Tag Archives: Ariel

Ariel Sharon, l’uomo di Qibya, di Sabra e di Chatila

12 Gen

Ariel Scheinermann (poi cambiato in Sharon)  nacque il 26 febbraio 1928 nella cooperativa agricola di Kfar Malal, nel Mandato britannico della Palestina (oggi Israele), da una famiglia di ebrei lituani immigrati in fuga dalla Rivoluzione russa.

All’età di 10 anni Sharon entrò nel movimento giovanile sionista Hassadeh per confluire, a soli a 14 anni, nel Gadna, un battaglione giovanile paramilitare, e in seguito all’Haganah, un gruppo paramilitare, precursore delle Forze di Difesa Israeliane.

comandò come maggiore una forza speciale dell’esercito creata apposta per reagire con rappresaglie agli attacchi terroristici sul suolo israeliano. Il 14 ottobre 1953, quando era un ufficiale l’Unità 101, partecipò alla strage di Qibya, facendo saltare quarantacinque abitazioni uccidendo sessantanove arabi costretti al loro interno. L’ONU, in data 24 novembre 1953, nella Risoluzione 101. espresse la “più forte condanna” delle violenze commesse.

Sharon Massacro Qibya 1953

Nominato generale all’età di 28 anni, partecipò a praticamente tutti gli episodi bellici israelo-palestinesi.

La Commissione d’inchiesta sugli eventi dei campi profughi a Beirut (Commissione Kahan), istituita dal governo israeliano il 28 settembre 1982 per investigare sul Massacro di Sabra e Shatila – durato dal 16 al 18 settembre 1982 – da parte di falangisti libanesi, avvenne sotto l’avallo dell’allora ministro della difesa Ariel Sharon: «Abbiamo stabilito che il ministro della Difesa [Ariel Sharon] ha la responsabilità personale. A nostro parere, è giusto che il ministro della Difesa tragga le conseguenze personali derivanti dai difetti emersi, per quanto riguarda il modo in cui ha scaricato i doveri del suo ufficio, e, se necessario, che il Primo Ministro eserciti la sua autorià a rimuoverlo da ufficio».[link]

Il reporter David Lamb scrisse sul quotidiano Los Angeles Times del 23 settembre 1982 che «alle 16 di venerdì il massacro durava ormai da 19 ore. Gli Israeliani, che stazionavano a meno di 100 metri di distanza, non avevano risposto al crepitìo costante degli spari né alla vista dei camion carichi di corpi che venivano portati via dai campi».
Il processo per i Crimini di Guerrax presso il Tribunale dell’Aja per i fatti di Sabra e Chatila è stato archiviato, perchè il principale testimone d’accusa contro Ariel Sharon, Elie Hobeika, venne ucciso da un’autobomba pochi giorni prima del processo.

Costretto alle dimissioni, ottiene un nuovo ministero poco dopo ed il 28 settembre 2000, accompagnato da una scorta armata di circa un migliaio di uomini occupa la Spianata delle moschee a Gerusalemme, tradizionalmente controllata dai palestinesi, scatenando la Seconda Intifada, che contò circa mille morti tra gli israeliani e oltre 5.000 tra i  palestinesi.
Lo stato di guerra generatosi fornì a Sharon il consenso necessario per vincere le elezioni su una piattaforma di critica degli accordi di Oslo.

Il 3 dicembre 2001 Ariel Sharon a capo del governo israeliano dispose il confino del suo eterno nemico, il leader palestinese Yasser Arafat nella Muqāṭa di Ramallah, e quasi un anno dopo i corazzati e i blindati israeliani penetrarono nel recinto per demolire la struttura, scatenando aspri combattimenti e il successivo assedio.

Solo il 29 ottobre 2004, Arafāt ha potuto lasciare il suo luogo di confino per recarsi a Parigi, nell’ospedale militare di Percy, per vivere i suoi ultimi giorni. Secondo il report dell’Università di Losanna si è riscontrato un «innaturale alto livello di polonio radioattivo nelle costole e nel bacino» di Arafat e che c’è «un 83% di probabilità che sia stato avvelenato».

Poco più di un anno dopo, il 4 gennaio 2006, Ariel Sharon venne colpito da una grave emorragia cerebrale, che lo ridusse in coma e, poi, in uno stato di coscienza minima.  Nel settembre 2013 viene sottoposto a un delicato intervento chirurgico e l’11 gennaio 2014 la radio israeliana ne annuncia il decesso.

Chissà se si è mai trovato a riflettere se avesse il diritto di condizionare così pesantemente il futuro non solo dei palestinesi e degli israeliani, ma – praticamente – del mondo intero …

originale postato su demata

per i Crimini di Guerra