di grandi capitali per il rilancio della produttività. Il tutto mentre gli investitori extra-europei sono alla finestra, dato che l’Euro, dopodomani mattina, potrebbe valere un terzo o non esistere proprio più.

Intanto, in Grecia va sempre peggio, grande è l’incognita del Portogallo e gli investimenti, per ora languono. D’altra parte, quale corporation o quale banca d’affari investirebbe in un paese dove un recupero crediti dura dieci anni e lo stesso accade per edificare l’impianto industriale?

Mario Monti sta rendendo più efficiente, celere, efficace, economica, la “macchina pubblica” italiana? No, almeno non ancora.

E dunque, a quanto i fatti dimostrano, “non siamo stati apprezzati”, neanche un tot, se in due mesi di governo Monti l’Italia ha perso due punti di rating.

Leggi anche Un programma per l’Italia, tutte le leggi che avremmo dovuto fare e non abbiamo ancora fatto.

originale postato su demata

L’Italia non può fare da sola

17 Gen

L’aspetto più inquietante della premiership di Mario Monti è l’omologazione dell’informazione, in Italia, che riguarda lui e le sue scelte.
Già quando erano in cantiere le pensioni “alla Fornero” questo blog si è ritrovato unico e solo nel sollevare timori riguardo una prevedibilissima recessione, dubbi sull’esattezza dei conti e delle ricadute finanziarie, perplessità sulla necessità della misura, imbarazzo per la costituzionalità di quanto accadeva. Tutto confermato da quanto, poi, tutti hann scritto “dopo”, quando la riforma era legge.

Come allora, è da qualche tempo che questo blog cerca di attirare l’attenzione sui “mal di pancia” quantomeno britannici e statunitensi, riguardo la strada che Monti e Merkel (son rimasti soli …) continuano a perseguire con risultati nulli o pessimi.
Avremmo potuto e potremmo ancora, noi europei, intraprendere strade diverse da quella indicata dai dogmi del “politically correct made in Europe”, che, ancor prima del welfare, predilige il salvataggio di banche ed aziende sull’orlo del fallimento.

Non è un caso, allora, che pochi o nessuno vengano a spiegare che le motivazioni di Standard & Poor’s non sono affatto assurde o faziose: “il taglio (ndr. della spesa pubblica per come attuato dal governo Monti) riflette quella che consideriamo una crescente vulnerabilità dell’Italia ai rischi di finanziamento esterni e le negative implicazioni che ciò può avere per la crescita economica e quindi per le finanze pubbliche“ e sussiste il timore “che ci sia un’opposizione alle attuali ambiziose riforme del governo e questo aumenta l’incertezza sull’outlook di crescita e quindi sui conti pubblici”.

Come non è un caso che accada qualcosa di molto più allarmante.

Infatti, nessuno parla della crisi che sta travagliando la Polonia: un paese popoloso, relativamente giovane ed adiacente alla Germania, cosa alquanto disdicevole se i polacchi dovessero emigrare “in massa”.

Una Polonia che non fa parte dell’Eurozona, ma le cui due principali banche, crollate se non fallite, sono nel pacchetto della Unicredit italiana, che a sua volta partecipa (link) al 21,6% in Banca d’Italia, ovvero nell’Euro stesso.

Un eventuale crollo di Unicredit graverebbe direttamente sull’Euro, ma all’origine di questa “pericolosa trasfusione”, non c’è la scelleratezza italica, ma un’OPA vincente che Unicredit lanciò sulla austriaca HBV che portò al controllo di Pekao e Bph, le due principale banche della Polonia. Il tutto con ampio plauso della finanza bavarese.

Questo il problema, relativamente noto tra gli addetti ai lavori e, precisiamolo, non v’è alcuna necessità che Unicredit venga fortemente ridiensionata o che gli italiani si svenino.

Le strade per venirne fuori sono almeno tre.
La prima, quella seguita da Monti e Merkel, vede gli italiani, gente sparagnina e poco indebitata, intervenire a sostegno del bilancio del proprio Stato, ovvero della propria banca, dando il tempo al sistema bancario di “rimettersi in sella”, dato che dai polacchi c’è poco da aspettarsi anche se dovessero entrare nell’Eurozona.
La seconda via d’uscita dalla Crisi dell’Eurozona, paventata in vari modi da USA e UK oltre che sostenuta da Mario Draghi, lascerebbe cadere un po’ di rami morti, intervenendo sulla fluidità del denaro e sul diverso apprezzamento dell’Euro sui mercati per rilanciare occupazione  e competitività, mentre l’Europa si dota di un impianto organico ed omogeneo per la fiscalità ed i conti pubblici. I Polacchi? Ci pensassero i tedeschi …
La terza, che può essere parallela alle altre due, consiste in un forte afflusso di capitali extraeuropei in Unicredit o la cessione del “pacchetto polacco” ad entità extraeuropee, con ricadute poco gradite per gli USA e, soprattutto, la Germania.

Quale delle divrse vie d’uscita (exit strategies) possa dare maggior beneficio è chiaramente impossibile dirlo a priori, anche se la minore conflittualità sociale dovrebbe suggerire la seconda, come dovrebbe suggerirla la perentorietà con la quale mercati, economisti extraeuropei ed agenzie stanno bacchettando l’Eurozona, ormai ben oltre ogni ipotesi speculativa o cospirativa.

Passando dai dubbi alle certezze, alcune cose sono evidenti, anche in questo caso.

Nessuno ancora nota che gli italiani si stanno ritrovando ad essere i “salvatori dell’Euro”, probabilmente loro malgrado: una cosa che va riconosciuta a livello generale, dato che la Germania di Angela Merkel non può cavarsela con due pacche sulla spalla e tre consigli da maestrina.

Oppure, che la politica intrapresa dalla Cancelliera del Bundestag in questi due anni è stata del tutto passiva e fallimentare e che è necessariamente un’altra – quella indicata da Mario Draghi? – la strada della ripresa.

In ambedue i casi, l’Italia va sostenuta e non abbandonata a se stessa, dopo averle imposto scelte industriali e finanziarie nel nome dell’interesse europeo collettivo.

Leggi anche Perchè la manovra non funzionerà

originale postato su demata

Declassamento? Niente scuse

16 Gen

Se non fossimo italiani ed europei, potremmo quasi metterci a leggere certe dichiarazioni dei “big” auropei quasi come fosse uno dei tanti spettacoli dell’esimia ditta Crozza & dolce consorte.

La migliore è quella del Commissario Ue al mercato Michel Barnier,una sorta di “proclama all’impotenza”, secondo il quale “non vale la pena discutere in profondità del taglio del rating, in quanto il punto di vista delle agenzie di rating dovrebbe essere solo uno fra tanti”.
Eh già, che ne parliamo a fare? Tanto le Borse che contano sono in Gran Bretagna, USA e Asia ed il costo del danaro non lo decidiamo noi, ma la Federal Reserve Bank, direttamente, e la Cina Popolare e lo Yuan, indirettamente.

Meno semplicistico il parere del Commissario Ue Olli Rehn: “le agenzie di rating svolgono il loro ruolo molto in linea con il capitalismo finanziario Usa”, che – dimentica di dire il politico finlandese -è allineato con quello cinese, che ne è in discreta parte il finanziatore.
Ergo, è l’Europa “fuori sistema”, non il resto del globo, al quale, ricordiamolo, dobbiamo vendere le nostre merci e da cui dobbiamo ottenere materie prime e produzione base.

L’Italia sta andando nella giusta direzione in modo che il suo contributo possa essere a favore di una Europa più prospera” – precisa il presidente del consiglio europeo Herman Van Rompuy “Non c’è differenza tra ciò che viene perseguito a Roma e a Bruxelles“.
Peccato che a Parigi, Varsavia e Berlino sembrerebbe proprio che badino ad interessi più “nazionali” …

Riguardo l’azione di declassament attuata da Standard and Poor’s, Mario Monti spiega che “per l’Italia si sottolinea con molta forza la positività dell’azione del governo italiano e si addita la insufficienza della governance della eurozona”.
Peccato che Standard & Poor’s abbia specificamente affermato che il taglio riflette quella che consideriamo una crescente vulnerabilità dell’Italia ai rischi di finanziamento esterni e le negative implicazioni che ciò può avere per la crescita economica e quindi per le finanze pubbliche“ e come sussista il timore “che ci sia un’opposizione alle attuali ambiziose riforme del governo e questo aumenta l’incertezza sull’outlook di crescita e quindi sui conti pubblici”.

E’ evidente che Wall Street e gli USA, dopo aver “sacrificato” Lehmann Brothers Bank per stabilizzare il sistema e dare un esempio, non possano vedere di buon occhio il risicato salvataggio di Unicredit che Merkel e Monti stanno tentando di fare.

D’altra parte, se i nostri media europei, hanno voluto minimizzare le avvisaglie e le tirate d’orecchie all’Italia ed all’Europa, che arrivavano da un mese che dagli USA, Financial Times incluso, è evidente che la nostra intellighentzia al governo non possa improvvisamente svelare a noi comuni mortali che di dottrine e di di impostazioni di governance, nel campo della politica economica, ce ne sono diverse e non tutte amate od approfondite dai professori delle accademie e delle banche.

Niente scuse, dunque, sui declassamenti di mezza Europa: erano giorni e giorni che “dall’Atlantico” arrivavano esortazioni e moniti a non intraprendere politiche recessive, a non penalizzare più di tanto la Grecia per quattro spiccioli, ad usare le risorse esistenti per rilanciare i consumi e l’occupazione, anzichè salvare i rami morti della finanza europea …

… ed, aggiungerei, gli interessi di bottega della Germania.

Leggi anche  Italia BBB+ secondo S&P. Perchè?

originale postato su demata

Italia BBB+ secondo S&P. Perchè?

14 Gen

Standard & Poor’s declassa mezza Europa, dopo le vane rassicurazioni di Monti e Merkel, e l’Italia crolla da A+ a BBB+.

Almeno per ora, le cose non vanno troppo male per la Francia, passata dalle tre A alla classe AA+, ed, infatti, il ministro delle Finanze francese, Francois Baroin, ha dichiarato che “AA+ è ancora un buon rating”.  Beati loro …

Quali le motivazioni, se non le cause, di un tale flop, che se non è default gli somiglia abbastanza?

Il taglio riflette quella che consideriamo una crescente vulnerabilità dell’Italia ai rischi di finanziamento esterni e le negative implicazioni che ciò può avere per la crescita economica e quindi per le finanze pubbliche“. (report S&P)
E’ evidente che Wall Street e gli USA, dopo aver “sacrificato” Lehmann Brothers Bank per stabilizzare il sistema e dare un esempio, non possano vedere di buon occhio il risicato salvataggio di Unicredit che Merkel e Monti stanno tentando di fare.
Una “mossa” che non coincide esattamente con gli interessi degli italiani, ma che consentirebbe un insperato salvataggio della pericolante economia della popolosa Polonia in cambio del suo ingresso nell’Euro.
L’Italia difficilmente potrebbe reggere, però, alle dinamiche speculative – politiche e finanziarie – che si metterebbero in atto.

Ci aspettiamo che ci sia un’opposizione alle attuali ambiziose riforme del governo e questo aumenta l’incertezza sull’outlook di crescita e quindi sui conti pubblici”. (report S&P)
E qui c’è poco da commentare, ahimè.
“Opposizione” vuol dire che le reazioni sociali alla recessione ci saranno, le “ambiziose riforme” sta per passo più lungo della gamba, l’espressione “incertezza sull’outlook di crescita” equivale a manifestare dubbi sui conti e sulle promesse,  il solo menzionare i “conti pubblici” di per se evoca una discreta sfiducia sulla capacità della politica di evitare sprechi e prebende.

E dire che è da un mese che dagli USA, Financial Times incluso, arrivavano avvisaglie e tirate d’orecchie all’Italia, con l’invito a Mario Monti di avviare una politica antirecessiva e non penalizzante verso gli italiani.
Adesso è arrivato il declassamento di ben due livelli, speriamo che qualcosa cambi.

originale postato su demata