Tag Archives: Ahrar ash-Sham

Greta e Vanessa a casa: Gentiloni fa la differenza

16 Gen

Due giovani volontarie italiane, Greta Ramelli e Vanessa Marzullo erano scomparse da agosto in Siria, praticamente non appena arrivate sul posto.
Erano arrivate lì sull’onda del volontariato ‘fai da te’ tipico della nostra penisola, cariche di euro per aiutare ‘le donne’ e senza immaginare che ad attenderle ci fossero degli ‘uomini’.

Due ragazze, che poco prima di partire fondavano con Roberto Andervill il Progetto Horray(a)ty, parola che in arabo suona come ‘liberatori’, ed erano ben riconoscibili in alcune foto postate su internet  dove sventolavano la bandiera siriana del Free Syrian Army, ovvero la fazione ribelle soccombente, appoggiata dagli USA.
Un bersaglio, insomma. Praticamente, un regalo per le bande di tagliagole che operano in Medio Oriente.

Due ragazze tranquille, cresciute nei circuiti parrocchiali a quanto sembra. Greta Ramelli, 20 anni, aveva già esperienze in Zambia e a Calcutta, in strutture missionarie della carità, Vanessa Marzullo è andata in piena zona di guerra a 21 anni, con gli studi universitari in corso per Mediazione Linguistica e Culturale, “dal 2012 si dedica alla Siria, dalla diffusione di notizie tramite blog e social networks all’organizzazione di manifestazioni ed eventi in sostegno del popolo siriano in rivolta. Questo culmina nell’organizzazione e nella nascita del Progetto Assistenza Sanitaria in Siria”.

Una zona di combattimento, non c’è altro da dire, di quelle che persino i reporter di guerra evitano.

Vanessa Marzullo  Greta Ramelli Bandiera Flga Free Syrian Army

Resta un mistero – con una situazione del genere – su cosa abbia indotto i tre volontari a varare il progetto ‘Progetto Horryaty” per l’assistenza sanitaria delle popolazioni rurali e rientrare in Siria. Rapite praticamente a poche ore dal loro arrivo sul posto, in un contesto dal quale si tengono ben  lontani operatori e ong ben più esperti e organizzati, oggi sono tornate.

Nelle poche immagini di repertorio, si vede che quasi si sorreggono una con l’altra, quasi trascinandosi a vicenda, con gli sguardi persi di emerge alla luce da un pozzo nero come la notte e profondo come il mare.

Cosa sia loro accaduto, in oltre cinque mesi trascorsi in balia della feccia del Medio Oriente, possiamo ben immaginarlo ed, infatti, non hanno voluto parlare con i giornalisti accorsi all’aereoporto e neanche hanno lanciato un saluto. Anche il ministro Gentiloni ha rispettato la riservatezza delle due giovani donne che apparivano fortemente provate.

Speriamo solo che il giusto rispetto della privacy di queste sfortunate ragazze non comporti il dovuto approfondimento e dibattito nazionale sul volontariato ‘fai a te’, che comporta rischi per gli operatori di gran lunga maggiori di quello gestito tramite le grandi Org, e su come gestire le presenze irregolari di stranieri nel nostro paese, visto che – se c’è il problema attentati – c’è anche quello degli ostaggi.

A parte la cosa sia accaduto a Greta e Vanessa ed i segni che porteranno con se per sempre, la loro fu una scelta voontarie e personale, mentre prendiamo atto che la tv di Dubai “Al Aan”, raccogliendo un tweet attribuito a militanti dell’Is, racconta di un riscatto di nove milioni di euro …

Infatti, le schede e gli avvisi per i viaggiatori che si recano in Siria –  curate dal Ministero degli Affari Esteri italiano – precisavano già il 14 marzo 2012, che l’Ambasciata d’Italia a Damasco ha sospeso le proprie attività, mentre proprio il 15 luglio scorso un avviso recitava che “in considerazione dell’attuale situazione di elevato rischio e di grave pericolosità, si sconsiglia di recarsi in Siria e si ribadisce l’invito ai connazionali ancora in loco a lasciare il Paese.”

“Si invita ad evitare spostamenti all’interno delle città … e si sconsiglia vivamente di intraprendere alcun viaggio all’interno del Paese … Elevatissimo è il rischio di rapimenti, attentati e violenze in tutto il Paese tra cui la Capitale. Le aree periferiche della capitale e di Aleppo sono assolutamente da evitare a causa di violenti scontri tra l’esercito regolare e i gruppi armati degli oppositori.”

Dunque, sarebbe davvvero da comprendere perchè una certa parte del volontariato italiano non si sia resa conto che stavamo ‘spedendo’ due ragazzine inermi in Siria in data 28 luglio 2014, e – pur senza colpevolizzare le due sfortunate ragazze – sarebbe bello capire chi restituirà all’Erario quei soldi.

A proposito di ostaggi, speriamo che Gentiloni, dopo questo primo notevole successo, porti a casa definitivamente ambedue i nostri marò. Latorre e Girone liberi!

originale postato su demata

Syria: two young Italian Catholic girls kidnaped by rebels

7 Ago

Two young Italian aid workers, Greta Ramelli and Vanessa Marzullo, were kidnaped  6 days ago in Syria, where they landed since last July 28, practically as soon as they arrived on site.

According to some local sources both girls may have been seized in al-Abzimu, a village to the west of Aleppo, although the internazional aid project had taken hold – initially – about thirty miles, at Haram in the governorate of Idlib, where news are recording an upsurge in fighting by months.

The rebels is seen fighting against the Syrian army as among themselves and they are:

  • the Free Syrian Army, composed by Army units against the legitimate government, backed by the powerful Hazzm family , supported by the United States and whose commander, General Salim Idris, has long since fled to Qatar;
  • the Islamic Front, known to be supported by the Saudis
  • Al-Nusra Front, post-Al Qaeda organization
  • the Sham Legion, Jaysh al-Sham, Ahrar ash-Sham, Suqour al-Sham Brigade, Syrian Martyrs’ Brigade, Jund al-Aqsa, Liwaa al-Umma, all militias made ​​up by Sunni fundamentalists

The territory that goes from Idlib Aleppo is virtually out of control with a series of clashes and the retreat of the regular army – due to heavy attacks with explosives  – as the contending of ‘freed’ villages among rebel different factions, with hundreds of deaths.
For example, the town of Haram – when our aid workers went and monitored – had just passed under government control to that of the Free Syrian Army, while the arrival of the two girls in Syria the same small town had passed into the hands of al-Qaedist Al Nusra of which leader, Emir Yaqub al Omar , was killed by a car bomb in center of Idlib town, more or less as they were abducted.

A predictable risk, if we consider that the two girls were waving the flag … of the Free Syrian Army, in the pictures exhibited on the internet, as confirmed by the third co-operatr who stated that during the visits on March “we were always accompanied and escorted by local staff, with a high degree of safety ‘, in practice armed militiamen.

A combat zone, there’s nothing else to say, of those that even war reporters avoid.

Vanessa Marzullo  Greta Ramelli Bandiera Flga Free Syrian Army

Vanessa Marzullo, Greta Ramelli – Flags Free Syrian Army

Why – with such a situation –  the three volunteers launched the ‘Project Horryaty for the health care of rural populations’, going in Syria’?
Did they not know as  it is more that one year that father Paul dall’Oglio was kidnapped in Raqqa, that it needed several months to have free the thirteen Trappist nuns kidnapped in Maalula? Risks confirmed as real, days ago, when militamen kidnapped and killed in Homs last western stayed there, the Dutch Jesuit Frans Van der Lugt, in Syria since 1964.
Information that at least should have known by Roberto Andervill an expert aid worker, President of the Palestinian Community of Lombardy and operator for IPSIA (an ong federated with the Catholic Association of Italian Workers).

Conversely, from the information taken from the official Facebook page “Health care in Syria-Horryaty”  the curriculum of the two kidnapped girls appears really minimal and common sense would have advised them to work – alone and virtually untrained – in an area where two young girls – Catholic and sympathizers for the unsuccessful rebel faction – ccould easily be considered a ‘military target’, especially if Horray (a) ty in Arabic sounds like ‘liberators’.

In fact, if Greta Ramelli, 20 years old, already had experiences in Zambia and Calcutta,  in Missionaries Charity structures, Vanessa Marzullo has gone in full war zone at 21 years, with graduate studies in progress for Linguistic and Cultural Mediation and “by 2012 will be dedicated to the Syria, the news spread through blogs and social networks to the organization of exhibitions and events in support of the Syrian people in revolt. This culminates in the organization and creation of the Health Care Project in Syria. “

Two quiet girls – grown in the parish circuits  as seems – practically kidnapped a few hours after their arrival on the spot, in a context from which more experienced and organized operators and NGOs  stay away. Practically, a gift for the terror gangs operating in the Middle East.

In fact, cards and warnings for travelers to Syria – edited by the Italian Departement of Foreign Affairs – already stated – on March 14, 2012 – the Italian Embassy in Damascus suspended its activities, while just 15 last July a notice recited that “in view of the current situation of high risk and serious danger, you should not go to Syria and we reiterated the invitation to our compatriots to leave the country.”

“We encourage you to avoid travel within the city … and you are strongly advised not to embark on any trip within the country …  The risk of kidnappings is very high, bombings and violence throughout the country including the capital. The peripheral areas of the capital and Aleppo are to be avoided due to violent clashes among regular army and armed groups of the opposition. “

Therefore, the travel of Greta and Vanessa was planned on partial and / or arbitrary infos, or perhaps ruling ‘biased’, given the flags of the Free Syrian Army …
And now someone will have to work hard to bring them home.

Originally posted on Demata

Siria: rapite due giovani cooperanti italiane … che non avrebbero dovuto essere lì

7 Ago

Due giovani volontarie italiane, Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, originarie della Lombardia, risultano sono scomparse da 6 giorni in Siria, dove erano dallo scorso 28 luglio, praticamente non appena arrivate sul posto.

Secondo alcune fonti locali potrebbero essere state sequestrate a al-Abzimu, villaggio ad ovest di Aleppo, anche se il progetto aveva preso piede – inizialmente – ad una trentina di chilometri, nella zona di Haram nel governatorato di Idlib, dove da diversi mesi si registra una recrudescenza dei combattimenti.

I combattimenti vedono contrapposti sia contro l’esercito siriano sia tra di loro:

  • il Free Syrian Army, composto da militari ‘pronunciatisi’ contro il governo legittimo, appoggiato dalla potente famiglia Hazzm, sostenuto dagli Stati Uniti ed il cui comandante, General Salim Idris, è da tempo fuggito in Qatar;
  • l’Islamic Front, notoriamente sostenuto dai Sauditi
  • Al-Nusra Front, organizzazione post-Qaedista
  • la Sham Legion, Jaysh al-Sham, Ahrar ash-Sham, Suqour al-Sham Brigade, Syrian Martyrs’ Brigade, Jund al-Aqsa, Liwaa al-Umma, tutte milizie composte da integralisti sunniti

Il territorio che va da Idlib ad Aleppo è praticamente fuori controllo con una serie di scontri attualmente in corso che da mesi vedono sia l’arretramento dell’esercito regolare a causa di pesanti attentati con esplosivi sia il contendersi dei villaggi ‘liberati’ tra gli stessi ribelli, con centinaia di morti.
Ad esempio, la cittadina di Haram – quando i nostri cooperanti l’avevano sopralluogata – era appena passata dal controllo governativo al quello del Free Syrian Army, mentre all’arrivo delle due ragazze in Siria il piccolo centro era passato nelle mani dei Qaedisti di Al Nusra di cui, più o meno mentre venivano rapite,  un’autobomba ne uccideva a Idlib proprio il leader, l’emiro Yaqub al Omar.

Aggiungiamo che le due ragazze nelle foto esibite su  internet sventolavano la bandiera siriana … del Free Syrian Army e che il terzo cooperante  ha ben precisato che già durante i sopralluoghi di marzo “siamo stati sempre accompagnati e scortati da personale locale, con un alto grado di sicurezza”, cioè miliziani armati.

Una zona di combattimento, non c’è altro da dire, di quelle che persino i reporter di guerra evitano.

Vanessa Marzullo  Greta Ramelli Bandiera Flga Free Syrian Army

Resta un mistero – con una situazione del genere – su cosa abbia indotto i tre volontari a varare il progetto ‘Progetto Horryaty” per l’assistenza sanitaria delle popolazioni rurali e rientrare in Siria proprio mentre le notizie sul posto erano davvero poco rassicuranti  e mentre da oltre un anno mancano notizie su padre Paolo Dall’Oglio,  rapito a Raqqa, solo dopo mesi sono state liberate le tredici suore trappiste rapite nel convento di Maalula e  giorni fa è stato rapito e ucciso ad Homs il gesuita olandese Frans Van der Lugt, in Siria dal 1964, e ultimo occidentale rimasto lì.
Informazioni che almeno Roberto Andervill avrebbe dovuto conoscere e considerare, visto che è un volontario esperto, presidente della Comunità palestinese di Lombardia e socio IPSIA (federato con l’Associazione Cattolica dei Lavoratori Italiani). 

Viceversa, dalle informazioni tratte dalla pagina Facebook ufficiale “Assistenza sanitaria in Siria-Horryaty”, emerge un curriculum delle due ragazze rapite davvero minimale e il buon senso avrebbe sconsigliato di farle operare – da sole e praticamente inesperte – in un’area dove due giovani ragazze, cattoliche e simpatizzanti per la fazione ribelle soccombente, posso ritenersi facilmente un ‘obiettivo militare’, specialmente se Horray(a)ty in arabo suona come ‘liberatori’.

Infatti, se Greta Ramelli, 20 anni, aveva già esperienze in Zambia e a Calcutta, in strutture missionarie della carità, Vanessa Marzullo è andata in piena zona di guerra a 21 anni, con gli studi universitari in corso per Mediazione Linguistica e Culturale, dal 2012 si dedica alla Siria, dalla diffusione di notizie tramite blog e social networks all’organizzazione di manifestazioni ed eventi in sostegno del popolo siriano in rivolta. Questo culmina nell’organizzazione e nella nascita del Progetto Assistenza Sanitaria in Siria”.

Due ragazze tranquille – cresciute nei circuiti parrocchiali a quanto sembra – rapite praticamente a poche ore dal loro arrivo sul posto, in un contesto dal quale si tengono ben  lontani operatori e ong ben più esperti e organizzati. Praticamente, un regalo per le bande di terroristi che operano in Medio Oriente.

Infatti, le schede e gli avvisi per i viaggiatori che si recano in Siria –  curate dal Ministero degli Affari Esteri italiano – precisavano già il 14 marzo 2012, che l’Ambasciata d’Italia a Damasco ha sospeso le proprie attività, mentre proprio il 15 luglio scorso un avviso recitava che “in considerazione dell’attuale situazione di elevato rischio e di grave pericolosità, si sconsiglia di recarsi in Siria e si ribadisce l’invito ai connazionali ancora in loco a lasciare il Paese.”

“Si invita ad evitare spostamenti all’interno delle città … e si sconsiglia vivamente di intraprendere alcun viaggio all’interno del Paese … Elevatissimo è il rischio di rapimenti, attentati e violenze in tutto il Paese tra cui la Capitale. Le aree periferiche della capitale e di Aleppo sono assolutamente da evitare a causa di violenti scontri tra l’esercito regolare e i gruppi armati degli oppositori.”

Dunque, sarebbe davvvero da comprendere perchè una certa parte del volontariato italiano non si sia resa conto che stavamo ‘spedendo’ due ragazzine inermi in Siria in data 28 luglio 2014, sulla base di un approccio dimostratosi parziali e/o arbitrario, forse pregiudiziale o ‘fazioso’, viste le bandiere del Free Syrian Army …

Anche questa volta, come per padre Dall’Oglio sj e le suore trappiste, La Farnesina ci racconta di un rapimento ad opera di delinquenti comuni.
Ma voi ci credete?

 

Originally posted on Demata