Tag Archives: Buttiglione

Il barile è raschiato. La cleptocrazia andrà a finire?

6 Giu

Oggi, ‘Il Jester’ esce con una efficace e sintetica disanima del fallimento di Mario Monti (Ecco i dati del fallimento del Governo Monti. Il gettito fiscale è diminuito di 3,5 miliardi di euro), analogamente alle notizie e riflessioni diffuse da questo blog ieri (DEF: i conti di Mario Monti, alla prima verifica semestrale, non tornano), aggiungendo che la “Corte dei Conti, proprio ieri ha denunciato l’eccessiva pressione fiscale che ha avvitato l’economia italiana in una recessione pericolosa.”

Sono andato a spulciare tra i suoi post di dicembre: anche Il Jester, come questo blog ed altri, ha sentito odore di bruciato e di marcio fin da subito.

Rispetto al post in questione, però, non mi allarmerei troppo per lo ‘spread’, dato che è evidente che non dipende da noi quano dalla Germania e dal sistema finanziario in-grassato dalle decine di migliaia di miliardi di Euro che dai paesi dell’Est le ‘oligarchie’ (mafie?) locali hanno riversato sull’Europa da 15 anni a questa parte.

Quello che preoccupa me e non solo è altro, come scrivevo ieri.

La riforma delle pensioni è vigente e sta facendo solo danni, la riforma del lavoro presenta troppe ‘dimenticanze’ e troppi salti in avanti per lasciar ben sperare, dei cacciabombardieri F-35 (che costano tantissimo) e dell’effettiva quantità non si è saputo più nulla.

Del Meridione inutile parlarne, neanche se impugna i Forconi o inneggia ai Briganti oppure, peggio ancora, se è vittima di un oscuro e gravissimo attentato a Brindisi. Niente per le donne, per l’istruzione e la formazione professionale nulla, la sicurezza che – neve o terremoti, viabilità o rapinatori – non c’è. Niente famiglia, niente bambini, niente anziani, niente disabili: non esistono nelle priorità di questa maggioranza di governo.

Solo farisaica ignavia e flaccida inazione per la Sanità, dove i giusti tagli hanno interrotto parzialmente il ‘Paese del Bengodi’, ma che, senza monitoraggio e government, sono in balia delle Regioni e dei loro dissesti o delle oligarchie che fanno da base consensuale di questo sistema partitico. I malati? Siano … pazienti. Il buco nero del deficit pubblico? Andiamo oltre …

Alle province da abolire per legge, ma che possono restare per legge. Oppure, alla riforma elettorale che non c’è, dato che – come la mettono la mettono – comunque la Partitocrazia perderà tanti seggi. Meglio tenesi le attuali mille poltrone mille …

Questo è lo stato attuale della Nazione e, da oggi, non è più un cittadino blogger a pensarlo: il disastro è firmato di loro pugno nel Documento di Economia e Finanza (DEF).

Cosa fare?

Continuare a rincorrere lo ‘spread’ è impresa folle, come lo fu quella di immettere nelle aste titoli con interessi del 7%: praticamente una corda al collo.

Continuare ad incidere sul welfare e sulle infrastrutture, sottraendo risorse, sarebbe la negazione del Programma di governo – poca roba – e, soprattutto, del Keynesismo, in nome di un ultraliberismo che non trova più adepti neanche tra i Repubblicani statunitensi.

Allo stesso modo, in nome di una stabilità che si sfilaccia di giorno in giorno, non si è voluto abbandonare al proprio destino Unicredit, aumentando il gravame sull’Italia e gli Italiani, come non si vuole prendere atto che il consenso dei partiti di governo è pressochè inesistente, vista l’astensione ed il voto espresso alle recenti amministrative.

Come anche, per più antichi ed imbarazzanti motivi, si evita di nominare il Meridione od a non pretendere efficienza e sobrietà dalle pubbliche amministrazioni, dagli ospedali, dalle scuole, dalla Politica e dai Partiti.

Dunque, è la realtà dei fatti a dirci che il barile è raschiato e va a finire questa cleptocrazia iniziata 150 anni fa con il saccheggio del Triveneto e delle Due Sicilie e con ‘l’acquisizione’ del patrimonio clericale.

Cosa ne sarà è difficile dirlo, visto il senso di ‘irresponsabilità’ verso la Nazione che questa gerontocrazia all’ultima spiaggia sta dimostrando.

L’unica cosa certa è che, con gente così al potere, non lasciamo spazio che agli speculatori ed agli usurai. Quale pazzo, ma onesto investitore giocherebbe le sue fiches sull’Italia?

originale postato su demata

DEF: i conti di Mario Monti, alla prima verifica semestrale, non tornano

5 Giu

Circa sette mesi fa, dinanzi alle prime avvisaglie del Governo Monti, scrissi che questa gestione del paese ci avrebbe portato, prima dell’estate, allo stallo e/o al caos.

Diciotto giorni fa, annotai che “tra pochi giorni, i dati ci dimostreranno che l’inflazione è salita, le economie sulle pensioni non sono così tante, i cacciabombardieri F-35 non sono 131 e neanche 25″ e “delle richieste diffuse, anche tra i ceti più informati, di rimpasto del governo Monti o di elezioni anticipate.”

Oggi, il Corriere della Sera titola “Lo Stato incassa meno: entrate tributarie in calo. Il Def (Documento di Economia e Finanza): 3.477 milioni di euro in meno nei primi 4 mesi dell’anno rispetto alle previsioni” e aggiunge che sono “in flessione anche i ruoli per -93 milioni di euro (-4,5%), le poste correttive per -160 milioni di euro (-2,2%) e le entrate tributarie degli enti territoriali per -84 milioni di euro (-1,2%)”.

Un mese prima (e 66 giorni fa) scrivevo che arrivava l’inflazione, “un qualcosa di prevedibile se i commercianti non vendono (stagnazione) e le tasse aumentano vertiginosamente. L’alternativa sarebbe quella di vedere serrande callate e avvisi di fallimento.

Ricordiamo che inflazione e recessione non vanno molto d’accordo, anzi, non sono affatto sostenibili da un sistema produttivo-finanziario. Qualunque professore di economia o sostenitore di un “ordine mondiale” sa che la congiuntura va evitata a tutti i costi.

Un situazione che si sta accompagnando, ma saranno i dati di fine anno a confermarlo, all’inabissamento dell’evasione e della corruttela secondo un meccanismo abbastanza prevedibile. Infatti, il monitoraggio ossessivo dei conti bancari di chiunque sta creando (ed era prevedibilissimo) un circuito parallelo di attività saldate per contanti e, ovviamente, non fatturate o sotto-fatturate.

Questo è quello che provoca un Welfare iniquo ed una fiscalità esosa e sprecona. I libri di storia coloniale e del Terzo Mondo grondano di esempi simili.

Ma Elsa Fornero e Corrado Passera non lo sanno e non riescono a comprendere che sarebbero bastati una patrimoniale sui redditi, lo spacchettamento di Finmeccanica e l’abbandono di Unicredit agli squali tedeschi suoi partner per evitare la mattanza sociale, lo stallo economico del Paese, l’interessata inerzia tedesca.”

Adesso la frittata è fatta e volge alla fine la saccenza di Mario Monti e delle centinaia di ‘professori’ di cui hanno lautamente riempito ministeri e commissioni di lavoro.

Non è un caso che Fassina, l’esperto di economia pubblica del Partito Democratico, ha presentato “l’asso di picche” proprio ieri, paventando l’approssimarsi di elezioni anticipate.

Nulla di male, in Italia hanno praticamente floppato quasi tutti e nessuno ha pagato il pegno, anzi talvolta è stato richiamato a ‘completare l’opera’.

Il punto è che la riforma delle pensioni è vigente e sta facendo solo danni, la riforma del lavoro presenta troppe ‘dimenticanze’ e troppi salti in avanti per lasciar ben sperare, dei cacciabombardieri F-35 (che costano tantissimo) e dell’effettiva quantità non si è saputo più nulla.

Del Meridione inutile parlarne, neanche se impugna i Forconi o inneggia ai Briganti oppure, peggio ancora, se è vittima di un oscuro e gravissimo attentato a Brindisi. Niente per le donne, per l’istruzione e la formazione professionale nulla, la sicurezza che – neve o terremoti, viabilità o rapinatori – non c’è. Niente famiglia, niente bambini, niente anziani, niente disabili: non esistono nelle priorità di questa maggioranza di governo.

Solo farisaica ignavia e flaccida inazione per la Sanità, dove i giusti tagli hanno interrotto parzialmente il ‘Paese del Bengodi’, ma che, senza monitoraggio e government, sono in balia delle Regioni e dei loro dissesti o delle oligarchie che fanno da base consensuale di questo sistema partitico. I malati? Siano … pazienti. Il buco nero del deficit pubblico? Andiamo oltre …

Alle province da abolire per legge, ma che possono restare per legge. Oppure, alla riforma elettorale che non c’è, dato che – come la mettono la mettono – comunque la Partitocrazia perderà tanti seggi. Meglio tenesi le attuali mille poltrone mille …

Questo è lo stato della Nazione allo stato attuale e, da oggi, non è più un cittadino blogger a pensarlo: il disastro è firmato di loro pugno nel Documento di Economia e Finanza (DEF).

Complimenti, dunque, a Mario Monti, Elsa Fornero e Corrado Passera per … la loro capacità di ipnotizzare leader di partito e direttori di testate.

Purtroppo, per noi, però, i loro conti, alla prima verifica semestrale, non tornano.

originale postato su demata

Roma, il volto balneare della crisi

28 Mag

Quattro notizie in un solo giorno, uno spaccato di Roma e dintorni in tempo di crisi.

“Complice un’improvvisa domenica di sole e caldo (quasi) estivo, le spiagge del litorale romano sono state prese d’assalto. I più coraggiosi non hanno rinunciato a un primo tuffo nonostante l’acqua è ancora gelida. Da questa mattina, così, le spiagge di Ostia, Fregene, Ladispoli, Torvajanica, Nettuno e Sabaudia si sono popolate anche solo per chi voleva concedersi un passeggiata sull’arenile o per un pranzo all’aperto per godersi un primo anticipo dell’estate.

Affollati anche i parchi capitolini con lunghe file di macchine parcheggiate nei pressi di Villa Pamphili, Villa Ada e Villa Borghese. Anche qui asciugamani, bikini e picnic.” (Roma, 27 mag. – Ign)

Poche ore prima, durante la notte, un operaio 44enne, originario di Rieti, veniva trovato impiccato in un bosco tra Acquasparta e Spoleto. Padre di tre figli, era rimasto disoccupato un anno fa. Nell’auto c’erano appunti per incontri di lavoro.

27 maggio 2012, domenica di Pentecoste, “la festa dell’unione, della comprensione e della comunione umana”, ha ricordato Papa benedetto XVI all’omelia da San Pietro, aggiungendo che “tutti possiamo constatare come nel nostro mondo, anche se siamo sempre piu’ vicini l’uno all’altro – con lo sviluppo dei mezzi di comunicazione, e le distanze geografiche sembrano sparire – la comprensione e la comunione tra le persone e’ spesso superficiale e difficoltosa”.

Più o meno alla stessa ora, un centinaio di Grillini, a piazza Montecitorio, hanno dato il via all’assemblea pubblica della città di Roma del Movimento Cinque Stelle, tra i passanti incuriositi ed un po’ intimiditi, che però applaudono se si sente dire “perché se siamo in questa situazione è grazie alla classe dirigente di oggi”.

Con i Cinque Stelle anche il Movimento per l’acqua pubblica – “perché Alemanno sta privatizzando l’acqua, e sta calpestando la volontà dei romani che hanno detto no a vendere l’Acea” – e l’immancabile Movimento noTav capitolino.

Parole destinate alle agenzie, quelle del Papa o dei Grillini, ma non ai romani che erano al mare, come se rotolare in allegria verso il baratro faccia meno male.
Parole non destinate a chi vive (e muore) nel disagio se non nella disperazione, dissanguati dalle speculazioni finanziarie e dagli egoismi dei potentati finanziari, dall’assenza di opportunità. Persone, la maggioranza di noi, che necessitano di un cambiamento strutturale – un cambio di mentalità – e non di neofiti o vecchie volpi della politica e pannicelli caldi nelle riforme attese da decenni od eccesso di tutele per le rendite di posizione.

Comprensione e comunione tra le persone, che non possono fermarsi al moto affettivo od al bel gesto senza intervenire sulle cause e sugli effetti, e che possono, se ancora disattese, portarci a ‘vivere in una Babele’, come ricordava Ratzinger.

Ad ogni modo, questa è Roma nell’anno della Crisi e se il quadro d’insieme preoccupa, ricordiamo che è la capitale della terza potenza dell’Eurozona, ovvero dell’ottavo PIL del mondo, e di uno dei principali potentati finanziari mondiali, lo Stato del Vaticano.

Resta solo da chiedersi cosa accadrà (o non accadrà) durante il lungo black out balneare romano, che, prevedibilmente, inizierà tra un paio di settimane, con l’esodo vacanziero (e spendaccione) di donne, vecchi e bambini, e che finirà tra 3-4 mesi, alla riapertura delle scuole.

Intanto, oggi 28 maggio, il cielo è coperto e forse pioverà.

originale postato su demata

Arriva Montezemolo, ritorna la Democrazia Cristiana?

24 Mag

Mentre Berlusconi esclude una «ricandidatura a premier» – lasciando intendere che gli basterebbe un posto in Parlamento, ovvero mantenere l’immunità – e mentre il coordinatore del PdL Bondi presenta (di nuovo) le dimissioni, ecco che arriva il “pale rider” Luca Cordero di Montezemolo a raccoglierne l’eredità a Centrodestra.

Un Centrodestra piuttosto particolare, praticamente la Democrazia Cristiana, visto che è alquanto difficile che ‘un Montezemolo’ possa accomunarsi con la Destra postfascista o neo fascista. Come è altrettanto difficile che la nuova formazione politica avrà un “qualcosa di liberale”, visto che la “nuova Democrazia cristiana’ è un progetto da lungo tempo incluso nelle priorità dell’Opus Dei. Il tutto in nome di un ‘bipolarismo’ che tale non è, se la Destra è cattolica anzichè liberale e se i Cattolici son di ‘destra’, anzichè ‘moderati’ come dovrebbero.

Dunque, il nostro ‘esaltante’ sistema politico si sta preparando a propinarci un revival degli Anni ’50, con Camillo Montezemolo e Peppone Vendola a confrontarsi per la premiership del parlamento e del paese.

Una concezione degli italiani e della politica piuttosto rudimentali, che corrisponde all’unica dialettica ammissibile in una monarchia assoluta come il Vaticano, “sanfedisti contro giacobini’, ed all’unica ammissibile da chi ha subito un ultraventennale indottrinamento comunista, ovvero ‘ricchi contro poveri’.

Il tutto in un paese che, secondo le statistiche ONU, presenta uno dei più bassi differenziali al mondo tra i redditi dei propri cittadini (fonte Income inequality in the World (Gini coefficient) 2007-2008) ed uno dei redditi procapite più elevati (fonte Fondo Monetario Internazionale 2010). Ma anche la nazione dove il 36,8% dei cittadini si reca in Chiesa la domenica o piú volte nella stessa settimana e dove il 99% dell’elettorato di destra si dichiara fermamente cattolico (fonte Rapporto Italia Eurispes 2006).

Un elettorato cattolico che, se concentrato in un solo aggregato politico, era nel 2006:

  • favorevole al finanziamento della Chiesa da parte dello Stato (79%),
  • favorevole all’intervento della Chiesa sulle questioni politico-sociali italiane (>50%), 
  • contrario al divorzio (34,5%);
  • contrario all’aborto in caso di violenza sessuale (38,1%),
  • contrario alla fecondazione assistita (41,3%)
  • contrario all’eutanasia (44,6%)

Tutta brava gente, che va in Chiesa la domenica o piú volte nella stessa settimana (36,8%), ma, sicuramente, dalle idee un po’ retrò.

D’altra parte, cosa altro aspettarsi, se i dati sull’istruzione degli italiani (Indagine Eurostat 1999) ci raccontano che, esaminando la ripartizione della popolazione fra i 25 e i 64 anni nei paesi dell’Unione, si osserva che in Italia oltre la metà della popolazione (54%) ha solo la licenza media, mentre nel Regno Unito questa percentuale scende al 19% e in Germania al 14%.

Per quanto concerne l’istruzione secondaria superiore, solo il 34% degli italiani completa gli studi, mentre Austria (68%), Germania (61%) e Regno Unito (57%) hanno standard pari quasi al doppio.  Solo l’11% della popolazione italiana, infine, consegue la laurea, rispetto al 27% dell’Olanda, al 17% di Spagna e Danimarca e al 16% del Lussemburgo.

Se si vanno ad esaminare le statistiche per sesso, la quantità di maschi italiani tra i 25 e i 64 anni con solo la licenza media tende al 70% dei cittadini-elettori; se analizziamo quelle delle lauree per tipologia, meno del 5% degli italiani ha, sulla carta, una formazione scientifica adeguata.


E, così andando le cose, dopo il finto liberalesimo berlusconiano e la finta socialdemocrazia dalemiana, si ritorna  a don Camillo e Peppone,  sanfedisti e giacobini, patrizi e plebei,  ricchi e poveri.

Eh già, perchè questa è la ‘fine’ a cui porta un sistema bipolare ‘perfetto’ in una nazione dove la fazione è norma e dove, grazie alla nostra ‘santa’ Costituzione, sono sovrani tutti e tutti insieme: popolo (art.1), Stato e Vaticano (art.7), Regioni (Titolo V), banche (vincolo di bilancio), sindacati (art.39).

Tirare a campare: ovvero sperare che i soliti noti riescano a ‘trasformarsi’ bene, così, almeno, dal loro lauto banchetto potrà arrivare qualche briciola anche a noi, loro contemporanei.

Lasciando sempre meno e sempre peggio ai nostri figli …

Esattamente il contrario di quanto predicano Libdem, Verdi, estrema Destra e Piraten in Europa, raccogliendo consensi a mani basse tra i giovani e gli esclusi.

Dunque, per quanto la costituzione di un polo elettorale ‘cattolico’ appare ineludibile – sia per senso della realtà sia perchè fattore di stabilizzazione – e nonostante la discesa in campo di Luca Cordero di Montezemolo sia da salutarsi con gaudio – essendo ‘di per se’ elemento di novità e rinnovamento – resta piuttosto oscura la previsione, in prospettiva, di una ‘saldatura’ tra grande impresa e corpo elettorale cattolico, come nel Dopoguerra.

I motivi sono ovvi ed evidenti, a partire dall’esito terribile dell’esperienza consociativa italiana, il terrorismo politico e lo stragismo mafioso, che sono ancora dietro l’angolo, come dimostrano i fatti degli ultimi mesi.

Ma non solo, se consideriamo come reagirebbe questo l’elettorato cattolico dinanzi alla legalizzazione ed alla fiscalizzazione delle droghe, unico mezzo di contrasto al sistema mafioso, all’emersione delle “zone grigie” del sistema fiscale, ovvero consorzi, cooperative e onlus, alla ristrutturazione del sistema sanitario, che coinvolgerebbe i tanti medici e le tante strutture ‘cattoliche’, alla valorizzazione della cultura scientifica, nel sistema di istruzione e nella televisione di Stato, alla valorizzazione del patrimonio culturale del Meridione, che toglierebbe risorse e flussi turistici ai beni monumentali del centro Italia.

Ben venga Montezemolo, ma la vecchia DC lasciamola da parte.

originale postato su demata