Tag Archives: Buddismo

Il Mantra? Non è induista … e fa moda in Thailandia

9 Ago

A proposito di ‘mantra’, tra Calenda e Bettini, sarebbe davvero il caso che i nostri media approfondissero meglio, non per la politica, ma per il bene della cultura italiana.

La vicenda è che il big boss del PD accusa l’emergente leader di Azione di non aver “capito che il mantra è una pratica induista che non c’entra niente con la Thailandia”.

Ma è davvero così? No, affatto.

In Thailandia il Buddismo è quello chiamato col nome sanscrito di ‘Theravada’, cioè di diretta origine indiana, che recita mantra dalla mattina alla sera, talvolta anche di notte.

Ma non solo.
I tatuaggi thailandesi sono noti in tutto il mondo e si tratta di frasi che proteggono la persona dal male fisico o spirituale, come il Hah taew di Angelina Jolie che ‘recita’ cinque mantra di protezione del buddismo.

Insomma, il ‘mantra’ lo recitano anche (e soprattutto) in Thailandia tanto che fa moda, ma non più granchè … in India, dove ci pensano i Bramini … e c’è solo da prendere atto che Goffredo Bettini è da anni amante della Thailandia, dove si reca spesso da molti anni, ma ancora non ne ha approfondito le credenze, le tradizioni e gli insegnamenti.

Ma, a proposito di politica e di elezioni, quel che conta è altro.
Il termine ‘mantra’ in senso figurato moderno sta per “ripetizione costante e monotona di una idea o una serie di idee”: è a questo che si riferiva Carlo Calenda rivolgendosi a Goffredo Bettini e al PD?

Demata

Approfondimento:

I mantra sono una pratica religiosa introdotta dagli Indoeuropei in India circa 2.000 anni prima di Cristo, dando origine ad una religione ultramillenaria (Vedismo) con forme analoghe in Iran (Zoroastrismo). Da questa tradizione millenaria e dalle sue pratiche hanno origine gran parte delle religioni moderne.

L’Induismo? E’ solo la forma semplificata, degradata e popolare del Vedismo, affermatasi solo 800 anni fa, dopo che l’India fu invasa dall’Islam e ad uno ad uno i regni buddisti vennero eradicati, eccetto che in Nepal e Tibet.

Infatti, dal 700 a.C. l’India si divise praticamente in due quando i i bramini iniziarono a definirsi come l’unica casta collegabile al sacro e con il diritto di celebrare i sacrifici: si affermarono il Gianismo e il Buddismo, da cui ha origine al monachesimo e all’attivismo sociale odierni, in reazione al sacerdozio elitario conformato in religione ufficiale.
In particolare, il Buddismo soppiantò le culture vediche per quasi 1.500 anni, eccetto negli regni più interni e primitivi del subcontinente indiano, dove la popolazione – ridotta in caste – restò fedele ai bramini per poi divenire il fattore delle ‘reconquista’ anti-islamica dell’India.

Cristo risorge, il Budda è nel parco

2 Apr

“- Ricordati questo. Il Budda è nel parco. E cerca di essere felice.

– È lui che è tornato? O è un altro? voglio dire…

– Sì, lo so cosa vuoi dire. Ma vedi, il tempo non è reale. È ancora lui, ma non è lui. Ci sono molti Budda, ma uno solo.
La chiave per capirlo è il tempo… quando fai suonare un disco una seconda volta, gli esecutori suonano la musica una seconda volta? Se fai suonare il disco cinquanta volte, gli esecutori suonano cinquanta volte?

– Una sola.

– Grazie.”

– Philip Dick, Trilogia di Valis

tecno park blessed saints
Original posted on Demata

Brittany Maynard: suicidio o eutanasia?

31 Ott

santa muerte Nell’aprile scorso a Brittany Maynard,  29 anni, dopo un intervento chirurgico e una serie di chemioterapie, erano stati diagnosticati sei mesi di vita per un tumore al cervello scoperto pochi mesi prima.

Così Britanny decide di trasferirsi da San Francisco, dove viveva, a Portland in Oregon, che  è – con Vermont, Montana, New Mexico e Washington State – uno degli stati che offrono protezione legale (Death With Dignity Act ) ai malati terminali che vogliano l’eutanasia.

E domani tutto questo avverrà, mentre i media già diffondono le foto della sua gita in famiglia al Gran Canyon, dato che Britanny ha deciso di usare la propria morte come una campagna mediatica pro eutanasia.

“Non sono una suicida e se lo fossi stata l’avrei già fatto, ma sto morendo e voglio farlo. Il mio tumore è così grande che servirebbero delle potenti radiazioni al cervello solo per rallentarne l’avanzata ma con effetti collaterali spaventosi, tra cui le ustioni. Con la mia famiglia abbiamo ragionato e verificato che non esiste un trattamento. Le cure palliative inoltre non riducono comunque il dolore devastante e la possibilità che possa perdere a breve le capacità cognitiva e di movimento, ho deciso quindi per una morte dignitosa”.

E che sia in fin di vita, lo conferma il fatto che, all’indomani della gita al Canyon, la ragazza è stata ricoverata in ospedale con il più grave attacco epilettico nella breve storia della sua malattia che l’ha lasciata per ore incapace di parlare.

Diversi i commenti dei media, che comunque tutti stanno dando ampio risalto alla vicenda: una ‘che ha deciso di andarsene alle sue condizioni’ (La Stampa), che “ha deciso che avrebbe giocato d’anticipo con la Nera Signora. Avrebbe scelto lei quando darle appuntamento e non viceversa” (Panorama), “volersi confessare davanti alle telecamere, per molti una scelta nobile, per altri si annuncia come un suicidio tramutato in spettacolo” (RaiNews).
Secondo Famiglia Cristiana, nel video registrato il 13 ottobre e diffuso ieri dalla Cnn, “Brittany Maynard ritratta la scelta di porre fine alla sua vita il primo di novembre. O quanto meno la mette in stand by.

Il solito coro, insomma.
I modernisti e i laici invocano la libertà di aborto e/o eutanasia, le religioni che si sono affermate negli ultimi 2000 anni (Ebraismo, Cristianesimo e Islam) non sanno bene come metterla, tutti gli altri culti arricciano il naso per la faciloneria con cui si affronta la questione.

Infatti, ad applicare un bel po’ di religioni ‘ancora vigenti’ ce ne sarebbero cose da dire.

Innanzitutto, nessun’altra religione – diversa da quelle che accettano la Bibbia come libro sacro – considera il suicidio un ‘peccato di per se’ e tutte – nei modi che vedremo – trovano applicazione al triste caso di Britanny.

02115_bastone_aesculapioIl mondo antico fondava i propri principi riguardo l’eutanasia nel Giuramento di Ippocrate (circa 420 a.C.): “somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio; similmente a nessuna donna io darò un medicinale abortivo” e simili indicazioni erano già nel primo corpus legislativo della storia, il Codice di Hammurabi ( 1792 al 1750 a.C.).

Il suicidio e l’assistenza allo stesso – se da parte di una persona diversa da un medico o da uno schiavo – erano considerati con rispetto.

E andando dall’Olimpo al Walhalla, alla religione dei suoi antenati – quella di Thyr, di Odino e del Ragnarok – c’è una sola scelta ‘perfetta’ ad eccezione del suicidio: rifiutare le cure e affrontare la ‘propria morte’ in un luogo isolato e senza assistenza per attacco epilettico, collasso o ictus che fosse.
Atteggiamento simile sarebbe stato consigliato dalle religioni precolombiane indo-mesoamericane, da confuciani, buddisti e animisti vari.

Allontanarsi in mare, nei boschi o nel deserto … cercando nella solitudine il proprio ultimo ‘Se’, amando la Vita fino all’ultimo istante, prima che la malattia arrivi a deturpare tutto.

Il problema di Britanny, il problema di tutti noi è che il culto dell’onnipotenza – divina o umana la medaglia è una sola –  ha ormai attecchito nella nostra società sotto tutte le latitudini.
Per rendersene conto basta ascoltare i discorsi di tanti nostri  settantenni od ottantenni che – sopravvissuti ad altri di loro prematuramente scomparsi – si lamentano dell’amaro destino riservatogli – da Dio o dalla sorte – per prevedibili malanni e dolori che li accompagneranno alla Morte, invidiando la sorte di chi giovane o sessantenne abbia perso la vita in un attimo o nel sangue …

Britanny ha tutto il diritto di decidere di morire, per lasciar corso alla malattia o per metallo o veleno che fosse. E è quello che ha fatto: è andata dopo le potevano prescrivere un veleno e l’ha acquistato.

Ma non si tratta di eutanasia: è un suicidio.

La questione ‘morale’ riguarda solo il fatto se avesse il diritto di comprare quel veleno dal droghiere o in farmacia: l’eutanasia è un problema dei medici, l’accesso a determinati veleni per i malati terminali (o il possesso di un’arma da fuoco) è un altro.
Se la propria morte non è una questione del tutto privata, cosa può esserlo mai?

A proposito, nel ‘ringraziare’ chi ha strumentalizzato Britanny e tutti i malati come lei, prendiamo atto che – grazie a lei – la ‘morte privata’ è divenuta show business: a quando il prossimo pre mortem a reti unificate?

Originally posted on Demata

Padre Amorth, un esorcista contro lo yoga

25 Nov

Padre Gabriele Amorth, l’esorcista ufficiale della Diocesi di Roma dal 1986, ha  praticato, a tutt’oggi, circa 70mila esorcismi, che corrisponderebbero, secondo Santa Madre Chiesa, ad altrettante presenze diaboliche.

Una storia singolare, dato che, se i casi “risolti” da Padre Amorth fossero reali, il Vaticano avrebbe dovuto già addestrare un battaglione di esorcisti e non “affidarsi” ad un solo prelato.

Ed il caso è ancor più singolare se, ascoltando l’esorcista “ufficiale” della Santa Sede, ci rendiamo conto che per i cattolici “nella maggior parte dei casi l’itinerario è d’obbligo: l’alcool, il sesso, la droga, la setta satanica”.

Una storia antica … come quella dei malati di porfiria, lupus, emocromatosi e febbri reumatiche bruciati sui roghi e torturati a morte perchè “indemoniati” … o come quella che ha trasformato qualunque sostanza inebriante, fuorchè l’alcool, in “droga”.

Sarà che padre Amorth è anziano e parla per come pensa, sarà che la Chiesa non ha mai rinunciato al proprio oscurantismo, sarà che le altre religioni danno risposte a domande che per i cristiani sono oscuri “Misteri della Fede”, accade che il noto esorcista ha annunciato, proprio ieri, che “fare yoga è satanico, pensi di farlo per scopi distensivi ma porta all’induismo. Tutte le religioni orientali sono basate sulla falsa credenza della reincarnazione”.

Peccato che lo yoga sia una disciplina fisica e non una religione e peccato che le teorie sulla reincarnazione rispettino le leggi universali sulla conservazione dell’energia, se si crede nell’anima, mentre giudaismo, islamismo e cristianesimo no. Ed infatti padre Amorth se la prende anche con la scienza che “non è in grado di inventare neanche una cicca. Lo scienziato è solo uno scopritore di qualcosa che Dio ha già creato”.  Eppure è la tecnica che inventa e non la scienza …

Va da se che l’esistenza di padre Amorth in seno alla Chiesa è l’ennesima dimostrazione che non solo islamici ed ebrei vagheggiano un nuovo medioevo, ma anche i cattolici.

E non meravigliamoci se la prossima uscita dell’autorevole prelato (autorevole per chi ci crede) sarà che” “praticare il kung fu è satanico, pensi di farlo per scopi distensivi ma porta al buddismo.”

Resta solo da capire perchè lo Stato Italiano, con le nostre tasse ed in piena crisi continui a finanziare questa gente.

originale postato su demata

Undicesimo monaco suicida per protesta in Cina

21 Nov
 Una monaca tibetana, Palden Choetso di 35 anni, si è data fuoco, nella città di Dawu, provincia di Sichuan, per protestare contro la repressione religiosa e l’occupazione cinese del Tibet.
Il fatto, accaduto il 3 novembre scorso, sarebbe passato inosservato se non fosse stato per un video amatoriale (link) che documenta il fatto.
E’ l’undicesimo suicidio per protesta che accade nel 2011.  La donna ha urlato lo slogan “Per un Tibet libero”, prima di darsi fuoco.
La Cina Popolare occupa, da diversi decenni ormai, le regioni del Sichuan,dove nacque il culto buddista shaolin, e del Tibet, dove è molto diffuso il buddismo lamaista.
Il regime di Pechino è arrivato a rapire e deportare il futuro Dalai Lama, visto che i tentativi di imporre un “buddismo di Stato” non sono andati a buon fine.
Il tallone d’achille del gigante orientale è la libertà di espressione ed, in particolare, quella religiosa, visto che in Cina il “modello” è quello orwelliano.
E’ davvero intollerabile che gli Stati occidentali non osino protestare contro questa barbarie, solo per il tornaconto dei propri governi corrotti ed inbebitati fino al collo e per quello delle proprie “compagnie delle indie”, che devono produrre “a meno del meno” pur di innalzare gli utili.
originale postato su demata

Coppie omosessuali, l’ONU ed il diritto di culto

15 Lug

Il Vaticano è allarmato per la «road map» Onu sui diritti dei gay fissata dall’ONU, in quanto teme che il riconoscimento di una piena parità giuridica possa prestarsi alla rivendicazione del matrimonio religioso tra due uomini o due donne.
Infatti, la “norma” che arriva dal contesto internazionale non permette alcuna distinzione morale, politica o giuridica in relazione al matrimonio, all’adozione o all’inseminazione artificiale per le coppie e le persone non eterosessuali.
Un timore, quello cattolico, ribadito nell’ottobre 2009 al Sinodo dei vescovi dedicato in Vaticano all’Africa, dal cardinale Antonelli, all’epoca presidente del Pontificio consiglio per la Famiglia: «Una cosa sono i diritti individuali delle persone, altro è il riconoscimento giuridico della coppia omosessuale equiparandola alla famiglia».

La Santa Sede ha una posizione chiara, ovvero di ripudio dei comportamenti non eterosessuali come gravemente peccaminosi.
Tra i cristiani riformati, luterani, valdesi, anglicani e metodisti hanno di recente aperto le porte alle coppie omosessuali, mentre le chiese evangeliche restano contrarie.
Anche l’Islam è contrario in toto alla sodomia, etero ed omo, mentre considera i rapporti omosessuali come fossero adulterio, a prescindere del la persona sia sposata o meno.
Per il Giudaismo i rapporti sessuali tra uomini sono un «abominio», punibili come un crimine capitale, ma non vi è menzione dell’omosessualità femminile.
Nella tradizione religiosa induista non vi è traccia di condanna e biasimo nei confronti dell’omosessualità, fino all’arrivo degli Inglesi, poiché, “in tutto ciò che concerne l’amore, ognuno deve agire in accordo con i costumi del proprio paese e con le proprie inclinazioni”.
Nel buddismo, il terzo dei Cinque precetti di Sakiamuni afferma che è necessario astenersi dai comportamenti sessuali “non appropriati”, cioè al di fuori del matrimonio, senza il consenso del/la partner e, ovviamente,  lo stupro, l’incesto e il bestialismo. “L’omosessualità, sia che sia tra uomini o tra donne, non è sconveniente di per sé. Quello che è sconveniente è l’uso di organi già ritenuti inappropriati per il contatto sessuale”,  secondo la lectio magistralis del Dalai Lama.
Parlando di religioni laiche, ricordiamo che il Comunismo, come il Nazismo, fu fortemente omofobo, internando i “diversi” nei campi di concentramento.

In parole povere, se l’ONU dovesse imporre una “Carta dei diritti LGBT” così radicale come vorrebbero le lobbies laiche, andrebbe a finire che i diritti sessuali delle persone andrebbero ad inferire con i diritti di  libero culto, che ricordiamolo, sono ugualmente e maggiormente sanciti sia a favore dei fedeli sia delle chiese.

Una contraddizione in termini, che è ancora più evidente se consideriamo che la Carta dei diritti dell’Uomo, stilata dall’ONU nel 1955, non prevede il diritto alla famiglia ed alla prole, che, viceversa, sono affermati dalle norme per la parità giuridica degli omosessuali.

Infatti, cosa significherebbe in termini di Welfare dover assicurare il “diritto alla famiglia ed alla prole”, non alle coppie LGBT, ma quelle eterosessuali, giovani, marginalizzate e disoccupate?