Tag Archives: Cassino

Liberazione: la Storia cosa racconta?

25 Apr

La Liberazione è una guerra iniziata il 9 luglio 1943 e finita il 2 maggio 1945.

Il 25 aprile ne è la ricorrenza nazionale, perchè è la data in cui, con l’appello di Sandro Pertini, iniziò ad insorgere anche Milano, la città dove il Fascismo era nato.
Milano che fino a quel 25 aprile 1945 pensava all’economia e continuava a produrre per la Wehrmacht, nonostante Torino e Genova fossero in sciopero da una settimana.

Questa fu l’importanza di quella data, ma sono anche altre le date sono indispensabili per comprendere cosa accadde e chi fu determinante per la Liberazione: per conoscere la Storia nelle poche certezze che offre, cioè il fatto strettamente bellico.

Italy 1943 1944 map Italia Mappa

Dopo quattro mesi, sfondamento alleato della Linea Gustav:

  • 17 gennaio 1944 a Cassino inizia l’attraversamento del fiume Gari da parte degli Alleati e la battaglia che si concluderà il 18 maggio
  • 22 gennaio 1944 Anzio/Nettuno sono occupate dallo sbarco alleato
  • 4 giugno 1944 Roma viene liberata dalla 5ª Armata USA uscita vittoriosa dalla Battaglia di Cassino
  • 15 luglio 1944  il Valdarno vessato dalle truppe naziste è progressivamente liberato dalla 5ª Armata USA e il 5 agosto le truppe naziste abbandonavano la riva sinistra dell’Arno dopo aver fatto saltare i ponti sul fiume
  • 11 agosto 1944 Firenze insorge e la battaglia poté dirsi conclusa il 1º settembre 1944, quando anche Fiesole fu liberata.

autoblinda Mussolini Dongo

 

Otto mesi dopo, sfondamento alleato della Linea Gotica:

  • 18 aprile 1945 Torino si ferma, bloccata dallo sciopero generale e poi dai combattimenti
  • 19 aprile 1945 Genova inizia gli scioperi ed il 24 aprile insorge sotto la guida del Comitato di Liberazione Nazionale
  • 20 aprile 1945 Fiume è occupata dalla 4ª Armata iugoslava
  • 21 aprile 1945 Bologna è liberata dal Polish II Corps
  • 25 aprile 1945 Milano insorge dopo l’appello del CLNAI per l’insurrezione armata
  • 27 aprile 1945 Torino è sgomberata dalla Wermacht asserragliata da giorni sotto assedio dei torinesi, mentre Milano  è occupata dalla  1st Armored Division USA,
  • 28 aprile 1945 Milano è al sicuro, dopo che la Força Expedicionária Brasileira a Fornovo del Tavo in inferiorità numerica imbottiglia il 148º Grenadier tedesco e un’intera divisione di bersaglieri italiani, catturando un totale di 13.500 prigionieri
  • 29 aprile 1945 Bassano sul Grappa ottiene la resa della Wehrmacht, dopo due giorni di combattimenti sul Brenta e 20 mesi di sanguinaria occupazione nazista
  • 30 aprile 1945 Milano – la città madre del Fascismo – vede la fine delle ultime resistenze nazifasciste dell’Hotel Regina
  • 2 maggio 1945 Trieste si consegna alla New Zealand Division per evitare l’occupazione jugoslava.

Alcuni territori furono meramente sgomberati dai tedeschi (Calabria, Basilicata, Puglia, Molise, Roma), altri cacciarono i nazifascisti a furor di popolo (Napoli, Firenze, Genova, Torino, Trento), altri ancora furono liberati dagli Alleati.

Piuttosto, l’Italia sarebbe stata diversamente liberata senza le Quattro Giornate di Napoli, che costrinsero gli Alleati a risalire verso Roma e i tedeschi ad attestarsi inutilmente sulla Linea Gustav?

Demata

Marchionne presenta la Fiat del futuro, ma Piazza Affari non guarda così lontano

7 Mag

Marchionne: “A Melfi 200mila jeep, 5 miliardi su Alfa. Ferrari non è in vendita. Nessun lavoratore italiano sarà mandato a casa”, ma il mercato italiano boccia il piano. Fiat apre sotto quota 7,9 euro in forte calo a Piazza Affari.

Perchè?

Certamente, Fiat paga perdita netta di 319 milioni di euro sul il primo trimestre del 2014 rispetto all’utile netto di 31 milioni nel 2013.
In realtà, la situazione è solida, visto che il risultato netto sarebbe stato positivo per 71 milioni, se non si fosse considerato il costo esoso dell’accordo con la Union of American Workers ( il sindacato che attraverso il fondo Veba deteneva una quota Chrysler.

Allo stesso modo, gli investitori non vedono prospettive esaltanti per un marchio che ha visto crollare le vendite Alfa Romeo, per non parlare della Lancia, mentre la Fiat ‘esiste’ ormai solo nel settore delle piccole utilitarie con 500 e Panda, mentre il Lingotto è Jeep.

Si può immaginare, dunque, la doccia fredda causata dall’annuncio che Alfa andrà a coprire il settore delle utilitarie sportive medio-alte, in modo da affiancare alle 500 – sul mercato Chrysler – delle altre autovetture italiane dai 90 Cv di potenza a salire.

 

Alfa Romeo 8C

Addio Lancia, diranno quelli che dimenticano come da decenni, forse da sempre, la gloriosa ditta non ha prodotto altro che autovetture Fiat di classe e rifiniture superiori.

Come se non bastasse, non viene annunciata una qualche ‘reitalianizzazione’ del Lingotto, mentre le commesse per gli F35 piemontesi potrebbero dimezzarsi, bensì si promette il potenziamento delle linee di produzione di Melfi, in Basilicata, al confine con Puglia e Campania.

Addio Fiat, diranno coloro che hanno nostalgia del fumo delle ciminiere a Torino e dintorni, dimenticando che quelle fabbriche erano fatte da persone arrivate dal Sud e  che già all’epoca potevano funzionare benissimo lì.

pianale panda 4×4 carrozzeria 500 frontale jeep

In realtà, le prospettive sono interessanti per la Fiat:

  1. la definitiva entrata di Fiat nel mercato mondiale dei fuoristrada, quelli ‘duri e puri’ a quanto pare, è un successo enorme, specialmente se si tiene conto di cosa poteva diventare la ‘vecchia’ Panda e cosa è ancora oggi la Lada Niva;
  2. la possibile evoluzione di Lancia come marchio ‘extralusso’ di Chrysler, come lo era già per Fiat, che potrebbe rivelarsi un settore ad ‘alto ricavo’ nel merchandising della multinazionale;
  3. la veste ‘definitiva’ data ad Alfa, collocata nel sistema vendite di Chrysler, come utilitaria di classe superiore alla 500, ma sviluppata anche come ‘supersport’ del Ferrari system.

Prototipo del SUV Fiat 500L-X

Da queste miopie e nostalgie deriva gran parte della disaffezione mostrata dal mercato azionario italiano verso il piano presentato dall’ad FCA Sergio Marchionne negli Usa ieri.

originale postato su demata

Stefano Cucchi, le colpe di tutti

7 Giu

Stefano Cucchi – in data giovedì 15 ottobre 2009, verso le ore 23.30 – viene fermato dai carabinieri nel parco degli Acquedotti, a Roma, e trovato in possesso di un modesto quantitativo di droga, una ventina di grammi di cocaina e hashish in tutto.

Incredibile a dirsi, ma Stefano Cucchi – tossicodipendente ed epilettico con qualche spicciolo di droga in tasca – viene sottoposto a “custodia cautelare in carcere”, che è la forma più intensa di privazione della libertà personale in tema di misure cautelari.
Una misura, prevista dall’art. 275 del Codice di Procedure Penale, da applicare solamente quando ogni altra misura risulti inadeguata, ovvero solo in tre casi, cioè pericolo di fuga e conseguente sottrazione al processo ed alla eventuale pena, pericolo di reiterazione del reato e pericolo di turbamento delle indagini.

Al momento dell’arresto, il giovane non aveva alcun trauma fisico e pesava 43 chilogrammi per 176 cm di altezz, ma, il giorno dopo,16 ottobre, quando viene processato per direttissima, aveva difficoltà a camminare e a parlare e mostrava inoltre evidenti ematomi agli occhi.
Nonostante la modesta quantità di stupefacenti in suo possesso, la lunga storia di tossicodipendenza, l’epilessia, la denutrizione, il giudice stabilisce una nuova udienza da celebrare qualche settimana dopo e che Stefano Cucchi rimanesse per tutto questo tempo in custodia cautelare nel carcere romano di Regina Coeli.
C’era il sospetto che fosse uno spacciatore, come poi confermatosi grazie alla collaborazione dei genitori, che – dopo la morte del figlio – scoprono e consegnano 925 grammi di hashish e 133 grammi di cocaina, nascosti da Stefano Cucchi in una proprietà di famiglia.

Una scelta, quella della privazione della libertà, decisamente infausta, visto che già dopo l’udienza le condizioni di Cucchi peggiorarono ulteriormente e viene visitato presso l’ambulatorio del palazzo di Giustizia, dove gli vengono riscontrate “lesioni ecchimodiche in regione palpebrale inferiore bilateralmente” e dove Stefano dichiara “lesioni alla regione sacrale e agli arti inferiori”. Anche all’arrivo in carcere viene sottoposto a visita medica che evidenzia “ecchimosi sacrale coccigea, tumefazione del volto bilaterale orbitaria, algia della deambulazione”.
Trasportato all’ospedale Fatebenefratelli per effettuare ulteriori controlli, viene refertato per lesioni ed ecchimosi alle gambe, all’addome, al torace e al viso, una frattura della mascella,  un’emorragia alla vescica ed  due fratture alla colonna vertebrale.

Un quadro clinico gravissimo ed eloquente per il quale i sanitari chiedono il ricovero che però viene rifiutato dal giovane stesso, che nega di essere stato picchiato.
Stranamente, con una tale prognosi e l’evidenza biomedica di un brutale pestaggio nessuno dei sanitari intervenuti (in tribunale, nel carcere di Regina Coeli, nell’ospedale Fatebenefratelli) sente il dovere di segnalare al drappello ospedaliero ed a un magistrato la cosa, come accadrebbe, viceversa, se a presentarsi al Pronto Soccorso fosse – massacrato e reticente – un qualunque cittadino.

Stefano Cucchi, con un’emorragia alla vescica e due vertebre fratturate, ritorna in carcere. Il giorno dopo, 17 ottobre,  viene nuovamente visitato da due medici di Regina Coeli, trasferito al Fatebenefratelli e poi, all’ospedale Sandro Pertini, nel padiglione destinato ai detenuti.
Lì trascorre altri tre giorni in agonia, arrivando a pesare 37 chili, ai familiari vengono negate visite e notizie, muore ‘per cause naturali’ il 22 ottobre 2009.

Durante le indagini circa le cause della morte, ottenute con grande fatica dalla famiglia anche grazie ad un forte coinvogimento popolare, diversi testimoni confermarono il pestaggio da parte di agenti della polizia penitenziaria. Un testimone ghanese e la detenuta Annamaria Costanzo dichiararono che Stefano Cucchi gli aveva detto d’essere stato picchiato, il detenuto Marco Fabrizi ebbe conferma delle percosse da un agente,  Silvana Cappuccio vide personalmente gli agenti picchiare Cucchi con violenza (fonte Il Messaggero).

“Pestato nei sotterranei del tribunale. Nel corridoio delle celle di sicurezza, prima dell’udienza. Stefano Cucchi è stato scaraventato a terra e, quando era senza difese, colpito con calci e pugni”. L’omicidio preterintenzionale viene contestato a Nicola Minichini, Corrado Santantonio e Antonio Dominici, sospettati dell’aggressione.  (fonte La Repubblica)

Traumi conseguenti alle percosse, che da soli non avrebbero, però, potuto provocare la morte di Stefano Cucchi. Per i quali non si aprono indagini immediate, nè in tribunale quando Cucchi si presenta in quelle condizioni, nè dopo quando rimbalza tra Fatebenefratelli e carcere, informando un magistrato.
Ed infatti, oltre agli agenti di polizia penitenziaria, vengono indagati i medici Aldo Fierro, Stefania Corbi e Rosita Caponnetti che non avrebbero curato adeguatamente il giovane.

Stefano Cucchi muore per il digiuno, la mancata assistenza medica, i danni al fegato e l’emorragia alla vescica che impediva la minzione del giovane (alla morte aveva una vescica che conteneva ben 1400 cc di urina, con risalita del fondo vescicale e compressione delle strutture addominali e toraciche). Determinante fu l’ipoglicemia in cui i medici lo avevano lasciato e tale condizione si sarebbe potuta scongiurare mediante la semplice assunzione di zuccheri.

Un pestaggio in carcere non dovrebbe, ma può accadere, visto che si accomunano uomini privi di libertà con altri dotati di potere assoluto. Che si infierisca con brutalità su un tossicodipendente, epilettico e denutrito è un abominio, non a caso il ministro La Russa espresse “sollievo per i militari mai coinvolti”, riferendosi ai carabinieri che avevano arrestato Stefano Cucchi.

Ma è davvero mostruoso che un malato trascorra la propria agonia in una corsia, dove dovrebbe essere monitorato, nutrito, curato, tutelato senza che nulla di tutto questo accada.
Una colpa gravissima che ricade tutta sui medici preposti e giustamente condannati in prima udienza per omicidio colposo.
Gli agenti di polizia penitenziaria sono stati assolti – in primo grado – dall’accusa di lesioni personali e abuso di autorità con la formula che richiama la vecchia insufficienza di prove.

“Nonostante siano passati 25 anni da quando il nostro Paese ha ratificato la Convenzione Onu contro la tortura e altre pene e trattamenti… inumani e degradanti, ancora nell’ordinamento italiano non è stato introdotto un reato specifico, come richiesto dalla Convenzione, che la sanzioni”. (Irene Testa, segretario dell’associazione radicale Detenuto Ignoto).

Un vuoto legislativo che ci «colloca agli ultimi posti in Europa» denuncia Mauro Palma, presidente del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura. Un buco nero tornato alla ribalta dopo che i pm che indagano sui fatti di Bolzaneto legati al G8 di Genova sono stati costretti a contestare agli indagati solo l’abuso di ufficio. (fonte Corsera)
Una ‘problematica’ che si ripresenta, tra i tanti,  per Stefano Cucchi e per Federico Aldrovandi, per Giuseppe Uva (Varese), per Aldo Bianzino (Perugia), per Marcello Lonzi (Livorno), per Stefano Guidotti (Rebibbia), per Mauro Fedele (Cuneo), per Marco De Simone (Rebibbia), per Marcello Lonzi (Livorno), Habteab Eyasu (Civitavecchia), Manuel Eliantonio (Genova),  Gianluca Frani (Bari), Sotaj Satoj (Lecce), Maria Laurence Savy (Modena), Francesca Caponetto (Messina), Emanuela Fozzi (Rebibbia) e Katiuscia Favero (Castiglione Stiviere).

In effetti, nel 1987 Roma ratificò la convenzione Onu che vieta la tortura, ma in Italia non è mai stata fatta la legge in materia, nonostante già nel dicembre 2006 la bozza di legge era stata approvata alla Camera  e  nel luglio 2007 era stata licenziata dalla Commissione Giustizia del Senato. Intanto, nelle carceri italiane muoiono in media 150 detenuti l’anno: un terzo per suicidio, un terzo per “cause naturali” e la restante parte per “cause da accertare”.

«Avrebbe dovuto approdare in aula nei giorni della crisi ma è stata lasciata morire. È necessario che il prossimo Parlamento metta tra le sue priorità l’approvazione del provvedimento che introduce il reato di tortura in Italia» auspica”. (Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone per i diritti nelle carceri)

Il ‘prossimo parlamento’ c’è e nel Padiglione detenuti dell’Ospedale Sandro Pertini sembra siano rimasti solo tre medici, visto che i loro colleghi degli altri reparti hanno il diritto di rifiutare il trasferimento, , come accade per tanti altri servizi necessari ai cittadini.

Intanto, prendiamo atto che per Stefano Cucchi un intero ospedale non è riuscito a fornire un cucchiaio di zucchero (meglio una flebo di glucosio), che le lesioni gravi e l’abuso di potere ci sono state, ma non si sa chi le abbia perpetrate e, soprattutto, che nessuno dei medici le ha denunciate.

originale postato su demata

L’Italia (in)giusta, che Grillo non vuole

5 Mar

L’Italia di oggi, come quella della Prima Repubblica, è piena di uomini e donne, che ancora ricoprono posti di lavoro o cariche pubblici e che, grazie al nostro sistema di giustizia, possono vantarsi di ‘non aver sfasciato il Paese’ e, soprattutto, di ‘aver creduto di essere nel giusto’.

Impossibile redigere una classifica, vuoi per l’efferratezza delle furbate abissali, che solo oggi media e giustizia scoprono, vuoi per il numero enorme dei ‘furbi’, che, puntualmente, cadono dalle nuvole, come se non avessero mai trascorso due giorni in un posto di lavoro normale con delle regole normali.

Qualche caso ‘eccellente’, però, possiamo facilmente individuarlo.

Infatti, un winner c’è e si chiama Consiglio regionale del Lazio, con Governatore Renata Polverini e, soprattutto, come presidente Mario Abbruzzese, un amministratore pubblico che ha speso 18.660 euro per acquistare 67 penne Montblanc da 278 euro ciascuna,  21.408 euro per cento cesti natalizi costati, 76.791 euro spesi in «agende da tavolo», 10.560 euro in biglietti di auguri, per un totale di spese di rappresentanza per ben 1.987.092 euro.

Inutile aggiungere che Mario Abbruzzese è stato rieletto, sempre nelle liste del PdL nel territorio di Cassino, che si trova a metà strada tra Fondi e Isernia e dove sono stati sequestrati beni per numerosi milioni di euro ai Casalesi, i quali avevano implementato nel Lazio Sud le prime teste di ponte già 30 anni fa or sono.

Come c’è la sentenza d’arresto per Nicola Cosentino, accusato per concorso esterno in associazione mafiosa per presunti rapporti con il clan dei Casalesi.
Un uomo del PdL voluto da Silvio Berlusconi nel suo governo come sottosegretario alle finanze e, più o meno contemporaneamente, ritenuto dalla Direzione Distrettuale Antimafia un “politico in grado di favorire i clan nella gestione di affari in Campania, in particolare la vicenda rifiuti nel periodo dell’emergenza”.

Fatti gravissimi, quelli del PdL, che trovano ampi corrispettivi se si considera che anche il Partito Democratico razzola male, a leggere dei tanti scandali e processi che convolgono suoi amministratori, e, soprattutto, è il principale artefice delle varie leggi che hanno dato il via al saccheggio delle finanze italiane da parte dei partiti, come erano suoi i voti che hanno permesso a governo Berlusconi di ‘affondare il colpo’ nell’ultimo decennio:

  1. 1993 – 1.600 lire per italiano, compresi quelli privi di diritto al voto (governo Amato)
  2. 1997 – 4 per mille a favore dei partiti (governo Prodi)
  3. 1999 – aumento  a 4.000 lire per iscritto alle liste elettorali della Camera (governo D’Alema)

Una breccia, quella dei ‘rimborsi’ per spese elettorali (per altro spesso non effettuate), che viene introdotta, ricordiamolo, dopo che gli italiani avevano votato un referendum che negava il finaziamento pubblico ai partiti.

A seguire, arriverà poi, nel 2002 l’aumento ‘fisiologico’ a 5 euro da parte del governo Berlusconi, che, nel 2006, estenderà al quinquennio i rimborsi elettorali, prescindendo dalla durata della legislatura. Una norma fatta apposta, ad averci una sfera di cristallo, per l’UDEUR e l’PRC che dal 2008 al 2013, caduto il Governo Prodi, continuarono a percepire denaro pubblico, come anche la Margherita, poi disciolta e, sostanzialmente, confluita nel PD.

Non è un caso che Cesare Salvi e Massimo Villone, autori de «Il costo della democrazia» dove denunciavano lo scandalo, non facciano più parte del Partito Democratico. Non lo è neanche il fatto che, pur fuori dal Parlamento, abbiamo potuto creare la Federazione della Sinistra nella quale sono andati a confluire i rimborsi di Rifondazione Comunista, un partito semi-estinto dal pensionamento di Bertinotti.

Un Partito Democratico al quale uno studio di Libero,  su dati Camere di commercio – Agenzia del Territorio, attribuisce un patrimonio immobiliare del valore di circa 1,2 miliardi di euro, di cui “l’80% circa riguarda proprietà immobiliari che risultano ancora in capo alle forze politiche in cui pianta le sue radici il Pd”.
Praticamente più di 3.000 fabbricati e più di 500 appezzamenti, con rendite catastali, agrarie e dominicali per circa 2,8 milioni di euro, con un valore fiscale IMU di circa 500 milioni di euro.

“Gran parte è intestato ancora al Partito democratico della sinistra e alle sue strutture territoriali (unità di base, federazioni regionali, comunali e territoriali di varia natura), nonché alle immobiliari che risultano ancora di sua proprietà. Solo nell’area Pci-Pds-Ds-Margherita-Ppi-Pd sono 831 i diversi codici fiscali che risultano intestatari di fabbricati.
Fra questi ci sono sicuramente le sezioni del vecchio PCI, che risulta ancora intestatario al catasto di ben 178 fabbricati e 15 terreni. Ma vedendo numeri di vani e caratteristiche di ciascun immobile, è difficile che proprietà accatastate come abitazioni di 12 o 14 vani o uffici di metrature ancora più ampie possano corrispondere al classico identikit delle vecchie sezioni territoriali.
I democratici di sinistra controllano gran parte del patrimonio immobiliare attraverso le nuove fondazioni che ha costituito con pazienza il tesoriere Ugo Sposetti. Particolarmente ricche quelle umbre e quella di Livorno.”

Quali possano essere i costi manutentivi e di funzionamento di questo enorme patrimonio è difficile quantificarlo – probabilmente centinaia di milioni di Euro – come anche è molto difficile immaginare i costi degli apparati che li usano.
Ancora più difficile capire come sia stato possibile per un partito accumulare un tale enorme patrimonio e come possa mai gestirlo non cadendo in frodi di qualche genere o, peggio, in qualche conflitto di interessi.

In due parole, davvero non si comprende se ci si trovi dinanzi ad una azienda o ad un partito.
Sarà un caso che il Movimento Cinque Stelle abbia chiesto a Bersani una legge sul finanziamento dei partiti ‘subito’ e dal fronte montiano sia già arrivata la richiesta per una legge sulle rappresentanze sindacali.

originale postato su demata