Tag Archives: blogger

Il ruolo dei giornalisti e dei blogger nei new media

1 Lug

Sembra che, ormai, il sistema dell’informazione – a seconda della libertà e/o qualità dell’informazione del singolo stato – si sia stratificato in due o tre livelli.

Infatti, ai giornalisti tocca, come noto, di informare la gente e più cheap diventa il popolo, più cheap va ad essere l’informazione che ‘consumano’, ovvero che ‘deve essere a loro servita’, anche se a scrivere fosse Eco o Montalcini.
Cheap sta per ‘a buon mercato’, non solo per quanto riguarda la cronaca (politica, rosa, nera eccetera), ma soprattutto per quanto relativo ai riferimenti culturali posseduti dai lettori, che – se poveri o pregiudizievoli – vengono assecondati, piuttosto che aggiornati.

D’altro canto, come riconobbe lo stesso Mario Monti nel 2011, è dalla blogosfera che i ‘potenti’ traggono suggerimenti e annotazioni di cui, altrimenti, sarebbero sprovvisti: ai blogger ‘veri’ va oggi il ruolo di commentare e prospettare scenari, come gli editorialisti e i pezzi di fondo di una volta, a chi  decide per il popolo.

Queste due dimensioni informative erano ricomprese nei giornali – in modo diverso, a seconda del livello –   fino a una ventina d anni fa: la crisi delle Tigri Asiatiche, la fine della Guerra Fredda e la globalizzazione (di cui internet è il motore) hanno mutato questo scenario, portandoci alla situazione odierna.

A partire dagli Anni ’90 divenne progressivamente impossibile raccontare in termini cheap – e negativi, tra  l’altro – la complessità di quanto stesse iniziando a prefigurarsi.
Impossibile che gli over50 di oggi – acculturati e non – potessero riadattarsi con facilità ad una cultura priva dei riferimenti ‘ideologici’  in cui erano stati cullati per generazioni, difficile spiegare alla generazione del Boom che la bolla s’era sgonfiata …

Intanto, con il dilatarsi del lag tra diritti e obblighi recepiti per trattato internazionale e norme locali, divenne sempre più impossibile trattare seriamente un qualunque argomento di cronaca senza imbattersi in qualche mostruosità del sistema, per la quale fino a 30 anni fa qualunque giornale avrebbe sollevato una campagna stampa per accaparrarsi vendite reali di copie stampate e potere.

Era arrivata la pubblicità (massiva) sulla carta stampata d’informazione e cronaca (un tabù violato in Italia da Eugenio Scalfari e base del suo successo).  Una scelta, fatta in nome del ‘contrasto all’informazione cheap televisiva dilagante’, che ha determinato la trasformazione delle grandi testate giornalistiche italiane in una sorta di book office della grande distribuzione e del carousel partitocratico.

La riprova è non solo nel numero di pagine destinate alla pubblicità, che si fa ancora più stringente se si va on line, ma anche nelle notizie, visto che sulla stampa ‘locale’ – che di publi non ne raccoglie così tanta e conta molto sulle copie vendute – leggiamo un po’ ovunque, da mesi o da anni a seconda dei casi, di continui misfatti mafiosi e di eterni scandali politici di cui v’è rara menzione sulla stampa nazionale.
Ancora. Il fenomeno del Movimento Cinque Stelle che si regge su una presunte Edemocracy veicolata tramite un portale con tanto di pubblicità.

Altra riprova sono i fatti raccontati da Gomorra che leggemmo in bella vista sulla grande stampa solo dopo che la storia arrivò fino alla commissione per gli Oscar ad Hollywood. Fatti rapidamente dimenticati, come la storia delle griffe italiane che sfruttavano i lavoratori campani tramite piccoli imprenditori/intermediari anche coinvolti con la Camorra.
Per non parlare della Terra dei Fuochi o dei diritti dei bambini esposti a violenza e miseria.
O, ancora peggio, dell’enorme quantità di abusi, corruttele, sprechi e bugie transitati anche ‘sotto il naso’ delle grandi testate giornalstiche per vent’anni e passa …

Difficile spiegare al popolo di una dorata democrazia anglo-sassone che se la Costarica raddoppiasse il prezzo delle sue banae (visto che è quasi l’unica risorsa locale) il mondo sarebbe sull’orlo della III Guerra Mondiale.
Ancor peggio raccontare sulla prima pagina di un giornale pieno zeppo di pubblicità e letto in tutto il mondo che in Italia i ‘rapporti’ tra Centronord e Meridione somigliano molto a quelli che a volte vediamo nei film americani, con il gringo pieno di dollari, i crudeli narcos impuniti, tot padroni della hacienda a banchettare con famigli o clientes e tanti peones a fatigar, se son fortunati.

originale postato su demata

DDL diffamazione: si ricomincia da capo?

7 Nov

Silvia Della Monica, relatrice al Senato del disegno di decreto relativo alla diffamazione a mezzo stampa e con strumenti telematici, ha dato le dimissioni perchè “anche se il voto sarà segreto io voterò contro l’articolo 1” e per questo “non posso continuare a svolgere il ruolo di relatrice”.
Il disegno della cosiddetta ‘legge bavaglio’ torna dunque in Commissione con l’obiettivo di trovare “un testo assai più snello e condiviso”, come spera la presidente dei senatori Pd Anna Finocchiaro.

Cosa era successo all’articolo 1 del DDL Diffamazione al punto da convincere la senatrice del Partito Democratico a dichiarare anticipatamente il suo voto e lasciare i lavori?

All’inizio, quando presentarono il disegno normativo, il testo del’articolo 1 determinava che “alla legge 8 febbraio 1948, n.47, sono apportate le seguenti modificazioni:

  • a) l’articolo 12 è sostituito dal seguente «Art. 12. (Riparazione pecuniaria). — 1. Nel caso di diffamazione commessa col mezzo della stampa, la persona offesa può chiedere, oltre il risarcimento dei danni ai sensi dell’articolo 185 del codice penale, una somma a titolo di riparazione. La somma è determinata in relazione alla gravità dell’offesa e alla diffusione dello stampato e non può essere inferiore a 30.000 euro.»;
  • b) l’articolo 13 sostituito dal seguente «Art. 13. — (Pene per la diffamazione). — 1. Nel caso di diffamazione commessa con il mezzo della stampa, consistente nell’attribuzione di un fatto determinato, si applica la pena della multa non inferiore a 5.000 euro».

Un paio di ‘aggiornamenti’ alla norma del 1948, in modo da escludere il carcere per un reato d’opinione commesso a mezzo ‘stampa’, ovvero non includendo necessariamente tutto quanto viene scritto nei social netowrk o dai blog, sottoposti alle ordinarie norme del codice penale.

Aggiornamenti pesantucci, se consideriamo che ‘non inferiore a 30.000 euro’ suona come un’ingiunzione fallimentare per qualunque piccola testata.
Aggiornamenti peggiorativi, se parlassimo  dell’articolo 2, dove si continua a fare riferimento a concetti come ‘decoro’, ‘onore’, ‘reputazione’, anzichè  alla semplice ed oggettiva nozione di veridicità.

Preso atto che alla relatrice PD Silvia Della Monica, inspiegabilmente, crea problemi l’articolo 1 e non l’articolo 2, mentre alla Commissione sembra che piacciano tutti e due, torniamo a capire cosa è accaduto di così grave all’articolo uno.

Tutto e nulla, nel senso che non è dato saperlo se non prendendo atto che gli emendamenti tra Commissione ed Assemblea sono stati più di 300, mentre il testo presentato era di 120 parole, congiunzioni incluse.

E’ evidente che la Commissione non riesce a superare l’en passe.

Da un lato, la condanna di Sallusti non può divenire un altro caso Kydonis vs. Grecia, dove la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato la Grecia, obbligandola al risarcimento dei danni materiali e morali al giornalista ritenuto colpevole di diffamazione ed incercerato.
D’altra parte, la necessità d’intervento sul Codice Penale, che prevede la detenzione, rende opportuno aggiornarlo in funzione delle nuove tecnologie telematiche e qui si complicano le cose.
Nel contempo, come lasciar cadere un’occasione così prelibata e succulenta per bloccare la massiva mole di post, disegni e commenti a ruota libera che tappezzano, oramai, ogni angolo di internet?

Così è accaduto che il Senato, si spera inconsapevolmente, non riesca a rendersi conto che ledere l’onore, la reputazione o il decoro sono concetti particolarmente sdruccioli se navighiamo in rete, non solo in Italia quanto nei paesi più avanzati del nostro, dove porsi domande e borbottare al pub sono diritti ancestrali.
E non si riesce a far prendere atto ai nostri eletti che è ancora più deformante imporre l’obbligo di rettifica ad un mondo – quello telematico – che si fonda sul diritto di replica (lasciare un commento). Un diritto/dovere che è previsto anche dal codice francese, seppur molto attento all’onore ed alla reputazione come il nostro.

Ritornando ai 300 circa emendamenti per sole 120 parole ed alla straordinaria capacità dei nostri eletti di scatenare una burrasca anche in un bicchier d’acqua, c’è solo da aggiungere che ‘saggiamente’ è stato rispedito l’intero testo – e non solo l’articolo 1 – in Commissione nell’auspicio che torni indietro ‘assai più snello’.

Segno che la politica nostrana si sia resa conto che con una tale norma (l’articolo due non il primo) metteremmo in crisi l’intero sistema dell’informazione on line, con al primo posto le enciclopedie pubbliche (ndr. Wikipedia è molto allarmata) e, subito a seguire, tutto il resto dell’informazione, inclusa quella pubblicata in altri paesi ma leggibile, ‘diffusa’, anche in Italia?

Taglieremo l’accesso dei lettori al Financial Times o del Daily Mail perchè pubblicano articoli che, seppur scrivendo cose vere, ‘ledono’ l’onore, il decoro, la reputazione di qualche nostro presidente del Consiglio – come di un ministro degli esteri o del Tesoro – e si ostinano a farlo senza neanche rettificare?

Forse.

originale postato su demata

Diffamazione a mezzo stampa, una legge bavaglio?

29 Ott

Nel decreto sulla diffamazione a mezzo stampa, approvato dalla commissione Giustizia del Senato, c’è un articolo prevede che “soggetto diffamato o del soggetto leso nell’onore e nella reputazione” possa chiedere “ai siti internet e ai motori di ricerca l’eliminazione dei contenuti diffamatori o dei dati personali” ed “in caso di rifiuto o di omessa cancellazione dei dati” può chiedere “al giudice di ordinare ai siti internet e ai motori di ricerca la rimozione delle immagini e dei dati ovvero di inibirne la diffusione“. In tal caso, i  responsabili dei siti internet rischiano anche una multa da 5 mila ai 100 mila euro.

Una norma molto ambigua, dato che ‘leso nell’onore e nella reputazione‘ è una categoria molto aleatoria, se non del tutto soggettiva, e visto che si parla anche di eliminazione di ‘dati personali’.

Dati che non è vietato pubblicare perchè pubblici o liberamente accessibili, evidentemente,  e che non possono essere pubblicati perchè ledono una reputazione che, altrettanto evidentemente, si basa sull’ignoranza (o la disattenzione) altrui di fatti deprecabili, oggettivi e pubblici.

Un po’ come obbligare tutti i condomini a tacere tassativamente, pena obbligo di rettifica, che il signor Tizio è ‘cornuto’, anche se la cosa è vera e decisamente pubblica, anzi ha già ‘coinvolto’ un paio di ex-felici nuclei familiari ed il via vai nel condominio inizia a dar fastidio. Nessuna diffamazione, semplice lesione dell’onore e della reputazione …

Lunedì 29 ottobre, il Senato italiano terminerà la discussione del disegno di legge in materia di diffamazione (DDL n. 3491) che, se approvato, potrebbe imporre a ogni sito web la rettifica o la cancellazione dei propri contenuti dietro semplice richiesta di chi li ritenesse lesivi della propria immagine o anche della propria privacy.

Questo blog riconosce il diritto alla tutela della reputazione di ognuno, l’approvazione di questa norma, tuttavia, obbligherebbe ad alterare i contenuti indipendentemente dalla loro veridicità.

L’elemento critico sta tutto nel concetto di “onore o reputazione lesi”, cosa diversa dalla diffamazione e che appare essere molto lontano dalla ‘common law’ che altrove dirime con semplicità torti e questioni.

Un arcaismo tutto latino, dato che, come riporta di Televideo RAI,  la ‘moderna’ e tecnolgica Francia, con una legge del 1881, mantiene l’idea della “diffamazione come l’affermazione o l’attribuzione di un fatto che lede l’onore o la considerazione della persona cui il fatto e’ attribuito“. Ed anche in Spagna, la diffamazione a mezzo stampa e’ inserita tra i “reati contro l’onore” e dove persino “l’art. 20 della Costituzione sulla liberta’ di espressione prevede dei limiti del rispetto dei diritti all’onore, l’intimita’, l’immagine“.

L’ “ancor piu’ severo sistema tedesco, che sanziona la diffamazione sia a norma dello ‘Strafgesetzbuch’ (codice penale), sia sulla base delle leggi sulla stampa dei Laender“, prevede, viceversa, che “se il fatto non e’ provato essere vero”, il responsabile è punito con la pena detentiva o pecuniari.
L’onore e la reputazione vanno in secondo piano dinanzi alla ‘verità’, in terra tedesca.

Nel sistema giuridico inglese, la disciplina applicabile alla diffamazione (la cosiddetta law of defamation) e’ una fattispecie che costituisce essenzialmente un illecito civile (tort), e produce un’azione di risarcimento” e non ci saremmo attesi altro da un popolo pragmatico come quello britannico.

Quando l’Italia la smetterà di andare a traino della Francia, sarà sempre troppo tardi.

originale postato su demata

Vogliono imbavagliare Wikipedia. E non solo

25 Giu

Gentile lettrice, gentile lettore,

il comma 29 del disegno di legge in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali (rif.) – se approvato dal Parlamento Italiano – imporrebbe ad ogni sito web, a pena di pesanti sanzioni, di rettificare i propri contenuti dietro semplice richiesta di chi li ritenesse lesivi della propria immagine.

Attenzione, non basterebbe una smentita del blogger o la pubblicazione di un commento oppositivo. No, secondo il decreto l’autore dovrebbe modificare il testo, pena l’oscuramento, prima ancora che il presunto danneggiato possa aver vinto una eventuale quanto improbabile causa giudiziaria e comunque a prescindere che abbia dimostrato l’infondatezza delle fonti.
E, sia chiaro, non parliamo di testi contenenti offese o falsità: basta pubblicare una biografia non gradita o commentare causticamente un evento per ‘attentare alla reputazione’ della Casta.

Una norma che permetterà, con una banale Email, a qualunque politico o pubblico funzionario di cancellare dalla Rete qualunque notizia che a suo ‘soggettivo’ avviso possa ledere alla sua reputazione.

Praticamente come nel mondo virtuale di Facebook, dove è possibile cliccare ‘mi piace’ ma non c’è il tasto ‘non mi piace’.

Una legge che, se approvata, allarma addirittura Wikipedia, che ritiene che,  con l’approvazione di questa norma, “sarebbe obbligata ad alterare i contenuti delle proprie voci indipendentemente dalla loro veridicità, anche a dispetto delle fonti presenti e senza possibilità di ulteriori modifiche. Un simile obbligo costituirebbe una limitazione inaccettabile all’autonomia di Wikipedia, snaturandone i principi fondamentali.”

Wikipedia è la più grande opera collettiva della storia del genere umano, in continua crescita da undici anni grazie al contributo quotidiano di oltre 15 milioni di volontari sparsi in tutto il mondo. Le oltre 930 000 voci dell’edizione in lingua italiana ricevono 16 milioni di visite ogni giorno, ma questa norma potrebbe oscurarle per sempre.

L’Enciclopedia è patrimonio di tutti. La Rete è un patrimonio di tutti.

Non permettere che scompaia.

originale postato su demata


Rapporto FIEG: la fotografia di uno spreco

19 Apr

Secondo il rapporto della Federazione degli editori di giornali per il 2009-2011, i lettori dei quotidiani on line sono cresciuti.
Per l’esattezza, secondo il rapporto Fieg, “tra il 2009 e il 2011 il numero complessivo di utenti attivi sul web in un giorno medio è passato da 10,4 a 13,1 milioni, con un aumento del 26%. La percentuale dei lettori dei quotidiani online sul totale degli utenti web, nel giorno medio, nel 2011 è del 46,8%, mentre nel 2009 era del 38,3%. Verosimilmente nel 2012 supererà la soglia del 50%”.

Dunque, i lettori dei quotidiani on line nel 2011 sono cresciuti dell’1,8% e non che “il numero degli utenti di siti delle testate, in un giorno medio, è cresciuto del 50%, passando da 4 a 6 milioni di individui”, come qualcuno è riuscito a scrivere. Piuttosto, il 50% è riferito agli utenti on line, la cui metà, quando si connette, va anche a sfogliare un quotidiano on line.

Un documento tutto da leggere ed approfondire quello della FIEG, dove scopriamo, a pagina 29 che, nei quotidiani a grande tiratura, il costo del lavoro dipendente per addetto è di 101,355 Euro. Praticamente il doppio di quello delle piccole testate locali: principi e peones …

La diffusione dei settimanali per “giovani” è mediamente di 40.385 copie alla settimana. Sostanzialmente, il traffico settimanale di un qualunque sito per adolescenti che si rispetti, ma senza i costi e l’inquinamento della carta stampata.

Un periodico mensile ha venduto come media giornaliera  di 137 copie nel 2008, 127 copie nel 2009 e 118 copie nel 2010. I peridici di Attualità/Pol. Economica, nel 2010, hanno diffuso, in totale, solo 433.000 copie (-23% rispetto al 2009). 1300 copie al giorno totali (diffuse e non necessariamente vendute), mentre un blog che si rispetti ha almeno 2-300 passaggi effettivi al giorno.

Sempre restando ai periodici mensili, se ne stampano circa 17 milioni di copie per venderne solo il 60% (circa 10 milioni). Il restante è tutto inquinamento, dallo spreco di cellulosa, alle cartiere ed alle tipografie, al trasporto su gomma, alla risbiancatura delle copie invendute per il riciclaggio.

La quantità di carta consumatata in un anno è nell’ordine delle 5-6.000 tonnellate annue, se parliamo solo delle 56 aziende editrici dei maggiori quotidiani. Nel 2010, il “consumo apparente” è stato di circa 800.000 tonnellate di carta, quasi del tutto d’importazione.

La Repubblica – volendo fare un esempio rappresentativo – ha ottenuto, nel 2011, i passaggi di 1.383.515 utenti unici su 11.976 pagine pubblicate in un giorno medio. Circa 130 Utenti Web per pagine viste: una quantità ampiamente paragonabile a quanto raccoglie un blogger “storico” od un aggregatore, se non inferiore.

Dai citati dati Istat (Cittadini e nuova tecnologia. 20 dicembre 2011), il 51% degli utilizzatori usa internet anche per leggere giornali, riviste, news. E tra le “news, vanno evidentemente inclusi i blogger, visto quello che gira su Facebook, ed è possibile che almeno un terzo di quel 51% sia da attribuirsi a loro.

Secondo il Censis, il totale delle persone “estranee ai mezzi di stampa” supera il 45%, mentre solo la metà dei lettori di giornali usa anche internet. Ecco spiegato il caos dell’opinone pubblica italiana ed il ruolo giocato dall’editoria nel sostegno a Mario Monti.

Al Sud si vende quasi la metà dei quotidiani del Nord (92) e del Centro (84), mentre i dati relativi all’acculturamento della popolazione sono omogenei o comunque non spiegano questo rapporto, anche includendo i fattori di depressione socio-economica. Evidentemente, è una questione di contenuti, non a caso in Campania si registra il dato in assoluto peggiore: 36 copie ogni 1000 abitanti.

Considerato che in Italia esiste un monopolio televisivo RAI-Mediaset, è davvero allarmante che il 55,9 % della pubblicità vada alle televisioni, mentre solo il 15,4% ai quotidiani ed il 9,3% ai poco letti periodici, la radio “resiste” con il 7,1% ed Internet avanza con il 14,6%. L’allarme è “speciale”, se parliamo della televisione di Stato, la RAI, che opera come una televisione commerciale in un sistema diffuso di aziende a partecipazione pubblica.

In soldoni, la RAI incassa pubblicità per circa 1 miliardo di  Euro annui, ai giornali arrivano 2 miliardi, a Mediaset oltre 2,5 miliardi. Basterebbe avere meno interruzioni pubblicitarie o meno canali per editore o, meglio, una televisione di Stato non commerciale per ovviare al problema.

In termini di sudditanza dell’informazione rispetto ai “mercati”, è significativo che i ricavi editoriali si dividano 50-50 tra vendite ed introiti pubblicitari. E’ dunque interesse vitale di chi ci informa, promuovere abitudini e stili di vita consumistici.

I giornalisti occupati in quotidiani (5000), periodici (4000) e agenzie di stampa (1000) sono circa 10.000, meno dei presidi delle scuole o dei notai. Una vera casta, se consideriamo sia cosa serve per entrare nell’Ordine sia , soprattutto, che i poligrafici della carta stampata (operai ed impiegati) sono in tutto quattro gatti (5.569).

A quanto ammontino i contributi pubblici per la carta stampata non ho trovato traccia e, ricercando in rete, poco o nulla.

D’altra parte, la FIEG era presieduta, fino a pochi mesi fa, da quel sottosegretario del Governo Monti, Malinconico Scandenberg, dimessosi recentemente per uno scandalo. Come anche, la FIEG rappresenta la stampa italiana, quella che scende – ben coadiuvata dalle nostre televisioni – sempre di più nelle classifiche mondiali per la qualità dell’informazione. Non c’era da aspettarsi una gran trasparenza.

Basti sapere che, nel 2003, Liberazione incassò 3.718.490,08 € di contributi, La Padania 4.028.363,80 €, Rinascita 907.314,84 €, Il secolo d’Italia 3.098.741,40 €, Il Sole che ride 1.020.390,93 €, L’Unità 6.817.231,05 €. (fonti varie)

Forse un miliardo di Euro all’anno in totale, forse di più, visto che Beppe Lopez, in libro del 2007, denunciava che “la parte più cospicua delle provvidenze se ne va in “contributi indiretti”: agevolazioni postali (228 milioni nel 2004), rimborsi per l’acquisto della carta (per fortuna aboliti nel 2005), agevolazioni telefoniche, elettriche, ecc. Contributi che premiano in particolare i grandi gruppi editoriali con molte testate, alte tirature e ampi organici.”

Come aspettarsi un’opinione pubblica informata e consapevole dinanzi ad una storia così? Perchè continuare a buttare carta ed a sprecare risorse industriali (la pubblicità) se le cose stanno così? Perchè spendere uno o due miliardi di Euro, presi dalle vuote casse dello Stato italiano, per finanziare fogli che nessuno legge?

Perchè arricchire l’ennesima casta, discriminando i blogger con un Ordine dei Giornalisti che non ha mai funzionato (vedi caso Emilio Fede), mentre la gente legge su internet e non si fida più di nessuno? Perchè la RAI, televisione commerciale di Stato? E come mai Mediaset, che ha tutti i paramtri per essere definita prevalente, se non monopolista almeno per quanto riguarda i privati?

originale postato su demata

Putin, vattene …

1 Feb

Anche in Russia esiste un partito denominato Popolo della Libertà (Партия народной свободы) e, a differenza di quello nostrano, è schierato contro Putin, l’oligarca amico carissimo di Silvio Berlusconi.

Un partito che “non le manda a dire”, se in un recente comunicato denuncia non solo lo status da supermiliardario di cui godono Putin, Medvedev e gli altri gerarchi, ma annuncia anche un report che dimostra che il livello generale di corruzione è addirittura superiore a quello raggiunto alla fine degli anni della presidenza di Boris Eltsin.

Infatti, anche grazie all’appoggio del Popolo della Libertà russo, un comitato composto dal redattore capo della “Novaja Gazeta” Dmitrij Muratov, il giornalista Oleg Kashin, l’economista Irina Yasin ed il blogger Oleg Kozyrev hanno potuto pubblicare in 500.000 copie il rapporto “Putin Korruptsiya”, che già ad un mese dalla pubblicazione ha incassato 1.838.209 rubli tra vendite e sottoscrizioni.

Dicevamo che il Popolo della Libertà russo “non le manda a dire” … e oggi, praticamente di fronte al Cremlino, svettava un enorme striscione anti-Putin, di colore “giallo antinebbia”, caso mai fosse difficile notare l’enorme scritta “Putin, vattene” (Путин. итоГи.).

Il quotidiano Novaja Gazeta ha pubblicato un reportage fotografico dell’azione, condotta da cinque attivisti di Solidarnost, un movimento di area liberal-democratica.

Solidarnost è stato fondato il 13 dicembre 2008 da un ampio numero di noti liberali, come Garry Kasparov, Boris Nemtsov e altri esponenti del Partito Democratico – che in Russia è di centrodestra – e delle organizzazioni per i diritti civili.

Gli attivisti, travestiti da operai di un cantiere, hanno agito indisturbati e la polizia russa non ha, al momento, “nessuna pista da seguire”. Sarà il caso che Putin inizi a fare la valigie?

originale postato su demata

L’Androide surgelato

9 Gen

Assistiamo ormai da giorni al disastro collettivo degli inermi europei, in balia del proprio politically correct, ma anche dei politicastri e degli speculatori che si sono dati come governanti.

Di positivo – si fa di mal comune gaudio – c’è il sempre maggiore distacco dei cittadini dall’informazione preconfezionata dei grandi media ed il fiorire di iniziative individuali, i cosiddetti blogger, che, in fin dei conti, sono l’ultimo baluardo rimasto verso l’omologazione generale del “pensiero stupido”, che solo così può definirsi un qualsiasi “pensiero unico”.

Tra queste voci, diverse ma senzienti, che brillano nella notte più buia come fossero lucciole di speranza, c’è il blog di Saura Plesio (Nessie) ed è suo il post L’inverno del nostro scontento, che consiglio vivamente di leggere e di cui riporto qualche stralcio significativo.

Ebbene sì, lo confesso: da quando è andato abusivamente al governo l’Androide surgelato, non mi riesce più di guardare un Tg. I giornali li scorro velocemente nei titoli, ma poi qualcosa mi impedisce di leggerli. Intanto a che vale intossicarsi il fegato nel constatare che hanno defenestrato un governo eletto, per mandare al potere dei banchieri con un’agenda folle che corre alla velocità della luce?

L’evasore fiscale nonché pluriinquisito banchiere Corrado Passera, sta tornando all’attacco con le cosiddette “liberalizzazioni”, ovvero con lo sfaldamento di tutti gli ordini professionali, per favorire le lobby transcontinentali, amiche sue.

Non chiamateli tecnici! No, questi sono i freddi e glaciali Terminator del governo del Nuovo Ordine Mondiale, e fanno politica notte e giorno, senza riposarsi nelle date  comandate dal Domineiddio, dato che sono dei massoni e del calendario gregoriano cristiano, se ne strafregano. La loro tipica mossa Bilderberg è quella di controllarci nel denaro, requisire tutto il contante in circolazione, e assicurarsi che non ne preleviamo in quantità superiore a quanto da essi stabilito.

Quando si dice parlar chiaro, eh?

originale postato su demata

Siria, stop alla violenza

19 Dic

Il vice ministro siriano degli Esteri, Faisal Mekdadha, ha firmato oggi un protocollo con la Lega Araba, al Cairo in Egitto, accettando l’invio di osservatori internazionali.
La “tregua”, almeno questo si auspica, arriva dopo nove mesi di brutale repressione delle proteste popolari contro il presidente Bashar al-Assad.

La Siria era stata sospesa, due settimane fa, dalla Lega Araba a causa del suo rifiuto ad avviare una transizione democratica.
La firma arriva a due giorni, inoltre, da quando la Russia, patron storico della Siria, aveva per la prima volta condannato le violenze in corso da mesi nel paese.

Le violenze attuate da militari e civili schierati con il regime baathista, instaurato dal padre dell’attuale presidente, hanno causato almeno 5.000 morti tra i civili in pochi mesi.

Moltissimi gli arresti e le violenze tra gli intellettuali e la società civile, di cui i media internazionali chiedono notizie e rilascio, tra cui quello di Razan Ghazzawi, un avvocato dei diritti civili e blogger internazionale, arrestata 20 giorni fa ed ancora detenuta nelle prigioni di Damasco.

originale postato su demata

Razan Ghazzawi, una blogger arrestata in Siria

4 Dic

Le autorità siriane hanno arrestato Razan Ghazzawi, blogger del network Global Voices, al confine siro-giordano, mentre stava andando ad Amman, in Giordania, per partecipare ad un workshop sulla libertà di stampa nel mondo arabo.

Il suo arresto ha attirato le critiche e l’indignazione dei blogger e degli attivisti di tutto il mondo, che chiedono il suo rilascio immediato.

Razan Ghazzawi  è una dei pochi blogger attivi in Siria, che scrive sotto il suo vero nome, sostenendo i diritti delle persone arrestate dal regime siriano, così come i diritti dei gay e delle minoranze.

originale postato su demata

DDL Intercettazioni, comma 29: una norma antitaliana?

26 Set

La Camera è tornata sul Decreto Intercettazioni, che include, al comma 29, la norma che estende a tutti i siti informatici le norme relative all’obbligo di rettifica previste dalla legge sulla stampa.

La preoccupazione della Rete è dovuta all’obbligo anche per i blog, in caso di segnalazione, di provvedere a rettifica entro 48 ore, rischiando una sanzione di 12.500 euro.

I timori che paventano gli esperti non sono ben chiari, dato che dovrebbe bastare che il blogger lasci libertà di commento, concedendo la possibilità diretta di rettifica.
Cos’altro potrebbe fare, senza rinunciare del tutto al proprio diritto di espressione, un cittadino, che, ricordiamolo, pubblica e controlla il proprio sito (blog) senza periodicità?

L’ormai famosa (o famigerata) norma anti-Blog è certamente una legge liberticida che va in controtendenza con le innovazioni sociali introdotte da Internet.
Inoltre, non è tecnicamente applicabile, sia perchè i blogger sono di tutto, dalla massaia all’ex redattore trombato, sia perchè molti motori (ad ese. WordPress) sono all’estero, sia perchè una parte dei blogger non farebbe altro che “inabissarsi”, trasferendosi nei Forum.
Infine, se l’intento è quello di impedire la divulgazione di materiali secretati, i nostri legislatori dovrebbero prender atto dell’esistenza di Wikileaks e dei tanti siti scandalistici, che esistono all’estero e che non avrebbero alcun imbarazzo a divulgare le nostre nefandezze pubbliche, anche solo per un’ora e … con un milione di passaggi.

C’è poco da dire: il “comma 29” non è una norma degna di una potenza mondiale, che vuol essere esempio di civiltà e democrazia.

originale postato su demata