Tag Archives: argentina

Crimea, Ucraina, Kazakistan, Siria, petrolio, gas, Heimat, dominio dei mari e altro ancora

31 Mar

Se qualcuno volesse scrivere la sceneggiatura o delineare uno scenario internazionale di quanto sta accadendo tra Stati Uniti, Germania e Russia via Ucraina-Siria-Crimea, ce ne sarebbe abbastanza per un ottimo polpettone cinematografico stile Spy Stories ambientate durante la Guerra Fredda.

Iniziamo dalla scacchiera.

Il progressivo incremento dei trasporti via mare va di pari passo con le piraterie, i porti franchi e le micronazioni dalle tante pretese. La flotta russa, oltre ad essere più moderna di quella USA in fatto di portaerei, è pressochè inutilizzata e confinata nei mari freddi del Baltico e dell’Artico. La superiorità della tecnologia militare russa è notoria anche a livello di aviazione (Sukoi – Mig), di ‘artiglieria’ leggera (sistemi razzo russi e iraniani) e di armi leggere (Kalashnikov). E, quanto alle guerre in Afganistan, possiamo prendere atto che i soldati russi si dimostrarono ben più coriacei dei cow boys yankees odierni.

Il Climate Change prefigura un notevole incremento delle terre coltivabili a disposizione delle repubbliche ex sovietiche, Russia inclusa. Niente di fantascientifico. E’ già accaduto 3-4.000 anni prima di Cristo e dal 600 d.C a seguire che le popolazioni scandinave, grazie al disgelo, siano cresciute demograficamente ed abbiano dovuto espandere i propri territori. Inoltre, il dopo Fukushima rende ancor più interessante l’uso del gas naturale come fonte energetica. Questo gas, per motivi geografici, deve passare attraverso l’Ucraina o il mare al largo della Polonia, che sono ambedue, ormai, delle colonie della Deutsche Bank e della Goldman&Sachs. Una discreta quantità del gas ‘russo’ proviene dalla repubblica kazaka, dove vivono e governano gli ultimi discendenti di quella che alcuni considerano la ‘dodicesima tribù di Israele’, i Cazàri.

ervature energetiche Eurorussia

Israele, a sua volta, non sembra essere per nulla infastidito nè dalle guerre – prima irakena, oggi siriana, per non parlare della caotica rivoluzione egiziana – nè dall’iperattivismo saudita in Medio Oriente. E, d’altra parte, mandare in tilt Damasco è il mezzo migliore per evitare che si ricomponga l’ultimo califfato mancante al mosaico, ovvero la riunione di Libano, Siria, Giordania e Iraq. Qualcosa di inimmaginabile negli anni ruggenti del sionismo, ma altrettanto realistica se Erdogan (ri)vince alla grande le elezioni.
E i ‘nemici’ di Israele sono noti da decenni: Russia, Iran e, guarda caso, Siria. Come lo sono gli ‘amici’: Stati Uniti e, guarda caso, Germania e Arabia Saudita.

Syrian Pipelines Siria Oleodotti

Dunque, esiste la probabilità che qualche potente kazako e qualche suo lontano cugino di New York o di Tel Aviv non vedano di buon occhio l’aggiramento dell’Ucraina e della Germania con gli oleodotti e i gasdotti del South Stream attraverso il Mar Nero. Tutto legittimo, come potrebbe esserlo, viceversa, l’idea russa di risolvere a pie’ pari il ‘problema ceceno’, che ha finora bloccato la realizzazione dell’autostrada energetica, riprendendosi la Repubblica di Crimea, regalata da Krushev all’Ucraina e da questa inglobata, che si trova abbastanza a nord per poter abbandonare la Cecenia al proprio destino di area tribale.

mappa-gasdotti-e-rigassificatori

Per completare la scacchiera, ricordiamo che l’Italia si  approvvigiona di gas tramite la Tunisia e potrebbe infischiarsene, come gli stati europei del Nord Europa che utilizzano il North Stream, come anche ha forti interessi (tramite ENI) in Kazakistan e, dunque, la ‘cresta’ che gli ucraini fanno sul gasodotto  principale non può farci gioire. Come non gioiscono – di sicuro – nè i bulgari, nè i serbi, nè i turchi, nè gli albanesi e neanche i molisani, che dalla messa in opera del South Stream potrebbero ottenere l’energia e l’upgrade necessari per lo sviluppo.
L’Italia è anche il paese al quale fu demandato di provvedere alla costruzione di caccia F35, in quantità non inferiore a 100 come sembra, che prima o poi saranno usati per fare la guerra da qualche parte.
E, se il Kazakistan vi ha portato alla mente il caso Shalabayeva-Bonino, mettiamo anche in conto che neanche 12 ore dopo le rassicurazioni di Obama a Renzi sul caso dei marò in India, il governo indiano ha dichiarato illegittimo l’uso delle leggi antiterrorismo a carico dei nostri militari, aprendo un’inchiesta.
Meglio incassare, si sarà detto Matteo Renzi, piuttosto che un nuovo caso Mattei … tanto sarà difficile scalzare ENI dalle repubbliche ex sovietiche e … dalla Turchia.

Rete_Trasporto_Gas 961_595

Il tutto mentre, prima o poi, la Gran Bretagna si troverà – per la prima volta in 200 anni con un re giovane e, dopo tanti secoli, con un principe cadetto scalpitante. E mentre la Scozia potrebbe diventare una repubblica, incassando molto del petrolio del Mare del Nord, Londra sta cercando in ogni modo di ottenere il controllo dei ricchi pozzi delle Falkland – Malvinas, al largo dell’Argentina.
I francesi hanno i loro problemi, con una sinistra che ormai è andata ad aggiungersi ai lauti banchetti (e qualche scampagnata extraconiugale) dell’alta borghesia affermatasi nell’Ottocento.
Quanto alla Germania, c’è poco da dire: nel momento in cui è arrivata (anni fa) a dotarsi di una corolla di stati satellite (Olanda, Lussemburgo, Polonia, Ucraina, Slovenia, Croazia, Repubblica Ceca, Triveneto …), grazie al potere delle proprie banche e alla forza delle proprie istituzioni, i suoi confini coincidono con quelli della Heimat.

Obama?
Possibile che gli USA siano talmente alla canna del gas – tra complesso industrial-militar-finanziario e un melting pot che funziona in parte – da dover trasformarsi nel braccio (armato) degli interessi di Germania e Israele?
Dov’è l’afflato di Carter e di Clinton che riuscirono a costruire e sugellare l’armistizio ancora corrente, seppur instabile, tra Israele e Palestina? Dov’è la competenza di George Bush senior che preferì non invadere l’Irak? E dove sono gli staff di quei presidenti americani?

Perchè, da quando Barak Obama è subentrato a G. W. Bush come presidente agli inizi del 2009, della ‘Road map for peace‘ non se ne è più parlato?
E come spiegarsi il perchè, se Hillary Clinton – che pure ci aveva provato – ha lasciato la carica di Segretario di Stato a John Kerry, nipote di James Grant Forbes II e pronipote di Robert Charles Winthrop per parte di madre, ma anche nipote di ebrei austroungarici, immigrati ai primi del ‘900 in USA,  e con due zii  – Otto e Jenni  – sterminati dai nazisti con tutte le loro famiglie.

Timori dovuti, dato che Mr. President ha già dimostrato – in occasione delle rivolte arabe contro i regimi corrotti – di non cavarsela molto bene fuori dai confini delle metropoli wasp statunitensi. Come anche, ha lanciato promesse al vento, vedi il ritiro dall’Afganistan o la guerra lampo in Siria, per non parlare dell’Obamacare o dell’assimilazione degli ispanici o, peggio, del grande piano infrastrutturale che annunciò cinque anni fa.
Questa è la chiave di volta.

Putin-Vs.-Obama

Per il resto, va tutto bene. La Germania – grazie al distacco della Crimea dall’Ucraina – ormai arriva a Kiev e controlla i rubinetti di francesi e olandesi. L’Italia incassa sconti e commesse più due marò liberi, tanto tra tre mesi la banderuola gira. Israele ha un rapporto con i Sauditi ormai ben consolidato e, se l’Imperatore americano facesse il suo mestiere, si dedicherebbero ambedue al business as usual piuttosto che trovarsi prima o poi la casa in fiamme.
Russia e Kazakistan hanno indietro la loro Crimea e potranno avere un South Stream che fa capo all’attuale hub di Odessa, senza dover dipendere – come accade a noi italiani – dai voleri (e dagli affarucci) dei Graf di Berlino (e Monaco di Baviera), che – come Machiavelli e la storia medievale insegnano – abitano troppo vicino alle nostre amate coste.

Un grande presidente americano avrebbe rilanciato la Road Map per il Medio Oriente, prima che i turchi stacchino gli acquedotti che alimentano Israele. Un segretario degli esteri, con una carrriera da pacifista e da procuratore integerrimo del caso Contras, avrebbe rilanciato la Road Map per il Medio Oriente, prima che le masse arabe (egiziane e non solo) rivolgano all’esterno piuttosto che all’interno le loro tensioni.
Ma Obama e Kerry di politica estera ne masticano poca e di storia e dottrina politica ancor meno, basta leggere i curricula da avvocati per saperlo, e così andando le cose a festeggiare saranno Putin e Merkel …

Non a caso i repubblicani di Romney sono partiti alla carica, poichè proprio in campagna elettorale Obama accusò il suo contendente di ‘ricadere nella Guerra Fredda’, mentre i democratici – temendo che la debolezza finora dimostrata dal ‘loro’ presidente possa rivelarsi  un boomerang – ormai si sono  aggregati al coro bipartisan che al Congresso chiede di inviare aiuti militari in Ucraina ‘per supportare il nascente governo’.
La Crimea? E’ russa, come avranno avuto modo di spiegare le diplomazie francesi e inglesi …

originale postato su demata

 

Papa Bergoglio, un viaggiatore laico

17 Feb

Secondo quanto confermato da Vatican Insider, il Pontefice sta rinnovando il passaporto argentino, anzichè richiedere quello diplomatico allo Stato del Vaticano, e anche la carta d’identità (il Documento Nazionale d’Identità).

 “Cognome: Bergoglio. Nome: Jorge Mario. Sono questi i dati scritti nella tessera bianco celeste emessa lo scorso 14 febbraio e che sarà valida fino al 2029. I documenti sono stati emessi dall’anagrafe argentina, dal Ministero degli Interni e dei Trasporti della Reppublica argentina.”

Una decisione che il ministro degli Interni, Florencio Randazzo, ha voluto prontamente ringraziare «Questo nuovo gesto del Papa verso il nostro paese ci riempe di orgoglio».

Una decisione che dovrebbe riempirci d’orgoglio tutti, al di lè dei risvolti patriottici, visto che Francesco I lancia un preciso segnale se non intende beneficiare dei privilegi dovuti al monarca assoluto di uno stato temporale.

… e questa sì che è una notizia!

originale postato su demata

 

Jorge Mario Bergoglio sj: i dettagli che contano

14 Mar

Riguardo l’elezione a Pontefice del Cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio sj, se ne stanno scrivendo tante e tante altre se ne scriveranno.
Come al solito, ciò che conta è nei dettagli.

Infatti, sappiamo tutti che Papa Francesco proviene dall’Ordine dei Gesuiti, dove iniziò il noviziato nel lontano 1958, all’età di 21 anni.

Non tutti sanno ed ancor pochi ricordano che questo significa che il giovane Jorge Mario fece voto di povertà più di 50 anni or sono, come d’obbligo per tutti i Gesuiti.

Un Ordine, fondato da Sant’Ignazio di Loyola e riformato da Matteo Maria Ricci sj, che fa dell’obbligo di castità, di povertà e di obbedienza il proprio punto di forza.
Uomini che vivono sobriamente, senza possedere denaro, condividendo tutto per la redenzione dell’Uomo, esplorando sia la Realidad sia la filosofia e le scienze perchè lo Spirito Santo è conoscenza, devoti a Maria, simulacro della Vita e della Madre Universale.
Religiosi che per primi, in Europa come nelle Americhe, si batterono per i diritti umani degli indios e degli operai, che fondarono già nel 1600 consorzi artigiani, aziende cooperative, società di mutuo soccorso operaio, residenze protette per le ragazze madri.

Un Ordine ed un modo di intedere il Cristianesimo che ha pagato duramente la sobrietà, l’impegno sociale, il senso di responsabilità pubblica dei cattolici, la visione globale del mondo e della spiritualità di cui si è sempre fatto promotore.
Una Società di Cristiani (Societad de Jesus) che fu punita per aver sostenuto i deboli in Sudamerica, per aver osteggiato la monarchia assoluta in Europa, per aver incardinato missioni in Cina e lanciato un ponte tra Oriente ed Occidente.

Una garanzia per chi teme una Chiesa ‘dalle mani sporche’, un problema per chi ha tramato e speculato in questi ultimi 30-40 anni, un’apertura ineguagliabile verso l’Asia e le Americhe, un rinnovamento che somiglierà – se Papa Francesco avrà successo – ad un ritorno alle origini.

Intanto, parafrasando Malachia, prendiamo atto che un Papa chiamato Francesco è quanto di più somigliante all’espressione ‘de gloriae olivae’ …

Non sarà un pontificato facile, che avrà bisogno del sostegno degli uomini e della Provvidenza, ma nominare Jorge Mario Bertoglio al soglio pontificio significa anche riprendere, riallacciare, sciogliere i nodi che l’enciclica ‘Lumen Gentium’ lasciò aperti tanti anni fa, proprio mentre l’Argentina viveva sotto una dittatura feroce.
Difficile credere che un gesuita si sia associato a certa canaglia in alta uniforme, più probabile l’ipotesi che Papa Francesco – quando era Direttore del Collegio Massimo di San Miguel a Buenos Aires – abbia seguito l’insegnamento evangelico del ‘date a Cesare quel che è di Cesare’.

Di qui l’unica, principale perplessità sull’augusto personaggio: non è di sola preghiera che si sfama l’uomo.
Una perplessità che andrà in second’ordine, se il Vaticano inizierà a percorrere la lunga strada che necessita per liberarsi da 2000 anni di Curia romana ed affari di bottega italo-franco-bavaresi.

Il fatto che Papa Francesco si sia immediatamente ricordato che ‘c’è da evangelizzare questa bella città di Roma’ la dice lunga sulle sue effettive e ben promettenti intenzioni.

Habemus Papam, è pure gesuita ed ha preso il nome di San Francesco.

originale postato su demata

Mario Monti como Carlos Menem?

28 Mar

El primer ministro italiano, Mario Monti, durante una conferencia de prensa antes de un contexto internacional, ha señalado, acerca stiuazione italiano, “la mayoría de los italianos percibe esta reforma de el trabajo como un paso necesario para los intereses de los trabajadores, este gobierno está disfrutando de una alta aprobación en las encuestas y las partes no lo hacen.

En dos palabras, de acuerdo con el primer ministro, los italianos quieren las reformas en curso, el gobierno tiene un elevado consenso, las partes no lo hacen.

Fue el mismo Mario Monti, hace 100 días, para anunciar a Europa que en Italia existe el riesgo de “populismo”, que, recordemos, es “una ideología según la cual el ‘pueblo’ oponerse a la élite “que ponen en peligro la capacidad de expresar el “Pueblo soberano”.
Exactamente lo que me dijeron a la prensa extranjera de Italia, desde nuestro primer ministro.

Cómo enmarcar la afirmación de nuestro Primer Ministro, sobre todo sabiendo que es parte de la oligarquía mundial?
Es difícil reírse de ello … sobre todo si queremos recordar que ha reducido la Argentina el presidente liberal Carlos Saúl Menem, sobre todo agradable a las finanzas del mundo como lo es, hoy, Mario Monti.

Por cierto, los estudios, mencionados por Mario Monti, predicen que casi la mitad de los italianos nadie va a votar o se abstendrán. La prueba, por lo tanto, su fracaso y la demostración de que Italia tiene que votar tan pronto como sea posible.

véase también  Mario Monti, un curriculum da conoscere

originale postato su demata

Dieci pesos per Maradona

6 Mag

Diego Armando Maradona, nato a Lanús il 30 Ottobre 1960, è  l’argentino più famoso nel mondo, superando in fama addirittura Peron e sua moglie Evita. Ha spesso interessato le cronache per la sua trascorsa tossicodipendenza e per la sua visione politica piuttosto originale, ma nulla ha potuto intaccare il mito del suo talento calcistico e del suo carattere dominante.

Ha militato nell’Argentinos Juniors, nel Boca Juniors, nel Barcellona, nel Napoli (188 presenze ed 81 reti), nel Siviglia e nel Newell’s Old Boys.

Durante il suo soggiorno partenopeo ha sviluppato un rapporto viscerale con la cittadinanza che, un po’ in tutti gli strati sociali, ha sviluppato un rapporto viscerale col Pibe de Oro (il ragazzo d’oro). D’altra parte Maradona (e Ferlaino) sono stati gli unici che, per il vezzo di una pelota, hanno riportato Napoli ai fasti ed alla visibilità pre-unitaria.

Vanta 91 match e 34 reti con la Nazionale argentina ed ha partecipato a quattro mondiali di calcio nel 1982, 1986, 1990, 1994, andando a segno in tutte tranne nel 1990[2].

Il suo palmares annovera la vittoria di:

  • Campionato argentino con il Boca Juniors (1981)
  • Copa del Rey, Copa de Liga e Supercopa de España con il Barcellona (1983)
  • Coppa UEFA (1989), Campionato italiano (1987, 1990), Coppa Italia (1987), Supercoppaitaliana (1990) con il Napoli
  • Campionato del mondo (1986) con l’Argentina

Alla fine del 2000 è stato eletto dalla FIFA “Miglior calciatore di tutti i tempi” col 53,6% dei voti.

Oggi, in Argentina si chiede di porre la sua effige sulla banconota da 10 pesos.

La petizione è su Facebook, CLICCALA.

Napoli batte bandiera argentina

30 Giu

Che a Napoli, durante i Mondiali, sventolino abitualmente bandiere argentine era cosa nota da anni, come è noto che tra Italia ed Argentina i partenopei preferiscano tifare la seconda.

È, però, una novità la nuova bandiera borbonico-argentina che il Movimento Neoborbonico e il Movimento VANTO (Valorizzazione Autentica Napoletanità a Tutela dell’Orgoglio) stanno distribuendo in città ai tifosi napoletani.

Infatti, la squadra allenata da Maradona incarnerabbe il «simbolo ancora forte, a sua volta, di una Napoli e di un Sud vincenti in Italia e all’estero, contro tutto e tutti».


Argentina Borboni


Proprio nell’anno delle celebrazioni per i 150 anni dell’Italia unita, «più volte, e in maniera infausta, richiamate dagli stessi calciatori di Lippi – riporta Il Mattino – Napoli e il Sud devono ritrovare simboli che possono contribuire a superare complessi di inferiorità che durano ormai da un secolo e mezzo».

Tra l’altro, l’Argentina è uno dei Paesi in cui sono andati a vivere molti di quei milioni di emigranti veneti e meridionali, costretti a partire dopo il 1860 per le conseguenze di un’unificazione-conquista-colonizzazione che, «le celebrazioni di questi giorni dovrebbero ricordare con meno retorica e più verità storica».

Per ora, è un’innocua bandiera, domani vedremo … e c’è anche quella con l’emblema di Murat.


Argentina Murat