Il Debito italiano si è attestato ormai al 131,8 per cento del PIL, cioè l’Italia spende circa 2.350 miliardi di euro, ma “produce” solo circa 1.700 miliardi, “ballano” oltre 600 miliardi. Più o meno quanto tutto il PIL della Svizzera.
E l’Italia è praticamente l’unico stato che non è riuscito a ridurre il rapporto Debito in percentuale del PIL.
Poi, ci sono gli ‘spiccioli’ che mancano: una ventina di miliardi che si auspica arrivino da privatizzazioni del Patrimonio immobiliare pubblico, quell’altra decina di miliardi che dovrebbe uscire per il 61% delle scuole che non è possesso del certificato di agibilità/abitabilità (dati ministeriali), i 320 miliardi che servono per rendere sicure le infrastrutture (Studio Cresme – Camera dei deputati), poi ci sono una 30ina di miliardi per coprire i debiti dei Servizi Sanitari Regionali … ma forse sono molti di più se il debito della sola Regione lazio era certificato nel rendiconto 2016 di 27 miliardi di euro.
C’è il grande ‘enigma’ delle Pensioni e del Reddito di Cittadinanza sbandierati agli elettori – che, come sappiamo, sono accorsi in massa pro Lega & Cinque Stelle – e che per ora restano provvedimenti rinviati al prossimo esercizio, non si capisce quanto costeranno (sicuramente tanto …) e, forse, anche peggiorativi sul fronte dei lavoratori precoci, dei lavori usuranti e di quel 30% di lavoratori che – compiuti 55-60 anni – iniziano a ritrovarsi con due o più malattie croniche.
Ovviamente, siamo tutti in attesa della procedura d’infrazione contro l’Italia, sollecitata innanzitutto dall’Austria, che – intanto – sta applicando la doppia cittadinanza ai tirolesi e che ha ripristinato i controlli doganali alle nostre frontiere, senza che il Governo italiano batta ciglio, nonostante Unioncamere Emilia-Romagna e Unioncamere Veneto abbiano segnalato che “il provvedimento è una minaccia per l’economia della Pianura Padana“, se oltre 40 milioni di tonnellate di merci attraversano il Brennero ogni giorno.
Una procedura di infrazione UE molto sentita dai tanti piccoli stati che compongono l’UE e che – avendo il loro problemi a ridurre il proprio debito – sono ormai preoccupati dall’Italia che sta addirittura incrementando la differenza tra ‘capacità del Paese’ e ‘spesa della Nazione’.
Senza parlare del fatto che il funzionamento e il risanamento della spesa pubblica sono alimentati dalla leva fiscale che non è il PIL, ma poco meno della metà … cioè che il nostro debito pubblico potrebbe anche essere, in teoria, quasi il quadruplo di quanto entra dalle tasse.
Questo ‘baratro’ italiano tra capacità di produrre e quanto spendiamo – che frena tutta l’Eurozona – è ormai in termini nominali superiore all’intero PIL di nazioni come Belgio, Svezia, Romania, Austria, Repubblica Ceca, Irlanda, Portogallo, Grecia, Danimarca eccetera.
Se volessimo sommare anche tutto quello che c’è da spendere per far funzionare i servizi e garantire la sicurezza, tenendo conto che le ‘entrate’ non sono il PIL ma il FIsco, probabilmente il baratro potrebbe essere superiore al PIL dell’Olanda, che non è poca cosa.
Ultimus sed non minimus, bene ricordare che stiamo parlando di somme enormi rispetto a quelle che i ‘complottisti’ addebitano a manovre finanziarie e interessi bancari ‘anti-italiani’.
A proposito, è chiaro a tutti che una procedura per “deficit eccessivo in relazione alla violazione della regola del debito” renderebbe automaticamente incostituzionale la manovra di bilancio del Governo giallo-verde del Premier Conte, se quella vigente prevede che «Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l’ordinamento dell’Unione europea, assicurano l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico» (art 97); «I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni concorrono ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea» (art 119).
E non sembra che ci sia nè il tempo nè la maggioranza per votare una nuova Costituzione.
Riusciranno i ‘sovranisti’ a far campagna elettorale sugli stessi tagli dissennati che loro stessi – arrivati al Potere – causano e legiferano? Riusciranno gli apparati locali partitocratici ad accettare che non si può andare avanti per progetti e per precariato?
E quando l’italiano medio capirà che non si galleggia con una differenza tra Debito e PIL grande quanto il prodotto interno lordo della Svizzera?
… mica siamo l’America.
Demata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.