Lo scorso anno, l’audience massima del Festival della Canzone Italiana di Sanremo si era registrata durante la serata finale, alle ore 22:13, mentre una Lorella Cuccarini “desnuda” attraeva ben 15.195.000 telespettatori, secondo Auditel. Mediamente, la serata si era mantenuta su un tetto di 14 milioni di telespettatori.
Un anno fortunato per Sanremo, il 2010, che aveva conquistato uno share elevato, ovvero vicino o superiore al 50% dei telespettatori nei momenti di punta, relegando le altre reti a quote infime, fatta eccezione per qualche singolo programma come Santoro od il Milan in Champions oppure il Kubrick di “Eyes wide shout” o, ancora, la prima visione Premium Crime.
Auditel, però, non ci dice che età abbiano e dove vivano i telespettatori di Sanremo.
Un dato di cui Auditel è in possesso certamente e che andrebbe reso pubblico, come andrebbe reso pubblico il bilancio finanziario, a consuntivo, del Festival di Sanremo e che invece viene fagocitato nel rendiconto generale della RAI.
Tre o quattro informazioni, da cui farci un’idea di possa essere “il popolo di Sanremo”, però, le abbiamo ed arrivano proprio da Auditel per Sanremo 2010.
- Prima serata: la partita del Milan in Champions tiene un 15% dello share, Canale5 va sotto il 10% con Notting Hill, Ballarò mantiene comunque un modesto share
- Terza serata: RaiDue con Michele Santoro si avvicina al 20% di share, mentre il Festival raggiunge una punta di 28 milioni di contatti durante la serata “revival” dedicata ai festeggiamenti della 60° edizione.
- Quarta serata: Premium “Crime” si attesta tra i 2 ed i 4 milioni di telespettatori.
- Finale: RaiUno si attesta sui 3 milioni con il Kubrick di “Eyes wide shout”
L’impressione che si riceve da questo questo quadro è che questi telespettatori – che evitano il festival – siano relativamente giovani, preferibilmente maschi, probabilmente acculturati, “più europei e meno italiani”. Altra impressione è quella di ritrovarsi dinanzi ad una sorta di rito da teledipendenza che si perpetua di generazione in generazione.
Tenuto conto che sul palco ci sono Morandi (1944) e Celentano (1938) e che sempre e solo di “canzone melodica” parliamo, il “quadro d’insieme” coincide con i pochi dati di confronto.
Potremmo, addirittura, approssimare l’ipotesi – viste le percentuali “bulgare” di share pro Sanremo – che una buona parte dei telespettatori del Festival siano coloro che comunque vedono la televisione in quella fascia serale, ovvero che la costosa iniziativa della RAI non comporta un incremento “importante” del pubblico televisivo, bensì sottrae semplicemente attenzione a quant’altro accade in televisione in quei giorni.
In termini di “democrazia” non è una gran bella notizia, quella di sapere che c’è una settimana in cui gli italiani vedranno “solo” Sanremo e TG RAI, ma non è questo il problema, anche se dovremmo sempre ricordare che la televisione pubblica dipende direttamente dal governo e non dal parlamento, tramite un consiglio d’amministrazione ed un ministero affidatario.
Il problema è che il Festival di Sanremo si è già ampiamanete dimostrato un costoso carrozzone, afflito da scandali ed indagini, che non ripaga l’investimento fatto – a carico delle tasse degli italiani e delle aziende che sponsorizzano – nè in termini di notorietà della musica italiana all’estero, nè in termini di maggiore opportunità di intrattenimento, nè, visto a cosa assistiamo, di qualità – minima e dovuta – di un servizio pubblico e di una televisione di Stato.
Infatti, il solo cachet per “una serata con” Adriano Celentano è costato alla Rai quello che costano “le sedi giornalistiche Rai nel Sud del mondo (in Africa, in Asia, in Sud America) e farle funzionare per un anno intero”.
In un’Italia che si dibatte tra la neve e gli arrangiatevi, mentre l’Euro affanna, con Monti ed i partiti che perdono consenso interno, non resta che chiederci quanti telespettatori seguirebbero il Festival di Sanremo – per cosa è diventato – se non spendessimo i soldi dei contribuenti per ospiti e star “fine a se stessi”.

L’epoca dei festival si conclude nel lontano 1976, quando venne abbandonata la sede del Casinò di Sanremo, che originariamente – e più propriamente – gestiva l’evento, per trasferire il tutto presso il Teatro Ariston di Sanremo. Uno “snaturamento” che segnò il passaggio dalla manifestazione canora al format televisivo, per un’iniziativa che, originariamente, nasceva dall’esigenza, in febbraio, di offrire un evento di rilievo – tra Natale e Pasqua – per i VIP che americani ed europei che venivano a “svernare” sulle rive del Tirreno.
Riportiamo il Festival agli splendori di una manifestazione canora italiana: neanche uno share del 50% in 4 giorni può giustificare un evento televisivo, sprecone e fine a se stesso, visto che i cachet più alti vanno agli ospiti e che le vendite discografiche raramente, ngli ultimi decenni senremesi, riflettono l’andamento effettivo di royalties e vendite nel corso dell’anno, nè abbiamo visto proseguire nella carriere molti, probabilmente troppi, dei tantissimi partecipanti a Sanremo.
Chiudiamo con “questa” “Sanremo – RAI” e ritorniamo al Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
originale postato su demata
Tag:...e dirsi ciao!, 24mila baci, 7000 caffè, Abbracciami forte, Achille Togliani & Teddy Reno Gino Latilla, Addio... addio, Adesso tu, Adriano Celentano, Adriano Celentano Claudia Mori, Al Bano, Al di là, Aleandro Baldi, Alessia Piovan, Alex Britti, Alexia, Alice, Amami se vuoi, Amanda è libera, Amare, Amici miei 1966, Amor mon amour my love, Amore lontanissimo, Angela Luce, Angelo, Anna Oxa, Anna Tatangelo, Annalisa Minetti, Antonella Ruggiero, Aprite le finestre, Aria, Arriverà, Avion Travel, Avvenire, Barbara, Belen Rodriguez, Bella da morire, Bobby Solo Iva Zanicchi, Buongiorno tristezza, Camaleonti, Campanaro, Canzone da due soldi, Canzone per te, Carla Boni Flo Sandon's, Casa Bianca, Caterina Caselli Gene Pitney, CEI, Celentano, Che sarà, Chi non lavora non fa l'amore, Chiamami ancora amore, Christian, Ci sarà, Ciao cara come stai?, Collage, Colpo di fulmine, Come le viole, Come noi nessuno al mondo, Come saprei, Come stai, Come un ragazzino, con chi sei, Corde della mia chitarra, Cristiano De Andrè, Dario Baldan Bembo, David Gandy, Di sole e d'azzurro, Dietro la porta, Dimmi come, Dio come ti amo, Dori Ghezzi, Dove si va, Drupi, Eleonora Abbagnato, Elio e le Storie Tese, Elisa, Elisabetta Canalis, Emozioni, Enrico Ruggeri, Enzo Carella, Enzo Malepasso, Eros Ramazzotti, Fabrizio Moro, Famiglia Crstiana, Felicità, Festival, Festival della Canzone Italiana di Sanremo, figli, Fiorella Mari, Fiumi di parole, Franca Raimondi, Francesco Renga, Gabriella Pession, Gianni Morandi, Gigliola Cinquetti, Gilda, Gino Latilla Nilla Pizzi, Gino Latilla Tonina Torrielli, Gino Paoli, Giorgia, Giorgio Faletti, Gli amori, Gli uomini non cambiano, guardia di finanza, Homo Sapiens, I giorni dell'arcobaleno, Il clarinetto, Il cuore è uno zingaro, Il mio amico, Il torrente, In amore, Io sono il vento, Ipocrisia, Irene Grandi, Italia amore mio, Iva Zanicchi, Ivan Olita, Ivana Mrazova, Ivana Spagna, Jalisse, L'edera, L'uomo volante, La forza mia, La prima cosa bella, La terra dei cachi, La tua ragazza sempre, Laura Pausini, Le mamme, Lei, Libero, Linda, Lisa, Lontano dagli occhi, Loretta Goggi, Luca Barbarossa, Luca Bizzarri, Luca era gay, Luce (Tramonti a nord est), Luciana Gonzales, Luis Miguel, Maledetta primavera, Marcella Bella, Marco Carta, Marco Masini, Marco Mengoni, Margherita non lo sa 1984, Mariella Nava, Mario Rosini, Marisa Allasio, Massimo Ranieri, Matia Bazar, Messaggio d'amore, Mia Martini, Mietta Amedeo Minghi, Mike Bongiorno, Mike Buongiorno, Milva, Mino Vergnaghi, Mistero, Modà con Emma, Morandi, Nada, Nada Nicola Di Bari, Natalino Otto Trio Aurora, Nel blu dipinto di blu, Nel perdono, Nessuno mi può giudicare, Nicola Di Bari, Nicoletta Orsomando, Nir Lavi, Noi ragazzi di oggi, nomadi, Non ho l'età (Per amarti), Non lo faccio più, Non pensare a me, Non ti dimentico, Nunzio Filogamo, Orietta Berti, Ornella Vanoni Marisa Sannia, Ornella Vanoni Udo Jürgens, Paolo Bonolis e Luca Laurenti e con Maria De Filippi, Paolo Kessisoglu, Paolo Vallesi, Paolo Villaggio, Passera, Paul Sculfor, Peppino Di Capri, Peppino Gagliardi, Per dire di no, Per Elisa, Per tutte le volte che..., Perdere l'amore, Piero Mazzocchetti, Pino Donaggio Cocky Mazzetti, Piove (Ciao ciao bambina), Pooh, Portami a ballare, Povia, Pupo, Pupo Emanuele Filiberto Luca Canonici, Quando dico che ti amo, Questa è la mia vita, Ragazza del Sud, RAI, Renato Zero, Renzo Arbore, Riccardo Cocciante, Riccardo Fogli, Ricchi e Poveri, Ricchi e Poveri Josè Feliciano, Rino Gaetano, Roberto Vecchioni, Rocco Papaleo, Romantica, Ron Tosca, Rosanna Fratello, Sal Da Vinci, Sanremo, Santo California, Sarà quel che sarà, scandalo, Scusami 1958, scuse, Se m'innamoro, Se piangi se ridi, Se stiamo insieme, Sei la vita mia, Sempre 1999, Sentimento, Senza pietà, Senza te o con te, Senza un briciolo di testa 1987, Serenata, Sergio Cammariere, Si può dare di più, Signor tenente, Simone Cristicchi, sole, Soli 1983, Solo noi, Spalle al muro, Storie, Storie di tutti i giorni, Strani amori 1995, Sylva Koscina, Syria, Tango italiano, Teddy Reno Achille Togliani, Thyago Alves, Ti lascerò, Ti regalerò una rosa, Ti voglio bene, Tiziana Rivale, Tonina Torrielli, Tony Dallara Renato Rascel, Tony Renis Emilio Pericoli, Toto Cutugno, Toto Cutugno Annalisa Minetti, Tu mi rubi l'anima, Tutte le mamme, Un grande amore e niente più, Un'emozione da poco, Una lacrima sul viso, Uno per tutte, Uomini soli, Usignolo, Valerio Scanu, vescovi, Viale d'autunno, Volevo dirti, Vorrei avere il becco, Vorrei incontrarti fra cent'anni, Wess Dori Ghezzi, Wilma De Angelis Joe Sentieri, Wilma Goich Les Surfs, Yuppi Du, Zingara
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.