Tag Archives: assunzioni

Medici in sciopero per le assunzioni, ma sono già più di Francia, Olanda e Inghilterra

23 Nov

In Italia abbiamo quattro medici, generici o specialisti, ogni mille abitanti. Come la Svezia, la Germania o la Svizzera. Più dei tre medici della Francia, dell’Olanda e della Gran Bretagna.

In ambedue i casi, che i medici siano tanti quanti l’Italia o che siano ben di 1/4 inferiori, l’unica cosa certa è che i Servizi Sanitari pubblici funzionano meglio che da noi.

Eurostat 2018 maggio riparto spesa sanitaria

Eurostat 2018 – Riparto spesa sanitaria

Numero di medici che non ha una relazione diretta nè con la spesa nè con la qualità. Infatti, ad esempio, i Paesi Bassi spendono per la salute ben 3.194 euro annui per abitante, cioè quasi l’8% del PIL, ma con meno medici dell’Italia e più infermieri.

La differenza tra Olanda e Italia la fanno il minor costo percentuale dei farmaci e delle attrezzature, molta più ricerca e innovazione farmaceutica e strumentale), meno servizi ambulatori territoriali ed esternalizzati, più percorsi assistenziali ospedalieri.
Lo stesso vale per la Francia ed in Gran Bretagna.

Più infermieri significano percorsi e reparti ospedalieri, anzichè ambulatori.
Più ricerca e sviluppo significano minori spese per farmaci o attrezzature.

Oggi, i medici italiani hanno scioperato, bloccando praticamente tutto eccetto le urgenze, chiedendo di superare “il vero problema” per il personale in Sanità: l’anacronistico (secondo loro) parametro del tetto di spesa sul personale, fermo ormai da circa 15 anni, e chiedendo assunzioni e turn over …

Mica le strutture scassate in cui ci curano, portandoci i farmaci da casa, e costituite quasi solo da dirigenti medici, al punto che persino la richiesta di farmaci da altre strutture passa dagli onnipresenti vigilantes.
Il ministro Grillo, anche lei medico, ha immediatamente annunciato il suo appoggio nella prossima Conferenza Stato-Regioni. Non per le strutture e i posti letto (cioè infermieri che fanno i turni), non per la ricerca e l’innovazione (cioè l’eccellenza), neanche almeno per la manutenzione (cioè la sicurezza).

E senza chiedersi se possa funzionare senza enormi sprechi un sistema sanitario che si fonda su policlinici universitari – distogliendoli dalla ricerca e dalla formazione – e su ambulatori semiesternalizzati senza infrastrutture intermedie, cioè l’antitesi della R&D Health e dei Percorsi Assistenziali.

E vogliamo chiederci perchè l’Europa – che vede lo stesso grafico di Eurostat che è all’inizio di questo post – abbia preso posizioni piuttosto dure verso l’Italia?

Demata

Scuola: Italia e Germania, due scioperi a confronto

17 Giu

La scuola italiana va riformata profondamente se da decenni non riusciamo a superare il tetto del 20% di laureati, a fronte del monte ore di lezione più alto d’Europa, e se ci troviamo puntalmente con l’andirivieni di supplenti e le classi scoperte, mentre abbiamo il più elefantiaco apparato scolastico del mondo.

Con l’Europa che avrà di media il 40% della popolazione laureata entro il 2020, è abissale credere di poterci permettere ancora un congruo 35% di lavoratori con la sola licenza media, mentre meno del 10% è in possesso di lauree tecnico-scientifiche e non di rado scappa all’estero.

La situazione degli edifici scolastici è molto carente, ma gli Enti Locali continuano a fare orecchie da mercante. Per non parlare della dispersione scolastica da record che ci troviamo e che alimenta criminalità, degrado, esclusione sociale.

Questa è la situazione, Invalsi o non Invalsi che sia, che ci piaccia o meno: all’Italia serve una buona scuola, non c’è che dire.

Di cosa dovrebbe essere fatta una buona scuola?

Innanzitutto da buoni ed ottimi insegnanti, ma qui da noi – superato il concorso – non c’è più nessun filtro che ce lo garantisca ed, allo stesso modo, non v’è una retribuzione od una meritocrazia che lo riconosca. E se i governi hanno finora avanzato proposte molto vaghe e, comunque, timide, l’aspetto più preoccupante è che in decenni di proteste e rivendicazioni da parte dei docenti, la questione ‘merito/premialità’ (e più in generale quella della progressione stipendiale) non è mai stata oggetto di proposte ‘congrue’ da parte dei sindacati e/o del mondo della scuola.

In secondo luogo da programmi/piani/programmazioni didattici coerenti tra di loro e non largamente ‘adattati’ e/o ridotti a seconda delle scuole o delle classi, se vogliamo contenere l’abbandono scolastico e massimizzare l’accesso alle lauree. Questo è il frutto avvelenato delle indecisioni e delle forti resistenze all’attuazione dell’Autonomia Scolastica e la creazione di una dirigenza appositamente qualificata, come di un sistema di valutazione nazionale e di uno status del personale docente ancorato ancora a norme del 1976 e contratti del 1995 …

Potremmo continuare all’infinito, passando per il concetto che le scuole dovrebbero essere sempre luogo di ‘coesione’ e non di ‘antagonismo’, e troveremmo puntualmente ambedue queste carenze di metodo e di ruoli.

Infatti, anche la Buona Scuola del ministro Giannini sta mostrando la solita incertezza dell’azione politica come la puntuale resistenza al cambiamento da parte della base.
In mezzo le famiglie che troppo spesso non percepiscono la scuola come un riferimento per la genitorialità e come una centralità dei servizi sul territorio, bensì come mero ‘punto di erogazione di un servizio’ … e come dargli torto, se la dicitura è ‘ufficiale’ ed è condivisa da amministrazione e sindacati.

Intanto – mentre in Italia continuano le agitazioni nella scuola, senza però rivendicazioni ‘concrete’, a fronte di ‘scatti triennali’ di poche decine di euro per i nostri docenti – in Germania l’efficienza è un vanto come lo è il giusto trattamento di chi lavora, mentre il politico locale di turno ci mette la faccia se la scuola cade a pezzi ma anche le maestre dei kindergarten tedeschi sono in sciopero ormai da un mese perchè chiedono aumenti stipendiali ed … ecco quanto quadagnano oggi. Quanto ai programmi ed alla ‘gerarchia’ o la ‘burocrazia’ son tutti d’accordo che sia un compito e dovere del ‘datore di lavoro’ … che, come detto, rende conto in termini di consensi elettorali se le scuole funzionano bene o meno.

Stipendi maestre kindergarten Germania

Ore, stipendi, numero di alunni, pensioni … visto che un po’ dovunque i docenti possono pensionarsi prima dei 55 anni d’età, cosa che solo da noi è un miraggio.

Nel Paese delle Api Operose contano i fatti, in quello degli Acchiappacitrulli le parole, avrebbe commentato il buon Collodi …

Demata

Buona Scuola: i dettagli che NON vorremmo sapere

13 Mar
Buona Scuola, se ne parla tanto anche se il decreto in Gazzetta Ufficiale ancora non c’è, e – forse – sarebbe meglio attendere di conoscerne la versione definitiva.
Infatti, gli sgravi fiscali alle scuole non statali, come l’entità effettiva degli organici supplenze incluse oppure l’eliminazione delle ‘classi pollaio’ e tante altre belle cose dovranno passare al vaglio di molti ‘casellanti’, tra costituzionalità del finanziamento indiretto alle private, reale disponibilità di risorse per il Miur, aule ed edilizia accettabili che per ora non ci sono, enti ed imprenditori locali pronti a raccogliere la sfida’, cioè ad investirci di proprio, eccetera eccetera.
.
Ma soprattutto l’ennesima riforma epocale della scuola (ne abbiamo di media una a governo) presenta tre elementi  che in prospettiva rappresentano ipotesi e risultati tutti da chiarire.
.
old teacherInnazitutto, l’età media anagrafica di un docente, che spesso si avvicina o supera la cinquantina, ma con solo una ventina d’anni di servizio (ergo resteranno fino a 67 anni), mentre nell’Ocse gli over50 sono meno – spesso molto meno – del 30%. Evidentemente altrove li pensionano ben prima di noi.
Cosa accadrà nel periodo medio-lungo, allorchè è prevedibile – specie con una maggiore meritocrazia e controllo di gestione – che ci ritroveremo con decine (centinaia?) di migliaia di docenti over60 non pensionabili e più o meno invalidi o inidonei … tutti per strada esodati?
.
Inoltre, a parte le ricadute sulla salute dei lavoratori e quelle sulla didattica, di cui parleremo dopo, sarebbe molto interessante sapere se i 100.000 incaricati e supplenti che saranno immessi in ruolo andranno a sbilanciare ulteriormente il sistema previdenziale rispetto all’assunzione degli idonei del concorso Profumo, mediamente più giovani di loro.
I dati Ocse dimostrano che che altrove i docenti li reclutano giovani (almeno il 10% ha meno di 30 anni) e noi per innovare il Paese andiamo ad assumere in blocco (100.000 sono oltre il 10% del totale) un esercito di quarantenni per tenerli fino a 67 e poi pagargli una pensione praticamente minima?
.
don boscoInfine, la didattica, dato che una buona scuola la fanno i docenti e i libri. Riguardo i primi, arriva un voucher di 500 per libri e aggiornamento in proprio, mentre con tutto quel che cambia e con la meritocrazia che si reclama dovrebbe essere il datore di lavoro a definire percorsi e riferimenti per la formazione del personale.
Quanto ai libri, è difficile credere che un testo integrativo di una cinquantina di pagine pieno zeppo di figure possa invogliare lo studio e l’approfondimento, specie se ha un costo di produzione di qualche euro, ma al cittadino costa magari 20 euro e allo Stato che contribuisce pure … per non parlare di quanto poco costerebbe al Miur distribuire testi base per tutte le classi e tutte le discipline, come dovunque, anzichè ‘affidarci agli editori’ …
.
Sullo sfondo, poi, la questione edilizia scolastica che mai si risolverà se non faciliteremo le demolizioni, visti i tanti edifici cotruiti con materiali di scarsa qualità e molto costosi da manutentare, ma soprattutto suddivisi in modo fortemente difforme dalle norme tecniche per l’edilizia scolastica ed oggi inservibili a causa di aule piccole, corridoi e androni enormi ed inutili, servizi sanitari mal dislocati, sicurezza ingestibile eccetera.
.
Certamente, il ministro Stefania Giannini è animata da ottime intenzioni – come del resto lo furono i suoi predecessori e riformatori Fiorentino Sullo, Riccardo Misasi, Franco Maria Malfatti, Franca Falcucci, Giovanni Galloni, Rosa Russo Iervolino, Luigi Berlinguer, Letizia Moratti, Giuseppe Fioroni, Mariastella Gelmini, Francesco Profumo – ma questa è la quinta riforma ‘importante’ della scuola italiana dal 1996 ad oggi e sembra sia solo l’incipit, vista la delega al governo in materia di semplificazione del Testo Unico e degli organi collegiali della scuola, valutazione degli insegnanti e requisiti per l’abilitazione all’insegnamento, diritto allo studio ed alunni diversamente abili o con bisogni educativi speciali, sistema integrato 0-6 anni.
.
Insomma, quel che conta del DDL Buona Scuola sono soprattutto le norme delegate al governo che dovranno arrivare che trasformeranno gli organi collegiali, il ruolo docente, l’accesso e i servizi complementari per gli svantaggiati.
.
pazienza1Un bel trambusto, specie a voler ricordare che in una scuola per prima cosa va “garantito il sereno andamento delle lezioni”. Una gran bella somma da spendere per decenni, specie considerato che ci sarà – in un modo o nell’altro – da prepensionare … l’enorme massa di ‘giovani quarantenni’ che abbiamo assunto nell’ultimo trentennio che a breve inizieranno a compiere sessant’anni e che resteranno in servizio per almeno altri quindici anni …
Un bell’azzardo … a mettere nelle mani di un governo non eletto l’intero ‘pacchetto’ del diritto allo studio, della partecipazione e dell’accesso degli studenti eccetera eccetera … specie se consideriamo che sono diritti privati e doveri pubblici che dal 1968 ad oggi sono soltanto calati, visto il lento declino culturale del Bel Paese e il de profundis dei dati Pisa-Ocse sull’istruzione e di quelli Reuters sull’informazione.
Che la Santa Madre li (e ci) accompagni?

originale postato su demata

La buona scuola: senza pensioni, niente turn over e niente futuro

19 Gen

Il Rapporto “Education at glance 2013” fotografa la situazione del 2011 e riporta che, in Italia, i docenti ultracinquantenni sono ben oltre il 60% (media OCSE è sotto il 35%), mentre quelli con meno di 30 anni sono il 2,7% (media OCSE 10%).

Trattandosi del 2011, prima dello stop a pensionamenti e turn over, è presumibile che, oggi, tre anni dopo, le cose stiano molto peggio.

Peggio tanto quanto quei dati dimostrano che i docenti, nel mondo, possono staccare intorno alla cinquantina per lasciare il posto a chi è fresco di studi e carico di energie.

Una volta c’era l’Enpas (Ente nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti statali) messo in liquidazione nel 1978, seppur in largo e consolidato attivo al momento dell’istituzione del Servizio sanitario nazionale e, nel 1994, ancora in attivo malgrado tutto, fatto confluire nell’INPDAP a sua volta volta in attivo fino al 2006, ma assorbito dall’Inps con una voragine creatasi in pochi anni per le anticipazioni sulla spesa sanitaria, dal Prodi bis in poi, e l’assorbimento delle Casse delle pensioni d’oro, già in passivo di 4 miliardi dopo pochi anni dall’adozione dell’euro.

Una volta c’erano i versamenti dei lavoratori intangibili ed intoccabili e c’era una cassa che garantiva solidità e solidarietà a chi serve lo Stato di tutti e lo fa tutti i giorni.
Una volta si potevano fare riforme e turn over e gli insegnanti potevano invecchiare arrotondando con le lezioni private la pensione (che le troppe tasse e la malasanità rendono troppo magre) ed dedicare il proprio tempo a tanto utile volontariato ‘vero’.
Oggi, anche i migliori neolaureati devono attendere anni per un concorso e chi è nel tempo giusto per mettere su famiglia deve arrotondare le lezioncine con la speranza di qualche spicciolo di  supplenza, dopo aver studiato anni per, forse, nulla, visto che il lavoro c’è, ma al call center.

I dati dimostrano che i docenti – nel mondo, non in Italia –  possono staccare intorno alla cinquantina per lasciare il posto a chi ne ha meno di trenta, è fresco di studi e carico di speranze.

Detto questo, non credo sia necessario spiegare cosa dovevamo già aver fatto per dare all’Italia una ripresa ‘possibile’, un futuro ‘vero’ e una fiducia internazionale ‘solida’.

originale postato su demata

Dirigenti e dipendenti pubblici, quanto guadagnano per categoria e … quanti sono

28 Mag

Ridurre la spesa pubblica e combattere gli sprechi significa anche e soprattutto sapere quante e quali figure professionali servono e dove.

Tanto per fare un esempio, un altro post segnalava che nel Piano di previsione di Roma Capitale, a pagina 1447, c’è un ufficio che occupa 250 metri quadrati, ma utilizza ben 16 condizionatori per soli 25 dipendenti ed un dirigente, mentre, a pagina 1871, c’è un ufficio con 75 dipendenti ed un dirigente su ben 2.000 metri quadrati che, però, necessita di solo 35 condizionatori.
Una bella differenza … specialmente se teniamo conto di come stanno messi gli edifici scolastici del Comune di Roma …

Pertanto, nell’analizzare i costi di personale non andrebbero solo considerati i compensi dei dipendenti publici, ma vale la pena di fare chiarezza, viste le cifre scandalose denunciate dai media ma non dai sindacati.
Come anche, volendosi uniformare ad un sistema internazionale, è utile considerare tutti i laureati che operano nel sistema pubblico, dato che questo – come vedremo – ci darà la possibilità di discernere meglio la situazione.

Raccogliendo un po’ di cifre dalle tabelle di Roberto Perotti, coordinatore di un gruppo di lavoro della segreteria di Matteo Renzi sulla spesa pubblica,  da Manager Italia e da Lavoce.info, questo è il quadro che ne viene.

demata redditi dipendenti pubblici

Facile notare che ci troviamo davanti a compensi tutti da comprendere e non solo, come giacobini e forcaioli fanno, guardando ai grassi e indecenti compensi apicali.

Non è affatto possibile, infatti,  che un ricercatore od un associato si trovino a guadagnare il doppio dei loro colleghi di studi a scuola e/o, peggio, che qualunque ausiliario o impiegato si trovi a guadagnare tanto e più di una maestra. Allo stesso modo, i dirigenti scolastici guadagnano meno di un impiegato di una authority, la metà dei dirigenti di II fascia e degli enti locali.
E’ evidente che il personale scolastico è particolarmente bistrattato in termini  stipendiali.

Come non dovremmo scoprire che un infermiere vada a guadagnare un quarto del dirigente medico che supporta. E non doveva accadere che ci ritrovassimo con quasi 700 dirigenti apicali del Servizio Sanitario Nazionale, che ci costano quasi un miliardo l’anno e che guadagnano quasi il  doppio dei loro omologhi della Gran Bretagna, dove però non c’è un disastro Sanità che perdura da decenni.

Ma, come dicevamo, la questione ‘compensi’ è double-face.
Ad esempio, dai dati diffusi dal Fatto Quotidiano, emerge che con meno di 100.000 impiegati e forse 15.000 dirigenti in Italia riusciamo a far funzionare ‘amministrativamente’ scuole e ospedali.
Come si spiega che ai Comuni servano ben 360.000 tra impiegati e ausiliari e circa 8.000 dirigenti? E i 1.300 dirigenti ed i 50.000 dipendenti delle cento ex province, per manutentare strade, fornire trasporti e poco più?

Oppure, le tabelle di Roberto Perotti ci evidenziano i quasi 250 dirigenti del MIUR, che – salvo il MEF – superano per numero tutte le altre amministrazioni, specialmente se ricordiamo che le scuole e le università sono ‘autonome’ e comunque gestite dai soli 20 dirigenti apicali degli uffici regionali. Per non parlare dei quasi 300 dirigenti alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che costano una cinquntina di milioni annui, più uffici, arredi, sedi e consumi.

Sarebbe bello anche capire come si verifichi l’anomalia di 100.000 medici  e quasi 250.000 infermieri alle dipendenze del SSN (un medico ogni due soli infermieri), escludendo il personale universitario e le decine di migliaia di medici studenti specializzandi.
Specialmente se gli stessi dati ufficiali del ministero riportano che i posti letto utilizzati effettivamente per ogni disciplina negli ospedali pubblici, nel 2010, erano 167.165 per degenze ordinarie, 20.157 per Day Hospital, più altri 43.241 accreditati.
Un medico ospedaliero (esclusi gli specializzandi) e due infermieri per posto letto, ovvero ogni 250 abitanti? Il tutto mentre i cittadini sono in coda per mesi nelle strutture e ore dai medici di famiglia?

Finendo alle scuole, dove abbiamo già constatato stipendi da fame, scopriamo un dato opposto a quello dei medici, perchè i dati dell’Annuario statistico italiano 2011 parlano di 8.968.063 gli studenti iscritti all’anno scolastico 2009/2010, di cui 625.781 alle private. Per circa 8 milioni di alunni in 20/25 per classe a 30 ore di media a settimana per 33 settimane – dovremmo ritrovarci con almeno 2-300.000 docenti in più di quelli che abbiamo. Anche se a frequentare fossero in 7 milioni, il numero dei docenti sarebbe insufficiente. Qual’è la reale entità della dispersione scolastica e quanto è frequente il fenomeno delle doppie iscrizioni?
Quanto dovremmo spendere in più per l’istruzione e la formazione?

Dunque, non è detto che a riordinare i conti e le spese pubbliche ci si ritrovi sempre e comunque a spendere di meno, come è ineludibile far chiarezza e trasparenza non solo sui dipendenti pubblici, ma soprattutto sulle perequazioni tra i diversi.

originale postato su demata

Il vero scandalo dell’AMA e le sorti di Roma

17 Feb

AMA S.p.A. è il più grande operatore in Italia nella gestione integrata dei servizi ambientali. Costituita in società per azioni nel 2000, ha un unico socio, il Comune di Roma, che ne detiene l’intero capitale sociale. Con 7.800 dipendenti, l’azienda serve un bacino di utenza di quasi 3.300.000 persone. La lunghezza totale delle strade raggiunte è di 3.370 km, mentre l’area di operatività si estende su una superficie di 1.285 kmq, da cui annualmente si raccolgono circa 1.780.000 tonnellate di rifiuti.” (fonte AMA)

A Milano e dintorni, l’ “Amsa s.r.l. tiene pulita un’area di 272 chilometri quadrati, lavorando per oltre 2,3 milioni di persone: 1.300.000 abitanti e 800.000 city users nella città di Milano e circa 245.000 residenti nei comuni della provincia serviti. Può contare su circa 3.300 dipendenti dei quali oltre 2.800 impegnati nelle attività di raccolta rifiuti, pulizia e spazzamento.
Uno dei numerosi fiori all’occhiello dell’Azienda è il suo parco automezzi a metano, uno dei più ampi in Europa, con oltre 350 mezzi, pari a circa il 30% dell’intero parco aziendale.

Oltre che a Milano, opera in 11 comuni della provincia: Basiglio, Bresso, Buccinasco, Cormano,Novate Milanese, Pero, Rho, Segrate, San Donato Milanese, Settimo Milanese e Trezzano sul Naviglio. Nel gennaio 2008 Amsa è entrata a far parte del gruppo A2A, la multiutility nata dalla fusione tra AEM e ASM, le due aziende storiche di Milano e di Brescia. A2A, leader nazionale nel settore ambientale, grazie agli oltre 3 milioni di tonnellate di rifiuti trattati”.

Dunque, riepilogando:

  • AMA S.p.A. -> Proprietà: Comune di Roma, Dipendenti: 7.800, Utenti: 3,3 mln, Rapporto Dipendenti /Utenti: 2,4 x mille, Superfice coperta: 1.285 kmq
  • AMSA s.r.l. -> Proprietà: Multiutilility, Dipendenti: 3.300, Utenti: 2,3 mln, Rapporto Dipendenti /Utenti: 1,4 x mille, Superfice coperta: 272 kmq

I romani devono reggere un costo del lavoro quasi doppio rispetto ai milanesi, se valutato in base al numero degli utenti, a fronte di un territorio smisurato che, però, dovrebbe essere in larga parte destinato a ‘parchi’ e ‘agro romano’, non ad ‘area urbanizzata’, con costi per i rifiuti pressochè nulli.

A questo aggiungiamo il problema primario, ovvero che l’AMA S.p.a. vede come unico socio il Comune di Roma e che – a differenza di gran parte delle ex municipalizzate – non sono mai stati immessi ‘soldi freschi’ e ‘mentalità d’impresa’, indispensabili per rinnovare il parco macchine, per formare il personale e razionalizzare i processi, per attuare politiche di raccolta differenziata realmente incisive.

Dunque, la questione è se il sindaco in carica, Ignazio Marino, intenda o meno aprire l’AMA S.p.a. ad una partecipazione azionaria e ad una ricapitalizzazione, visto che Roma è stretta nella morsa dei debiti contratti e delle allegre assunzioni che arrivano dalle precedenti amministrazioni.

Qualcosa di cui a Roma proprio non se ne parla e su cui doveva intervenire Consob da molto tempo, quando – nel 2008 – La Repubblica scriveva “Il bilancio dell´Ama? È da libri in tribunale. La situazione finanziaria dell´azienda della pulizia e dello smaltimenti rifiuti è più che a un passo dal collasso. Ha azzerato il capitale sociale, contravvenendo a precise norme legislative. Inoltre ha un buco di 600 milioni di conti a breve, con debiti nei confronti di banche e fornitori e sulla voragine finanziaria paga 35 milioni di interessi l´anno.
A partire da gennaio 2008 a oggi, dunque a cavallo delle due diverse amministrazioni Veltroni e Alemanno, la sua gestione arranca a colpi di anticipazioni di cassa del Campidoglio.”

Un’AMA che dichiarava a Bilancio 2012 un utile di 2 milioni e 336 mila euro, ai tagli da 700 milioni in due anni per Ama (e Atac ), mentre c’è la storia degli arbitrati contro Ama – raccontata da Libero Quotidiano – che condannano l’azienda a pagare 78,3 milioni di euro, mentre i debiti con le banche ammontano a 670 milioni di euro.

Un’AMA che tra il 2008 e il 2010, con un bilancio in quelle condizioni, ha assunto 1.518 persone, cioè un quinto degli attuali dipendenti …

Millecinquecentodiciotto persone son tante, difficile sostenere un incremento del personale di tal genere senza aumentare il capitale ed espandere l’impresa.
E dovremmo chiederci tutti chi è che li ha assunti, chi non ha monitorato, chi non ha reclamato o denunciato. Non perchè i 1.518 siano colpevoli di qualcosa, ma un dissesto del genere non può ricadere sulle tasse dei cittadini, mentre chi l’ha causato o lasciato accadere si ricandida o si ricicla.
Infatti, qualcuno dovrebbe spiegarci perchè, se per Parentopoli all’Ama, il Cda chiede i danni a Panzironi e 7 manager per le 841 assunzioni pilotate del biennio 2008-2009, possa accadere che questi si ritrovino ai vertici di altre società controllate da AMA S.p.a., come nel caso di Franco Panzironi, Presidente di Roma Multiservizi.

Poi, solo poi, c’è l’ottantina di dirigenti per i quali la pubblicazione online degli stipendi si è rivelata un disastro, visto che si aggirano tra gli 80 mila ai 220 mila euro (lista).
Ovviamente, l’attenzione della cittadinanza è attratta da questo pruriginoso caso, piuttosto che dal problema AMA nel suo complesso e, non dimentichiamolo, dalla questione Malagrotta che, con l’annunciata chiusura, non si è affatto chiusa, ma solo aperta.
Per non parlare del fattto che Atac, Ama e Acea contano 31.000 occupati, Roma ha più dipendenti della Fiat, ma ha il deficit è a quota un miliardo, mentre il gettito fiscale non .può più incremetarsi.

E mica possiamo pensare, a Roma, di gestire i rifiuti (e i trasporti o il welfare) come nell’ultimo decennio … ma dal Campidoglio tutto tace.

originale postato su demata

 

 

Nessun politico nella Parentopoli romana?

13 Mag

Arrivano altri cinque indagati “eccellenti” nell’inchiesta della Procura di Roma, cosiddetta ‘Parentopoli’, relativa a una serie di assunzioni a chiamata diretta fatte negli ultimi due anni  tramite le aziende municipalizzate del Comune di Roma.

Secondo ADN-Kronos, il procuratore aggiunto Alberto Caperna ha iscritto nel registro degli indagati:

  • l’ex amministratore delegato dell’Atac, Adalberto Bertucci,
  • l’ex ad di Trambus, Antonio Marsia,
  • l’ex capo del personale di Trambus, Luca Masciola,
  • l’attuale capo del personale di Trambus, Riccardo Di Luzio,
  • l’ex direttore delle Metropolitane di Roma, Vincenzo Tosques,
  • che vanno ad aggiungersi a quelli di Luciano Cedrone, capo del personale di Ama,
  • Franco Panzironi, amministratore delegato dell’azienda,
  • Gianfrancesco Regard, ex responsabile legale di Ama,
  • Sergio Bruno, presidente del Consorzio Elis,
  • Ivano Spadoni, ex dirigente Ama,
  • Lorenzo Allegrucci, ex dirigente direzione Acquisti Ama,
  • Giovanni D’Onofrio, capo dell’ufficio legale della municipalizzata,
  • oltre a Bruno Frigerio, Alessandra De Luca e Davide Ambrogi, componenti di una commissione Ama nominata per le assunzioni di circa 800 dipendenti in diverse specialità professionali.

E’ possibile che il top dei massimi dirigenti pubblici romani sia coinvolto in una squallida vicenda di lavoro clientelare?

Si, è possibile, a Roma e non solo. Ma quello che ancora non si spiega è perchè quei dirigenti hanno messo a rischio le proprie carriere e chi abbia segnalato le persone poi assunte, spesso nell’entourage di politici neoleletti.

Eppure, non ci sono politici tra gli indagati e la Giunta Alemanno non sembra neanche sfiorata dallo scandalo.

Roma, la città delle nebbie.