Secondo Renzi “l’affluenza è problema secondario” e per Bersani è “sbagliato litigare con Cgil”, ma è nei fatti che in Emilia Romagna il PD raccoglie il consenso ‘minimo garantito’, il 17,8% dei votanti, la Destra (FI + Lega) arriva sotto l’11%, il ‘nuovo’ 5S raccatta quasi il 5%, NCD e UDC semiestinti al di sotto dell’1%, la Sinistra ‘sinistra’ men dell’1,5%.
E alle urne mancano i voti di ben 2.214.657 emilian-romagnoli su un totale di 3,5 milioni di aventi diritto al voto.
Dunque, NON è affatto “sbagliato litigare con Cgil”, se il PD bene o male racimola – in tempi di vacche magre – il ‘suo’ quasi 20% effettivo.
“L’affluenza è problema secondario” se, però, qualcuno dimostrasse che ad ‘esserci’ è sempre lo ‘zoccolo duro’ del PD, quello delle Coop e delle AssoCult, mentre gli elettori in fuga sono i pensionati con tessera sindacale ‘a vita’, che vedono in qualunque riforma il rischio di ritrovarsi le proprie pensioni ridimensionate in favore di chi più giovane di loro.
L’affluenza resta un problema primario se insieme al PD c’è solo la Lega e la Destra, tenuto conto che sono – a differenza del centrosinistra – in crescita anzichè in calo. Salvini ormai è sicuro: “Siamo la vera alternativa al Pd. Renzi dovrebbe preoccuparsi, stiamo arrivando”. E come non dargli torto se NCD e UDC sono al lumicino?
Affluenza che affonda duramente le 5S, se in quattro anni son cresciuti solo di 23.000 voti in tutto su 3,5 milioni totali, ed ha voglia Grillo a dire che: “l’astensionismo non ha colpito il M5S”.
Morale della favola le elezioni sono andate davvero male: non c’è solo l’Emilia Romagna con il suo astensionismo generalizzato. C’è anche la Calabria, una regione notoriamente ‘difficile’, dove PD e Sinistra ottengono un risultato plebiscitario (61%) ma in realtà potranno contare sul consenso effettivo di un solo cittadino su quattro …
E che le elezioni siano andate davvero male si vede anche dalla scomparsa delle forze centriste, che preannunciano un oligopolio della sinistra nel medio periodo e delle debacle alla Obama o alla Hollande nel lungo (dieci anni).
Forse in tempi anche più brevi, se Matteo Renzi non dimostrerà rapidamente di voler dare una risposta ai milioni di lavoratori (e contribuenti Inps ed ex Inpdap) danneggiati dalla Riforma Fornero.
Tra poche settimane lo ‘scudo’ del mandato europeo si esaurirà e la fragilità del governo (come dei 5S) verrà tutta in luce: praticamente tutti i dirigenti pubblici con ruoli esecutivi sono nati tra il 1950 e il 1962, proprio la fascia d’età che è esclusa ‘da sempre’ dal dibattito politico nel nostro Paese.
Il vuoto di consensi che si sta allargando a macchia d’olio in Italia deriva anche e soprattutto dall’esclusione di un’intera generazione dai ruoli direttivi della società, pur dirigendola come esecutivi, cioè garantendone quel poco di servizi e di produttività che restano. Una generazione che il sessantenne Grillo ed il quarantenne Renzi escludono a priori, dimenticando che finchè non convincono (o coinvolgono) proprio questi opinion maker – ovvero i padri dei ventenni e i figli dei settantenni – non convinceranno gli altri …
originale postato su demata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.