Dunque, siamo in guerra, ma lo siamo stati fino all’altro ieri, anche se l’abbiamo dimenticato: gli Anni di Piombo italiani finiti nel 1982, la miriade di attentati portati avanti dagli ‘informali’ da Action Directe e gli Squatters fino ai BlackBloc o gli anarco-insurrezionalisti odierni, la Guerra Fredda conclusasi con la riunificazione tedesca nel 1990 più o meno quando iniziava la ‘madre di tutte le battaglie’, cioè la Guerra del Golfo … sembra che le nostre cattedre di lettere, storia e filosofia come le redazioni e gli editori si siano persi qualcosa … a usual.
E, dinanzi all’orrore di Parigi e Brusselles, la Sinistra europea si trova in enorme disagio tra l’avere il nemico in casa dopo aver depenalizzato di tutto e di più, il dover scegliere se ridurre il garantismo e/o la libertà di tutti o solo per alcuni, l’approssimarsi di una guerra “d’oltremare” dopo aver criminalizzato il colonialismo per due generazioni.
A tal punto, varrebbe la pena che la Sinistra – dai Dem statunitensi fino agli anarchici nostrani – prendesse atto di trovarsi allo stesso ‘bivio esistenziale’ del ‘loro’ amato J.P. Sartre, oggi poco ricordato a causa di frasi politically uncorrect come “la società rispettabile crede in Dio per evitare di doverne parlare” oppure “quando Dio tace, gli si può far dire quello che si vuole” o come “la pace non è né democratica né nazista: è la pace” … o anche come “a che serve arrotare un coltello tutti i giorni se non lo si usa mai per tagliare?” …
Jean Paul Sartre scrisse cose ben chiare sulla guerra e sulla responsabilità generale dei diversi ceti (o classi) di una nazione che si trova – volente o nolente – ad affrontarla.
Quanto segue è tratto da L’essere e il nulla, 1943, IV parte, cap. I.
“Ogni persona è una scelta assoluta di sé sulla base di un mondo di conoscenze e di tecniche che questa scelta assume e chiarisce nello stesso tempo; ogni persona è un assoluto che fruisce di una data assoluta e del tutto impensabile in un’altra data. E dunque ozioso chiedersi ciò che io sarei stato se questa guerra non fosse scoppiata, perché io mi sono scelto come uno dei sensi possibili dell’epoca che conduceva insensibilmente alla guerra: io non mi distinguo da questa stessa epoca, non potrei essere trasportato in un’altra epoca senza contraddizione. Così sono io questa guerra che circoscrive, limita e fa comprendere il periodo che l’ha preceduta.
Tutto ciò che mi accade è mio: si deve intendere con questo, innanzitutto, che io sono sempre all’altezza di ciò che mi accade, in quanto uomo, perché ciò che accade a un uomo da parte di altri uomini e da parte di se stesso non potrebbe essere che umano.
Le più atroci situazioni della guerra, le peggiori torture non creano una situazione inumana: non vi è situazione inumana; soltanto con la paura, la fuga e il ricorso a comportamenti magici io potrei decidere dell’inumano; ma questa decisione è umana e io ne porterei l’intera responsabilità. Ma la situazione è mia.
Non sono io a decidere del coefficiente d’avversità delle cose e perfino della loro imprevedibilità nel decidere di me stesso? Così, non vi sono accidenti in una vita; un evento sociale che scoppia improvvisamente e mi coinvolge non viene dal di fuori; se io vengo richiamalo in una guerra, questa guerra è la mia guerra, essa è a mia immagine e io la merito.
La merito innanzitutto perché potevo sempre sottrarmi ad essa, con il suicidio o la diserzione; queste possibilità estreme sono quelle che debbono sempre essere presenti, quando si tratta d’immaginare una situazione. Se ho mancato di sottrarmi ad essa, io l’ho scelta; e questo forse per ignavia, per vigliaccheria di fronte all’opinione pubblica, perché preferisco certi valori a quello del rifiuto stesso di fare la guerra (la stima dei mici vicini, l’onore della mia famiglia, ecc.). In ogni caso, si tratta di una scelta.
Questa scelta sarà reiterata in seguilo in maniera continua sino alla fine della guerra: è necessario, quindi, sottoscrivere le parole di J. Romains1: “In guerra non vi sono vittime innocenti”.
Non vi è stata alcuna costrizione, perché la costrizione non potrebbe avere alcuna presa su una libertà; io non ho avuto alcuna scusa, perché la caratteristica della realtà umana è che questa è senza scusa. Non mi resta, dunque, che rivendicare questa guerra.
In questo senso, alla formula che citavamo poco fa, “non vi sono vittime innocenti”, bisogna aggiungere, per definire più nettamente la responsabilità del per-sé, quest’altra: “Si ha la guerra che si merita”.
Ma, inoltre, essa è mia perché, per il solo fatto che essa sorge in una situazione che io pongo in essere, e perché non posso scoprirvela se non impegnandomi a favore o contro di essa, io non posso più distinguere ora la scelta che io faccio di me dalla scelta che io faccio di essa: vivere questa guerra significa scegliermi attraverso essa e sceglierla attraverso la mia scelta di me stesso.
Così, totalmente libero, indistinguibile dal periodo di cui io ho scelto di essere il senso, profondamente responsabile della guerra come se l’avessi dichiarata io stesso, non potendo affatto vivere senza integrarla nella mia situazione, senza impegnarmi completamente e segnarla con il mio sigillo, io debbo essere senza rimorsi e rimpianti come sono senza scusa, perché, dal momento del mio sbocciare all’essere, io porto il peso del mondo tutto da solo, senza che niente o nessuno possa alleggerirlo“.
J.P. Sartre si espresse anche sul Terrorismo definito come una “terribile arma, ma i poveri oppressi non ne hanno altre” e sulla Guerra civile rivoluzionaria scrisse che “se definiamo il progresso come l’aumento della gente che partecipa alle decisioni che riguardano la sua vita, non ci possono essere dubbi che, oltre ai massacri, ai genocidi, agli omicidi di massa che hanno abbondantemente segnato la storia dell’umanità, c’è stato un progresso.“
Demata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.