Mentre un sondaggio on line di La Repubblica rivela che il 20% dei suoi lettori non è d’accordo nè ad un’alleanza PD-SEL nè a quella PD-UDC, arriva – sempre sulla stessa testata – un articolo di Ilvo Diamanti (link) abbastanza chiarificatorio ed eloquente: da settembre inizia la corsa elettorale e – da adesso in poi – i sondaggi sul consenso dei cittadini devon essere ‘veraci’ e non ‘proattivi’, come quando c’è da tirare la volata ad un governo instabile.
A partire dall’abbraccio, fatale ed imprescindibile, tra Lega e PdL.
“Nel centrodestra, la Lega di Maroni non può ri-stabilire l’alleanza con il Pdl di Berlusconi. Per non smentire se stessa. Ma non può neppure prescinderne, come prospettiva. Soprattutto in caso di elezioni in Lombardia. Pena: l’isolamento. La marginalizzazione. Reciprocamente, il Pdl: non può escludere l’intesa con la Lega, su cui ha costruito la sua maggioranza da oltre dieci anni.“
O dal ‘centro e sinistra’, allo stesso tempo avvinghiati e contrapposti da un Ulivismo prodiano mai decollato e mai fatto proprio dagli elettori.
“Nel centrosinistra il progetto di Veltroni, del Pd partito unico e maggioritario, in grado di intercettare i voti dell’area di sinistra, è tramontato. Così si riapre la tradizionale questione. Quale coalizione? Centro-Sinistra o Centrosinistra senza trattino? … I suoi protagonisti: impegnati a disegnare mappe e scenari per il prossimo futuro. Il dopo Monti. Seguendo gli stessi linguaggi e le stesse formule di ieri. Come se – dopo Monti – fosse possibile ripetere lo stesso copione. Con le stesse etichette, le stesse sigle, gli stessi calcoli. Di prima. Io penso che si tratti di ragionamenti in-fondati. Elaborati e proposti in modo inerziale.”
Una stasi, un contorcimento, un avvilupparsi, un restar fermi che non sembra essere adeguatamente percepito dalle strutture di aprtito e che sta portando un enorme consenso al Movimento Cinque Stelle.
“I principali partiti dell’era berlusconiana hanno subito un sensibile calo nel corso del governo Monti. Tutti, senza eccezione. Unico beneficiario: il M5S. Emerso, anzi, esploso negli ultimi mesi. È, ancora, stimato un po’ oltre il 20%. Poco sopra il Pdl. Non molto al di sotto del Pd. Intercetta il consenso di chi esprime dissenso verso il sistema partitico della Seconda Repubblica. Non solo il Pdl e i suoi alleati, ma anche i partiti di opposizione di centrosinistra. Che hanno accettato le regole e i modelli del gioco imposto da Berlusconi. (Alcuni, come l’Idv di Di Pietro, sono sorti e si sono sviluppati insieme al Cavaliere). Senza riuscire a rinnovarsi davvero. Neppure negli ultimi anni, quando il vento dell’antipolitica ha soffiato più forte.”
Il messaggio del più famoso statistico d’Italia invia alla classe politica italiana è molto chiaro. Tra l’altro, il vento dell’antipolitica soffia da anni, vista l’enorme messe di comici che nell’ultimo decennio hanno fatto le loro fortune ‘occupandosi di politica’ ed i congrui share che le principali televisioni hanno ottenuto grazie a loro.
“Ebbene, dopo Monti – e dopo Grillo – non è possibile riproporre gli stessi schemi, le stesse etichette e gli stessi volti di prima. Perché – come ho già scritto – entrambi, per quanto diversi e perfino alternativi, segnalano la crisi della nostra democrazia rappresentativa, oltre che del Berlusconismo. Il grado di fiducia, ancora elevato, di cui dispone Monti: rivela la domanda di una classe politica migliore. Competente e di qualità.“
In poche parole, Bersani e Vendola con Casini dovrebbero prendere atto che devono avvicendare almeno la metà degli attuali consiglieri e parlamentari, sostituendoli non con giovani in carriera con esperienza al massimo decennale, bensì con collaudati e competenti esperti ‘prestati alla politica’ dalla società civile. Cosa che, tra l’altro, ci metterebbe al riparo anche dai fin troppi nepotismi cui assistiamo, mentre la generazione del ’68 si accinge al pensionamento …
Anche ricorrendo alla ‘lista dei sindaci’, una cosa del genere è una ‘mission impossible’ per dei partiti che hanno fatto dell’apparato il ‘core’ della propria attività, con tanto di proprietà immobiliari, fondazioni ed aziende ‘storicamente’ amiche (le Coop ad esempio), personale politico ‘in carriera’ e privo di altra occupazione. Partiti che si ritroverebbero a mettere in strada decine di migliaia di ‘professionisti della politica’. Figurarsi, poi, se lo stesso accadesse per i media e ci ritrovassimo con giornalisti competenti a porre domande e diffondere risposte.
Come sarà composto, dunque, il nostro futuro Parlamento?
Facile a dirsi: Pd, M5S e PdL sostanzialmente attestati – nell’ordine – tra il 27 edil 19%, con UDC, IdV, SEL, Lega e Forza Nuova tra il 5 ed il 9%. Praticamente, nessuna maggioranza di governo, neanche con i premi.
Il caos.
Altro sarebbe – sia in termini di stabilità sia in termini di accesso alla politica attiva – se avessimo una legge elettorale con il doppio turno, che permette di definire le alleanze ‘in corsa’, ma le rende durevoli, e che favorisce l’emersione di candidati ‘civici’ a dispetto di quelli ‘preformati’.
Tag:alfano, Avanzi, beppe grillo, Berlusconi, Bersnai, Bertolino, camera, casini, Cesa, Cicchitto, Cinque Stelle, crozza, Cuffaro, D'Alema, De magistris, di pietro, elezioni, Enrico Letta, IDV, Ilvo Diamanti, M5S, orlando, Paolo Rossi, parlamento, PD, PdL, Pisapia, Roberto Benigni, Sabrina Guzzanti, senato, UDC, veltroni, vendola
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.