Tag Archives: ad personam

L’immobilismo di Letta e la forza di Matteo Renzi

12 Feb

Erano mesi che ad Enrico Letta si chiedeva una ‘svolta. Forse dal primo giorno  di governo, certamente da quest’estate, quando s’era capito che la maggioranza ‘teneva’ nonostante le vicende giudiziarie di Berlusconi e che il Movimento Cinque Stelle non era in grado di promuovere e, soprattutto, concertare con gli altri partiti le riforme che chiede.

Ma Letta non l’ha fatto.
Si è affidato alle ‘direttive montiane’ (ndr. il sacro tabù europeo conclamatosi nel Fiscal Compact) in attesa di ‘sistemare’ Bankitalia, Finmeccanica, Alitalia, Cassa Depositi e Prestiti, INPS e poco più, (e)seguendo il tracciato cencelliano indicato dalla ‘old school’ del Partito Socialista (ndr. i vari Giuliano Amato, Bassanini e Cicchitto).

E così è accaduto che Letta proseguisse sulla via recessiva tracciata da Mario Monti, con una Camera in cui praticamente tutti i deputati eccetto quelli di Scelta Civica hanno fatto campagna elettorale, promettendo la riduzione della pressione fiscale e gli interventi per l’occupazione e il welfare.
Così accentuando ed attirando i fulmini su un sostanzialmente incolpevole Presidente Napolitano – ma forse intempestivo  – per la caduta del governo Berlusconi (ndr. secondo la Corte dei Conti anche a causa di azioni speculative internazionali) e la nomina di Mario Monti, legato a Goldmann Sachs e Bilderberg, prima a senatore a vita e poi a capo del governo.
Altrove si sarebbe parlato di Caudillo …

Ed è accaduto che la spesa pubblica continuasse a crescere, mentre la ripresa industriale stenta anche nel raccogliere le briciole della (ri)crescita altrui e mentre scopriamo che gli esodati sono almeno il doppio (ndr. come previsto dalla CGIA allorché Elsa Fornero estrasse l’asso di picche sulle pensioni) e che già da quest’anno le pensioni sono andate del tutto in stallo in un Paese dove circa la metà dei lavoratori pubblici ha più di 50 anni (dati ARAN 2009) e dove la disoccupazione e il precariato degli under40 è da record.

Dunque, a seguir le prediche dei ‘padri fondatori dell’Europa’ – alcune giuste, altre datate, altre ancora dimostratesi errate – il buon Enrico si è ritrovato al capolinea.
Anche perchè – in meno di 12 mesi di governo – si è ritrovato con troppi i ministri per i quali si sono richieste le dimissioni (Idem, Alfano, Cancellieri, Carrozza), mentre i Presidenti di Camera e Senato entravano più volte – per inesperienza dei lavori parlamentari probabilmente – suu questioni prettamente ‘politiche’.

Di qui l’esigenza di una leadership di governo ‘forte’, che esprima una ‘politica del fare’, che si serva di quei tecnici che l’Italia ha ancora, a volte isolati nella ‘notorietà’ di una vita blindata (ndr. vedi il caso Ichino), a volte ai margini di un sistema di carriere clientelari fondate sul mantenimento dello status quo.

Matteo Renzi ha queste caratteristiche ed ha la capacità di dialogare con Forza Italia, che – a prescindere dalle vicende giudiziare di alcuni leader – è comunque la maggiore aggregazione di elettori di Centrodestra, sia in Italia sia per quanto riguarda gli italiani in UE.

E, se avrà la premiership, Renzi dovrà dimostrare subito la sua forza, perchè in estate ci sarà da varare una manovra finanziaria diversa da quelle degli ultimi due anni e da subentrare nella presidenza UE.
C’è da fare una legge elettorale, ma non basta, se poi regolamenti e prebende restano intatti …

… se la macchina ‘pubblica’ impiega anni per attuare banali norme di spesa e intervento (ndr. nell’attuale un finanziamento impiega di media oltre cinque anni da quando viene legiferato in Parlamento a quando viene messo a consuntivo dall’amministrazione erogante), se i processi restano interminabili ed aleatori, se le scuole e le università non iniziano a formare gli italiani con lo scopo di primeggiare, se continuiamo a voltarci dall’altra parte dinanzi ai malati e agli invalidi, pur sapendo di che malasanità e di quale welfare parliamo, se le Authority non hanno poteri e gli ispettori che sopralluogano scarseggiano, se si denuncia un buco di 31 miliardi nell’ex-Inpdap (ndr. i soldi dei lavoratori) senza dire che è stato creato dal MEF (ndr. lo Stato) sotto forma di anticipazioni, se tra finanziamenti  pubblici, reti pubbliche e sistema di raccolta pubblicitaria abbiamo una pessima informazione, se non viene risolta la sabauda questione delle concessioni demaniali e degli affitti pubblici, per non parlare della dispersione sull territorio delle sedi direzionali, se ci ostiniamo a costruire costosi bombardieri che (per ora) mal funzionano mentre scuole, strade, ferrovie e reti profonde cadono a pezzi, se i sindacati continueranno a far proteste senza portare proposte, se non si interviene sulla malasanità con i dati allarmanti che arrivano da anni e decenni, eccetera eccetera …

Tutte cose per le quali ci sarà da spendere (1-200 miliardi nel biennio?), se si vuole raccogliere occupazione giovanile, innovazione e spinta alla crescita. E ci sarà da farsi qualche ‘nemico’ se si vuole tagliare in prospettiva (3-400 miliardi nel quadriennio?) per ottenere trasparenza, efficienza, equità, gestione responsabile.
Magari, assumendo un ruolo da protagonisti nella politica europea, dove da tempo la Gran Bretagna e i Paesi Scandinavi sollecitano una posizione italiana meno filogermanica e più attenta – a ben vedere – agli interessi nazionali e mediterranei.

Matteo Renzi è riuscito a rottamare il vecchio PCI e l’anziana DC in casa propria, mentre dialoga con Forza Italia e non dispiace ad una parte dei M5S, avanzando tra l’altro proposte di buon senso di riforma su questioni cruciali.
La forza c’è, ‘si può fare’. Bisognerà vedere se basterà e, soprattutto, se sarà accompagnata dalla solidità delle soluzioni.

originale postato su demata

L’amletico Enrico Letta e l’Europa che va a cambiare

4 Feb

Dinanzi alla lentezza e alle esitazioni del governo Letta è difficile non correre con la memoria agli Anni Venti tedeschi,  alla debolezza congenita del governo di Gustav Stresemann, che – tra l’altro – ad Enrico somigliava un bel po’.

Gustav Stresemann (premier tedesco 1929) – Enrico Letta (premier italiano 2013)

E, come per Weimar, anche per il nostro attuale governo la debolezza non è causata nè dalla congiuntura economica, nè dalla pochezza del panorama politico, nè da una carenza di voti o di consensi.

Enrico Letta può contare alla Camera su una larga maggioranza del Partito Democratico, mentre al Senato solo un accordo con Forza Italia garantirebbe ampiamente la stabilità necessaria.
Un accordo ‘perfetto’ non solo nei numeri al momento del voto, ma soprattutto in conto del fatto che Scelta Civica si sta liquefacendo e che Pierferdy Casini riabbraccia Silvio Berlusconi, dopo lo sdoganamento di Renzi sulla legge elettorale.

Le urla dei Grillini contro la Casta? Da verificarne l’esistenza – sempre nel 2018 – dopo aver posto un limite a benefit e prebende del pubblico impiego e dell’Alta Dirigenza.
La diffidenza dei mercati? Vedremo se sarà tale tra tre anni dopo aver riformato il sistema giustizia, garantendo la conclusione in sei mesi di un processo per frode od un debito, ed il sistema fiscale e autorizzativo, affinchè chi investe possa avere un bilancio previsionale accettabile … in banca.
I mal di pancia della Sinistra e della CGIL? Da verificarne la sussistenza – nel 2018 sia chiaro – dopo aver (ri)legiferato le riforme di Cesare Damiano e dopo aver rilanciato l’occupazione pagando i debiti pubblici.

Il consenso in Italia e in Europa?
Iniziamo ad affermare che Mario Monti ed Elsa Fornero hanno prodotto norme da rivedere con urgenza e che il Fiscal Compact è insostenibile … tenuto conto che “Italia, Spagna, Grecia e Portogallo, insieme alla Francia, dovrebbero smettere di fare finta di non avere un interesse in comune da tutelare. Questi paesi hanno i voti necessari per forzare un cambiamento. La Bce oggi non sta rispettando gli obblighi previsti dai trattati e non solo per il target del 2%, dato che nei trattati non si parla solo d’inflazione, ma anche di crescita e di occupazione.” (Ambrose Evans Pritchard – International Business Editor of The Daily Telegraph – 9.11.2013)

Non farlo significherà avallarre il malcontento e la rabbia, oltre che mantenere  in una condizione di debolezza internazionale l’Italia, che è – a ragione o per eccesso – una vera e propria ingovernabile Cleptocrazia agli occhi di tanti stranieri.

“Essere, o non essere, ecco la questione: se sia più nobile nella mente soffrire i colpi di fionda e i dardi dell’oltraggiosa fortuna o prendere le armi contro un mare di affanni e, contrastandoli, porre loro fine.(The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark – William Shakespeare – 1602)

originale postato su demata

Italia corrotta e cattiva pagatrice?

4 Feb

Il 50% della corruzione europea è Made in Italy, con un volume di ‘affari’ nell’ordine dei 50 miliardi di euro.

Una corruttela che passa attraverso un sistema di reato, di giudizio e di sanzione a dir poco farraginoso – secondo l’UE fatto ad arte – che poggia su una percezione radicata: l’80% degli italiani è convinto che ‘con le mazzette si ottengano risultati, che il sistema vada così.

Più o meno il 2% del nostro PIL, 10  volte il gettito dell’IMU, quanto basterebbe per pensionare tutti a Quota 96 e garantire un salario minimo, … per sanare i debiti della pubblica amministrazione.

Anche in questo caso l’UE ha da ridire ed anche in questo caso dopo attese decennali. Arriverà una multa milardiaria per l’Italia e continueremo a strangolare aziende e sviluppo, incrementando la quota di disoccupati o esodati.

L’indicazione che arriva dall’Europa è – dunque – quella di semplificare e attualizzare il sistema dei reati e delle pene, ma soprattutto i sistemi ispettivi della Pubbliche amministrazioni. Inoltre, arriva anche una precisa indicazione a ‘spendere’, almeno saldando i debiti dovuti alle imprese ed alimentando ripresa e occupazione, oltre agli effetti della Riforma Fornero che vanno contenuti.

Intanto, i nostri Politici ci raccontano che la ripresa può essere alimentata dalla lotta ‘all’evasione’ ed agli ‘sprechi’: sembra che non servano riforme strutturali.

originale postato su demata