Tag Archives: carfagna

Azione: nasce il nuovo Centrodestra

29 Lug

Da oggi Mariastella Gelmini e Mara Carfagna entrano nella segreteria di Azione, il partito fondato da Carlo Calenda in una prospettiva social-liberale.

Fino ad oggi c’eravamo chiesti dove fosse il ‘sociale’ nelle proposte di Azione, se si dimenticano anziani, invalidi, disoccupati, casalinghe, giovani, poveri eccetera, ma da oggi c’è anche da chiedersi cosa c’è di “liberale” in Azione e nella sua segreteria.

Infatti, tra le varie:

  • per Mariastella Gelmini, il crocefisso nelle aule scolastiche è un “simbolo irrinunciabile” oppure che “nessuno si sogni di liberalizzare gli spinelli”
  • per Mara Carfagna,  il crocefisso nelle aule scolastiche “testimonia dei valori condivisi dall’intera società italiana” oppure che le coppie omossessuali sono “costituzionalmente sterili” e che “per volersi bene il requisito fondamentale è poter procreare”.

Intanto, mentre +Europa e le varie formazioni liberali vanno a metabolizzare … lo shock, vale la pena di ricordare che

  • buona parte dei segretari regionali di Azione sono consiglieri locali eletti nel Partito Democratico
  • Azione ha approvato senza battere ciglio i bilanci dell’esercizio Raggi
  • Calenda ha sostenuto la candidatura di Giovanni Caudo di Roma Futura a presidente della Commissione Pnrr comunale e di Virginia Raggi del M5S a presidente della Commissione Expo

A proposito, Azione fa parte di Renew Europe che raccoglie le formazioni di liberali storicamente opposte a quelle socialiste o cristiano-populiste.

Dunque, con Azione nasce il nuovo Centrodestra italiano, un po’ liberale, un po’ sociale e comunque cristiano, cioè ‘repubblicano’ in USA, ‘conservatore’ in UK e ‘democratico’ in Francia.

Demata

Il 25 settembre e gli effetti del Rosatellum

22 Lug

Sappiamo tutti come funziona il Rosatellum:

  1. 148 deputati dai collegi uninominali, 244 eletti con metodo proporzionale in 49 collegi plurinominali e 8 eletti all’estero
  2. 74 senatori dai collegi uninominali, 244 eletti con metodo proporzionale in 26 collegi plurinominali e 4 eletti all’estero.

Ma nessuno sa ancora quali conseguenze comporterà.

Ma trattandosi di numeri qualche proiezione è possibile: partiamo dall’unica cosa che interessa i partiti … c’è poco da dire:
– i Cinque Stelle potrebbero affratellarsi con comunisti e sindacato ‘contro l’Agenda Draghi’, cosa che andrebbe a sottrarre ulteriori voti al PD, da 20 anni in difficoltà perchè non riesce a liberarsi del voto di protesta ex PCI e populista ex DC, cioè ritrovarci con un discreto numero di parlamentari “di lotta e di governo”;
– il PD rischia di non avere abbastanza poltrone per l’enorme apparato ereditato dal DC e PCI, se questa volta non si attestasse definitivamente al Centro, cioè l’area moderata, dato che … oggi non ha più l’alibi dell’antiberlusconismo;
– la Destra (Lega+FdI) rischia di avere troppe poltrone per l’esiguo apparato che si ritrovano con la probabilità che molti eletti siano alle prime armi o portatori di meri interessi localistici (es. concessioni, partite iva, filiere regionali eccetera), cioè lo stallo parlamentare per default di Bilancio entro maggio 2023, non appena i dati Istat e dei rating fossero diffusi;
– il Centro di Renzi, Di Maio, Tosi e Carfagna + altri rischia di estinguersi senza una coalizione visto serve ben altro che superare la soglia del 3% per eleggere un singolo parlamentare.

E qui arriviamo all’aspetto meno considerato dalla Politica tanto quanto è essenziale per lavoro, affari, sicurezza e resilienza, cioè il consenso effettivo, anche detto ‘governabilità’ e ‘stabilità’.
Lo scenario non è lusinghiero, facciamo qualche esempio.

Nei collegi uninominali, i votanti sono di media 500mila ogni senatore eletto e 300mila ogni deputato.
Finchè l’astensione e la dispersione dei voti si mantengono entro un limite accettabile (80%) è possibile che l’eletto goda di un’effettiva maggioranza dei consensi.

Viceversa, se i voti persi o dispersi fossero oltre il 30% viene a crearsi una situazione bizzarra in cui si va in Parlamento con forse il 15% del quorum, cioè nulla in termini di consenso e tantissimo se guardiamo al dissenso.

Nei collegi plurinominali, apparentemente va un po’ meglio nei numeri e nella ‘formula’ (proporzionale), ma salvo sorprese locali non sembra esserci chance per i partiti minori, dato che serve almeno il 10% dei voti per eleggere un deputato e ben oltre per un senatore.

Questo significa che la Destra (Forza Italia non esiste più …) potrebbe fare anche il pieno di poltrone in Parlamento, ma con un Paese ostile e questo creerebbe delle premesse molto fosche per l’Italia, se già solo il defenestramento di Draghi ci sta costando (oggi) un 2-3% di inflazione extra che … i populisti vogliono affrontare con una … adeguata recessione.

Allo stesso modo il PD potrebbe escogitare l’ennesima ‘grosse koalition’ per mantenere le posizioni, ma poi sarebbe dilaniato all’interno come al solito con una maggioranza flebile sempre che non finisca nei banchi dell’opposizione a cui proprio non è avezzo, magari attorniato da cinquestelle e comunisti.

Dunque, il disastro del Rosatellum ‘ultramaggioritario’ e l’anomalia di un premier ‘nominato’ … a furor di popolo continueranno a far danni anche questa volta, sia ai partiti sia agli elettori?

In teoria si, i numeri dimostrano che il Rosatellum risponde solo ad esigenze maggioritarie dei partiti in Parlamento, come lo era il Mattarellum incostituzionale.
Ma ambedue non assicurano la governabilità per il semplice motivo che NON rappresentano adeguatamente né la proposta candidati verso i votanti né il consenso degli elettori verso gli eletti.

Demata

Più debiti? Più voti. Forse

13 Lug

Morale della favola: il Partito del “NO a Draghi” sta ottenendo un ulteriore indebitamento dell’Italia senza il Partito del “SI a Draghi” sia riuscito a convincere i Capibastone regionali a collaborare per attingere al PNRR.

Questo è il risultato, se Salvini indebolisce il Governo con la scusa dello Ius Scholae e della Cannabis, sperando di recuperare consensi a Destra.
Lo stesso accade, se Meloni esalta le III medie, che porta voti ma non soluzioni, dato che per attingere al PNRR e per risollevare l’Italia serve formazione tecnica superiore.

E figuriamoci poi se c’è Landini che sbraita contro le diseguaglianze e non chiede investimenti ma ancora più Debito pubblico, cioè quello che crea povertà.

Fino a Conte con i Cinque Stelle che lottano per la sopravvivenza, visto che sotto la sua leadership sono passati da oltre il 30% dei voti a meno del 10%, tenuto conto dell’esodo di Di Maio.

Ma questo è il risultato che arriva, se prima Zingaretti e poi Letta si illudono di avere un alleato nei Cinque Stelle, piuttosto che una mina vagante. E se il Centrodestra continua a raccattare il voto di protesta ma non quello ‘moderato’, cioè di governo. O, comunque, se le elezioni si vincono per opposta fazione anziché santa ragione.

I Media e i Social dovrebbero fare la differenza ed aiutarci a cooperare per il bene dell’Italia, ma … loro campano di pubblicità e lo share arriva da chi litiga, mica da chi ha qualcos’altro da fare.

Quanto ai Capibastone, cioè la scarsa voglia di cambiare per attingere al PNRR, non c’è nulla da fare.
Grazie del Partito del NO e pure quello del SI, ma anche grazie a Social e Media, le Regioni (certe regioni specialmente) sono inadempienti per Sanità, Diritto allo Studio e Infrastrutture, rigettando le proprie incapacità progettuali /gestionali sui ‘tagli’ attuati dai Governi.

Meglio i debiti, se portano consenso o no?

Demata

Carfagna-Pittelli e l’obbligo di denuncia

13 Dic

Di nuovo in carcere Giancarlo Pittelli, avvocato penalista ed ex coordinatore regionale di Forza Italia in Calabria, ex deputato membro della commissione Giustizia alla Camera, per scelta personale sua e non per “colpa” di Mara Carfagna, come vedremo.

I pregressi sono importanti, dato che era il 9 dicembre 2019 quando veniva arrestato nell’ambito del blitz “Rinascita-Scott” (Fatto Quotidiano link), che ha portato a 334 arresti tra le organizzazioni di ‘ndrangheta della cosca Mancuso. L’accusa formulata dai magistrati per Pittelli era di associazione per delinquere di stampo mafioso.
Per i giudici (Il Vibonese – link) si trattava di una “figura ancora utile alla cosca Mancuso di Limbadi, che viene definita dal Riesame come consorteria fra le più potenti dell’intera ‘ndrangheta calabrese “che ha dimostrato periodicamente una straordinaria resistenza e capacità a riorganizzarsi”.
Ad ogni modo, quasi un anno dopo, il 17 ottobre 2020, gli erano stati concessi gli arresti domiciliari per ragioni di salute.

Dopo ancora un anno, il 19 ottobre 2021, Giancarlo Pittelli, ritornava in carcere con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa nell’ambito dell’Inchiesta Mala Pigna, avente per oggetto un traffico di rifiuti gestito dalla cosca ‘ndranghetista Piromalli.
Il Fatto Quotidiano (link) riporta che Giancarlo Pittelli viene indicato “quale risolutore dei più svariati problemi dei clan «sfruttando le enormi potenzialità derivanti dai rapporti del medesimo con importanti esponenti delle istituzioni o della pubblica amministrazione, in particolare delle forze dell’ordine, e, quindi, dalle illimitate possibilità di accesso a notizie riservate” e “veicolava informazioni all’interno e all’esterno del carcere tra i capi della cosca Piromalli detenuti in regime carcerario ai sensi dell’articolo 41 bis”.

Il 12 novembre 2021 il Tribunale del Riesame concedeva i domiciliari anche per questa accusa, cioè di aver dato un contributo effettivo al perseguimento degli scopi illeciti di un’associazione di tipo mafioso senza però prender parte al sodalizio mafioso: l’imputato chiedeva il giudizio immediato e soffriva per motivi di salute.
Neanche un mese e di nuovo il carcere, per aver comunicato per iscritto con un ministro nella sua veste di pubblico ufficiale, anche se – per altro – l’On. Mara Carfagna non ha alcuna competenza nel caso Pittelli, dato che ha la delega per il Sud e la coesione territoriale.

Dunque, non c’è da stupirsi se è finito di nuovo in carcere e, soprattutto, non c’è da indignarsi: è stata una precisa e consapevole scelta dell’ex deputato quella di rivolgersi formalmente ad un pubblico ufficiale, obbligandola alla denuncia.

Infatti, non possiamo pensare che l’avvocato e deputato Pittelli non conosca i dispositivi sia dell’art. 264 e sia dell’art. 331 del Codice di procedura penale, dove il primo vieta a chi è agli arresti domiciliari di avere comunicazioni eccetto che con i congiunti e il secondo obbliga qualsia pubblico ufficiale a denunciarlo se ne viene a conoscenza.

Dispiace per Mara Carfagna, fatta bersaglio dai ‘soliti’ media a caccia di ‘strilla’, e dispiace per gli italiani, che degli scopi illeciti di un’associazione di tipo mafioso sono le vittime e che attendono che i colpevoli arrestati due anni fa con accuse (e si suppone prove) gravissime siano già in procinto della condanna, lasciando liberi coloro che fossero estranei.

Demata

Come garantire il welfare senza andare in bancarotta

2 Set

Garantire il Welfare senza mandare la Nazione in bancarotta non è mai stato difficile, salvo che in Italia, dove si è poco considerata la prevenzione del disagio sociale, cioè formazione e meritocrazia.

Scolarizzazione+della+popolazione+italiana

Ed essendo il ‘disagio’  una forte base di consenso per i cristiano-sociali, i socialisti e i comunisti è andata a finire che da noi, in termini di Welfare, esiste solo il diritto ‘pro capite’  (propr. «per ogni testa») che garantisce ai cittadini in condizione di indigenza o di difficoltà sociale un ‘reddito’ stabile nel tempo e scarsamente condizionabile, anche se il beneficiario conduce uno stile di vita inattivo o criminale.  

Il diritto ‘pro quota’ (propr. «per la parte a ciascuno spettante»), viceversa, comporta che a questi cittadini pervenga un ‘reddito’ che varia a seconda della situazione economica generale e del numero dei beneficiari, cosa che induce il beneficiario ad essere partecipativo e proattivo.

Il Welfare ‘pro capite’ è la tipica misura emergenziale volta ad assicurare un minimo essenziale durante una fase di transizione socio-industriale; il Welfare ‘pro quota’ è la tipica misura infrastrutturale volta ad assicurare una vita dignitosa a chi non è in grado di essere produttivo.

Nel primo caso lo slogan è ‘nessuno sarà lasciato indietro’, nel secondo il proverbio dice che ‘senza denari non si cantano messe’.

Ovviamente, per non mandare in bancarotta una Nazione ed evitare che l’ozio e il degrado si diffondano, ma anche dare a tutti una chanche di vita onesta ed operosa c’è da trovare un equilibrio tra il ‘pro capite’ ed il ‘pro quota’.

Ad esempio, potremmo stabilire che l’entità complessiva di sussidi e servizi ‘pro capite’ che arrivano ad una famiglia ‘indigente’ non sia superiore al reddito medio di un operaio. Per reddito, in questo caso,  intendiamo quanto arriva dagli altri contribuenti ai beneficiari sia in termini di sussidi economici ed esenzioni sia quando equivalente in termini di accesso privilegiato a servizi e abitazioni.

E, magari, i Comuni potrebbero introdurre la rotazione delle case popolari con contratti 4+4 anni, come tutti i comuni mortali, e legiferare un sussidio abitativo per chi ha diritto senza dovergli trovare casa tramite intermediari (costosi e talvolta criminali). 

Altrimenti, se c’è da perdere la casa popolare superando un certo reddito, chiunque deciderà di restare a dove è …

Chissà come sarebbe oggi l’Italia se la Politica si fosse presa la responsabilità ogni anno di legiferare le aliquote per i sussidiati e le tasse per i contribuenti, mettendoci la faccia e spiegarci perchè, spendendo qualcosa in formazione, chi è beneficiario di sussidi e di ‘redditi’ pagati dagli altri contribuenti non può essere impiegato da Regioni e Comuni per la manutenzione e il ripristino del degrado urbano e ambientale.

Demata

Calciomercato Napoli: le cautele di De Laurentis

14 Lug

Si era partiti con Mascherano, ma – in Trentino, il 17 di luglio per il ritiro – potrebbe esserci una sola novità, quella di Miguel “Michu” Pérez Cuesta , trequartista spagnolo classe 1986, ‘sostituto’ di Pandev, Higuain (e Hamsik), in arrivo dallo Swansea City con 52 presenze e 20 goal.

Attesa anche per Kalidou Koulibaly, talentuoso difensore francese, coetaneo di Ghoulam e neocampione di Belgio.

Altra ‘novità’ è il cileno Edu Vargas, di rientro dal Valencia e dal Mondiale dove ha dimostrato sia le buone doti sia il persistere di prestazioni a corrente alternata. E’ un problema di ‘testa’ che dura da tre anni, ma Benitez vuole valutarlo a fondo.
C’è da dare un’alternativa a Callejon sull’ala destra e la richiesta di De Laurentis per il cileno è elevata.
Mentre SSC Napoli chiede 10 milioni di euro, Transfermarkt – noto sito di settore – ne indica soli sei, nonostante il Mundial, per via del suo stipendio da quattro milioni lordi ed un contratto che terminerà nel 2016.

Per il resto, nulla di nuovo, se che a Dimaro, in Trentino, arrivasse anche Lucas Pezzini Leiva, mediano in forza al Liverpool e pupillo di Benitez, con un cartellino da 17 milioni e uno stipendio da otto milioni lordi, se riportato da sterline in euro, oppure il giovane Kramer, neocampione del Mondo o qualcun altro chissà, dato che sarebbe un gran peccato dar via Behrami – senza un sostituto valido – solo perchè non vuole rispettare le consegne di Benitez.
E della difesa da rinforzare assolutamentenon se ne parla più.

Il motivo è tutto nelle esitazioni di Aurelio De Laurentis – astuto imprenditore internazionale – che vede ostacoli all’orizzonte e si prepara a parare i colpi, piuttosto che a darli.

A partire dal terzo posto e dai preliminari di Champions, dove i sorteggi potrebbero estrarre alcune squadre ‘difficili’ per un Napoli rimaneggiato e in avvio di preparazione:

  • FC Zenit (RUS)    73.899
  • SSC Napoli (ITA)    61.387
  • FC Salzburg (AUT)    46.185
  • LOSC Lille (FRA)    45.300
  • FC København (DEN)    45.260
  • FC Steaua Bucureşti (ROU)    39.451
  • APOEL FC (CYP)    39.150
  • R. Standard de Liège (BEL)    38.260
  • Beşiktaş JK (TUR)    32.840
  • Celtic FC (SCO)    36.813
  • FC BATE Borisov (BLR)    33.725
  • FC Dnipro Dnipropetrovsk (UKR)*    32.193
  • Panathinaikos FC (GRE)*    30.220
  • Feyenoord (NED)    13.362

Tutto chiaro, a partire dal ‘rischio Zenit’, o no? Aurelio non scioglierà le sue riserve se non dopo un preliminare d’andata con uno scarto reti significativo.

 

C’è, poi, la questione ‘appetibilità’ dell’Italia e di Napoli, nello specifico.
E nello Stivale, come vediamo per Milan e Inter, le cose vanno davvero male, salvo che a Torino e per l’appunto Napoli, dove delle dirigenze accorte hanno – finora – salvato il business più bello del mondo per la gioia dei tifosi.

Ma, a Napoli, è venuta a mancare la Politica e la sua enorme appetibilità – per vip e ordinari turisti – è quasi azzerata dall’incapacità delle forze legali con il sindaco in testa (e illegali come il crimine organizzato) di garantire la sicurezza e la tranquillità almeno in parte della città, che potrebbe facilmente attrarre top player (e turisti) amanti del mare, della cultura e delle bellezze di Partenope.


Neanche un appello ripetuto con ostinazione settimanale: lasciate in pace almeno le zone dove stiamo cercando di creare una ‘industria’ culturale e turistica.

originale postato su demata

Stadio San Paolo, una storia di Comune indecenza

13 Lug

Anche quest’anno la squadra di calcio SSC Napoli si è qualificata per le coppe europee, vedremo se Champions o Europa Cup, e come al solito il Comune di Napoli si fa trovare impreparato e sta montando la questione ‘stadio San Paolo’.
Una criticità  che non dovrebbe esistere, essendo stadio a ridosso di un’area dalle potenzialità turistiche enormi, quella Flegrea che va da Bagnoli a Miseno, Ischia e Procida incluse, e che proprio l’anno scorso ha visto lo sgombero della base NATO, che lascia ettari su ettari praticamente intatti alla città.

Stadio San Paolo e dintorni

Un’area nella quale non si riesce a bonificare l’ex Cementir – nonostante condanne ventennali – e dove De Magistris – quasi all’insediamento – ha autorizzato ricerche per la produzione di energia geotermica, in piena area sismica e bradisismica, praticamente a mezzo chilometro dalle case.
Per non parlare della strana idea di ‘restituire ai cittadini’ l’ex complesso Nato, ovvero da sostenere con tasse e tributi, in una città nota per l’arte dell’arrangiarsi dei suoi poveri.

E’ possibile che Aurelio De Laurentis abbia inseguito un sogno californiano per i Campi Flegrei e lo stadio della SSC Napoli, che avrebbe portato decine e decine di posti di lavoro e miliardi di investimenti: il PIL di Las Vegas rasenta di 100 milioni di dollari e il ‘pro capite’ equivale a quello di Zurigo.

Il 20 maggio scorso, il sindaco di Napoli dichiarava che “per lo stadio siamo ad un punto decisivo e al tavolo di discussione, insieme alla società Calcio Napoli, abbiamo invitato anche il Coni, Il progetto esecutivo lo dovrà presentare il Calcio Napoli entro il 31 dicembre 2014. Noi abbiamo chiesto che lo stadio sia vissuto 24 ore su 24, riqualificando anche il resto di Fuorigrotta. Il Calcio Napoli deve metterci i soldi. Noi non metteremo soldi, visto che non ne abbiamo.”

Ma per sistemare lo stadio San Paolo – al momento non agibile per la Champions – ci vogliono tanti soldi.

San_Paolo_-_Curva_A
L’anello inferiore fu deciso in corso di progetto ed è sotto il livello stradale come il campo (da cui i mille problemi del prato erboso) il terzo anello è inagibile a causa di improvvidi lavori per Euro ’90 (che l’appesantì con circa 8,5 milioni di chili di metallo e un costo  di 140 miliardi finali, triplo rispetto al previsto) e andrebbe smontato, insieme alla copertura che sorregge, prima di piazzare il display elettronico e per riportare  la capienza ad oltre 70.000 spettatori.
Inoltre, gli onerosi costi di gestione dell’impianto, che ha ormai superato il mezzo secolo di vita, hanno dato luogo a un progressivo decadimento della struttura a causa dell’ostinazione del Comune di Napoli – notoriamente povero di risorse – nel voler gestirlo in forma diretta ed esclusiva, un po’ come fosse un’ex municipalizzata.
In poche parole, occorrerebbero diversi milioni di euro solo per eliminare le “avveniristiche” strutture di Euro ’90, che tanti danni fece.

 

Per tutta l’organizzazione d Euro ’90 furono spesi 6.868 miliardi di lire, il doppio del previsto, e i danni collaterali includono anche stazioni e terminali di aeroporti semi-abbandonati, alberghi mai completati.
Riguardo gli stadi ricordiamo che gli unici due impianti costruiti ex-novo furono il “Delle Alpi” di Torino, poi demolito, e il “San Nicola” di Bari, sovradimensionato, in posizione isolata e pregiudicato dalla pista d’atletica, che era il presupposto fondamentale per accadere ai finanziamenti del CONI.
Ed, oltre al San Paolo di Napoli, anche per il Sant’Elia di Cagliari i danni di Euro ’90 alle strutture preesistenti furono notevoli: dopo soli dieci anni, rischiava il crollo.

E proprio a Cagliari accadde che il Presidente Cellino si facesse carico degli interventi provvisori (poi divenuti definitivi) che permisero alla squadra di giocare in casa per sette anni, in cambio dell’uso gratuito della parte di Sant’Elia agibile. A seguire, la Commissione di Vigilanza e il sindaco di Cagliari Zedda pretesero comunque il pagamento, il Cagliari finì per giocare a Trieste e, oggi, Cellino ha lasciato la Sardegna ed è proprietario della squadra calcistica inglese Leeds United.
Concessione gratuita in cambio di ingenti lavori? Nulla da fare.

Così succede che il rafforzamento della squadra (e della società calcistica, che rappresenta uno dei primi fatturati della città) sia frenato dall’atteggiamento del Comune di Napoli, rispetto ad uno stadio che richiederebbe forse 20 milioni per essere messo a norma e almeno il doppio per diventare lucrativo, se Inter e Milan prevedono 60 milioni per il restyling di San Siro del 2016, da ‘appoggiare’ ai tanti interventi di Expo 2015.
Comune e Sindaco in testa che farebbero bene a ricordare – specialmente mentre commemorano Ciro Esposito e la sua eroica madre – che la SSC Napoli è l’unica gioia e l’unica bandiera di una città diseredata.
Specialmente se la soluzione per lo stadio San Paolo fosse da tempo chiara e semplice.

Concessione 99ennale dello stadio e di alcune aree comunali dell’area flegrea, con diritti per il Comune sui ricavi e sulle vendite dei biglietti, oltre che su alcuni spazi riservati, e deroghe al Piano Regolatore su progetti appositi.

Aurelio De Laurentis sa far bene due cose: vendere sogni, se il padre Dino vinse l’Oscar come produttore per oltre 500 film holliwoodiani in carriera, e cavar sangue dalle rape, basta vedere i cinepanettoni che rifila in mezzo mondo.
Facciamogli fare il suo mestiere.

originale postato su demata

 

 

Mafia, affari, politica: arrivano le rivelazioni del pentito Iovine

28 Mag

«So benissimo di quali delitti mi sono macchiato, ma posso spiegare un sistema in cui la camorra non è l’unica responsabile», queste le prime dichiarazioni di Antonio Iovine – superboss pentito – al processo che si sta celebrando a Santa Maria Capua Vetere.

Intanto, i cronisti locali iniziano a spulciare i verbali depositati dai Pm Ardituro e Sirignano e, come per le dichiarazioni di Carmine Schiavone, l’impresa criminale aveva contorni ben più ampi del Clan dei Casalesi.

«C’erano soldi per tutti, in un sistema che era completamente corrotto, in questo ambito si deve considerare anche la parte politica ed i sindaci dei comuni che avevano intesse a favorire essi stessi alcuni imprenditori in rapporto con il clan per aver vantaggi durante le campagne elettorali, in termini di voti e finanziamenti.
Generalmente io ero del tutto indifferente rispetto a chi si candidava a sindaco nel senso che chiunque avesse vinto automaticamente sarebbe entrato a far parte di questo sistema da noi gestito».

Valeva “la regola del 5 per cento, della raccomandazione, dei favoritismi, la cultura delle mazzette e delle bustarelle che, prima ancora che i camorristi, ha diffuso nel nostro territorio proprio lo Stato che invece è stato proprio assente nell’offrire delle possibilità alternative e legali alla propria popolazione”.

Non a caso, in Campania, già da molti anni si distingueva tra ‘camorra’ e ‘sistema’ …

“Il sistema era unico, dalla Sicilia alla Campania. Anche in Calabria era lo stesso: non è che lì rifiutassero i soldi. Che poteva importargli a loro se la gente moriva o non moriva? L’essenziale era il business.” (dichiarazione del pentito di camorra Carmine Schiavone alla Commissione Parlamentare d’inchiesta durante la seduta del 7 ottobre 1997 – pag. 25)

Un sistema che si svolgeva fino alle porte della capitale – che aveva i suoi scheletri nell’armadio con la discarica di Malagrotta – visto che, secondo il pentito, “noi arrivavamo fino alla zona di Latina; Borgo San Michele e  le zone vicine erano già di influenza bardelliniana. Anche a scendere giù, cioè non solo Latina, ma anche Gaeta, Scauri e altre zone. Questo avveniva dal 1988 a salire.”

Un sistema funzionale all’industria manifatturiera in fase di smantellamento al Settentrione, visto “che questi rifiuti dal nord dell’Italia o addirittura dall’estero non arrivavano in Campania da soli, ma che l’avvocato Chianese era in grado di organizzare il traffico attraverso circoli culturali e amici.  Erano circoli culturali che stavano al nord, al sud al centro, in tutta Italia e Europa. Faccio un solo nome: so che Cerci stava molto bene con un signore chiamato Licio Gelli … So che a Milano c’erano grosse società che raccoglievano rifiuti, anche dall’estero, rifiuti che poi venivano smaltiti al sud. So che in Lombardia c’erano queste società che gestivano i rifiuti ma non so chi erano i proprietari.”

Antonio Iovine come Carmine Schiavone sanno bene di cosa parlano (e di cosa non devono parlare): erano i ‘contabili’, i manager dell’organizzazione.

Un sistema che doveva esistere per escludere dalla governance i tanti cittadini onesti a vantaggio di saccheggiatori, prestanome e pressappochisti e che poteva esistere grazie ad un sistema di finanziamento della politica cleptocratico, confermato dall’enorme sequel di scandali e arresti da più di vent’anni a questa parte.

Un sistema che era completamente corrotto, in cui l’apporto dei mafiosi, della politica e di certa imprenditoria è da considerarsi paritetico. Esattamente come la Cosa Nostra di cui Buscetta, Falcone e Borsellino svelarono tanti ‘collegamenti’. E parliamo non solo dei rifiuti, ma anche degli appalti e delle grandi opere, di mercati ortofrutticoli e di scali portuali di rilevanza europea, di produzioni su scala nazionale per il made in Italy, eccetera … fino alle elezioni, quanto meno locali e regionali.

Se la Cosa Nostra casalese vuole dissociarsi dall’aver avuto ‘unica e sola’ la responsabilità del saccheggio e della devastazione di una nazione, ben venga. Specialmente se questo potesse portare ad una ‘pacificazione’ della Campania, che ha – tra l’altro – una capacità produttiva e commerciale enorme e potrebbe cavarsela molto meglio senza delinquenti che svendono ricchezze e deturpano bellezze in cambio di pochi spiccioli a confronto.

Una possibile ‘svolta’ su cui Matteo Renzi dovrebbe esporsi in prima persona, dare l’esempio, se rappresenta l’Italia che vuol cambiare. Una questione ‘mafia’ su cui i Cinque Stelle potrebbero essere più attenti, visto che è ‘ovunque’ ed è anche la madre di tutte le mazzette. Un sistema d’affari che – di sicuro – non ha nulla a che spartire con un Centrodestra che sappia leggere i risultati elettorali italiani ed europei.
Specialmente se – come sa chi segue il mercato azionario – il crash mondiale del fotovoltaico deriva anche dalla scoperta che bond del valore di 560 milioni di euro, posti come garanzia in Puglia e Sicilia per la creazione del fondo Global Solar Fund, erano falsi con conseguente crollo borsistico e questo è uno dei fattori che hanno determinato l’espolsione della ‘questione morale’ in Vaticano.
Come anche, chi segue la politica europea sa che, da un momento all’altro, la Germania di Angela Merkel potrebbe ricevere un avviso di infrazione per come (non) gestisce i controlli bancari sul riciclaggio di denaro sporco.

A latere, ci sarebbe anche da chiedersi quanto sarebbe costato all’industria centro-settentrionale smaltire in piena legalità quei rifiuti per anni e decenni, cosa sarebbe stato dei delicati equilibri capitolini se, andando a far luce sui rifiuti, ne andava di mezzo anche Malagrotta, o come sia avvenuto che le testate e le agenzie nazionali non si siano accorte dell’enorme mole di ‘pessime notizie’ che i loro colleghi delle testate locali puntualmente pubblicavano.

Intanto, agli atti processuali come dal lungo elenco di comuni ed enti commissariati risulta da tempo  che una sorta di narco-repubblica si sia estesa fino a pochi chilometri dalla Capitale italiana.
Sarebbe ora che – su antimafia e ripristino della legalità – qualche politico (e qualche editore) ci mettesse ‘in positivo’ la faccia …

originale postato su demata

Atene scoppia, ma è Roma sull’orlo del baratro

10 Apr

In Grecia, proprio mentre il governo annuncia di stare uscendo dalla crisi ed emette bond per 3 miliardi di euro, viene collocata una potente bomba dinanzi alla sede della Banca di Grecia, ad Atene.
Atene che sarebbe un comune di circa 650.000 abitanti ed una densità di 16.814 ab/kmq, ma che – in realtà – è un’area metropolitana di 412 kmq con almeno 4 milioni di abitanti, ovvero la metà della popolazione greca, che include la prefetttura del Pireo, dove si raggiungono punte di 17.677 ab/kmq (Korydallos).

Difficile dire di cosa possa vivere tutta questa gente ammassata con una densità pari a tre volte quella di Hong Kong, anche dopo l’acquisizione del sistema portuale del Pireo (Pier II e III) da parte della compagnia cinese Cosco, con un incremento del traffico container che è passato da 850,000  twenty-foot equivalent units (TEUs) del 2010 ai 2,7 millioni del 2012 con una previsione di 150.000 nuovi posti di lavoro entro il 2018.

L’obiettivo – secondo la National Bank greca –  è di raggiungere entro il 2018 ricavi per 5,1 miliardi di euro o il 2,5% del PIL greco.
Se per l’economia e la stabilità finanziaria della Grecia si tratta di passi avanti enormi, non si può dire lo stesso se parliamo di consenso e stabilità politica greca, considerato che il PIL greco del 2012 era di 140 miliardi di euro e che nel 2008 i greci erano abituati a vivere con circa il 30% in più, cioè circa 245 miliardi di euro.

Un’economia costruita sul nulla fino al crash dei subPrime del 2007 e che, a luglio 2012, contava un tasso dei senza lavoro in Grecia al 25,1% con punte molto più elevate nella capitale, mentre i disoccupati tra i giovani oltrepassavano il 54%.

E se le cose vanno così per la Grecia e la sua capitale Atene, nel 2015 – secondo l’FMI – le cose andranno peggio per l’Italia e – secondo statistiche, articoli e fatti di cronaca – molto, molto peggio per Roma.

Infatti, secondo dati della Confeserenti, a Roma e Provincia, solo nel corso dl primo trimestre 2013, hanno cessato l’attività oltre 700 imprese nei settori del commercio, dell’alloggio e della ristorazione e hanno perso il lavoro quasi 3mila occupati. In tutto il 2012, 7.440 imprese attive a Roma e Provincia hanno cessato la loro attività (10 imprese al giorno) con una perdita di oltre 16.000 lavoratori.  Il tutto, mentre gli immobili commerciali sfitti sono aumentati del 16% e mentre il mercato degli affitti commerciali è tra i più alti del Paese, anche in questa fase di recessione. “Per un negozio di 70/100 metri quadrati, in centro storico si arrivano a pagare anche 25mila euro al mese e nel complessi commerciali anche 10mila euro al mese, senza contare i costi condominiali.” (affaritaliani.it)

Secondo Romano Benini – esperto di politiche del lavoro e giornalista economico, autore con Paolo De Nardis, ordinario di Sociologia a La Sapienza di Roma, del libro ‘Capitale senza Capitale. Roma e il declino d’Italia’ – “Roma ha, per diversi motivi, accumulato ricchezza, ma una ricchezza che crea difficilmente opportunità”.
Si è generata una situazione di profondo disagio, esplosa con il crollo dei posti di lavoro prodotti tra il 2003 e il 2007. Roma ha creato una economia fragile, spingendo su alcuni fattori di rendita che non hanno garantito la produzione di opportunità.”
Roma, “al terzo posto in Italia per ricchezza, con uno straordinario potenziale economico, ha un disastroso mercato del lavoro, che la fa precipitare al 67simo posto per opportunità. Roma ha più disoccupati di Atene ed è circondata da un territorio, il Lazio, che è la Regione oggi in Europa che ha il peggior rapporto tra buone potenzialità economiche e pessima gestione del mercato del lavoro.” (Corriere della Sera)

Ma a Roma, da un anno circa, c’è anche il problema della sicurezza dei cittadini e dell’ordine pubblico, se ladri d’appartamento e venditori abusivi imperversano, mentre di manutenzione e di pattugliamento, anche in pieno centro, se ne vede poco o pochissimo, al punto che mesi fa fece scalpore la rapina in banca con finti candelotti di dinamite alla filiale dell’Unicredit a piazza di Spagna e della facilità con cui il rapinatore aveva potuto dileguarsi.
E’ di ieri la notizia che l’on. Carfagna, a nome di Forza Italia, abbia chiesto al ministro dell’Interno «se sia a conoscenza della grave situazione in cui versa il patrimonio storico e culturale della città di Roma; se intenda attivarsi, nei limiti di competenza, presso l’amministrazione competente al fine di verificare quali siano gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria intrapresi e finalizzati ad impedire il degrado e il pericolo di crolli dei palazzi e delle opere architettoniche».
«Il luogo simbolo di Roma trasformato in una casbah è l’istantanea della deriva permissivista che sta trascinando la Capitale giù nel baratro»,
mentre le immagini pubblicate dal Messaggero che documentano il degrado in piazza di Spagna sono sotto gli occhi e su tutte le boche dei romani.

Roma che annovera anche un settore senza acqua potabile, frane di rilievo lungo la Salaria, l’Olimpica e la Panoramica,  circa 300.000 abitazioni sfitte, allagamenti diffusi in caso di pioggia, accampamenti qua e là. Oltre ad una manutenzione stradale scadente o inesistente, un sistema di trasporti insufficiente, obsoleto e mal dislocato, una burocrazia lenta e autoreferenziale, un sistema delle relazioni sindacali che non antepone la buona amministrazione a parametro generale.

Una Capitale italiana che, come quella greca, è cresciuta a dismisura e convulsamente inseguendo il mito della finanza creativa e dell’allargamento della base fiscale, senza tener conto che – prima o poi – c’è da rendere con gli interessi i denari anticipati (ndr. e per Roma ormai il buco potrebbe aggirarsi su oltre 20 miliardi di euro, tra quelli resi, quelli commissariati e quelli ancora in circolo) e senza considerare che una gran massa di redditi bassi non alimenta le tasse, quanto i sussidi … specie se ogni 15-20 anni arriva una crisi strutturale …

Roma Capitale che adesso si trova con un overflow di personale stimabile nel 25%, con aziende di cui ha preteso di mantenere il controllo assoluto arrivate al baratro, con le reti profonde e le infrastrutture da rifare, dopo 20 anni di manutenzione al minimo.
E, andando ai romani, la situazione futura si dimostra ben peggiore.

Attualmente, infatti, secondo i dati Istat, i romani percettori di pensione dovrebbero essere almeno un milione, mentre il mercato del lavoro dovrebbe contare su due milioni di persone potenzialmente attive con un tasso di disoccupazione al 10% ed un altro milione in età scolare o poco più.
Pensioni di cui non poche dorate che finora hanno garantito il decoro di alcuni quartieri e una ‘rendita fiscale’ alla Capitale e che andranno scemando, mentre tra i giovani della fascia 25-34 disoccupati il 72% ha laurea e/o master, ma molto spesso non si tratta di studi tecnici o scientifici e mentre la macchina dell’intrattenimento culturale e contenimento del disagio sociale non trova più gli spazi di finanziamento su cui si era strutturata dagli Anni ’80 in poi.

Abbiamo creato una sorta di Gardaland per turisti frettolosi ‘assetati di passato’. È la conseguenza dell’affermarsi di una cultura, di una crescita economica usa e getta, che ha il suo principale presupposto in una cattiva gestione del mercato del lavoro“, afferma Benini.
Un mercato del lavoro, a Roma, che non può essere gestito per indirizzarlo verso una qualunque ripresa se ci sono i Palazzinari, Parentopoli, l’AMA e Malagrotta, il lavoro nero nell’edilizia, nel commercio e nella ristorazione. E non può essere alimentato da nuove competenze, se esiste una disaffezione diffusa verso le tecnologie e, soprattutto, verso gli standard che tutto il mondo usa  pretende, per non parlare delle profonde carenze di attenzione generale alla sicurezza sul lavoro e negli ambienti come vediamo, aad esempio, in tanti edifici scolastici o sanitari od uffici pubblici e … per le strade.

Servirebbe (serviva) un sindaco che avesse il coraggio e la forza di annunciare ai romani la triste situazione e, nel chiedere a tutti un impegno rinnovato, ricordare – come fece Menemio Agrippa – che le dita di una mano sono più forti unite che divise.
Un sindaco che avesse la volontà e l’orgoglio di ‘portare il fardello’, accettando il ruolo di Commissario Governativo per la questione rifiuti, avviando i tagli che servono per determinare gli organici e i turni effettivi del personale comunale, dismettendo l’ATAC e riformulando il sistema di licenze per i taxi, cedendo consistenti pacchetti di AMA e ACEA e privatizzandone la gestione, trasferendo a fondazioni e onlus le aziende controllate minori a partire dalla Farmacap, vistto che il modello senese è fallito.
Un primo cittadino che, nel promettere ‘lacrime e sangue’, potrebbe anche incalzare sia la Regione per la (ri)formazione professionale in vista di una capitale e di un turismo ‘moderni’, ovvero tecnologici e attenti alla qualità della conservazione storica.
Come dovrebbe incalzare il governo perchè Roma non può di sicuro permettersi di mobilizzare /esodare decine di migliaia di dipendenti pubblici o parapubblici, la cui gran parte sarebbe andata in pensione entro pochi anni, se Elsa Fornero non ci metteva lo zampino …

Secondo le stime contenute nel World Economic Outlook (Weo) del Fmi, la disoccupazione resterà intorno al 12%  anche nel 2015, mentre la performance dell’economia italiana sarà uguale a quella della Grecia (+0,6%).
Thomas Helbling del Fondo Monetario Internazionale (Fmi)
, nel presentare il report, ha voluto precisare che “in Italia la ripresa è in corso ma il potenziale di crescita resta basso. C’è un insieme definito di riforme strutturali per le quali il Fondo ha fatto pressioni e che comprendono riforme del lavoro, tasse sul lavoro più basse e una pubblica amministrazione più efficiente … è necessario andare avanti con le riforme, soprattutto la riforma del lavoro e quella giudiziaria“.

Concetti ‘mondiali’ che hanno una ricaduta immediata sulla città dei ministeri e degli enti, dei palazzi di giustizia e dei sindacati, delle mille facoltà umanistiche e del concorso pubblico: processi brevi e leggi non ‘deformabili a mezzo circolare’, meno dipendenti pubblici ma a parità di servizi, riequilibrio delle fasce pensionistiche, contratti nazionali leggeri e maggiori controlli sulla regolarità dei luoghi di lavoro, tanta formazione ‘seria’ e tanta innovazione tecnologica.

Dicevamo di Atene … ma il vero problema è Roma e nè l’Italia nè l’Europa possono permettersi il lusso di aspettare.
Una Roma Capitale che – oltre del risanamento interno – dovrebbe farsi esempio e alfiere di una rinascita ‘meridionale’, morale e gestionale, visto che le regioni a nord del Lazio sono sempre più floride, popolose e ‘autonome’ …

E per fare questo serve innanzitutto una giunta comunale di larghe (e poco mangerecce) intese – altro che l’eterno gioco dei ‘rossi contro neri contro bianchi’ – e con un governo energico e ‘dalla giusta parte’ se ci sarà la prevedibile reazione di coloro che attualmente sono beneficiati dalla sorte o possono vivere senz’arte nè parte o confidavano in qualche prebenda o proroga da estendersi anche al proprio pronipote.

Chiacchiere … fantasticherie di chi vorrebbe una Roma bella, efficiente, cosmopolita.
La realtà è che ogni giorno che passa le aziende capitoline si svalutano di un tot e le nostre infrastrutture  senza manutenzione si consumano di un tot altro, mentre punto su punto l’insicurezza cresce di percentuale e la coesione sociale diminuisce e mentre i giovani hanno fatto e continuano a fare scelte di studio che li relegheranno alla marginalità occupazionale.

originale postato su demata

Quote Rosa: perchè no?

7 Mar

In Italia la tutela dalle discriminazioni è sancita, dall’articolo 3 della Costituzione, primo comma: « Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali ».

Dunque, introdurre una distinzione di sesso addirittura in sede di eleggibilità è incostituzionale.

Questo il principale ostacolo giurisprudenziale all’introduzione delle Quote Rosa ed il ricorso ad artifici come quello del voto ‘doppio’ o ‘parallelo’, indicando sia un candidato maschio sia una candidata donna.

Artifici perchè a nessun elettore può essere imposto di apporre due preferenze anzichè una sola.

L’introduzione delle Quote Rosa si profila come una innovazione di dubbia costituzionalità, comunque vada, e – soprattutto – una forzatura palese, visto che di donne candidate ne abbiamo avute tante e tante in quasi 70 di repubblica, ma non altrettanto si può dire se si parla delle elette.

gender_gap_posterQuale sia la causa di tutto questo nessuno è riuscito a chiarirlo, ma è evidente che viene a mancare un ‘mutuo riconoscimento’ tra elettori e candidate, come è evidente che sono pochissime le donne che occupano posizioni apicali nella Sanità, nella Giustizia, nei Partiti e nei Sindacati, settori da cui proviene larga parte dei nostri parlamentari.

A cosa servono le Quote Rose se nei salotti buoni italiani saranno sempre i maschi a dominare la scena?

E a cosa serve una presenza femminile d’elite ope legis, se poi dovesse andare a finire come le vicende francesi di Sarkozy e Hollande ci hanno dimostrato?

Quello di cui ha bisogno l’Italia è un ruolo diverso nella società delle donne voluto dalle donne. Non un maquillage elettorale in base a sondaggi che raccontano a qualche partito una maggiore attrattività ‘al femminile’ …

originale postato su demata