Tag Archives: automotive

Nuovo Codice della strada: Roma come Pechino o Bombay?

25 Lug

motoring-graphics-2_835489aLa bozza di riforma del Codice della Strada, in corso di approvazione nella Commissione apposita al Senato, sembra che consentirà a ciclisti e motociclisti di percorrere le corsie preferenziali riservate agli autobus e ai taxi.

E, secondo i media, questa ed altre importanti novità saranno l’effetto di precise richieste della Confindustria Ancma, che – ricordiamolo – rappresenta i nostri produttori di biciclette e motocicli, ovvero le categorie che si batterono per quasi 50 anni contro le targhe per i motorini e oggi contro quelle alle biciclette.

Paolo Gandolfi, Pd, relatore del provvedimento, è entusiasta: “La sicurezza stradale in città è possibile anche per i pedoni e i ciclisti. Per farlo occorrono più educazione, più controlli e una riforma profonda delle regole di comportamento e dei nuovi criteri di costruzione delle strade. Questa riforma del codice della strada, quando sarà approvata definitivamente, sarà uno straordinario cambiamento verso una realtà diversa, verso città più sicure. Un cambiamento possibile, basta volerlo.”

Ma volere non è potere e neanche dovere.

Foto di Van and Stew  fitbikeco.com/7895/

Foto di Van and Stew
fitbikeco.com/7895/

Innanzitutto, iniziamo col dire che “più controlli e una riforma profonda delle regole di comportamento” significano più vigili e più multe. Cosa forse credibile se qualcuno volesse sbloccare il Patto di Stabilità e consentire ai Comuni di assumere e se qualcun altro decidesse di perseguire adeguatamente i reati contro i pubbblici ufficiali, raddoppiando ipso facto il numero di detenuti.

beijing_traffic_koon_afp_getty_smAggiungiamo che “nuovi criteri di costruzione delle strade” significa almeno la responsabilità civile per gli  amministratori locali (o ANAS) che consentissero l’accesso a determinate strade o corsie per ciclisti e motociclisti se esistono condizioni di rischio. Non a caso ‘in Europa’ gli enti preposti  tengono statistiche aggiornate delle infrazioni e degli incidenti adattando la segnaletica e i semafori secondo bisogna.

E cosa dire dell’ennesima incredibile promessa di “straordinario cambiamento verso una realtà diversa, verso città più sicure”, se si vive a Roma con i suoi 6.000 km di strade di cui almeno 4.000 di buche, cordoli, tombini e sconnessioni, con corsie preferenziali dove di norma si affollano – oltre ai taxi, le auto blu e gli  autobus – migliaia di autovetture diplomatiche e centinaia di pattuglie e ambulanze?

Per non parlare dei pericolosi ostacoli fissi a bordo strada, come i pali dei cartelli stradali, di cui la Capitale abbonda oltre ogni limite e da cui il Comune incamera in abbondanza.
Una nuova tegola per il sindaco Ignazio Marino?

originale postato su demata

RC Auto, massimale a 150 euro. Aumenti per Malus, kasko, car sharing e leasing?

12 Giu

Per iniziativa del senatore Ermes Maiolica (5S) – primo firmatario e ideatore della legge – la Commissione Bilancio ha approvato una norma che dovrebbe obbligare le Compagnie Assicuratrici a rispettare il tetto di 150 € annuali – già previsto dalla legge 180 del 1978 – per la copertura dei rischi derivanti dalla responsabilità civile verso terzi degli automobilisti, la così detta RC Auto.

Ammesso e non concesso, che la norma superi il vaglio delle Camere e diventi legge, cosa accadrà a seguire?

Infatti, l’uniche cose certe sono che gli attuali costi assicurativi sono esosi per gli automobilisti e che derivano anche e soprattutto da un sistema viario scalcagnato e da u sistema di norme e di procedure che allungano i tempi della giustizia, rendendola imprevedibile.
A parte il fatto che, con 150 euro annui di rata, qualunque assicuratore non potrebbe garantire altro che il fallimento della propria azienda.

Dunque, se passerà la norma proposta dalle 5S, aspettiamoci un aumento a dismisura della franchigia e della penalizzazione per Malus e vantaggi minori per il Bonus. Oltre a compensare il rischio, gli incidenti minori se li risolveranno gli automibilisti e le assicurazioni rimarranno in pari.
Ma, soprattutto, aumenteranno kasko, furto e incendio, con buona pace dei settori emergenti del car sharing e del leasing.

Complimenti al senatore Maiolica (5S) primo firmatario e ideatore della legge …

originale postato su demata

Alberto Torazzi, un esemplare leghista

7 Set

Alberto Torazzi è il capogruppo del Carroccio alla Camera per la Commissione attività produttive. E’ tra i primi 200 deputati per “produttività”, secondo i paramentri della Camera, che però tengono conto principalmente delle presenze e non, ad esempio, delle proposte di legge approvate (o bocciate) e del tempo consumato a tale scopo.

Anche grazie al suo voto le Provincie non sono state soppresse, il Ministro Bondi rimase al suo posto dopo il disastro di Pompei, alla Procura di Milano fu negata la competenza nel caso Ruby-Berlusconi, l’aggravante di omofobia o di razzismo è stata esclusa dai codici, l’acqua fu privatizzata, è passata la vergognosa legge per il terremoto in Abruzzo, sono stati rinnovati gli incentivi “industria e quote latte”, abbiamo salvato banche ed Alitalia-CAI, abbiamo approvato il Lodo Alfano e le “ronde”, abbiamo abbandonato Napoli all’emergenza rifiuti con la Legge 126 del 2008.

Ed è sua una singolare proposta di legge per “il trasferimento delle funzioni amministrative relative al personale della scuola alle regioni” …

L’On. Torazzi è nato a Milano il 16 agosto del 1963, è un ingegnere meccanico, esperto del settore “automotive”, almeno secondo quanto afferma lo stringato curriculum sul sito della Camera.
A dire il vero, in rete c’è pochissimo su di lui e questa è una cosa davvero singolare per un ingegnere meccanico, esperto del settore “automotive” …

L’unica cosa che, noi elettori, possiamo sapere di lui è che, nel 2007, viene candidato al Comune di Crema dalla Lega Nord Padania, ma, nonostante sia il quarto della lista, non viene eletto. Ha più fortuna l’anno successivo, alle Politiche del 2008, quando nel Collegio Lombardia 3 (Cremona-Mantova-Pavia-Lodi) risulta essere il terzo eletto della Lega.
E’ davvero un po’ poco, considerato che tutti i dirigenti pubblici devono esibire on line curriculum e cartella esattoriale.
Ma il punto non è questo.

Il problema è che l’On. Alberto Torazzi ha, stamane, offeso e discriminato almeno 20 milioni di italiani, i Meridionali, tra cui numerosi suoi colleghi parlamentari ed, insieme a loro, anche le nostre Forze dell’Ordine, la Magistratura, per non parlare del Presidente della Repubblica (e del CSM), Napolitano di nome e di fatto.

Queste le sue dichiarazioni a Radio Padania Libera: “In Padania la mafia non esisterebbe, perché la nostra magistratura, che è fatta tutta di ragazzi del sud coi loro burocrati del sud, è un autentico groviera di informazioni: come fa uno a denunciare un mafioso se il mafioso, dopo tre minuti, lo sa perché viene informato da qualcuno, dagli amici? Perché questi sono così: qualcuno sarà codardo, qualcuno sarà venduto, qualcuno semplicemente facilone… Poi il magistrato, quando tornerà dalle ferie, quando avrà voglia, quando penserà che, interverrà, perché questa è la loro cultura, il loro modo di fare.”

Inoltre, sempre secondo l’ing. Torazzi, è “Maroni che ha arrestato tantissimi mafiosi”, mica i tanti e coraggiosi magistrati, carabinieri e poliziotti meridionali.
Il suo esempio sono i “sindaci coraggiosi, come Cesarino Monti e Gentilini, che hanno preso iniziative contro i mafiosi, contro il riciclaggio, contro gli islamici”. Peccato che lo stesso deputato leghista ricordi che “è però intervenuta la Corte Costituzionale” e che questa “è fatta tutta di ragazzi del sud che, putacaso, vengono da regioni mafiose”.

Non credo che l’ing. Alberto Torazzi abbia presente che un deputato della Repubblica si rivolge a tutto il corpo elettorale e non solo  i 177.799 cremaschi e lodigiani che hanno votato Lega nel 2008.

E c’è da temere che, dai banchi del Centrosinistra come dalle note testate giornalistiche, non partirà alcuna richiesta di dimissioni: non hanno aperto bocca neanche per i cori razzisti con i ministri della Lega a cantare …

Così andando le cose, ai Meridionali non resta che attendere fiduciosi l’intervento dei Presidenti del CSM e della Camera, cioè Giorgio Napolitano e Gianfranco Fini.