Il presidente del Consiglio, Mario Monti, intervenendo in Commissione Industria al Senato, ha annunciato che l’Imu non sarà applicato alle scuole cattoliche che «svolgono la propria attività con modalità concretamente ed effettivamente non commerciali».
Una risposta «chiara e inequivoca», sottolinea il Primo Ministro italiano, che, viceversa, chiara non è e di “dubbi” ne solleva molti.
Infatti, non è possibile che un “singor professore” come Monti non sappia che, in Italia, non esistono e non possono esistere scuole che operino con modalità/finalità prettamente commerciali: la vendita dei diplomi e delle certificazioni di studio è vietata.
Dunque, “modalità non commerciali” non significa praticamente nulla, se usiamo un linguaggio colloquiale, e non definisce assolutamente nulla, se volessimo riferirci a concetti e categorie contenuti nelle norme. L’unico concetto applicabile è che attualmente esistano scuole cattoliche gestite da società commerciali “italiane” (srl o spa che siano), cosa che “di per se” non rientra nelle esenzioni concordatarie.
Le scuole, infatti, sono statali, comunali, regionali, provinciali, clericali, serali, paritarie, paritetiche, parificate, aziendali: equità, giustizia e buon senso vorrebbero che tutte fossero sottoposte alle stesse regole ed alla stessa tassazione, ricevendo gli stessi finanziamenti.
E, per dirla tutta, se è “assurdo” che lo Stato tassi le “caritatevoli” scuole cattoliche, quanto allora è maggiormente “assurdo” che lo Stato tassi le proprie di scuole, riprendendosi con la mano sinistra almeno un quarto di quello che la destra dichiara di spendere … ?
Dicevamo dei “dubbi”, non nell’applicazione della norma che “abbiamo già capito” come andrà a finire, quanto sulla “chiarezza ed inequivocabilità” del Governo Monti, che, riguardo all’istruzione, fa seguito alle “chiare ed inequivocabli” disposizioni del ministro Profumo, che ha convocato gli Esami di Stato a mezzo circolare e che, nella nota relativa alle scuole chiuse per neve”, parla di giorni di scuola eventualmente riducibili, quando la norma di riferimento precisa che trattasi di “monte ore annuale” …
Una “inequivocabile chiarezza”, visto che, quasi in contemporanea, Elsa Fornero rispondeva, a chi evidenziava i bassi stipendi degli italiani, con un “aumentate la produttività”, mentre è notorio che nel Settentrione la produttività è pari o superiore alla Germania, il Centroitalia è “di per se” improduttivo, il Meridione, oltre a “pagare il pizzo” e le tasse, vede la propria produzione ortofrutticola soffocata dalle liberalizzazioni UE pro Marocco e Tunisia, volute dalla Merkel e appoggiate da Monti.
Nessun equivoco, ahimè: l’unica cosa che avevano bene in testa, i “professori” era di salvare le banche italiane colpendo le pensioni degli attuali cinquantenni, come l’unica che vorrebbero, per salvare le imprese italiane, è colpire l’occupazione degli attuali cinquantenni – gli ultimi con un “posto fisso” – senza, però, dar loro gli ammortizzatori sociali che gli spetterebbero, dopo aver pagato i contributi per 30 anni e passa.
Per il resto, di questo “governo d’inverno” rileviamo solo idee confuse, inattuabili, “ambiziose”, se non pericolose come la parola “recessione”, mentre il Parlamento “di questo governo” – sennò erano già tutti a casa – non ha ancora approvato una norma qualunque che serva a ridurre l’elefantiaco costo dell’apparato pubblico, a partire da partiti, sindacati, ordini professionali, sistema delle dirigenze, finanziamenti all’editoria, previdenza, sistema sanitario.
Chiaro ed inequivocabile: l’acqua è poca e la papera non riesce a galleggiare.
originale postato su demata
Tag:alfano, Alfredo Reichlin, Andrea Riccardi, Angeletti, Anna Finocchiaro, articolo 18, Arturo Parisi, authority, Bachelet, bari, bersani, bocchino, Bonanni, Bossi, Calderoli, camera, Camorra, Camusso, capibastone, carfagna, casalinga, casalingo, casini, cassa integrazione speciale, cassaintegrato, Cesa, CGIL, Cicchitto, CISL, cittadini, concordato, CONFSAL, Consiglio regionale, corrente, Corrotti, Costituzione, D'Alema, dati, di pietro, diploma, diplomificio, diritto allo studio, disoccupati, disoccupazione, Economia, elettori, elezioni, Enrico Letta, Enrico Rossi, Ente Pubblico, esame di stato, esenzione, F-35, farmacie, FIAT, finanza, fini, Finmeccanica, FIOM, FLC, FLI, Fondazione Italianieuropei, Fondo Sociale Europeo, Fornero, Francesco Profumo, Franco Marini, Garbatella, Genova, Gianfranco Viesti, Gianni Cuperlo, Giuliano Amato, golpe, Guariniello, Ignazio R. Marino, impatto, IMU, inabile al lavoro, INPS, invalido, ISTAT, Lapo Pistelli, lavoro, lazio, legge elettorale, legge truffa, liberalizzazioni, Lucia Annunziata, Luciano Violante, Mafia, Marta Leonori, Massimo D'Alema, Meridione, meridone, Michela Marzano, Miguel Gotor, Monti, Napoli, nDrangheta, Nicola Zingaretti, notai, Palermo, Paolo Guerrieri, parlamento federale, partiti, Partito del Sud, partito democratico, Passera, patto di Vasto, pattodi vasto, PCI, PD, PdL, periferie, Politica, politici, Polverini, Pomigliano, precariato, precario, presidente, primarie, RAI, regioni, riforma, riforma costituzionale, riforme, Roberto Gualtieri, Roma, salario minimo, scandalo, Scuoe cattoliche, scuola, scuola pubblica, scuola statale, SEL, senato, senato federale, sinistra, spesa, stima, Sud, tasse, taxi, togliatti, tributi, UDC, UGL, UIL, valutazione, veltroni, vendola, Violante, Walter Veltroni
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.