Tag Archives: Bilberger

Italia alcolica. Etilismo e salute vs. industria del vino /aiuti pubblici: i dati

1 Giu

I dati dell’Organizzazione Mondiale per la Salute per il 2012 segnalano che a livello globale si consumano 6,2 litri annui di alcol puro a persona.
Considerato che il 38,3 per cento della popolazione mondiale non consuma alcolici e aggiungendo un altro 40% che beve poco o pochissimo, arriviamo a non meno di 15-20 litri annui di alcool puro a testa di media per i così detti bevitori abituali, moderati o esagerati che siano.
La media italiana (6,7 lt) e bielorussa (17,5 lt) sono una conferma esemplare del dato, anche se, forse, c’è qualcosa che non torna nei dati italiani: se un comune vino italiano, in bottiglia da 0,75 litri, contiene l’11 %Vol di alcool, mezza bottiglia  (o quattro bicchieri colmi) al giorno e siamo già arrivati a 15 litri annui di alcool consumato … 

A dispetto di un consume medio di alcol in Italia relativamente rassicurante, l’8% dei maschi italiani si è ubriacato pesantemente (consumando oltre 30 grammi di alcol puro) almeno una volta nell’ultimo mese. I dati dell’ISTAT indicano che il 75% degli italiani consuma alcool (l’87% degli uomini e il 63% delle donne). Il primo bicchiere viene consumato a 11-12 anni; l’età più bassa dell’intera Unione Europea (media UE 14,5 anni).

Esempio di pubblicità di alcolici con bambini testimonial

In condizioni simili, i dati spagnoli fissano l’inizio del consumo di alcol tra i minorenni a soli 13,9 anni di media, il che significa che molti iniziano ben prima, e, infatti, l’82% degli adolescenti ha bevuto alcol nell’ultimo anno e il 74% nell’ultimo mese. Sei su 10 ragazzi tra i 14 e 18 anni si sono ubriacati più di una volta, e di questi uno su cinque afferma di averlo fatto negli ultimi trenta giorni.

I bevitori a rischio in Italia sono oltre 3 milioni (> 5% popolazione, almeno il 10% dei maschi adulti), che vanno ad aggiungersi ad un milione di alcolisti classificati.

Nel 2000 817.000 giovani di età inferiore ai 17 anni hanno consumato bevande alcoliche e circa 400.000 bevono in modo problematico. Nel 2012, il 7% dei giovani dichiara di ubriacarsi almeno tre volte alla settimana ed è in costante crescita il numero di adolescenti che consuma alcool fuori dai pasti (+ 103% nel periodo 1995-200 tra le 14-17enni).

Anche i dati sul Binge Drinking sono in crescita come nel resto dei Paesi europei e, presumibilmente, sottostimati, specialmente per  gli adolescenti, dato che consiste nel restare alticci per ore e ore, bevendo almeno 5 drinks per i maschi e 4 per le femmine in un breve lasso di tempo.

Danni dell’alcol

Un ‘bravo’ binge drinker evita di passare da brillo a ubriaco, ma il binge drinking – nonostante quanto credano i bevitori che lo praticano – è comunque associato a tutti i problemi cognitivi e comportamentali, anche a lungo termine, di tutti gli etilisti, oltre a quelli connessi con la gravidanza.

L’etilismo durante la gravidanza è associato alla sindrome alcolica fetale, complicazioni alla nascita e disturbi di tipo neurologico del nascituro. Scompensi nella memoria e nei modelli cognitivi possono riscontrarsi in tutti gli etilisti critici, così come l’incapacità a controllare gli impulsi, specialmente nelle ragazze. In aggiunta, la percezione delle informazioni per via orale o visuale risulta ritardata. Gli studi compiuti sugli adolescenti dimostrano che il consumo etilico critico continuato può causare scompensi cognitivi a lungo termine.

In Italia, il 10% dei ricoveri totali è attribuibile all’alcool. Nel 2000 si stimava fossero  326.000, di cui 100.000 con diagnosi totalmente attribuibile all’alcool (relazione al Parlamento del Ministro della Salute) e, ogni anno, sono circa 40.000 le persone muoiono a causa dell’alcool per cirrosi epatica, tumori, infarto del miocardio, suicidi, omicidi, incidenti stradali e domestici e per incidenti in ambienti lavorativi. Nel mondo la stima è di un morto ogni dieci secondi per cause derivanti o correlate all’alcol, praticamente un decesso ogni 20 è dovuto a consumo di alcol: più vittime di Aids, tubercolosi e omicidi messi insieme.

In Inghilterra, l’etilismo costa al Welfare circa 20 miliardi di sterline l’anno, pari a 17 milioni di giorni di lavoro perduti dovuti alle patologie alcol-correlate, con un costo annuale sul sistema sanitario nazionale di circa 3 miliardi di sterline l’anno.
Nel 2013, uno studio pubblicato dal British Medical Journal, The Lancet, e finanziato dal Centre for Crime and Justice Studies (UK) ha certificato l’alcol come la droga più dannosa di una lista di 20 sostanze diverse. Contrariamente alla percezione popolare, l’alcol è stato posizionato come più distruttivo rispetto sostanze di “classe A” come l’eroina e crack. Lo studio, condotto da un gruppo di esperti del Comitato scientifico indipendente sulle droghe, considera gli effetti nocivi di ciascuna sostanza in base ad una serie di criteri per ricaduta fisica, impatto psicologico e sociale.

Lancet Drugs Risks Ranking Chart The Lancet, Volume 376, Issue 9752, Pages 1558-1565, 2010/11/05

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda la totale astensione dal consumo di alcol fino ai 15 anni. Per questo motivo, per i minori di 11-15 anni viene considerato come comportamento a rischio già il consumo di una sola  bevanda alcolica durante l’anno.
La stessa OMS stima che i costi annuali sociali e sanitari, sostenuti a causa di problemi collegati all’alcool sono pari al 2-5% del Prodotto Interno Lordo (PIL), il che significa che in Italia staremmo parlando di 30-100 miliardi di euro annui per i costi sociali e sanitari, derivanti dal consumo critico di alcol.

BERTOLDO BERTOLDINO CACASENNOAndando all’industria del vino, La Repubblica racconta come “l’Italia si conferma anche nel 2013 il principale produttore di vino al mondo con 44,9 milioni di ettolitri contro i 44,1 milioni della Francia e i 40 della Spagna”.
Il valore della produzione italiana di vini nel 2012 “è stimabile in 9,1 miliardi di euro e quello del consumo apparente in 4,7 miliardi, assorbiti principalmente da alberghi e ristoranti con oltre sei decimi del totale”. CANTINE RIUNITE & CIV (Campegine – Re) sono il primo produttore di vini con 204,3 milioni di bottiglie. (fonte Mediobanca del 2014)

Un’industria del vino ‘primaria’, che tiene nonostante gli italiani negli  ultimi 10 anni abbiano quasi dimezzato il consumo di vino e che da lavvoro ad oltre 200.000 addetti, ma che ci costa anche molto se Agrinotizie ci spiega anche che, oltre alle normali misure di ‘aiuto’ all’agricoltura, per l’industria del vino italiano è previsto un Programma Nazionale di Sostegno (PNS) abbastanza provvido ed esteso:

  • Ristrutturazione e riconversione dei vigneti – 110 milioni di euro
  • Promozione dei vini sui mercati extra-Ue – 82,4 milioni di euro per il 2011-2012 e di 102 milioni per il 2012-2013
  • Investimenti – fondo di 15 milioni di euro per il 2010-2011 e di 40 milioni per il 2011-2012
  • Vendemmia verde – 30 milioni di euro all’anno
  • Assicurazione del raccolto – fondo di 20 milioni di euro
  • Distillazione dei sottoprodotti – 1,1 euro/grado/hL per le vinacce e in 0,5 euro/grado/hL per le fecce, senza dover pagare un prezzo minimo di acquisto a favore dei produttori, come invece era in passato
  • Distillazione di vino per la produzione di alcol alimentare – 400 euro/ha per il 2010/2011 e a 350 euro/ha per il 2011/2012, per un volume minimo di vino di 25 hL e massimo di 30 per ogni ettaro richiesto
  • Aiuto all’utilizzo di mosti – 1699 euro/grado ettolitro per l’uso di mosto concentrato, e a 2206 euro/grado ettolitro per il mosto rettificato ai produttori della zona mediterranea
  • Consulenza aziendale – rimborso dell’80% delle spese sostenute per i servizi di consulenza aziendale atti a migliorare il rendimento dell’impresa agricola (con un limite massimo di 1500 euro)
  • Politiche per il ricambio generazionale – contributi massimi di 70 mila euro per gli imprenditori new entry con età minore di 40 anni
  • Politiche strutturali – contributo dal 40 al 60% agli investimenti che migliorano il rendimento globale dell’azienda agricola in conformità con le norme comunitarie in materia, tra cui l’acquisto di terreni per un costo non superiore al 10% del totale delle spese ammissibili
  • Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli – 40 al 50% sugli investimenti atti a migliorare il rendimento globale dell’impresa agricola
  • Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie – contributi, che possono toccare il 100% dei costi ammissibili
  • Politiche per la qualità – contributo annuale per cinque anni di 10,000 euro all’anno per azienda
  • Sostegno alla partecipazione a sistemi di qualità – contributo massimo di 3000 euro per azienda agricola
  • Sostegno all’attività di informazione dei consumatori e di promozione dei prodotti alimentari di qualità- cofinanziamento al 70% le attività di informazione dei consumatori e quelle di promozione dei prodotti agroalimentari di qualità che si tengono sul mercato interno europeo (eventi fieristici inclusi)
  • Politiche agroambientali – indennità a favore degli agricoltori che producono nelle zone montane, nelle aree svantaggiate o in altre aree con vincoli ambientali e naturalistici, con un limite massimo di 250 euro/ha
  • Contratti di filiera e di distretto – investimenti (dai 5 ai 50 milioni di euro, senza alcuna percentuale massima per regione) senza parametri minimi per gli investimenti di filiera e del rapporto minimo tra investimenti e produzione agricola
  • Contratti di sviluppo – finanziamento dai 7,5 milioni di euro (per programmi riguardanti solo le attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli) ai 30 (per programmi di sviluppo industriale o commerciale)
  • Agevolazioni Invitalia (in qualsiasi settore) – lavoro autonomo (fino a 25.823 euro iva esclusa per chi vuole avviare una ditta individuale, microimpresa (fino a 129.114 euro per chi vuole avviare una piccola attività imprenditoriale in forma di società di persone
  • Agevolazioni Ismea – fino a un milione di euro per progetto ai giovani imprenditori agricoli che vogliono subentrare nella conduzione di un’azienda
  • Promozione dei prodotti agricoli – finanziamento fino al 90% dellle spese ammissibili di chi promuove e valorizza le caratteristiche qualitative dei prodotti agroalimentari italiani

Ecco perchè un litro di vino qualunque in tetrapack, al supermercato, costa meno  di 2 euro e vini decenti si trovano anche a meno di cinque euro: praticamente li paghiamo noi con le nostre tasse.

Ed, a fronte degli oltre 200.000 addetti e un valore 4,7 miliardi di euro in consumi interni, c’è da considerare – quando si esulta per la crescita dell’industria del vino – che gli alcolisti sono un milione, gli etilisti critici arrivano a tre e che i costi sociali e sanitari dell’alcol in Italia sarebbero di diverse decine di miliardi di euro, mentre gli under40 alticci (e i ragazzini ubriachi) aumentano.

Qualcosa su cui dovremmo seriamente riflettere.

originale postato su demata

Italy: the Mario Monti’s ‘not adding up’ accounts

5 Giu

About seven months ago, when Mario Monti’s government was on startup, I wrote that the administration of the Italian country will, before this summer, stall.

Eighteen days ago, I noted that “data are showing us that inflation is rising, economies on ‘next retired’ will not so many, nobody knows how much F-35 fighters are on demand (not 131 and even 25) and “it is time to spread requests, even among those more informed, to reshuffle of the Monti’s government or to go to early elections. “

Today, Corriere della Sera headlines “The state collects less: Tax revenue down. The Def (Document of Economics and Finance): 3.477 million euros less in the first 4 months of the year than expected” and adds that ” down the roles to -93 million euros (-4.5%), post corrective to -160 million euros (-2.2%) and the tax revenues of local authorities to -84 million euros (- 1.2%). “

A month earlier (and 66 days ago), I wrote about the incoming inflation, “something expected if dealers do not sell (stagnation) and taxes skyrocket. The alternative would be to see just warnings of failure.

Inflation and recession does not get along very well, indeed, are not sustainable from a financial-production system. Any professor of economics and proponent of a “new world order” knows that this situation should be avoided at all costs.

A situation that is being played while the end-year datas confirm that tax evasion and corruption are developing in a fairly predictable mechanism. In fact, the obsessive monitoring of bank accounts is creating a predictable parallel circuit of activities paid in cash and, of course, unbilled or under-billed.

This is what an unfair Welfare and a greedy and wasteful taxation generate. The books in colonial and Third World history  drip with similar examples.

But Elsa Fornero and Corrado Passera do not know this – it is an evidence – and can not understand that we need a capital income tax and the abandonment ‘to the sharks’ of Unicredit and its German partners.

Now the omelet is done as the Pride and Prejudice of Mario Monti is going to end, jointly with hundreds of  ‘professors’, of which  ministries or commissions are lavishly filled.

And, with them also – we hope – one of the most uncorrect, presumptuous and not competent generations of the history of our Italian Nation, as facts confirm.

It is no coincidence that just yesterday Stefano Fassina – the fifty y.o. expert in public economics of the Democratic Party – has presented “the ace of spades” , fearing the approach of early elections.

Nothing wrong with that, almost everyone – in Italy –  has pretty much flopped and nobody has paid the lien, even, at times, he has been called to ‘finish the job’.
The point is that the infamous ‘next retired’ reform is in force and is only doing damage, the unfair labor reform has too many ‘forgotten’ and too many ‘leaps forward’ and let us NOT hope, the actual entity of F-35 fighters (which are very expensive for costs and maintenance too) to buy is still unknown.

No talking about South Italy, even if  they occupy streets and towns; just three days if there is an obscure and very serious Terror attack in Brindisi against students.

Nothing for women, education and professional training, nothing for security as for snow or earthquakes, road conditions or robberies. No family, no kids, no elderly, no disabled: ‘others’ are the priorities of this government majority.

Just self-righteous sloth and slack inaction about Healthcare, where the righteous cuts have partially interrupted the ‘banquet’, but that – without monitoring and government -, is at the mercy of different regional businesses or lobbies and their instability or at the mercy of  those oligarchies those form the ‘core’ of consensus of  this cleptocratic party system. The sicks? They are … patients. The black hole in the budget deficit? Come on over …

Provinces to be abolished by law, but that may be by law. Or, the electoral reform that is not, since the party system will lose many seats only … while it’s better they save current seats … that are one thousand, three times minus than 300, as proposed.

This is the state of the Italian Nation at present and, now, is no longer a citizen blogger to evidence this: the disaster is signed in the current Document of Economics and Finance (DEF). Their hands signed it.

Congratulations, therefore, to Mario Monti, Elsa Fornero and Corrado Passera for … their ability to hypnotize other governments, party leaders and directors of newspapers.

Unfortunately, their accounts, at the first six-monthly review, do not add up.

originale postato su demata

La leggenda della spending review

4 Mag

Difficile scrivere qualcosa di serio in giornate in cui cronaca, informazione e governance decidono di darsi all’intrattenimento ed al varietà. Stiamo parlando della spending review.

Innanzitutto, con “revisione della spesa”, si intende quel processo diretto a migliorare l’efficienza e l’efficacia nella gestione della spesa pubblica che annualmente la Gran Bretagna attua da tempo. Come riporta l’apposito sito istituzionale britannico, “The National Archives” (of spending review), la “revisione di spesa” fissa un piano triennale di spesa della Pubblica Amministrazione, definendo i “miglioramenti chiave” che la comunità si aspetta da queste risorse. (Spending Reviews set firm and fixed three-year Departmental Expenditure Limits and, through Public Service Agreements (PSA), define the key improvements that the public can expect from these resources).

Niente tagli, semplicemente un sistema di pianificazione triennale con aggiustamenti annuali, che si rende possibile, anche e soprattutto, perchè la Camera dei Lord e la Corona britannica non vengono eletti, interrompendo eventualmente il ciclo gestionale o rendendosi esposte (nel cambio elettorale) a pressioni demagogiche o speculative.

Di cosa stia parlando Mario Monti è davvero tutto da capire, di cosa parli la stampa ancor peggio.

Venendo al super-tecnico Enrico Bondi, la faccenda si fa ancor più “esilarante” a partire dal fatto che, con tutti i professori ed i “tecnici” di cui questo governo si è dotato (utilizzandoli molto poco a dire il vero), è necessario un esterno per fare la prima cosa che Monti-Passera-Fornero avrebbero dovuto fare per guidare il paese: la spending review e cosa altro?
Il bello è che, dopo 20 anni di “dogma” – per cui di finanza ed economia potevano occuparsene solo economisti, matematici e statistici (ndr. i risultati si son visti) – adesso ci vuole un chimico (tal’è Enrico Bondi) per sistemare le cose, visto che sono gli ultimi (tra i laureati italici) ad avere una concezione interlacciata dei sistemi, una competenza merceologica e, soprattutto, la capacità di fornire stime affidabili con sveltezza.

Dulcis in fundo (al peggio non c’è mai fine) l’appello ai cittadini a segnalare sprechi.

Quante decine o centinaia di migliaia di segnalazioni arriveranno? Quanti operatori serviranno solo per catalogarle e smistarle? Quale è il modello (se è stato previsto) con cui aggregare il datawarehouse delle segnalazioni?

E quanto tempo servirà per un minimo di accertamenti “sul posto”? E chi mai eseguirà gli accertamenti?
Quante di queste segnalazioni saranno doverosamente trasmesse alla Magistratura, visto che nella Pubblica Amministrazione italiana vige ancora l’obbligo di denuncia, in caso di legittimo dubbio riguardo reati?

Una favola, insomma.
Beh, in tal caso, a Mario Monti preferisco Collodi: fu decisamente più aderente alla realtà italiana.

originale postato su demata

L’agenda politica di maggio

2 Mag

Arriva il mese di maggio, quello maggiormente funesto, insieme all’autunno, per governi iniqui e regimi infausti. Niente paura, siamo in Italia, l’andamento è lento.

Giorni fa, si accennava alle “provincie” ed al nulla di fatto delle Regioni, nella non riposta speranza che Mario Monti si attenesse a tempi, leggi e promesse. Ed infatti, salvo una BCE (ovvero Mario Draghi?) che suggerisce di “accorpare” anzichè eradere, nulla s’è detto o s’è sentito.

Intanto, l’agenda c’è, l’ha fissata Monti stesso per decreto, ed è scaduta.

Non a caso, a fissare il viatico dei 30 giorni futuri, arrivano segnali di insofferenza dal Senato, dove una leggina “salva pensioni d’annata” è caduta su un emendamento della (nuova)Lega con 124 voti a favore, 94 contrari, 12 le astensioni.

Esiste, almeno al Senato, una “maggioranza” diversa dall’attuale non disponibile (in parte) a votare le mattanze sociali della Fornero o gli F-35 di Finmeccanica, ma propensa a legiferare in favore di minori prebende per la Casta e minore spesa pubblica?

Sarebbe interessante saperlo e, forse, lo sapremo a breve, con quello che c’è da votare in Parlamento.

Una “congiuntura interessante”, perchè un cambio di passo di Mario Monti – con rimpasto di governo, visto che stragiura da mesi che “i conti sono a posto” – rappresenterebbe un’ottima via d’uscita per Mario Monti, Giorgio Napolitano ed i partiti per restare saldi in sella mentre si avvia la tornata elettorale del 2013, per licenziare qualche ministro “ingombrante” e, soprattutto per noi, metter mano a quello che spread, default e speculatori hanno interrotto: la nascita della III Repubblica.

Del resto, i tempi sono pronti.

Tra qualche giorno conosceremo gli esiti delle elezioni locali e gli pseudomaghi di partito consulteranno le loro sfere di cristallo e detteranno alleanze e strategie.

Tra un mese circa esploderà (è il caso di dirlo) il “panico” da IMU, che verrà incassato anche da enti che la legge ha già cassato, pur senza attuare. E dopo un po’, con la chiusura delle scuola, le grandi città inizieranno ad esser piene di gente disoccupata e ragazzini senza meta, mentre le località turistiche dovranno aspettarsi i minimi storici.

Entro luglio bisognerà capire come uscire dallo “spremiagrumi fiscale impazzito” che Prodi, Visco, Padoa Schioppa, Tremonti e Monti hanno creato in questi 20 anni, portando la leva fiscale sul “cittadino onesto” ben oltre il 60% del PIL da lui prodotto.

Da settembre, forse prima, saremo in campagna elettorale per le politiche e bisognerà trovare soldi da spendere per rattoppi e ripristini, se i partiti vogliono le urne piene.

Dulcis in fundo, l’idea – cara ad una certa Roma – di riaggregare intorno Pierferdinado Casini la vecchia Democrazia Cristiana ed i comitati d’affari d’altri tempi, sembra inabissarsi dopo le esternazioni del leader dell’UDC ed il proseguire delle sue frequentazioni con Totò Cuffaro, detenuto per mafia a Regina Coeli. Dopo il fondo il “de profundis” con l’ennesima caduta del Partito Democratico che votava a favore delle “pensioni d’oro”, mentre il PdL sosteneva l’emendamento di Lega e IdV.

Mario Monti non sembra un uomo da “cambio di passo”, come non sembra anteporre l’italianità a tutto tondo, quella “popolare” come quella “laica”, agli ambienti bocconiani e “protagonisti” dai quali proviene.

Ma, d’altra parte, sono già sei mesi sei che l’Italia non ha un ministro dell’economia a tempo pieno, quello del welfare sembra quasi che levi ai poveri per dare ai ricchi, agli esteri “vorremmo vincerne una”, alla giustizia serve sempre, da 20 anni almeno, una legge per snellire, semplificare, accelerare le procedure giudiziarie, dateci un ministro delle infrastrutture che faccia costruire o manutentare qualcosa.

Mai dire mai, però. Il trasformismo è un’arte italiana.

originale postato su demata

Il debito non è pubblico: è dello Stato

20 Apr

Ferdinando Imposimato, 76 anni portati bene, è il Presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione. Nella sua lunga carriera si è occupato della lotta alla mafia, alla camorra e al terrorismo, tra cui il rapimento di Aldo Moro (1978), l’attentato al papa Giovanni Paolo II (1981), l’omicidio del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Vittorio Bachelet, e dei giudici Riccardo Palma e Girolamo Tartaglione.

Di seguito, sono riportati ampi stralci di una lunga disanima pubblicata dal “cittadino” Ferdinando Imposimato sulla sua pagina Facebook, che dovrebbero davvero far riflettere non solo l’Italia – lo “Stato” italiano non i cittadini esausti – ma l’Unione Europea tutta.

“Il debito non e’ pubblico: e’ dello Stato. Riguarda il complesso delle spese sostenute dallo Stato, che costituiscono un insieme da definire con precisione: investimenti diretti quali grandi opere pubbliche, infrastrutture nei settori strategici, costate cento volte piu’ di quello che sarebbe stato giusto spendere.”

“Il debito pubblico e’ cresciuto enormemente per alimentare la corruzione e finanziare la criminalita’ organizzata, che si e’ aggiudicata il 90 per cento degli appalti di grandi opere pubbliche.
E non e’ giusto che quel debito debba essere pagato da poveracci che di quelle spese non hanno goduto minimamente.

“Non sono state costruite scuole pubbliche, non sono stati creati fondi per i non abbienti, non sono state sostenute le piccole e medie imprese, non sono stati migliorati i servizi pubblici, non sono stati assicurati salari tali da garantire una vita libera e dignitosa.”

Nella voragine-debito bisogna inserire i fondi per gli appalti con spese dilatate a dismisura a favore delle imprese del post terremoto, la costruzione di grandi ed inutili infrastrutture per i mondiali di nuoto del 2009, la moltiplicazione per mille delle spese per le autostrade e l’Alta Velocita’, il pagamento dei debiti contratti dall’Alitalia, e gli investimenti indiretti come i finanziamenti pubblici dei partiti (usati anche per acquisti di immobili privati), crediti agevolati, le assunzioni clientelari nelle Autorithy, la pletora delle burocrazie inutili nelle Regioni, nelle provincie e nei comuni, oltre che nel Parlamento italiano. Fino alle spese per gli impegni militari in Afghanistan, in Iraq e in Libano.

Tutte spese che non producono alcun vantaggio per la comunita’ nazionale nel suo insieme, ne’ assicurano la pace nel mondo.”

“Intanto la crisi travolge milioni di persone, i dati testimoniati dalle ricerche della Caritas sono drammatici: piu’ di 8 milioni di poveri e un aumento del 20 per cento della poverta’ tra i giovani sotto i 35 anni. E le speranze di lavoro si riducono sempre piu’. “

“Nessuno ci dice la verita’ su quello che sta accadendo e sui nuovi sacrifici che ci vogliono imporre con il pretesto di dovere ridurre il debito pubblico, con il pericolo del fallimento, della bancarotta che travolgerebbe solo i piu’ deboli.”

“Il movimento degli indignati e’ stato oggetto dell’attacco di persone estranee ad esso, ed e’ stato ingiustamente delegittimato dalla violenza di pochi mascalzoni, che sono i principali alleati di questa maggioranza, responsabile di una politica scellerata e ingiusta. Noi siamo solidali con le Forze dell’Ordine e condividiamo la loro protesta, ma sarebbe un errore confondere i delinquenti che hanno sconvolto Piazza San Giovanni e altre vie di Roma mediante aggressioni e incendi, con coloro che stavano protestando pacificamente.”

“Orbene una minoranza di teppisti non puo’ oscurare le ragioni del dissenso. Essi fanno solo gli interessi di questo Governo che se ne deve andare a casa.

I movimenti, nell’assenza dei partiti, sono oggi i protagonisti di una democrazia diretta, mobilitano milioni di cittadini a sentirsi protagonisti e a spingere il governo verso scelte che non penalizzino ancora una volta i poveri e i diseredati.”

leggi anche Eroi civili? No, colonnelli

broken English version Italy? A cleptocracy, as a Supreme Court judge wrote

originale postato su demata

Pareggio di bilancio? Una norma che garantisce solo banche e speculatori

18 Apr

Il pareggio di bilancio diventa obbligo costituzionale per la già misera Italia, afflitta da interessati vicini (Francia e Germania) e da orribili demagoghi e cleptocrati. Il decreto ha ottenuto oggi il via libera definitiva a Palazzo Madama, dopo essere stato approvato dalla Camera.

Una decisione  foriera, secondo i suoi sostenitori, di un “nuovo ordine mondiale”, visto che si basa sull’indimostrato presupposto che svalutare la moneta sia sempre e comunque errato per la stabilità dei mercati e la pace nel mondo. Un po’ come dire che la salvaguardia degli interessi delle banche è premessa essenziale per l’esistenza del nostro “mondo”, cosa forse verosimile, ma inaccettabile.

Una decisione, quella di aderire al Fiscal Compact “senza se e senza ma”, che danneggerà ulteriormente l’Italia, mettendola in balia dei sistemi finanziari mitteleuropei – ovvero svizzeri ed alsaziani – e danneggerà l’Europa che si spacca in due: quella dell’Eurozona germanica e postcomunista e quella  angloscandinava liberale e solidale.

Fissare il pareggio di bilancio come presupposto di “buona salute” è come ammettere che non sono più gli Stati a battere moneta, ma le banche e che stiamo parlando di “limite massimo di esposizione debitoria”.

Infatti, se c’era da porre un limite all’indebitamento di uno stato, perchè non fissarlo intorno al 50% del PIL, come accade un po’ in tutto il mondo, quando si parla di nazioni libere ed in buona salute?

E sarebbe stato possibile farlo se la BCE di Mario Draghi avesse finanziato gli stati anzichè le banche che poi hanno fatto credito agli stati e se, contestualmente, la Banca Centrale Europea avesse battuto maggiore valuta.

Svalutare per risanare nazioni e governi, rovinando banche e speculatori, o garantire il “bravo creditore” per consentire alla “mano dei mercati” di governare il mondo?

Oggi, il nostri partiti hanno scelto la seconda opzione.

Leggi anche Fiscal Compact, un trattato difficile da digerire

originale postato su demata

III Millenium Terror, a new point of view

22 Mar

Europe: while the ambush to Alberto Musy, the politician shooted in Turin,  has already disappeared from the headlines, and while Mohammed Merah decides to die “weapons in the hands”, like his ancestors in the War of Algeria, it happens that no one asks – analysts, politicians, soldiers and journalists – on the new course of terrorism, which began in 1995 with the massacre in Oklahoma City when it was demolished, with a “truck bomb”, the federal building Alfred P. Murrah, FBI headquarters, which killed 168 people and wounded more than 800 though.

One attack occurred six years before Twin Towers demolition, which has seen unconventional tactics and “weapons”, which was designed not just to massacre, but to destroy a leadership (FBI), which was performed by two people (Timothy McVeigh and Terry Nichols), politicized but not connected with others, which had the “revenge” as its motive and not “a perfect world”.

Oklahoma City bomb was followed by Twin Towers Attack, implemented by a jihadist cell, linked to Al Qaeda network, founded by  Osama Bin Laden and many unknown others.
Again we can talk about  unconventional  tactics and “weapons”, not a “simpe” massacre, but the destruction of a leadership (Wall Street), played by few people, politicized but with no contacts or connections in place, which had revenge as motive and not a “perfect world”.

In the confusion and collective shock after September 11 attacks, George Walker Bush and his advisers found useful to say some half-truths and a couple of big lies just to hide a “complex but simple” reality, as Syriana showed in cinemas.

So the theorem of “asymmetric warfare” and “non-belligerent combatants” was created, in which the “rogue states” were financing of “terrorist cells”, motivated by a “corrupt faith” or hunger for money. In fact, the “rogue states” were not really (except perhaps Afghanistan of Mullah Omar), the “asymmetric warfare” does not exist, it is just the amount of missiles and bombers supplied to the USAAF, fighters noncombatant “were often of rebels “, the “terrorist cells” were motivated by revenge and not simply and solely by the” corrupt the faith. “

So facts happened and so happened “War on Terror” that still affects half the world’s armed forces against an invisible and largely non-existent enemy, as decadal statistics evidenced about conspiracies and attacks carried out or foiled.

And, meanwhile, measures were taken not against suicide bombing of the isolated persons and not useful if a network is acting (like Al Qaeda but also like Narcos), but both serve to prevent domestic terrorism, the spontaneous terrorism, done by “crazy” citizens.

And, in fact, although it has magnified control on guns, on basic chemicals, on money transactions and on certain ethnic areas and people.

Just in the last years, in Europe, we can report burned alive people in a bank by the Black Blocks in Athens, the massacre of Utoya implemented by Anders Brevik, the slaughter of Toulouse, carried out by Mohammed Merah, the resumption of “endemic” terrorism in Italy, including letter bombs, sabotages and shootings.

All attacks were carried out with unconventional “tactics and weapons”, to eliminate a leadership, done by individuals, politicized but motived by “revenge”.

So, anyone thinking that “the end of ideology” coincides with a period of “peace”, as he is mistaken.

By analyzing the many acts of “terror” that occurred in history, we rarely find well-connected individuals or part of an organizatio. An aspect that takes shape only in the twentieth century with the Marxist-Leninist, as Red Brigades or Red Fraction Army, or paramilitary nationalist organizations, like the Irish Army, the Basque ETA, the Israeli Stern Gang, the Palestinian Hamas.

Terrorist acts are actions carried out by few individuals or by organizations or networks with strong sectarian overtones – a bit as the Congregation of Hashassin, thousand years ago – which are in addition to the attacks carried out by or on behalf of one of many narco cartels operating in the world.

So, coming to Italy (weak link in the chain of Eurozona), this issue arises in a much more complex than they might want to think about the “talking crickets”.

In a similar “landscape”, the mayor risk is represented by over 50 y.o. people, who prevedibly should become unemployed or in poverty after Fornero’s reforms, and that, having learned what is “necessary to do” during the Seventies, could lead very blatant and dramatic individual actions, well beyond the climbing a crane or give themselves on fire in the street as it did.
In the alternative, their children, as the “revenge” motive seems to be universal … not to mention a ex-Nazi skinheads or extreme left activists 40 y.o. aged, exacerbated by 20 years of social and employing insecurity.

The attempt to Alberto Musy seems to belong to this category of events, regardless of any politicization of the aggressor.

Immediately after, the risk that Italy runs comes by two “protagonists”, not just “non-belligerent combatants” or “misfits involved in terrorism”: the Mafia and the foreign states with which Italy has not alliances, interested in destabilizing the Eurozone and the Bildberger financial system. But, wanting to be correct, this should be called “asymmetric warfare” and not simply “terrorism”.

Returning to Italian potential chaos, the risk of isolated acts is not irrelevant, especially if the media will continue to ignore a widespreading discontent about an authoritarian  government of technicians coming by financial business sectors.

In fact, what they are not taking into account – both Mario Monti and current European political class – is that, after “the end of ideologies”, with parties transformed into piles, not only the anti-politics remains, so “usefully” for who, like the financial powers, need to “divide and conquer” to lead their games.
After “the end of ideologies” the world re-comes “pre-political”, as the 1848’s cannibal Communards in Paris, the armed gangs such as Bonnot or Pancho Villa, isolated acts such as that done by Mr. Apple in Odessa, regicides such as Umberto I of Savoy by Gaetano Bresci, a southern man, forty years after annexation of the Two Sicilies.

Thirst for “revenge”, daughter of the exasperation and granddaughter of exclusion, is the “goddess” who guides the hand of a “terrorist”, not the “ideologies”.

The driver is alerted, but … given that these things are not taught in a private enterpirses … we have to clear if our “technical professors bankers” – in Italy as everywhere – will be able to “read the landscape”.

originale postato su demata

Fiscal Compact, i dettagli

17 Feb

Ripubblico oggi, in forma sintetica, un post di qualche tempo fa relativo al Fiscal Compact, dove si spiegava quali fossero le “clausole” previste e quali scenari potessero aprirsi.

In due parole, il Fiscal Compact è un trattato internazionale che ridurrà notevolmente i poteri dei parlamenti in materia economica e che vorrebbe coinvolgere tutti i paesi dell’Unione, pur precisando che le adesioni dovranno essere “almeno dodici” …

Il Fiscal Compact è, sulla carta, il “patto di bilancio” tanto voluto da Angela Merkel e Mario Monti, con  un tiepido sostegno da parte di Mario Draghi e l’apparente indifferenza di Sarkozy, tutto preso dalle elezioni, vagheggiato, forse, anche da Obama e gli USA. In realtà, è un trattato internazionale che vincolerà pesantemente i poteri dei singoli parlamenti e che spezzerà l’Europa in due.

Ecco di cosa si tratta (link bozza integrale):

  • obbligo di pareggio di bilancio delle pubbliche amministrazioni, dopo un “percorso di avvicinamento”
  • durante la fase di convergenza a medio termine, il deficit strutturale annuo non può essere superiore a 0,5% del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato
  • le parti contraenti possono temporaneamente deviare dal loro obiettivo a medio termine solo in un periodo di grave recessione economica
  • le parti contraenti decono introdurre adeguate norme nel diritto nazionale entro un anno dall’entrata in vigore del presente trattato mediante disposizioni vincolanti e con carattere permanente, preferibilmente costituzionale
  • quando il rapporto tra il debito delle amministrazioni pubbliche e prodotto interno lordo supera il 60% del valore di riferimento le parti contraenti devono attuare la procedura per i disavanzi eccessivi, ovvero un “meccanismo di correzione” automatico
  • l’Unione Europea deve mettere in atto un programma di partenariato economico e di bilancio coordinato (contenente una descrizione dettagliata delle riforme strutturali) per le le parti contraenti che sono oggetto di una procedura per i disavanzi eccessivi
  • le parti contraenti dell’Eurozona riferiscono ex-ante sui loro piani di emissione di debito pubblico e si impegnano a sostenere le proposte o raccomandazioni presentate dalla Commissione europea riguardo uno Stato membro che violi il criterio del disavanzo eccessivo
  • le parti contraenti garantiscono che tutte le riforme di politica economica che intendono intraprendere saranno discusse ex-ante ed, eventualmente, coordinate tra di loro.

Di cosa discuteranno, a partire, dal 2013, i parlamentari dei tanti stati e staterelli europei è difficile capirlo, visto che la spesa sarà definita altrove ed “ex ante”.

L’aspetto, però, più “innovativo” di un trattato di tal genere è un’altro.

Infatti,

  • i capi di Stato o di governo delle parti contraenti la cui moneta è l’euro si riuniscono a titolo informale nelle riunioni del “Vertice Euro”, al quale possone essere invitati (sic!) il Presidente del Parlamento europeo e il Governatore della banca Centrale Europea
  • il Presidente del “Vertice Euro” è nominato dai capi di Stato o di Governo delle parti contraenti la cui moneta è l’euro a maggioranza semplice
  • le Parti contraenti definiscono l’organizzazione e la promozione di una conferenza dei presidenti delle commissioni bilancio dei parlamenti nazionali

La scelta è molto ambiziosa, visto che il “legante” con Gran Bretagna ed i paesi scandinavi andrebbe ad allentarsi ulteriormente e che in Italia, Portogallo, Irlanda e Grecia potrebbero verificarsi serie, se non irreversibili, problematiche.

Infine, venendo alla nostra Italia, è davvero improbabile che un governo non eletto, un parlamento che non riesce a riformarsi ed dei partiti in fase di riassetto possano legittimamente votare, quanto meno agli occhi dei cittadini, un impegno internazionale così “innovativo”, sia dal punto fiscale sia, soprattutto, per quanto riguarda i poteri del parlamento e degli Stati, ovvero la democrazia effettiva.

originale postato su demata

Haschish, tabacco ed alcool

27 Gen

Riferendosi sia alle lobby del tabacco sia, indirettamente, a quelle dell’alcool, Sirchia, ex ministro della salute ed autorevole medico, ha anche precisato che “fa piu’ male un pacchetto di sigarette che uno spinello”.

Figuriamoci una bottiglia di vodka a digiuno …

Da notare che la vodka la vendono nei supermercati a chiunque, controllare è impossibile, per uno spinello o poco più si finisce in galera, a marcire in mezzo a criminali professionisti, mentre le sigarette le venderanno, da domani, anche i benzinai, grazie alle liberalizzazioni di Mario Monti.

Eppure, la salute è la prima cosa …

Perchè un cotal governo di “tecnici” non legifera anche in materia di salute pubblica e, soprattutto, non lo fa seguendo dei criteri scientifici e le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità?

Leggi anche Alcol? Molto peggio di eroina e cocaina …

originale postato su demata

Lobbies nocive alla salute

27 Gen

“Monti ha lasciato gli intoccabili potentati  appena sfiorati dai provvedimenti.

Ad esempio, sul versante delle sigarette, se lei porta i tabacchi ai distributori di benzina va contro la convenzione dell’Oms per il tabacco che e’ per restringere il numero dei punti vendita. In fondo, ha fatto un favore alle multinazionali del tabacco: con questo provvedimento ha ampliato il numero dei punti vendita favorendo le lobby del tabacco”.

Ad affermarlo è Girolamo Sirchia (Alleanza di Centro per l’Italia), ex ministro della Salute, ed il reclamo, stavolta, è davvero inoppugnabile, come per lo meno inquietanti sono sia gli “interventi fiscali” sia le “liberalizzazioni” molto blande, che questo governo ha finora riservato agli “intoccabili potentati”.

La questione fa venire alla mente quel Mario Monti che, gongolante, dichiarava, pochi giorni fa, “siamo stati apprezzati”.

Apprezzati da chi?

A quali “apprezzamenti” faceva riferimento Mario Monti, momentaneamente capo del governo italiano, ex presidente europeo della Commissione Trilaterale, nonchè membro del comitato direttivo del Gruppo Bilderberg?

originale postato su demata