La vicenda Farmacap – l’azienda del Comune di Roma che gestisce 44 farmacie e i servizi di Teleassistenza e Telesoccorso – è ben descritta dai commenti del capogruppo pd Francesco D’Ausilio riportati da La Repubblica.
“Siamo contrari a qualunque ipotesi di privatizzazione, l’azienda ha bisogno di un immediato rilancio con un nuovo management”. Che nell’immediato significa commissariamento. “Troppe le anomalie che odorano di truffa”
Intanto, il buco sembra sia di almeno quindici milioni di buco, si parla di ‘crediti accertati ma “inspiegabilmente” svalutati e cancellati dalla contabilità aziendale’, per non parlare delle consulenze, affidate ad amici e parenti.
Non a caso, Gemma Azuni (SEL) si fa sentire: “Com’è stato possibile far lievitare in pochi mesi un milione di passivo, certificato dal commissario straordinario, a 10 milioni. Mi viene il sospetto che la strategia del centrodestra fosse quella di depauperare l’azienda per poi venderla a prezzi di saldo. Una cosa che con questa maggioranza non accadrà mai”.
Ma non solo, la stessa Azuni denuncia in un comunicato che “i costi di Roma Capitale per l’ospitalità nelle case di riposo sono ben più onerosi del servizio di Teleassistenza e Telesoccorso che consente di risparmiare risorse per mantenere a casa gli anziani ed è fondamentale per la prevenzione di patologie che possono intervenire e per le quali è necessario il ricovero in strutture di accoglienza.”
Il quadro – per l’ennesima volta disastroso – che ne viene è, nella sostanza, il seguente.
- Farmacap nasce alla fine del 1997 a seguito della trasformazione delle 29 Farmacie Comunali da servizio in economia ad Azienda Speciale. In questi anni l’Azienda ha aperto 14 nuove sedi, per un totale, oggi, di 44 farmacie ed è prevista l’apertura di altre 4 sedi nelle zone di “Ennio Flaiano”, “Achille Vertunni”, “Camocelli” e “Castel Porziano”. Farmacap gestisce anche il Banco Farmaceutico per la raccolta dei farmaci inutilizzati o scaduti.
- Inoltre, l’Azienda promuove, nell’ambito delle finalità stabilite dal Consiglio Comunale, ogni possibile forma di partecipazione consultiva dei cittadini e degli utenti in ordine al funzionamento e alla erogazione dei servizi e alla loro distribuzione sul territorio, come ( fin dal 2002, con il Sindaco Veltroni) i servizi di Teleassistenza, Telecompagnia e Telemonitoraggio/Telesoccorso.
- Dal 2006, Farmacap ha gestito inizialmente, in via sperimentale, cinque asili nido del Comune di Roma, in regime di accreditamento e convenzionamento, e l’Azienda gestisce l’asilo aziendale “M.E. Bossi”, attivo dal 1 Settembre 2008, ubicato nel XIII Municipio, nato per soddisfare le richieste del proprio personale.
Davvero un pout pourrì …
Nel primo caso, la distribuzione dei farmaci, è piuttosto ‘arcaico’ che si debba provvedere con ben 50 farmacie ‘pubbliche’, alla stregua del ‘medico condotto’ di una volta, in una sistema che vede la concorrenza delle parafarmacie e, tra un po’, quella delle farmacie online tramite Apps sul telefonino …
E’ vero che Roma per altri 15 anni sarà una città sempre più anziana, ma proprio per questo bisogna cercare di guardare anche alle nuove generazioni e alle loro esigenze.
Se Farmacap riuscisse ad integrarsi col sistema di prescrizioni dei medici di base (cosiddette impegnative) potrebbe funzionare da hub per i recapiti a domicilio … venendo incontro a giovani (via Apps) e anziani (telefono o fax) … e trovando investimenti.
E’ così che si abbatterebbero i costi, esaltando i ricavi e i servizi offerti, mettendo Roma all’avanguardia.
Nel secondo caso, i teleservizi, è evidente che sono indispensabili e che possono essere la ‘testa di ponte’ per sviluppare il sistema di distribuzione/accesso ai farmaci.
C’è, poi, la questione degli asili nido e proprio non si comprende perchè non siano affidati ad un ente /azienda apposito, vista l’elevata specificità dei servizi offerti.
D’Ausilio chiede un ‘immediato rilancio con un nuovo management”, Azuni si oppone a “depauperare l’azienda per poi venderla a prezzi di saldo”.
E la via ‘tecnica’ – un possibile piano aziendale – forse ci sarebbe …
Salviamo Farmacap!
originale postato su demata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.