Tag Archives: Amnesty International

L’Islam schiavista, i Mondiali di Qatar 2022 e Biram Abeid, il nuovo Mandela

20 Lug

Vale la pena di sapere che ufficialmente la schiavitù è ancora legale in Mauritania e Sudan, mentre è apparentemente vietata ma, in realtà, tollerata e legalizzata nella penisola arabica.

Nel 2003 un giurista saudita di alto livello , lo sceicco Saleh Al – Fawzan , ha emesso una fatwa affermando che “la schiavitù è una parte dell’Islam. La schiavitù è parte della jihad e rimarrà finché esisterà l’Islam.
In Nigeria Abubakar Shekau, il leader di Boko Haram, ha fatto rapire e mettere in schiavitù migliaia di persone, si appella al Corano: “quello che stiamo facendo è un ordine da parte di Allah, e tutto quello che stiamo facendo è nel libro di Allah, che mi ha incaricato di vendere loro”.

somalia child in chains

Fadhlalla Haeri, Shaykh di Karbala in Iraq, ha confermato la legittimità coranica della schiavitù, ma ‘solo’ per coloro che siano nati da schiavi ed i prigionieri di guerra.
Anche Abdul- Latif Mushtahari, il supervisore generale dell’Università Azhar del Cairo, conferma: “L’Islam non proibisce la schiavitù , ma la mantiene per due motivi. Il primo motivo è la guerra … a condizione che la guerra non è tra i musulmani. … Solo prigionieri non-musulmani possono essere ridotti in schiavitù o uccisi. La seconda ragione (ndr. che legittima la schiavitù) è la propagazione sessuale di schiavi che genera più schiavi per il loro proprietario” …

Lo Stato islamico dell’Iraq e il Levante (ISIS) ha sostenuto una giustificazione religiosa (setta eretica) per schiavizzare le donne yazidi, asservite secondo la vecchia pratica shariah di bottino di guerra.
Sempre in Saudi Arabia un religioso di primo piano, Shaikh Saad Al – Buraik, ha recentemente esortato i palestinesi a fare esattamente questo con gli ebrei: “Le loro donne sono la vostra preda di guerra legittima. Allah li ha fatti vostri. Perché non asservire le loro donne?”

daesh-girls-slaves-isis-4

Muhammad Qutb, teologo dei Fratelli Musulmani, ritiene che “l’Islam ha reso lecito che un padrone abbia un certo numero di schiave catturate in guerre e ingiunge che solo lui può avere rapporti sessuali con loro … l’Europa aborrisce questa legge, ma allo stesso permette volentieri quella forma più odiosa di animalità secondo a cui un uomo può avere relazioni illecite con qualsiasi ragazza possa imbattersi solo per appagare le sue passioni animali”.

Il nuovo report 2015 di Amnesty International sulle continue violazioni dei diritti umani della manodopera migrante impegnata nella costruzione degli stadi e delle infrastrutture per i Mondiali di Qatar 2022 denuncia oltre 4.000 morti tra le maestranze e gravissime violazione che vanno dalle condizioni di vita alla sicurezza sul lavoro, dal sequestro dei documenti all’impossibilità di denunciare le vessazioni subite.
Lo stesso in tutta l’area arabica per effetto della legge Kafala: un sistema “neo-feudale”, che riduce il migrante a schiavo del suo datore di lavoro, che entra addirittura in possesso dei suoi documenti e quindi della sua vita.

islam saudi slavery

Quanto alla Mauritania, ieri è stato arrestato YACOUB DIARRA, attivista per i diritti civili, dalla locale Polizia di Dar-Naim a Nouakchott. Non sono state rese note le ragioni dell’arresto di Diarra, sposato con una donna italiana e da anni residente ed integrato nel nostro paese, ma aveva appena visitato il Mandela dell’Islam, Biram Abeid, da molti mesi imprigionato nel carcere di Aleg.

Biram Dah AbeidLa missione che si è dato Biram Dah Abeid è quella di abolire lo schiavismo, ancora presente in alcuni stati di religione mussulmana con gli schiavi che  – per loro condizione isolati da analfabetismo, la povertà e mancanza di assistenza – restano inconsapevoli della possibilità di una vita libera dalla servitù.

Ira Mauritania (Initiative de Resurgence du mouvement Abolitionniste de Mauritanie) ritiene che gli schiavi restano legati ai loro padroni, non solo dalla tradizione, dall’ignoranza e dalle necessità economiche, ma anche da “una errata interpretazione dell’Islam”, che insegna che la schiavitù non è illegale, ma un diritto religioso: una sorta di “informale coalizione” – i Beydanes [la casta schiavista], lo Stato, la polizia, i giudici e gli imam – che impedisce agli schiavi di lasciare i loro padroni: «Ogni volta che uno schiavo si libera e l’IRA non è a conoscenza o non è presente, agenti di polizia e giudici aiutano gli arabo-berberi ad intimidire lo schiavo fino al suo ritorno alla sottomissione».

Libertà per Abeid e Diarrà. Libertà e giustizia per tutti gli schiavi.

A proposito di calcio, Amnesty stima in 1,5 milioni i migranti attualmente impiegati come schiavi per Qatar 2022, pronti a salire fino a 2,5 milioni con l’avvicinarsi del Mondiale di calcio … ma sembra che Blatter & co. siano del tutto disinteressati alla questione.

Demata

Post Scriptum: 21/07 Yacoub Diarrà è stato scarcerato.

Immigrazione: Italia cinica e sprecona

23 Lug

Tra le tante nubi che si addensano su Mario Monti e la maggioranza che lo sostiene c’è quella dei ‘diritti umani’ e delle ‘politiche migratorie’, per le quali, anche in questo caso, c’è ormai da rendere – amaramente – conto alle agenzie internazionali ed all’Unione Europea, oltre che, come vedremo, alle tasche degli italiani.

Infatti, secondo Amnesty International, nel rapporto Sos Europe, ha confermato che  il ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri e il leader del Consiglio nazionale di transizione libico Mustafa Abdul Jalil hanno sottoscritto «un patto segreto» per ‘arginare l’emigrazione dalle coste africane.

Inoltre, la Commissione Europea ha appena ricevuto il rapporto Human Cargo  – della Ong tedesca Pro Asyl e del Consiglio Greco per i Rifugiati – che dimostra come l’Italia avrebbe rispedito in Grecia arbitrariamente migliaia di extracomunitari, molti dei quali minorenni, senza alcuna valutazione individuale dei loro casi.

Le accuse sono gravissime: ai migranti non sono state richieste neanche le generalità e la nazione da cui provenivano,  numerosi minori sono stati registrati come maggiorenni e respinti, dopo essere «stati picchiati, presi a pugni e a calci dalle autorità italiane nelle stazioni di polizia»,  i migranti sono stati rinchiusi in luoghi inumani dove non erano presenti neppure i servizi igienici.

Il rapporto precisa che molti di questiextracomunitari tentavano di raggiungere i Paesi Bassi o gli Stati scandinavi dove le procedure di asilo sono più semplici, cosa che sarebbe stata loro possibile – senza particolari fastidi per alcuno – se l’Italia e la Grecia avessero rispettato gli Accordi di Schengen.

La causa di tutto ciò?
Innanzitutto, la legge Maroni sull’imigrazione ed i respingimenti, emenata giusto due anni fa, tra rilevanti proteste nazionali e soprattutto internazionali, è ancora pienamente vigente. Come è ‘di nuovo’ vigente l’accordo con la Libia e possiamo immaginare che il deserto, oggi come ieri, sia la prescritta punizione per  chi cercasse di salpare.

Ma la questione sta a monte e ce la spiega molto efficacemente il sito di Medici senza Frontiere.

“Tra l’estate e l’autunno del 2008, due equipe di MSF composti da medici, infermieri, operatori sociali e mediatori culturali, hanno visitato 21 centri per stranieri, controllato gli edifici, intervistato numerosi immigrati e personale a carico -i gestori sono associazioni private-.
Tre sono i tipi di centri che esistono in Italia: CIE: centri di identificazione ed espulsione, per immigrati senza permesso di soggiorno, CARA: centri di accoglienza per i richiedenti asilo e migranti e CDA: centri di accoglienza.

Il rapporto parla di “atteggiamento ostile (verso MSF) da parte dei gestori” in alcuni centri, di mancanza di beni di prima necessità come coperte, vestiti, carta igienica e riscaldamento, di promiscuità, episodi di violenza ed abusi, di “container fatiscenti” dove vivono gli immigrati, di insufficiente assistenza sanitaria, legale, sociale e psicologica.

Segnali di malessere – anche di rivolta in alcuni casi – da parte degli immigrati sono stati registrati in tutti centri dove, tra l’altro, convivono vittime di tratta, di sfruttamento, di torture, di persecuzioni, tossicodipendenti, ex detenuti, e stranieri da anni in Italia, con un lavoro non regolare, una casa e una famiglia.”

Precisiamo che i centri per l’identificazione e l’espulsione degli stranieri irregolari sono uno strumento diffuso in tutta Europa in seguito all’adozione di una politica migratoria comune sancita negli Accordi di Schengen del 1995. Il problema, dunque, non è nello ‘strumento’, ma nella funzione attribuita dalla norma nazionale e dalla gestione attuata in loco.

L’incredibile è che i Centri di Identificazione ed Espulsione non sono gestiti da brutali contractors, ma nella maggior parte dalla Croce Rossa Italiana, ma anche dalla Confraternita delle Misericordie d’Italia (Modena, Bologna, Lampedusa e Linosa) o da cooperative (Lamezia Terme, Restinco, Gradisca d’Isonzo) e da associazioni appositamente fondate (Caltanissetta), come riporta Wikipedia.


Nel 2011, erano in funzione una trentina di Centri, per un totale di 4-5.000 reclusi, nei siti di Bari-Palese area aeroportuale, Bologna Caserma Chiarini, Brindisi Loc. Restinco, Caltanissetta Contrada Pian del Lago, Lamezia Terme, Crotone S. Anna, Gorizia Gradisca d’Isonzo, Milano Via Corelli, Modena Località Sant’Anna, Roma Ponte Galeria, Torino Corso Brunelleschi, Trapani Serraino Vulpitta, Trapani loc Milo, Agrigento ASI/Contrada San Benedetto, Lecce San Foca Regina Pacis, Mineo (CT), Manduria (TA), Marsala (TP), Torretta (PA), Carapelle (FG), San Pancrazio Salentino (BR), Monghidoro (BO), Sgonico (TS), Clauzetto (PN), Castano Primo (MI), Boceda (MS), Front (TO), Ciriè (TO), Santa Maria Capua Vetere (CE), Palazzo San Gervasio (PZ), Trapani – località Kinisia.

Quanto alle spese, dai 103 milioni di euro stanziati per il 2011, siamo arrivati a più di 174 nel 2012 (cap.2351) e oltre 216 per il 2013 e per il 2014. Il prolungamento del periodo massimo di trattenimento dei migranti da 6 a diciotto mesi (legge 129/2011) aumenterà ulteriormente i costi della detenzione.

Duecentocinquanta milioni l’anno per 5.000 reclusi mediamente presenti rappresentano 50.000 euro di costo ‘pro capite’ annuo, senza contare i costi del viaggio (ndr. Alitalia, mica Ryan Air …).
Viene naturale immaginare quanti possano essere quelli che neanche identifichiamo per non doverli poi  costosamente detenere, come accaduto, a quanto pare, per quelli provenienti dalla Grecia e, probabilmente, per quant’altri che, seppur delinquenti abituali, circolano con inopportuna libertà, come le cronache delle rapine in villa, dello spaccio di strada, dello sfruttamento della prostituzione e degli incidenti stradali raccontano.

Come viene naturale chiedersi cosa ne sarà dei CIE, quando la Croce Rossa Italiana verrà abrogata ed, almeno in linea di principio, se dei centri di principio possano essere affidati a privati, come in USA, a prescindere che si tratti di contractors, fondazioni od onlus.

Non trovate che ci sia qualcosa di oscenamente errato in tutto ciò?

originale postato su demata