Tag Archives: ANAC

Democratici d’Europa a corto di Democrazia?

3 Lug

Gli europei – a differenza dei popoli mediterranei ed asiatici – non si sono sviluppati accettando un Imperium dove tutti sono uguali per ordine di casta, bensì tutelando il potere dei cittadini a reclamare ed a pretendere l’uno pari all’altro e di fare a modo proprio a casa propria.

Clistene

Questo ‘stile di vita’  viene chiamato Democrazia, senza – però – dirci che non significa “potere al popolo” (cioè Laocrazia, da  λαός-κρατία), bensì  “potere delle comunità” (da δῆμοςκρατία), perchè ad Atene il Demos era equivalente alla ‘Gente’ che abitava nei Dem(o)i, le divisioni amministrative di Atene create da Clistene.

Un “potere della comunità”, che – andando per villaggi preistorici – faceva capo a quella che chiamavano Familia (o Sippe), cioè nucleo sociale di individui che si riconoscono – per sangue o elezione o adesione – nella discendenza da un antenato comune e che vivono  all’insegna del principio di parità.

Un “potere della comunità”, che – andando alle fondamenta della nostra Unione Europea – si trasforma in una Res Publica, quella con cui i Romani intendevano la ‘cosa di tutti’ e la ‘priorità collettiva’, ma parlavano della Pubblica Amministrazione, non delle Genti e non del Popolo.

In poche parole, l’Europa – senza aver fondato o strutturato una Costituzione ed un Governo federali – si ritrova con il medesimo problema che contrappone in USA i repubblicani ai democratici, guarda caso.

Attualmente l’Unione Europea si fonda su una valuta concepita quasi come fosse un edge-fund, che molto mal si presta ad affermare la sovranità dell’Unione come a sostenere le ‘Genti’ in difficoltà, mentre riduce il potere delle comunità ad autoamministrarsi, fosse solo perchè gli oneri di gestione esplodono, e, mentre la competizione è globale, le risorse locali sono risucchiate dalla “co-progettazione co-finanziata spesso fine a se stessa”.

Così anche l’attenzione dei Partiti si è sempre più focalizzata sulla “co-progettazione co-finanziata spesso fine a se stessa”, anzichè sugli elettori e sul territorio, quasi che i partiti fossero promotori finanziari, la politica una banca e … si potesse giocare in eterno sull’equivoco su quale Democrazia e su quale Repubblica si vada promettendo.

Demata

 

 

Roma spiegata al Sindaco Raggi

23 Set

Caro Sindaco,
partiamo dal fatto che non ci sono complotti e che vorremmo tutti aiutarla, visto come sta messa la nostra amata città.

Come sta scoprendo, c’è innanzitutto un problema di mentalità, che finora l’ha avvantaggiata e che – preso il potere – ritorna contro, per legge di azione e reazione.

vignetta-ellekappa-virginia-raggi-e-lo-staff-801823

E’ difficile parlare della mentalità romana senza annotarne il polimorfismo dela morale cattolica, ovvero la capacità di modellarsi nel modo più utilitaristico possibile.

La vicenda di Callisto e Ippolito papi e il falso editto di Costantino ben chiariscono metodi e scopi della nascente organizzazione teocratica …
D’altra parte, eravamo nella Roma che usciva da mezzo secolo di bengodi e di complotti, sempre incapace ad autogovernarsi senza ricorrere a risorse altrui … da cui l’esigenza di espandere ad libitum l’Imperium.

In un contesto simile, con una tradizione ‘etica’ millenaria, la Politica romana dovrebbe ricordare la grande lezione repubblicana di Menemio Agrippa che se ‘semo solo noi’ si scompare dalla Storia.
Una delle frasi più famose di Giulio Andreotti è “quando i romani erano solo due, uno uccise l’altro”: le fazioni – e solo dopo l’avidità – furono (e sono) la rovina di Roma dalla fondazione stessa.

Ne prenda atto ed inizi a governare, cioè ad esercitare l’arte del compromesso e della concertazione.

L’altro aspetto che lede dalle fondamenta la nostra capitale e la nostra società è l’idea che il mondo sia ingiusto perchè esistono persone più ricche di altre, che tramano contro la comunità, e che chi pensa a divertirsi sarà, nella sostanza, punito.
Tutti credono che sia colpa di Marx e Lenin, ma leggendo i versetti di Luca 6,24-26 troverete scritto “guai a voi, ricchi, perché avete già la vostra consolazione. Guai a voi che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi che ora siete potete divertirvi, perché sarete afflitti e piangerete.”
Prima di San Luca nessuno mai aveva affermato cose simili.

Se l’astio verso chi persegue il “diritto alla gioia” è il limes che separa i credenti di una qualche religione dagli integralisti, la diffidenza verso chi investe denaro e tempo in attività che portano lavoro e benessere a tutti è una follia distruttiva della coesione sociale di un popolo intero. Figuriamoci di una città.

Ne prenda atto ed inizi a governare, cioè a far capire che lei non è più la candidata dei Cinque Stelle, bensì il Sindaco di tutti i romani.

Infine, c’è da ricordare che Sant’Agostino scrisse che “il Signore conosce quelli che sono suoi e ciascuno di loro che chiede, riceve”.
Questo significa – innanzitutto – che se non è l’operosità, la ragione o la sorte a conferire il successo agli uomini, ma solo la loro ‘affiliazione a Dio’ a prescindere se l’intento sia santo o malvagio.
Una mentalità così può, forse, andare bene in una teocrazia od una monarchia assoluta, ma è del tutto inappropriata nel mondo moderno, dato che lascia la comunità sprotetta dagli speculatori e dai demagoghi.
Il tutto senza parlare del fatto che se sei malato e non arriva il miracolo che ti guarisce … sotto sotto te lo sei meritato. Sant’Agostino dixit.

Ne prenda atto ed inizi a governare, dimostrando che non sono un miracolo dei servizi comunali e sociosanitari almeno alla pari di quelli di Milano nel 1990.

Se, poi, la mentalità dei Cinque Stelle romani è ancora quella di credere che la volontà politica sia superiore alle leggi di mercato od a quelle della tecnica e della scienza,  che alla fin fine si rinvia tutto di cinque anni e qualche ulteriore debito per tutti, che magari dei bisogni dei cittadini e del funzionamento della città torna ad occuparsene qualcun altro (la Prefettura) mentre voi dibattete, … sarebbe il caso di spiegarlo almeno ai Grillini delle altre regioni.

Demata

P.S. Il gruppo Suez ha aumentato la sua partecipazione nella società capitolina dei servizi ambientali ACEA, passando dal 12,4 al 23%, grazie all’acquisto di azioni dal gruppo Caltagirone. L’affare proietta i francesi come primo socio privato di Acea, dietro al Comune che ha la maggioranza assoluta.
Che fa? Privatizza un po’ di Acea per trovare i quattrini per non privatizzare Atac e non mettere in riga AMA e i servizi diretti del Comune? Perdiamo entrate per sostenere sprechi? I Francesi entreranno anche in AMA?