Tag Archives: Battaglione Azov

Ucraina: quali (inconfessabili) interessi?

19 Feb

I bombardamenti su un asilo di Stanytsia Luhanska e un liceo a Vrubivka sono stati ad opera delle milizie ucraine (fonte Rete4) e non era difficile intuirlo, trovandosi nei dintorni di Luhansk nel Donbass filorusso (link).

Intanto, il governo e il parlamento ucraini restano silenti, proprio mentre tutto il mondo è rivolto a loro.
Chi controlla l’Ucraina oggi?

Il Donbass è nelle mani delle milizie e, se quelle filorusse sono attestate nelle loro postazioni e – si suppone – gerarchizzate sotto un comando russo, quelle filoucraine non lo sono affatto ed a spiegarcelo è l’Accademia di West Point in USA in un documento di 10 mesi fa. (LINK)

“L’Ucraina sta emergendo come una destinazione privilegiata per un numero significativo di estremisti americani di estrema destra.”
“C’è pressione al Congresso per designare alcuni gruppi di estrema destra con sede negli Stati Uniti come organizzazioni terroristiche straniere a causa dei loro legami consolidati e crescenti con affiliati all’estero, inclusa l’Ucraina.
“I legami tra suprematisti bianchi in Nord America ed Europa continuano ad ramificarsi, con il Corpo nazionale ucraino un facilitatore chiave.”
“Nel dicembre 2019 il governo di Kiev ha semplificato l’acquisizione della cittadinanza per gli stranieri che combattono nelle forze armate ucraine. È troppo presto per dire quale effetto potrebbe avere la normativa. Come notato, … i legami ideologici tra gruppi come il Rise Above Movement o gli Atomwaffen e il National Corps rimangono.”

“I gruppi di estrema destra rimangono forti in Ucraina, con la capacità di schierare migliaia di sostenitori per proteste e raduni, alcuni dei quali portano insegne naziste e suprematiste bianche. Questi gruppi si sono aspramente opposti a qualsiasi compromesso con la Russia sul Donbass attraverso il processo negoziale in Normandia e alle concessioni lanciate dal presidente Volodymyr Zelensky”

Anche se alle elezioni parlamentari del 2019 hanno ricevuto poco più del due per cento dei voti, il peso politico dei suprematisti ucraini è notevole su Zelensky, che vive di un consenso costruito dai media, ‘grazie’ ad un folto e costoso team social, con tanto di logo registrato “ZeBots” e di troll assidui “ZeBoys”, e grazie’ al sostegno della maggiore televisione ucraina, che – tra le varie – rimanda di continuo il suo show “Servant of People”. (LINK)
Si tratta della – la “1+1 Media Group” – controllata dall’oligarca Igor Kolomoyskyi (LINK) , che ha raggiunto un patrimonio di 3.8 miliardi $) e tramite la sua PrivatBank (primo istituto di credito in Ucraina) ha acquisito le fabbriche ex sovietiche Antonov di avionica ed i relativi brevetti. Successivamente, nel 2016, la Privatbank è stata nazionalizzata, dopo che “miliardi di euro di denaro dei clienti sono svaniti negli ultimi tre anni depositati presso una manciata di oscure banche alpine”. (LINK)

Da queste fabbriche – partendo dai brevetti russi – l’Ucraina (o meglio oligarchi e soci) stanno costruendo una importante industria bellica, si va dai nuovi jet da 90 posti An-178 e i droni ANKA-type coprodotti con la Turchia ai motori dell’An-225 in condivisione con la Cina, dai transporter An-124 Ruslan e An-70 all’avionica M1 per i caccia SU-25, fino alla produzione di massa di elicotteri leggeri multiuso Vector. (LINK) (LINK) (LINK) (LINK)

Naturalmente, la Russia ha ampiamente protestato, rivendicando i suoi brevetti e i suoi investimenti con scarsi risultati internazionali, e il cuore di tutto questo si trova a Kharkiv, dove i russi avevano trasferito l’Antonov, poco distante dal confine.
Allo stesso modo, la nascita di un polo di produzione di armamenti in una nazione che tollera i suprematisti è di sicuro allarmante per l’Unione Europea: questi sono – a parte il gas – gli interessi ‘vivi’ dei negoziati in Normandia, sui quali USA e UK hanno interessi diversi.

Un’Ucraina stretta tra ‘affarucci’ inconfessabili del potere oligarchico “con amici all’estero” e l’altrettanto inconfessabile presenza di suprematisti alla ricerca di una ‘guerra perpetua’, anche loro “con amici all’estero”.

Sarà per questo che Biden ‘teme una invasione’, ma non c’è verso di far ripartire i negoziati e i leader ucraini tacciono?

Demata


L’Ucraina del battaglione neonazista e dei laboratori biohazard

12 Giu

Iniziano i Mondiali di Calcio in Russia e, forse, sarà possibile che la questione ucraina approdi ai media mondiali, che finora l’hanno narrata in modo davvero frammentario.

Nel ricostruire i fatti, partiamo dalla Dichiarazione di sovranità dell’Ucraina che è molto giovane: risale al 16 luglio 1990 ed arrivò ben un mese dopo la dissoluzione dell’USSR ed in subordine alla nascita della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa.

Fu, inoltre, una rivendicazione parziale, che demandava a miglior futuro la situazione del 1921, cioè anche la Galizia e la Volinia insieme a Leopoli, Volinia, Rovno, Ivano-Frankivs’k e Tarnopol (oggi Polonia), la Transcarpazia (Cecoslovacchia) e Černivci (Romania).
Territori che – con l’Ucraina in UE – potrebbero resuscitare ulteriori regionalismi ed autonomie.

Ethnolingusitic_map_of_ukraine-e1394036146558

Un’identità nazionale complessa, quella ucraina, se fino al 1917 l’odierna Ucraina era divisa fra la Piccola Russia, la Russia Meridionale e la Russia Occidentale … mentre gli ‘ucraini’ sudditi dell’Impero austroungarico avevano il nome di un popolo – ruteni – ed erano divisi fra il Regno di Galizia e Lodomiria, la Bucovina e l’Ungheria.  A parte il Khanato di Crimea che era un vassallo dell’Impero Ottomano fino alla conquista russa nel 1783 e fu ‘donato’ nel 1954 da Nikita Sergeevič Chruščëv, come fosse un pezzo di formaggio, ma rimase comunque la base naturale della Flotta Russa del Mar Nero, sorta nel 1800.

Ancora oggi quei territori continuano a consegnarci la stessa fotografia: nel 2004 la popolazione verso il Mar Nero optava per il Regionalismo, finendo per estremizzarsi russificandosi del tutto, mentre verso la Bielorussia la cittadinanza sosteneva la centralità dello stato e … delle proprie città nel raggio di attrazione della mittel-Europa.

E’ evidente che a monte del caos iniziatosi in Ucraina nel 2004 ed esploso nel 2014 c’erano ottimi motivi diversi da quelli maggiormente noti, che la propaganda filorussa non dimentica di sottolineare.

soviet-ukraine-independent-ukraine-15th-place-in-terms-of-living-3755673

A parte la propaganda, è un fatto che la ‘mitica’ Flotta del Mar Nero aveva diritti di stanziamento in Crimea fino al 2042 e che referendum e secessione non erano stati dissimili da quelli del Kossovo dalla ex Yugoslavia con ampio plauso internazionale.
Ci sono anche le fabbriche aeronautiche militari russe (nuovi Mig 29) che sarebbero finite in ‘territorio ostile’, secondo i russi, per cui alcuni comparti industriali ‘ucraini’ furono delocalizzati in Russia, secondo per l’appunto gli ucraini.

Ma c’è anche che il nascente popolo dello stato ucraino si è scelto da solo un presidente come Janukovyc, noto per essersi “adoperato utilmente” tra interessi russi ma anche europei e cinesi, al quale vanno imputati la mostruosa corruzione nepotistica, i vasti territori agricoli affittati alla Cina che invia la propria manodopera a discapito di quella locale, la disastrosa gestione dei gasdotti, una totale incapacità a far decollare economicamente il paese con pesantissime ricadute sulle consociate di Unicredit.

Quanti affari ha la Germania  da quelle parti per essere esente da conflitti d’interesse, a parte quelli già storicamente consolidati?
Era necessaria la scintilla – a febbraio del 2014, prima di secessioni e belligeranze – causata dalla proposta del partito vincitore nazionalista e filoeuropeo di cancellare le leggi sulle minoranze linguistiche?

5a07febafc7e93dd0a8b4569

E’ noto a tutti che il Battaglione Azov raccoglie neonazisti ucraini e di mezza Europa ed è da anni un reparto inquadrato nella Guardia nazionale dell’Ucraina sotto la giurisdizione del Ministero degli interni, con lo scopo principale di contrastare le crescenti attività di guerriglia dei separatisti filo-russi del Donbass ?

Quanto la Russia ha contribuito a questa situazione la muscolarità russa nei Mari Baltico e del Nord e quanto effettivamente ha oggi il controllo del caos militaresco scatenatosi dopo la resistenza dei militari russi nelle caserme in Crimea e la defezione della flotta ucraina? Quali responsabilità russe se il volo civile MH17 fu abbattuto da un Buk SAM dello stesso tipo di quelli in dotazione alla 53° Brigata Missili Antiaerei di stanza a Kursk in Russia a pochi chilometri dal confine ucraino?

Ma come mai – stando alle rivelazioni hacker diffuse giorni fa – l’attuale governo mantiene sul territorio ucraino ‘senza interferire’ ben sedici laboratori dediti allo studio e alla produzione di agenti infettivi … non per scopi bellici ma di  ‘bio-difesa’, finanziati direttamente dal Pentagono ed occupano solo personale statunitense ?
Vi è un nesso tra le recenti gravi epidemie/infezioni causate da rari agenti tra la popolazione ucraina e le dimissioni del Ministro della Salute Ulyana Suprun, fino al 2013 residente a Detroit e solo dal 2015 cittadina ucraina?

UA-2STEEMIT-MASTER-TITLE-PIC2

A quanto pare sono molte le cose che non stanno come stanno …

L’unica cosa certa è che Europa, Russia ed Ucraina avrebbero interesse ad estinguere “l’economia di guerra” del Donbass prima che produca qualche milizia come Al Qaeda in Afganistan, ma è anche evidente che gli ucraini hanno da risolvere qualche problema interno prima di entrare nell’Unione, che – comunque, prima e innazitutto – ha da risolvere i problemi … di casa nostra.

In Ucraina, la soluzione irlandese insegna dove sia la strada per la Pace.

Quanto all’Europa,, deve chiedersi che conseguenze avrebbe l’ingresso forzato in Europa di regioni e provincie dove oggi si combatte per non entrare in Europa, se l’Ucraina nasce (incompleta) nel 1990, collassa a partire dal 2004 e  finisce nel 2014 con le sommosse e le secessioni?

Vista la situazione finanziaria dell’Italia come di tutte le periferie dell’UE, l’Ucraina in Europa assorbirà capitali ed investimenti che potrebbero servire nelle aree dell’Unione che avrebbero bisogno di investimenti pubblici per lo sviluppo e/o il risanamento?

Demata