Tag Archives: bonus

Bonus docenti: come funziona

20 Apr

 Il MIUR ha emanato la ‘circolare’ sul Bonus Docenti, che ha prodotto immediate lagnanze dei sindacati., che a loro avviso, “ha disatteso nella sostanza gli impegni che si era assunto al fine di evitare contenzioso e conflitto nelle scuole”.
Ma di cosa si tratta?

La Buona Scuola (Legge 13 luglio 2015, n. 107) prevede:

  1. uno stanziamento di 200 milioni di euro annui “per la valorizzazione del merito del personale docente” (art. 1 comma 126)
  2. l’assegnazione annuale al personale docente di una somma (bonus) avviene sulla base di motivata valutazione  sulla base dei criteri individuati dal comitato per la valutazione dei docenti. Il comitato e’ costituito da tre docenti, due rappresentanti dei genitori /studenti (art. 1 comma 127)
  3. il bonus e’ destinato a valorizzare il merito del personale docente di ruolo e ha natura di retribuzione accessoria (art. 1 comma 128).

Il CCNL Scuola (lettera l) dell’articolo 6 comma 2) include tra le materie di contrattazione integrativa la “retribuzione accessoria” e, precisamente, “i criteri per l’attribuzione dei compensi accessori al personale docente, educativo ed ATA”, ma indica anche (lettera n) che “i nominativi del personale utilizzato nelle attività e progetti retribuiti sono materia di informazione successiva”.

Dunque,

  1. in base alla Buona Scuola, il comitato di valutazione individua i criteri di valutazione dei docenti che conferiscono, altresì, un merito per l’accesso ad una retribuzione accessoria
  2. in base al Contratto di lavoro, i criteri con cui viene ripartita questa retribuzione accessoria sono materia di contrattazione integrativa, dato che il bonus NON ha una cifra minima o massima a cui attenersi per ogni docente
  3. il Collegio dei Docenti (come il Consiglio d’Istituto) – nel conferimento del mandato a chi li rappresenterà nel Comitato – possono formulare proposte in materia di criteri, entro le competenze di indirizzo attribuitegli dalla norma (T.U. Norme Istruzione)
  4. il Dirigente scolastico garantisce la regolarità e la puntualità di questo iter, cioè la legalità, l’efficacia e l’efficienza.

I criteri per la valorizzazione dei docenti ammissibili per l’accesso ai compensi accessori denominati ‘bonus’ – e, dunque, da ripartirsi in contrattazione integrativa – sono (comma 129 p.3. Legge 13 luglio 2015, n. 107):

  1. la qualita’ dell’insegnamento
  2. il contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica e del successo formativo e scolastico degli studenti
  3. il potenziamento delle competenze degli alunni e l’innovazione didattica e metodologica
  4. la collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche
  5. le responsabilita’ assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale.

E le scuole che vorrebbero premiare la presenza in classe o alle riunioni? Qui parliamo di ‘meriti’ e quelli sono doveri …

Demata

Buona Scuola: i dettagli che NON vorremmo sapere

13 Mar
Buona Scuola, se ne parla tanto anche se il decreto in Gazzetta Ufficiale ancora non c’è, e – forse – sarebbe meglio attendere di conoscerne la versione definitiva.
Infatti, gli sgravi fiscali alle scuole non statali, come l’entità effettiva degli organici supplenze incluse oppure l’eliminazione delle ‘classi pollaio’ e tante altre belle cose dovranno passare al vaglio di molti ‘casellanti’, tra costituzionalità del finanziamento indiretto alle private, reale disponibilità di risorse per il Miur, aule ed edilizia accettabili che per ora non ci sono, enti ed imprenditori locali pronti a raccogliere la sfida’, cioè ad investirci di proprio, eccetera eccetera.
.
Ma soprattutto l’ennesima riforma epocale della scuola (ne abbiamo di media una a governo) presenta tre elementi  che in prospettiva rappresentano ipotesi e risultati tutti da chiarire.
.
old teacherInnazitutto, l’età media anagrafica di un docente, che spesso si avvicina o supera la cinquantina, ma con solo una ventina d’anni di servizio (ergo resteranno fino a 67 anni), mentre nell’Ocse gli over50 sono meno – spesso molto meno – del 30%. Evidentemente altrove li pensionano ben prima di noi.
Cosa accadrà nel periodo medio-lungo, allorchè è prevedibile – specie con una maggiore meritocrazia e controllo di gestione – che ci ritroveremo con decine (centinaia?) di migliaia di docenti over60 non pensionabili e più o meno invalidi o inidonei … tutti per strada esodati?
.
Inoltre, a parte le ricadute sulla salute dei lavoratori e quelle sulla didattica, di cui parleremo dopo, sarebbe molto interessante sapere se i 100.000 incaricati e supplenti che saranno immessi in ruolo andranno a sbilanciare ulteriormente il sistema previdenziale rispetto all’assunzione degli idonei del concorso Profumo, mediamente più giovani di loro.
I dati Ocse dimostrano che che altrove i docenti li reclutano giovani (almeno il 10% ha meno di 30 anni) e noi per innovare il Paese andiamo ad assumere in blocco (100.000 sono oltre il 10% del totale) un esercito di quarantenni per tenerli fino a 67 e poi pagargli una pensione praticamente minima?
.
don boscoInfine, la didattica, dato che una buona scuola la fanno i docenti e i libri. Riguardo i primi, arriva un voucher di 500 per libri e aggiornamento in proprio, mentre con tutto quel che cambia e con la meritocrazia che si reclama dovrebbe essere il datore di lavoro a definire percorsi e riferimenti per la formazione del personale.
Quanto ai libri, è difficile credere che un testo integrativo di una cinquantina di pagine pieno zeppo di figure possa invogliare lo studio e l’approfondimento, specie se ha un costo di produzione di qualche euro, ma al cittadino costa magari 20 euro e allo Stato che contribuisce pure … per non parlare di quanto poco costerebbe al Miur distribuire testi base per tutte le classi e tutte le discipline, come dovunque, anzichè ‘affidarci agli editori’ …
.
Sullo sfondo, poi, la questione edilizia scolastica che mai si risolverà se non faciliteremo le demolizioni, visti i tanti edifici cotruiti con materiali di scarsa qualità e molto costosi da manutentare, ma soprattutto suddivisi in modo fortemente difforme dalle norme tecniche per l’edilizia scolastica ed oggi inservibili a causa di aule piccole, corridoi e androni enormi ed inutili, servizi sanitari mal dislocati, sicurezza ingestibile eccetera.
.
Certamente, il ministro Stefania Giannini è animata da ottime intenzioni – come del resto lo furono i suoi predecessori e riformatori Fiorentino Sullo, Riccardo Misasi, Franco Maria Malfatti, Franca Falcucci, Giovanni Galloni, Rosa Russo Iervolino, Luigi Berlinguer, Letizia Moratti, Giuseppe Fioroni, Mariastella Gelmini, Francesco Profumo – ma questa è la quinta riforma ‘importante’ della scuola italiana dal 1996 ad oggi e sembra sia solo l’incipit, vista la delega al governo in materia di semplificazione del Testo Unico e degli organi collegiali della scuola, valutazione degli insegnanti e requisiti per l’abilitazione all’insegnamento, diritto allo studio ed alunni diversamente abili o con bisogni educativi speciali, sistema integrato 0-6 anni.
.
Insomma, quel che conta del DDL Buona Scuola sono soprattutto le norme delegate al governo che dovranno arrivare che trasformeranno gli organi collegiali, il ruolo docente, l’accesso e i servizi complementari per gli svantaggiati.
.
pazienza1Un bel trambusto, specie a voler ricordare che in una scuola per prima cosa va “garantito il sereno andamento delle lezioni”. Una gran bella somma da spendere per decenni, specie considerato che ci sarà – in un modo o nell’altro – da prepensionare … l’enorme massa di ‘giovani quarantenni’ che abbiamo assunto nell’ultimo trentennio che a breve inizieranno a compiere sessant’anni e che resteranno in servizio per almeno altri quindici anni …
Un bell’azzardo … a mettere nelle mani di un governo non eletto l’intero ‘pacchetto’ del diritto allo studio, della partecipazione e dell’accesso degli studenti eccetera eccetera … specie se consideriamo che sono diritti privati e doveri pubblici che dal 1968 ad oggi sono soltanto calati, visto il lento declino culturale del Bel Paese e il de profundis dei dati Pisa-Ocse sull’istruzione e di quelli Reuters sull’informazione.
Che la Santa Madre li (e ci) accompagni?

originale postato su demata

Lavoratori precoci: arriva lo sblocco definitivo?

10 Giu

Per lavoratore precoce si intende generalmente chi abbia corrisposto contributi previdenziali per almeno un anno prima del compimento del diciannovesimo.

Sostanzialmente, abbiamo tre grandi categorie: coloro che hanno iniziato presto per poca disposizione allo studio e hanno svolto lavori pesanti e umili, quelli che lo hanno fatto per problemi familiari e spesso sono riusciti a divenire quadri, quelli, infine, che precoci negli studi erano all’università a 17 anni e hanno trovato lavoro immediatamente.

Essendo una categoria da tutelare, persino la riforma Fornero ha dovuto tenerne conto, stabilendo che  l’obbligo di pensione a 62 anni non si applicherà per questi lavoratori fino al 31 dicembre 2017, onde evitare l’incostituzionalità manifesta tenuto conto che dopo il 40esimo anno di lavoro stipendi e pensioni non crescono più.
Per chi ha iniziato a lavorare prima dei 18 anni d’età per altri tre anni varrà solo il requisito di 40 anni contributivi e non quello dell’età, con pensione decurtata dell’1% se hanno 61 anni, del 2% se intendono andare in pensione a 60 anni, del 4% a 59, del 6% a 58, dell’8% a 57, del 10% a 56 anni).

Tutto bene? No.

Purtroppo, oltre a passare la patata bollente al governo a seguire ‘entro il 2016’, l’azione di Monti, Fornero e Mastapasqua ha  partorito la solita incongrua corsa ad ostacoli con ‘effetto tappo’ per gli italiani e per l’economia.

Infatti, ci sono voluti due anni e una legge (L.125/2013) per chiarire che ai benefici sono ammessi solo i periodi derivanti “da sola contribuzione effettiva da lavoro e da contribuzione figurativa derivanti da astensione obbligatoria per maternita’, per l’assolvimento degli obblighi di leva, per infortunio, per malattia, per cassa integrazione guadagni ordinaria, per donazione di sangue e di emocomponenti (legge n. 219/05), per congedi parentali di maternita’ e paternita’ (Dlgs. 151/2001) nonche’ per congedi e permessi concessi ai sensi dell’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Rientrano, inoltre, nella valutazione: i periodi assicurativi derivanti da riscatto, secondo l’articolo 13 della legge 1338/1962 (contribuzione omessa e colpita dalla prescrizione): a)i periodi di effettiva contribuzione derivanti da totalizzazione estera; b) il congedo matrimoniale; c) le ferie; d) permessi retribuiti; e) i congedi e permessi per handicap (articolo 33 della legge 104/1992).

Non rilevano invece ai fini dell’esclusione delle penalità i periodi di cassa integrazione straordinaria e di mobilità, la maggiorazione da amianto, i contributi volontari, quelli per il riscatto del corso legale di laurea e i contributi figurativi per disoccupazione indennizzata.” (fonte Pensioni Oggi)

Una soluzione talmente iniqua, ma soprattutto traballante, che l’Inps, pur fornendo di solito informazioni chiare e ben raccolte, non riesce ad andare oltre le tre righe striminzite : “nel 2004 e nel 2005, l’età richiesta è di 56 anni per gli operai e i cosiddetti “precoci”, coloro cioè che possono vantare almeno un anno di contribuzione derivante da attività lavorativa prima del compimento del 19° anno di età. In alternativa, questi lavoratori possono ottenere la pensione di anzianità con 38 anni di contribuzione, indipendentemente dall’età.”
Tutto qui.
Infatti, in un regime contributivo, non dovrebbe esserci motivo legittimo per escludere chi abbia versato, per ricongiugersi, dei contributi volontari o figurativi per disoccupazione indennizzata, come quelli (solitamente esosi) per il riscatto del corso legale di laurea.
Come anche, il Welfare e l’Inps dovrebbero trovare una soluzione allo strumento della cassa integrazione che è tutt’oggi in uso e non determina contributi, seppur figurativi, come l’indennità di disoccupazione.
Si parla di turn over e di equità, ma soprattutto di legittimità dato che i contributi furono versati.
Ecco qualcosa su cui il governo Renzi potrebbe subito mettere a posto le cose: i precoci, tutti, vanno a casa per anzianità contributiva, non anagrafica.

originale postato su demata

Sprechi del calcio, il caso F.C. Internazionale

30 Apr

Il gioco del calcio, ormai, appartiene al mondo dell’intrattenimento e non solo dello sport, ma anche della finanza. Dunque, finchè le cose vanno bene, transeat, ma se le cose vanno male e malissimo a Milano in casa dell’Inter, qualcosa da ridire c’è, specie se siamo in tempo di crisi e di lotta agli sprechi.

Tra l’altro, non è per fare facile demagogia, visto che la famiglia Moratti si distingue anche per le tante iniziative di beneficenza, ma c’è sempre da chiedersi quanto benessere e quanta occupazione creerebbero, se venissero investiti altrove, quei tot milioni che un Balotelli, Cavani o Messi guadagnano.

Infatti, come spiega Interlive.it, i cosiddetti ‘senatori‘ “hanno un peso notevole, ora più che mai, sul martoriato bilancio della società nerazzurra, che viaggia nel 2013 a circa 80 milioni di passivo”

Ad esempio, Walter Samuel, 35 anni o Cristian Chivu, 31 anno, ambedue  con un corrispettivo di  2,5 milioni netti tra contratto e stipendio, mentre il trentunenne nazionale italiano Andrea Barzagli della Juventus F.C. ne guadagna circa la metà.  Oppure il trentacinquenne  Dejan Stankovic, 3,5 milioni netti ed il trentaduenne Esteban Cambiasso, 4 milioni netti, quasi il doppio di quanto prevede contratto (senza bonus) e stipendio di Marek Hamsik della S.S.C. Napoli.
Il trentanovenne Javier Zanetti, 2 milioni netti, ed il trentunenne Gaby Mudingayi, 1,5 milioni, mentre nella S.S.C. Napoli per un ruolo simile Camilo Zuniga, 27 anni, percepisce circa 700.000 euro e Antonio Nocerino dell’A.C. Milan, ventotto anni e 1,5 milioni netti annui.

Il trentatreenne Diego Milito, 5 milioni netti, ed il trentunenne Rodrigo Palacio, 2,5 milioni netti, a fronte di ventisettenne Edinson Cavani che percepisce un ingaggio netto (da qualche mese) di 3 milioni di euro ed il  ventenne Stephan El Shaarawy arriva a stento al milione netto. Od Antonio Cassano, 31 anni e 2,7 milioni netti, mentre il ventisettenne Hernanes della S.S. Lazio ne percepisce 1,5 netti ed il ventunenne della A.S. Roma Eric Lamela supera di poco i due milioni netti.

Secondo le tradizionali stime della Gazzetta dello Sport, l’A.C. Milan spenderebbe in ingaggi 120 milioni di euro all’anno, la Juventus 115 milioni, la F.C. Internazionale 100 milioni tondi, l’A.S. Roma 95 milioni, la S.S. Lazio 66 milioni, la S.S.C. Napoli “soltanto” 53 milioni di euro.

Non esistono motivi per pensare che la squadra del Presidente Moratti non abbia le risorse finanziarie e gli incentivi per ottenere risultati superiori alla S.S.C. Napoli, come va sottolineato che quasi tutti i calciatori dell’Inter menzionati sono attualmente infortunati.

 E non esistono dubbi che gran parte di quei milioni spesi dalla F.C. Internazionale si trasformino, nella sostanza, in rimesse all’estero e in tasse per lo Stato. Forse qualche bibita o qualche autovettura in più vendute da qualche sponsor o la fortuna di qualche fabbrica di gadget ed abbigliamento sportivo, sempre che il tutto non sia stato prodotto all’estero, questa forse la ricaduta industriale ed occupazionale di tanta spesa.

Ovviamente, non l’Italia non può pensare di contingentare i compensi dei calciatori, che troverebbero all’estero generosi ‘mecenati’, ma qualcosa dovrebbe essere fatto per evitare disastrose situazioni – come quella della F.C. Internazionale oggi, della A.S. Roma ieri, della S.S. Lazio l’altro ieri e della S.S.C. Napoli ancor prima – e per garantire che una grande parte di questi compensi non finisca lontano dal cuore dei tifosi e dei consumatori italiani.
Non per motivi etici, ma per valutazioni concrete come la necessità di sostenere il così detto ‘movimento calcistico’ – che sta tenendo tanti giovani lontani da stili di vita insalubri o sterilmente ribellistici – o come e come quella di sostenere gli investimenti che generino maggiore occupazione e produttività nel Paese.
O come l’esigenza di una maggiore responsabilizzazione dei manager che supportano i presidenti delle società di calcio, non sempre esperti o fortunati nelle scelte, se vogliamo che investitori stranieri vengano in Italia a spendere i loro soldi in stadi e risistemazioni urbane?

Nel caso del F.C. Internazionale parliamo di decine di milioni che alla città di Milano non donano altro che un deludente risultato calcistico e un gettito fiscale apparentemente lucrativo, vista l’aliquota iperbolica, ma infimo se quei milioni di moltiplicassero mentre circolano.
E non è l’unico caso.

originale postato su demata

Rimborsi ai partiti: l’articolo della vergogna

23 Mag

Alla Camera è stato approvato l’articolo che stabilisce un contributo pubblico di 50 centesimi per ogni per ogni euro ricevuto dai partiti da persone fisiche o enti.

I sì sono stati 410, 100 i no e 111 gli astenuti; la Lega, l’IdV e poco più, come al solito. Il voto è stato ‘turbato’ dalle proteste del deputato radicale Maurizio Turco, che è stato fatto allontanare da Gianfranco Fini, per il poco tempo concesso per l’esame degli emendamenti. 

Ieri era stato approvato l’articolo di legge che ha dimezzato l’entità dei rimborsi elettorali, oggi li “reintegriamo” in modo diseguale tra partiti maggiori e minori.

Infatti, mentre “prima” ogni partito otteneva rimborsi in base ai voti, adesso li otterrà sia in base ai voti sia in base a quanto i suoi finanziatori intendano ‘donare’.

Dunque, un partito con meno voti, ma con un fund rising “importante”, può ottenere più rimborsi di un altro che abbia ampio consenso e non voglia ricorrere più di tanto ai finanziamenti privati.

L’antitesi della democrazia ed il fondamento dell’oligarchia.

Siamo sicuri che una siffatta norma sia compatibile con una Costituzione che, all’articolo 49, prevede che “tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”?

Concorrere? Con metodo democratico?

originale postato su demata

Maurizio Turco