Tag Archives: ammucchiata

Roma: come sarà il nuovo Consiglio comunale

6 Giu

L’esito delle elezioni romane – andasse come andrà il ballottaggio – non risolverà i problemi di Roma (e con lei, capitale, il resto d’Italia) e, prevedibilmente, sarà necessaria almeno un’altra legislatura per convincere i romani a cambiare mentalità e ad abbandonare il ‘volemose bene’ ed il ‘panem et circenses”.

Il fotogramma finale del voto offre un quadro desolante: chiunque vincesse al ballottaggio avrà una maggioranza risicata e tutta da verificare, se da un lato vediamo i Cinque Stelle alla prima esperienza di ‘governo’ e  vedremo se faranno accordi sottobanco con PD e Sinistre varie.
Dall’altro non potrà esser altro che un’ammucchiata.

Non opinioni, ma numeri … come i 17 miliardi di debito o la Metro C bloccata, che sono solo alcuni dei tanti problemi ai quali il nuovo sindaco dovrà far fronte.

Demata

Proiezioni Consiglio comunale Roma

 

consiglieri sindaco raggi

 

consiglieri sindaco giachetti

Errore ~10%

Amministrative: crollo dell’affluenza. Perchè?

27 Mag

Crolla l’affluenza alle urne alle Amministrative. A Roma un cittadino su cinque, tra quelli che avevano votato la volta scorsa, ha deciso di astenersi. In dubbio la legittimità di un sindaco della Capitale, se eletto da meno del 50% del quorum.

Le cause? Effetto larghe intese?
No.

Effetto stesse facce, stesse chiacchiere, stessi partiti, stesse idee, stessi compromessi, stessa avidità,.
Stessi disastri?

Se la legge elettorale è un problema, ancora più difficile da digerire è il constatare che chi è stato eletto in 20 anni di cleptocrazia continua ad essere candidato. Se non lui, qualche nepote …

E, allora, perchè votarli, se sono cooptati? E perchè farceli votare, quando basterebbe nominarli in qualche congresso di partito?

originale postato su demata

Bersani-Monti-Vendola, la lite continua

7 Feb

Dopo aver ricevuto la benedizione imperiale da Angela Merkel, Monti e Bersani iniziano a lavorare alla coalizione che dovrebbe – il condizionale è d’obbligo – portarli ad avere la maggioranza parlamentare e ad ottenere la premiership.

Preso atto che ‘c’è convergenza’, andiamo immediatamente ad accorgersi che viene del tutto elusa la domanda ‘chiave’ per gli elettori, ovvero chi dei due sarà il Primo Ministro. Bersani che avrà la maggioranza dei voti del centrosinistra o Monti che raccoglierà la magior parte dei centristi?
Eh già, credo che nessuno voglia votare Mario Monti premier per aver Bersani come Primo Ministro e viceversa.

E siccome ‘c’è convergenza’, in perfetto leftist style, iniziano tutti a litigare sugli intenti e sulle poltrone.
Monti: «Il leader PD riveda la sua coalizione». Vendola: «Con il Prof siamo inconciliabili». Bersani: «Nessun passo indietro».

Se queste sono le premesse, gli elettori devono ben comprendere che il Partito Democratico potrebbe perdere un 30-50 deputati ed una dozzina, almeno, di senatori nello stesso momento in cui si affermasse un Governo Monti ed è probabile che, con un Monti al MEF, dalle scaramucce si passerebbe alla guerra fredda, prima, alla politica ‘di lotta e di governo’, dopo, al crash legislativo, alla fine.

E’, dunque, evidente che l’asse Monti-Bersani sappia fin d’ora di poter contare su un apporto di senatori, almeno quelli, che compensino defezioni ed incompatibilità.

Se un accordo elettorale tra due partiti non coalizzati (Montiani e Democratici) è un vero sberleffo alla legittimità delle correnti elezioni, ancor più lo rappresenta la possibilità che alcuni candidati (della Lega, del PdL, del M5S, di Rivoluzione civile?) siano già pronti a cambiar bandiera non appena eletti ed acclamati.

E’ da tempo evidente che Mario Monti non abbia un gran talento politico e che, per questo, potrebbe rivelarsi disastroso in una legislatura quinquennale con i compromessi da fare, l’opiniome pubblica che osserva e valuta, le promesse che vanno mantenute.

Questa sua ostinazione nel voler correre ‘da solo ma insieme’ al PD spurgato della sua componente ‘rossa’ può essere letto solo in due modi: o sono segni di senilità avanzata oppure è un diktat.
Il messaggio che arriva a noi comuni mortali è essenziale: ‘qui comando io, dato che l’hanno deciso all’estero, e mi scelgo io i partiti che collaborano con me’.

E questo è solo il primo problema –  la puzza di inciucio – che emerge dopo la ‘successuosa’ visita a ‘Santa Merkel’, che non è Babbo Natale, attenzione.

(Il Cimitero degli Elefanti, grossplastiken.de)

Ma c’è anche un messaggio che arriva e che suona come ‘io sono cattolico e per questo offro sicure garanzie morali, a differenza di altri’. Peccato che anche la ex-Democrazia Cristiana fosse dichiaratamente cattolica e che è proprio quella componente di italiani che ci governa dal 1948, con la Prima Repubblica riuniti come DC e, con la Seconda, felicemente ricollocatisi sulle due sponde PdL e PD.
Come è chiara a tutti la forte connotazione cattolica dei Montiani, è anche noto il personale ‘no alle nozze gay’ di Mario Monti.

Un’affermazione che, in Italia come altrove, contiene sempre delle potenziali pregiudiziali omofobe e che porta ad un quesito ben più urgente e diretto: il ‘no a Vendola’ di Mario Monti deriva da visioni divergenti nella governance (ed allora quali sono così irrinunciabili) oppure crea difficoltà avere un ministro dichiaratamente gay con tanto di coniuge ‘omo’ al fianco?

Il professor Monti dovrebbe chiarire in nome di quali poteri va a pretendere che un altro contendente alla premiership escluda, in piena campagna elettorale, un suo alleato storico e spiegare le motivazioni del suo ‘no alle nozze gay’ e della sua avversione per Nichi Vendola.

originale postato su demata

Spread or not to spread?

5 Feb

Riparte lo spread, la Borsa di Milano perde cinque punti in poche ore, il Wall Street Journal addita l’untore, l’allarme si estende all’Eurozona e, come al solito, la colpa sarebbe di noi italiani, cbe permettiamo a Silvio Berlusconi di candidarsi, di fare la sua campagna elettorale e magari di convincerci – alcuni o tanti – a votarlo.

Ovviamente, le cose non stanno esattamente così.

Innanzitutto, lo spread risale per diversi motivi, a partire dal dato congiunturale con l’Eurozona che resta stagnante in tutta l’area mediterranea, mentre l’Europa vede la Gran Bretagna e la Svezia sempre più diffidenti.

In secondo luogo perchè la vicenda MPS – la banca, ma soprattutto la fondazione – rivela un sistema incompatibile con le logiche di un liberale o di un finanziere e lascia ombre indelebili su quel Partito Democratico che Monti e Bersani stavano faticosamente cercando di accreditare come unico partner di governo possibile ed affidabile per futuro premier italiano.

Infine, perchè, salvo Mario Monti, praticamente tutti i nostri politici – e non solo Berlusconi –  hanno ‘promesso di abbassare le tasse in caso di elezione’, dato che si rivolgono ad un paese in recessione e devastato dalla disoccupazione, anche a causa di una delle più esose leve fiscali del mondo. Chi li ha promessi alle aziende, chi ai meno abbienti, ma tutti hanno promesso.

Dunque, c’è poco da agitare la pubblica opinione con il ‘fantasma di Berlusconi’, dato che il problema è generale e che alcune promesse rispondono a precise istanze del popolo italiano.

Infatti, chi di spread ferisce potrebbe, addirittura, di spread perire: gli italiani associano il termine al salasso che Monti e Bersani gli hanno inflitto e ad un qualcosa che la Germania avrebbe potuto/dovuto fare e non ha fatto.

Mandare gli italiani al voto con lo spread in risalita potrebbe generare una situazione imprevedibile.

originale postato su demata

L’elogio del non voto

30 Gen

Più si avvicina il giorno fatidico delle elezioni e più l’elettorato italiano appare in crisi, dinanzi allo scenario malconcio e malfermo della politica italiana, ed anche i sondaggi più edulclorati confermano la valanga dei non voti, che le urne si appresteranno a sfornare a breve.

A partire da tutte le liste che non raggiungeranno un quorum arrivando a quelle che riusciranno a collocare si e no una manciata di parlamentari.

Passando da coloro che voteranno il Movimento Cinque Stelle di Grillo o la Rivoluzione Civile di Ingroia, i cui parlamentari dovranno scegliere se diluirsi nei partiti maggiori od attestarsi per una lunga battaglia d’opposizione che, finora, neanche il Partito Radicale ha avuto la forza di sostenere.

Proseguendo per quanti, abitando in regioni relativamente piccole, per ben che vada e qualsiasi cosa votino, vedranno al massimo due-tre eletti nella lista che hanno scelto.
Pervenendo, infine, a quanti annulleranno la scheda o non voteranno del tutto.

Una situazione che è confermata da tutti i sondaggi, come ad esempio, il più recente, pubblicato ieri da EMG Srl per La7, dal quale emergono alcuni dati interessanti.

Innanzitutto, per raggiungere le 1.000 adesioni necessari al campione sono stati necessari ‘solo’ 5.241 contatti, a fronte degli oltre 7.000 che erano necessari meno fa, che conferma, indirettamente, un rientro dell’astensionismo nell’ordine del 30-35% e non più del 45-50%, come mesi fa.
Infatti, EMG stima un’affluenza del 72,3% (28,7% di astenuti), mentre gli indecisi sul voto sarebbero al 9.2% e le schede bianche previste al 2.4%.

In quest’ottica è impossibile che un partito (ad esempio il Partito Democratico) possa ‘governare con il 30%’, come qualche chiacchiera da politicanti raccontava un paio di mesi fa.

Il ‘peggio’ viene dopo, andando a vedere come si andrebbero a ripartire le preferenze degli elettori, secondo EMG.

Infatti, la coalizione di Centrodestra è data al 28% (PdL  20.0% – Lega  4.7% – La Destra: 1.6% – Fratelli d’Italia 0.7% – Altri 1.0%), mentre il Centrosinistra raccoglierebbe il 36,8% (PD 30.7% – SEL 4.7% – Altri 1.4%) ed i Montiani solo il 14,5% (UDC 3.1% – Con Monti 9.6% – FLi 1.8%). A Rivoluzione civile andrebbe il 5.0% ed al M5S il 13.5%.

E’ chiaro a prima vista che l’unica alleanza di governo che arriva dai numeri è tra Montiani e Centrosinistra, ma con due enormi talloni d’Achille:

  1. il Senato in bilico od all’opposizione, dato che una Lega al 5% nazionale con il PdL in ripresa equivale a dire che la Lombardia e Veneto – con il loro pesantissimo premio di maggioranza – non andranno al Centrosinistra, come è prevedibile che accada anche in Campania ed in Sicilia, se Ingroia è al 5% ed il Grande Sud oltre il 10%;
  2. in una coalizione tra Montiani e Centrosinistra sarebbe la Sinistra a far da ago della bilancia e non i moderati, visto che le istanze sostenute da SEL non sono granchè diverse da quelle del M5S o di Ingroia & compagni.

Dai dati pubblicati da EMG, però, traiamo anche un’altra informazione, ovvero che una coalizione tra Montiani, PdL e PD – analoga alla Grosse Ammucchiata che già conosciamo – raggiungerebbe il 65,7% dei consensi elettorali, garantendo sia la stabilità sia la durevolezza del governo, anche in caso di defezioni.

Un Monti bis alla stessa identica stregua, salvo Vendola, di quello sollecitato da Giorgio Napolitano ed Eugenio Scalfari a suo tempo.

GROSSE AMMUCCHIATA

Purtroppo, però, una tale coalizione non garantirebbe – nè a noi italiani nè all’Eurozona nè ai mercati – che andrà a produrre – con celerità, semplicità ed equilibrio – le sostanziose riforme di cui ha bisogno il nostro paese da almeno 20 anni.

Tra l’altro, sono esattamente gli stessi che, durante l’anno appena trascorso, ci hanno subissato di tasse e tributi, per finanziare fabbriche militari e salvare banche al lumicino, mentre la spesa pubblica cresceva, il Porcellum restava, le province ed i piccoli comuni non venivano aboliti, senza dimenticare le pensioni ‘progettate’ a difesa dello status quo, ovvero a favore di una sola generazione.

E, se un popolo non crede, accade anche che non obbedisca e non combatta …

originale postato su demata

Un mese per convincerci

30 Gen

Mario Monti non appare avere nè quel minimo di carisma politico nè quel tot di relazionalità mediatica, che gli sarebbero necessari per gestire l’Italia senza ritrovarsi con un Parlamento forse saldo, ma con un’opinione pubblica all’isteria. Questo, insieme alle sue idiosincrasie, sembra essere il primo problema che l’Italia dovrà affrontare nel dopo-elezioni.

Abbiamo potuto constatarlo tutti, ieri mattina su La7, dove è riuscito a rispondere con aride visioni economiche e/o sistemiche ai diversi interlocutori che cercavano di portarlo su tematiche sociali, di politica estera o di governance nazionale.

Se la comunicazione verbale lasciava alquanto a desiderare, non andava meglio quella complessiva.

Dalla giacca con le ‘spallone rinforzate che si vede lontano un miglio’, agli occhiali perennemente inforcati, mentre il suo sguardo si perdeva nelle riflessioni, anzichè cercare l’interlocutore od il telespettatore.
Fino alla totale assenza di empatia, nelle parole e nei gesti, verso le famiglie e le imprese sul lastrico o senza un futuro, proprio mentre gli altri contendenti alla premiership stanno ricordando a tutti che lui, Mario Monti, ha imposto sacrifici a pioggia per racimolare pochi miliardi, mentre ben più miliardi venivano spesi per troppi F-35 o peggio ancora bruciati per Monte Paschi di Siena.

Sullo sfondo, una precisa concezione etica della società ‘come dovrebbe essere’ che ricorda più un governatore mitteleuropeo di qualche località puritana od evangelica, piuttosto che un italiano che dovrebbe rappresentare gli altri italiani, che qualche difetto o vizio amano, magari, avercelo.

Dunque, se gli italiani, i Poteri Forti, l’Eurozona e anche Mario Monti vogliono dare stabilità, crescita e futuro all’Italia, sarebbe il caso che qualche spin doctor fornisca al più presto i dovuti consigli al nostro premier-professore e, soprattutto, che lui, Mario Monti, alla veneranda età di 74 anni, si lasci consigliare da qualcuno.

Ad esempio, constatando che, essendosi messo in politica, non può pensare di salvare un alleato – individuato non sulla base di un programma o di un’affinità ma solo in base a scelte preconcette – senza anche prevedere che, prima o poi, l’elettorato attribuirà a lui, Monti Mario, il fio di questa colpa.

Non può solo a lagnarsi dei partiti, dato che, agli occhi degli elettori, tra un mese ci andrà a braccetto.

Se vuole che gli elettori lo sostengano, deve dire le cose come stanno.

Ad esempio, che l’impianto degli F-35 è indispensabile per sostenere il comparto metalmeccanico in Piemonte e per consentire all’Italia di riprendere progressivamente il proprio ruolo equilibratore nel Mediterraneo, dopo 150 anni di assenza.
Che la riforma delle pensioni, così come voluta da Elsa Fornero, rassicura forse l’Europa, ma non la Corte dei Conti o l’INPS ed è, dunque, tutta da monitorare e, probabilmente, da rivedere.
Che Monte Paschi di Siena è quello che è, che era e che è stata.

Cose che van dette ora, visto che nell’arco dei prossimi 5 anni, della prossima legislatura, dovremo usare i nostri caccia. Come dovremo dare risposte ai nati tra il 1950 ed il 1958, ormai sessantenni, e riequilibrare un sistema pensionistico pubblico, che però vede 700.000 fortunati e 20 milioni di dannati. Ed anche dovremo chiudere la partita non solo di MPS, ma di tutte le ex-municipalizzate, degli enti territoriali e delle agenzie varie, i cui direttivi, sempre e solo di nomina politica, assorbono stipendi e benefit principeschi, dilapidando il bene collettivo.

Se Monti vuole governare davvero l’Italia, metta da parte le alleanze in fieri, prenda atto che corre da solo contro Bersani e Berlusconi e pensi ad arrivare in Parlamento con il maggior consenso possibile.

porcellum

Non si dimentichi di chi – sì sostenendolo, ma azzardando un governo di programma, anzichè tecnico – ha anche evitato una nuova legge elettorale, mettendolo nelle fauci dei capipartito, ovvero preannunciando che il suo governo non avrebbe completato la legislatura.
E non tema di promettere ‘lacrime e sangue’, se sarà anche capace di strizzare l’occhio al popolo per fargli capire che ‘i professori’ tengono anche loro alla famiglia – incluso il ‘solito cugino impresentabile’ – e che ‘i professori’ non sono quegli elitari giacobini di cui l’italiota serba orgogliosamente una pessima memoria.

Buon lavoro, Mr. Monti: le restano solo quattro settimane per convincerci.

originale postato su demata

Il barile è raschiato. La cleptocrazia andrà a finire?

6 Giu

Oggi, ‘Il Jester’ esce con una efficace e sintetica disanima del fallimento di Mario Monti (Ecco i dati del fallimento del Governo Monti. Il gettito fiscale è diminuito di 3,5 miliardi di euro), analogamente alle notizie e riflessioni diffuse da questo blog ieri (DEF: i conti di Mario Monti, alla prima verifica semestrale, non tornano), aggiungendo che la “Corte dei Conti, proprio ieri ha denunciato l’eccessiva pressione fiscale che ha avvitato l’economia italiana in una recessione pericolosa.”

Sono andato a spulciare tra i suoi post di dicembre: anche Il Jester, come questo blog ed altri, ha sentito odore di bruciato e di marcio fin da subito.

Rispetto al post in questione, però, non mi allarmerei troppo per lo ‘spread’, dato che è evidente che non dipende da noi quano dalla Germania e dal sistema finanziario in-grassato dalle decine di migliaia di miliardi di Euro che dai paesi dell’Est le ‘oligarchie’ (mafie?) locali hanno riversato sull’Europa da 15 anni a questa parte.

Quello che preoccupa me e non solo è altro, come scrivevo ieri.

La riforma delle pensioni è vigente e sta facendo solo danni, la riforma del lavoro presenta troppe ‘dimenticanze’ e troppi salti in avanti per lasciar ben sperare, dei cacciabombardieri F-35 (che costano tantissimo) e dell’effettiva quantità non si è saputo più nulla.

Del Meridione inutile parlarne, neanche se impugna i Forconi o inneggia ai Briganti oppure, peggio ancora, se è vittima di un oscuro e gravissimo attentato a Brindisi. Niente per le donne, per l’istruzione e la formazione professionale nulla, la sicurezza che – neve o terremoti, viabilità o rapinatori – non c’è. Niente famiglia, niente bambini, niente anziani, niente disabili: non esistono nelle priorità di questa maggioranza di governo.

Solo farisaica ignavia e flaccida inazione per la Sanità, dove i giusti tagli hanno interrotto parzialmente il ‘Paese del Bengodi’, ma che, senza monitoraggio e government, sono in balia delle Regioni e dei loro dissesti o delle oligarchie che fanno da base consensuale di questo sistema partitico. I malati? Siano … pazienti. Il buco nero del deficit pubblico? Andiamo oltre …

Alle province da abolire per legge, ma che possono restare per legge. Oppure, alla riforma elettorale che non c’è, dato che – come la mettono la mettono – comunque la Partitocrazia perderà tanti seggi. Meglio tenesi le attuali mille poltrone mille …

Questo è lo stato attuale della Nazione e, da oggi, non è più un cittadino blogger a pensarlo: il disastro è firmato di loro pugno nel Documento di Economia e Finanza (DEF).

Cosa fare?

Continuare a rincorrere lo ‘spread’ è impresa folle, come lo fu quella di immettere nelle aste titoli con interessi del 7%: praticamente una corda al collo.

Continuare ad incidere sul welfare e sulle infrastrutture, sottraendo risorse, sarebbe la negazione del Programma di governo – poca roba – e, soprattutto, del Keynesismo, in nome di un ultraliberismo che non trova più adepti neanche tra i Repubblicani statunitensi.

Allo stesso modo, in nome di una stabilità che si sfilaccia di giorno in giorno, non si è voluto abbandonare al proprio destino Unicredit, aumentando il gravame sull’Italia e gli Italiani, come non si vuole prendere atto che il consenso dei partiti di governo è pressochè inesistente, vista l’astensione ed il voto espresso alle recenti amministrative.

Come anche, per più antichi ed imbarazzanti motivi, si evita di nominare il Meridione od a non pretendere efficienza e sobrietà dalle pubbliche amministrazioni, dagli ospedali, dalle scuole, dalla Politica e dai Partiti.

Dunque, è la realtà dei fatti a dirci che il barile è raschiato e va a finire questa cleptocrazia iniziata 150 anni fa con il saccheggio del Triveneto e delle Due Sicilie e con ‘l’acquisizione’ del patrimonio clericale.

Cosa ne sarà è difficile dirlo, visto il senso di ‘irresponsabilità’ verso la Nazione che questa gerontocrazia all’ultima spiaggia sta dimostrando.

L’unica cosa certa è che, con gente così al potere, non lasciamo spazio che agli speculatori ed agli usurai. Quale pazzo, ma onesto investitore giocherebbe le sue fiches sull’Italia?

originale postato su demata

DEF: i conti di Mario Monti, alla prima verifica semestrale, non tornano

5 Giu

Circa sette mesi fa, dinanzi alle prime avvisaglie del Governo Monti, scrissi che questa gestione del paese ci avrebbe portato, prima dell’estate, allo stallo e/o al caos.

Diciotto giorni fa, annotai che “tra pochi giorni, i dati ci dimostreranno che l’inflazione è salita, le economie sulle pensioni non sono così tante, i cacciabombardieri F-35 non sono 131 e neanche 25″ e “delle richieste diffuse, anche tra i ceti più informati, di rimpasto del governo Monti o di elezioni anticipate.”

Oggi, il Corriere della Sera titola “Lo Stato incassa meno: entrate tributarie in calo. Il Def (Documento di Economia e Finanza): 3.477 milioni di euro in meno nei primi 4 mesi dell’anno rispetto alle previsioni” e aggiunge che sono “in flessione anche i ruoli per -93 milioni di euro (-4,5%), le poste correttive per -160 milioni di euro (-2,2%) e le entrate tributarie degli enti territoriali per -84 milioni di euro (-1,2%)”.

Un mese prima (e 66 giorni fa) scrivevo che arrivava l’inflazione, “un qualcosa di prevedibile se i commercianti non vendono (stagnazione) e le tasse aumentano vertiginosamente. L’alternativa sarebbe quella di vedere serrande callate e avvisi di fallimento.

Ricordiamo che inflazione e recessione non vanno molto d’accordo, anzi, non sono affatto sostenibili da un sistema produttivo-finanziario. Qualunque professore di economia o sostenitore di un “ordine mondiale” sa che la congiuntura va evitata a tutti i costi.

Un situazione che si sta accompagnando, ma saranno i dati di fine anno a confermarlo, all’inabissamento dell’evasione e della corruttela secondo un meccanismo abbastanza prevedibile. Infatti, il monitoraggio ossessivo dei conti bancari di chiunque sta creando (ed era prevedibilissimo) un circuito parallelo di attività saldate per contanti e, ovviamente, non fatturate o sotto-fatturate.

Questo è quello che provoca un Welfare iniquo ed una fiscalità esosa e sprecona. I libri di storia coloniale e del Terzo Mondo grondano di esempi simili.

Ma Elsa Fornero e Corrado Passera non lo sanno e non riescono a comprendere che sarebbero bastati una patrimoniale sui redditi, lo spacchettamento di Finmeccanica e l’abbandono di Unicredit agli squali tedeschi suoi partner per evitare la mattanza sociale, lo stallo economico del Paese, l’interessata inerzia tedesca.”

Adesso la frittata è fatta e volge alla fine la saccenza di Mario Monti e delle centinaia di ‘professori’ di cui hanno lautamente riempito ministeri e commissioni di lavoro.

Non è un caso che Fassina, l’esperto di economia pubblica del Partito Democratico, ha presentato “l’asso di picche” proprio ieri, paventando l’approssimarsi di elezioni anticipate.

Nulla di male, in Italia hanno praticamente floppato quasi tutti e nessuno ha pagato il pegno, anzi talvolta è stato richiamato a ‘completare l’opera’.

Il punto è che la riforma delle pensioni è vigente e sta facendo solo danni, la riforma del lavoro presenta troppe ‘dimenticanze’ e troppi salti in avanti per lasciar ben sperare, dei cacciabombardieri F-35 (che costano tantissimo) e dell’effettiva quantità non si è saputo più nulla.

Del Meridione inutile parlarne, neanche se impugna i Forconi o inneggia ai Briganti oppure, peggio ancora, se è vittima di un oscuro e gravissimo attentato a Brindisi. Niente per le donne, per l’istruzione e la formazione professionale nulla, la sicurezza che – neve o terremoti, viabilità o rapinatori – non c’è. Niente famiglia, niente bambini, niente anziani, niente disabili: non esistono nelle priorità di questa maggioranza di governo.

Solo farisaica ignavia e flaccida inazione per la Sanità, dove i giusti tagli hanno interrotto parzialmente il ‘Paese del Bengodi’, ma che, senza monitoraggio e government, sono in balia delle Regioni e dei loro dissesti o delle oligarchie che fanno da base consensuale di questo sistema partitico. I malati? Siano … pazienti. Il buco nero del deficit pubblico? Andiamo oltre …

Alle province da abolire per legge, ma che possono restare per legge. Oppure, alla riforma elettorale che non c’è, dato che – come la mettono la mettono – comunque la Partitocrazia perderà tanti seggi. Meglio tenesi le attuali mille poltrone mille …

Questo è lo stato della Nazione allo stato attuale e, da oggi, non è più un cittadino blogger a pensarlo: il disastro è firmato di loro pugno nel Documento di Economia e Finanza (DEF).

Complimenti, dunque, a Mario Monti, Elsa Fornero e Corrado Passera per … la loro capacità di ipnotizzare leader di partito e direttori di testate.

Purtroppo, per noi, però, i loro conti, alla prima verifica semestrale, non tornano.

originale postato su demata

Amministrative: i segnali sono nei dettagli

22 Mag

Al di là dell’analisi generale del voto alle amministrative, dopo i ballottaggi, alcuni dettagli sono da considerarsi, specie in luce di una riforma elettorale tutta da farsi e da “inventarsi”.

Dettagli, forse, non tutti determinanti dei quali, però, sarà bene tener conto, se vogliamo evitare qualche altro “svarione” al nostro già danneggiato paese.

1- Difficile pensare che i cittadini digeriranno la scelta di un Senato federale eletto dalle giunte regionali, ovvero dai partiti. Come è difficile immaginare che, nell’arco di un decennio, le Regioni non trasformino il Senato in un gerontocomio ed in un groviglio di lobbies.

2- Marco Doria ha raccolto più voti al primo turno (127.477) che al ballottaggio (114.245) ed il Partito Democratico, a Genova, raccoglie 55.000 voti, mentre i suoi alleati ne totalizzano 62.000.

3- A Parma, il Movimento Cinque Stelle conquista il seggio di Sindaco, ma Pizzarotti vince grazie ai voti degli elettori dell’UDC e del PDL, che assommati sono superiori ai suoi.

4- A Palermo, Orlando sbanca, dopo i cattivi risultati raccolti dal PD nelle precedenti amministrative, segno che la Sicilia vuole interloquire con lo Stato nazionale e non vuole sottostare a decisioni prese altrove, come anche che diffida di forze politiche che hanno alimentato l’emigrazione al Settentrione industiralizzandolo e degradato il Sud, dimenticandolo.

5- Il Partito Democratico vince nelle maggiori città, ma i candidati sono iscritti di SEL (Marco Doria) e dell’IdV (Orlando). Non vince, a causa del fronteggiamento con l’UDC, nelle città più piccole, ma di una certa entità demografica e produttiva come Parma,  Trani, Taranto e Verona, dove sono candidati iscritti al PD.

6- E’ nell’evidenza dei fatti che far parte del Governo Monti si stia rappresentando come un vero e proprio abbraccio fatale per il Popolo delle Libertà. La Sinistra prevale, ma attuando un’equivocante politica del “doppiopetto”, con il PD al ‘governo’ e SEL alla ‘lotta’.

7- Mentre nelle giunte che si sono formate al primo turno, la possibilità di “far da terza sponda” si è di per se annullata, dai ballottaggi esce un risultato impressionante riguardo l’UDC, che a Parma va con Cinque Stelle, a Rieti e Taranto col PD, a Palermo, Verona e Trani è con il PdL.

8- In non pochi Comuni, i neoeletti sindaci hanno un consenso del 25% o poco più, visto che a stento ha votato la metà degli elettori.

Difficile pensare che alle prossime elezioni si possa andare a votare con un Partito Democratico rappresentato da SEL, con l’IDV che sembra poter diventare la prima forza “a Sud”, un Centrodestra inesistente, l’UDC che è disponibile a qualunque alleanza, i Grillini in parlamento senza un programma nazionale e “soli contro tutti”.

E difficile pensare che le cose possano andar meglio, senza un rimpasto del governo Monti, che rimetta la politica al suo posto, ed un salto di qualità del Parlamento, nell’abolizione delle provincie e dei troppi privilegi.

Quanto alla legge elettorale, la cautela è d’obbligo, dato che l’obbligo di dichiarare programmi ed alleanze sembra ineludibile, come quello di un solido sbarramento, che, però, Mattarellum e Porcellum non offrono, agevolando come fanno le “filiere di cespugli”. Allo stesso tempo, l’attuale sistema elettorale da un bonus di seggi eccessivo alla compagine vincente, che ‘de facto’ vanifica il ruolo dell’opposizione e del parlamento, se parliamo di politiche, e le azzera del tutto, se parliamo di piccoli comuni.

Qualcosa va fatto e presto, dopo i fischi dei partenopei all’Inno di Mameli, dei terremotati emiliani all’arrivo di Mario Monti, di alcuni brindisini persino verso il vescovo.

L’Eurozona? Ci pensino Francia e Germania.

leggi anche Dopo le elezioni, il caos?

originale postato su demata

Dopo le elezioni, il caos?

22 Mag

Circa sei mesi fa, dinanzi alle prime avvisaglie del Governo Monti, scrissi che questa gestione del paese ci avrebbe portato, prima dell’estate, allo stallo e/o al caos.
Come volevasi dimostrare, i fatti di questi giorni ne sono la riprova.

L’astensione è alle stelle, il PdL è imploso, la Lega tiene solo dove ci sono i maroniani, il Partito Democratico vince con candidati di SEL, l’UDC approfitta dei ballottaggi e riesce a mettersi in giunta, a seconda dei comuni, con il PD, con il PDL e addirittura con Cinque Stelle, che avanza localmente con un “programma nazionale” che, per ora, si mantiene qualunquista e demagogico.

Il tutto mentre esplodono bombe davanti alle scuole e tre giorni dopo non ci sono tracce da seguire, mentre “salta” la filiera del parmigiano perchè, a quanto pare, gli uffici tecnici italiani proprio non riescono a tener conto del rischio sismico.

Intanto, il Parlamento è fermo, ferma la riforma del lavoro, ferma l’abolizione delle Provincie, fermi la legge elettorale, i rimborsi dei partiti, la riforma della Pubblica Amministrazione, la destrutturazione della RAI. E, tra pochi giorni, i dati ci dimostreranno che l’inflazione è salita, le economie sulle pensioni non sono così tante, i cacciabombardieri F-35 non sono 131 e neanche 25, mentre i media inizieranno a raccontarci, si spera, che Unicredit, Finmeccanica e Monte Paschi di Siena non navigano in buone acque.

Dunque, secondo la ‘dottrina’ del sistema mediatico italiano, le testate son piene di Bersani e del suo ‘abbiamo vinto’, senza chiedersi se, con le giunte locali nelle mani di SEL, Cinque Stelle ed UDC,  non siamo sull’orlo del “peggio”.

D’altra parte, cosa aspettarsi da un sistema mediatico italiano – quello affiancato dal Ghana nella classifica mondiale sulla correttezza dell’informazione – i cui comitati di redazione dovrebbero iniziare a chiadersi ‘come mai’ la partitocrazia di sinistra riesca puntualmente a sopravvivere, da 20 anni, “all’aggiornamento del sistema” senza nulla cambiare, nonostante sia stata coinvolta “come tutti i partiti” sia nel malaffare di Tangentopoli, ai tempi della Prima Repubblica, sia nei misfatti delle giunte regionali e locali della Seconda Repubblica.

Vedremo se, almeno, nei prossimi giorni i media si decideranno a palesare il forte malcontento esistente nel paese e, magari, dar voce alle richieste diffuse, anche tra i ceti più informati, di rimpasto del governo Monti o di elezioni anticipate.

leggi anche Amministrative: i segnali sono nei dettagli

originale postato su demata