Tag Archives: 2083: a European declaration of independence

Fondo di Redenzione Europeo, arrivano gli Eurobond, ma c’è a chi non piace

12 Mag

Si inizia a parlare del European Redemption Fund (sigla RF o ERF), il così detto Fondo di Redenzione Europeo, che sarà il primo impegno dell’Unione Europea nel dopoelezioni, secondo la sequenza di interventi anticrisi decisi dall’Assemblea plenaria di Strasburgo nel luglio 2012.

Come ben descriveva il Sole 24 Ore del 13 Luglio 2012, “la plenaria di Strasburgo ha approvato con larghissime maggioranze i testi del ‘two pack‘, i regolamenti per l’ulteriore rinforzo della governance europea con sorveglianza di bilancio dei Paesi a rischio e valutazione dei budget annuali che il Parlamento europeo ha emendato inserendo strumenti per la crescita come Eurobond, fondo di riscatto e fondo per la crescita.” È stato invece bocciato l’emendamento presentato dai socialisti per la golden rule per lo scorporo degli investimenti produttivi dal deficit.

Stiamo parlando dei regolamenti presentati dalla Commissione Europea per integrare il “fiscal compact” e il “six pack” per la governance economica, a cui il Parlamento aggiunse, rispetto alla proposta della Commissione europea:

  1. l’obbligo di «armonizzare» l’emissione del debito;
  2. una roadmap per gli ‘stability bonds’;
  3. la mobilitazione di circa l’1% del PIL ogni anno» ovvero 100 miliardi l’anno «per un periodo di dieci anni» tramite Project Bond;
  4. un ‘fondo di riscatto« (Erf, European Redemption Fund) cui i paesi conferiscono la parte di debito eccedente il 60% del rapporto sul pil per il rimborso in 25 anni.

In due parole, circa 1.500 miliardi di euro di debito pubblico italiano verrebbero trasferiti nelRedemption Fund, dove saranno convogliate anche tutte le eccedenze di debito pubblico degli altri Stati dell’Eurozona, inclusi quelli come la Germania (debito all’80% del PIL).

Un fondo venticiquennale del genere offrirebbe buone garanzie agli investitori e permetterebbe di ‘spalmare’ il debito con interessi bassissimi. Praticamente, all’Italia l’European Redemption Fund ‘costerebbe’ una sostenibilissima ‘rata’ di 100-150 miliardi annui.
Inoltre, non più gravati da tale fardello, le risorse dissipate per interessi e deficit andrebbero a beneficio della nazione, come minore fiscalità, più welfare e infrastrutture eccetera eccetera.

Tutto bene, anzi, benissimo?

No. Di peggio in peggio.

Infatti, se il Redeption Fund è una manovra da manuale se si tratta di risanare debiti e dare ossigeno all’economia, c’è il problema che l’Italia – come tutti a tal punto – dovrebbe assumersi l’impegno di non sforare oltre il 60% del PIL … con una spesa publica che naviga oltre il 100% del PIL.

A dire il vero, si tratterebbe del 75-80% del PIL, se escludesssimo dal computo le pensioni dei lavoratori (non la previdenza sociale) erogata dall’INPS, più interessi e sprechi vari.
Restano circa 200 miliardi di euro, un 15-20% del PIL, che al momento non ci sono, anche risanando la finanza pubblica e destatalizzando l’INPS.

E questo non è un Dogma europeo o una Pretesa tedesca, ma sono i debiti che i politici da noi eletti per 20 o 40 anni hanno accumulato, dilapidando le fortune di una nazione.
Onorare i debiti ed evitare di contrarne troppi dovrebbe essere il minimo per uno Stato come si deve, con la lira, l’euro o altra valuta.

Certo che quei 200 miliardi di minori spese che mancano per portare in equilibrio la nostra macchina pubblica potrebbero essere anche trovati nell’arco di qualche anno, mettendo da parte qualche tabù, magari.
Ad esempio, pensionando in anticipo 1,5 milioni di dipendenti pubblici over60 nel quinquennio, con un turn over del 25-30%, che rappresenta una minore spesa stipendiale annua a regime di oltre 50 miliardi di euro. Se, d’altra parte, la grandissima parte dei servizi è informatizzata ed è, per giunta, gestita da ditte esterne, non si comprende la ragione di un tale mastodontico apparato di lapis e blocchetti …

Allo stesso modo – ma parliamo di buona gestione e non di tagli – potrebbero fruttare qualcosa alla nazione i 50 miliardi di euro annui che spendiamo in ‘diritto allo studio’, che andrebbero meglio gestiti e che dissipiamo in modo disomogeneo tra i territori, per il tempo pieno alle materne ed elementari, nonchè scuolabus, mense scolastiche, interculture, alunni disabili, disagio giovanile, formazione,  e … associazionismo e pro loco, persino le feste patronali e tradizioni locali varie, che sempre ‘kultura’ è.
O la Sanità, la cui spesa andrebbe standardizzata su costi base nazionali e per fattori di rischio locali, visto che si tratta di un comparto assicurativo tipico (come le pensioni) nel quale il sistema pubblico si ostina a ‘deformarne le regole’ dato che detiene una condizione monopolistica.

Il resto dovrebbe arrivare dagli appalti, con una maggiore resa e una durevole manutenzione, dalla concentrazione delle funzioni pubbliche e dalla loro accessibilità per i cittadini via internet, dal rilancio produttivo e turistico del Meridone, dalla lotta alla mafia, all’evasione, alla corruzione politica.

L’European Redeption Fund è un’ottima idea, come lo sarebbe quella (in un paese, l’Italia, superindebitato) di rassegnarsi a dover soddisfare – progressivamente si spera – i fabbisogni finanziari in regime di “pareggio di bilancio”, che, vicerversa, è la pietra dello scandalo per alcuni ‘intellettuali’ e, con loro, M5S e – in parte – la Lega, con i sindacati in prima linea.
Eppure, l’ERP non è altro che i famosi bond europei che tutti cheidevano due anni fa …

Se alcuni aspetti del Fiscal Compact sono scandalosi perchè de facto esautorano i parlamenti di alcune loro funzioni a diretta ricaduta ‘esecutiva’, ciò non toglie che un debito pubblico superiore al 60% del PIL mette il paese in mano agli speculatori.

E noi italiani farcene una ragione, visto che questa storia ‘dei debitucci’ italici (ma non duosiciliani) dura da prima del 1861 …

originale postato su demata

 

Nuova perizia per Anders Behring Breivik

13 Gen

Dopo le diffuse proteste, il Tribunale di Oslo dovrà eseguire nuove perizie psichiatriche su Anders Behring Breivik, l’attentatore di Utoya, prima di rinchiuderlo in una struttura per malati mentali pericolosi, evitando un vero e proprio processo.

Non poche, infatti, erano state le polemiche per la diagnosi di “psicotico, affetto da una forma di schizofrenia paranoica” degli psichiatri Synne Serheim e Torgeir Husby.
Una diagnosi che avrebbe permesso al Tribunale di Oslo di recepirla in sentenza, trasformando Breivik in  un soggetto “penalmente irresponsabile” e quindi non processabile, prima ancora che punibile.

Un processo che, senza svolgimento, non permetterebbe di acclarare se Brevik fu il solo e vero autore della strage.
Un processo ed una condanna che Anders Behring Breivik chiede, affermando di aver compiuto atti “atroci ma necessari”.

D’altra parte, come può essere “incapace di intendere” un uomo che ha pianificato per anni e completato un attentato di una notevole complessità?

Allora, perchè la giustizia norvegese ha tali difficoltà a processare Anders Behring Breivik, al punto che la prima vera udienza è fissata per il prossimo 16 aprile, a ben otto mesi dalla strage?
Perchè la Norvegia è un paese non proprio perfetto … visto che “nel 2000, quando le legislazioni dei due paesi in materia erano comparabili, le persone investigate per reati correlati al traffico di droga erano 57 ogni 100.000 abitanti in Italia a fronte di ben 174 in Norvegia” e “che una ragazza su sette ha tentato il suicidio”.

Leggi anche la Norvegia è un paese non proprio perfetto

originale postato su demata

Norvegia, un paese non proprio perfetto

26 Lug

In Norvegia, il tasso di criminalità è di 70 detenuti ogni 100.000 abitanti, a fronte degli oltre 100 dell’Italia e dei circa 500 degli Stati Uniti. Il tasso di recidività è al 20%o, a fronte di un dato più che doppio (>55%) negli Stati Uniti.

Secondo gli esperti, questo è possibile grazie alla bassa densità di popolazione, alla mancanza di sensazionalismo da parte dei mass media, ai rilevanti costi del Welfare, ad un sistema penale e penitenziario che punta sul recupero, piuttosto che sulla sanzione.

Una sorta di Eden? Un modello da implementare dovunque?
Non esattamente.

Innanzitutto, c’è da rilevare che il sistema giudiziario ha sue contraddizioni. Ad esempio la prostituzione è illegale, ma è legale prostituirsi, e , a fronte di tanta umanità per i detenuti comuni, si prevede la castrazione per chi commette reati sessuali, per non parlare della ridicola pena a 21 anni di carcere per uno come Anders Behring Breivik.
Inoltre, secondo l’European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA), nel 2000, quando le legislazioni dei due paesi in materia erano comparabili, le persone investigate per reati correlati al traffico di droga erano 57 ogni 100.000 abitanti in Italia a fronte di ben 174 in Norvegia.
La Norvegia, secondo le statistiche, è anche uno dei paesi maggiormente afflitti dal consumo di ecstasy e boom drinks.

 Va detto che i tassi di criminalità sono altrettanto bassi in paesi dove il sistema giudiziario è molto diverso dalla Norvegia, come ad esempio in Arabia Saudita e nei paesi dove vive la Sharia.
Sono in errore, dunque, i tanti che attribuiscono la “pace sociale” norvegese alla comprovata eccellenza dei propri tribunali e delle proprie carceri.
Sono, piuttosto, la minore occasione di relazioni umane, data dalla bassissima densità abitativa, e la correttezza dei media a contribuire con certezza nel ridurre il tasso di criminalità, cosa confermata dai dati italiani e statunitensi dove è prassi comune lo “sbattere il mostro in prima pagina”.

Quanto ai rilevanti costi del Welfare, vale la pena di ricordare che Norvegia ed Arabia Saudita sono due nazioni molto ricche, grazie all’estrazione del petrolio, e che, probabilmente, non potrebbero mantenere gli attuali livelli se il PIL dovesse essere prodotto piuttosto che “estratto”.
Vale la pena di annotare anche che l’Italia ha una spesa in servizi pubblici pro capite di gran lunga superiore alla Norvegia, ma con risultati ben inferiori, e, soprattutto, che la Norvegia ha elevati costi di gestione del crimine, sia come spesa giudiziaria e carceraria sia come welfare e prevenzione.

L’Eden scandinavo esiste solo grazie alla bassissima densità abitativa, alla finanza pubblica che attinge a ricche rendite (petrolio, esplosivi, legname), ai media che informano la pubblica opinione senza sensazionalismo.

Ma c’è dell’altro.

“(ANSA) – OSLO, 2007-02-05 19:00 Norvegia: aumentano tentati suicidi.
– Secondo uno studio pubblicato oggi, sono aumentati di un 30% i tentativi di suicidio tra gli adolescenti in Norvegia. La tendenza e’ legata all’aumento del consumo di droghe ed alcool, cosi’ come a una preoccupazione sempre piu’ crescente per l’aspetto fisico.

Lo studio mostra che un 13,6% delle ragazze ha tentato di togliersi la vita nel 2002, mentre nel 1992 era stato un 10,6%. I tentativi di suicidio tra i maschi sono stabili: 6,2% nel 2002 contro il 6,0% nel 1992.”

Un dato impressionate, se pensiamo che una ragazza su sette ha tentato il suicidio, sia riguardo la condizione giovanile e, soprattutto, femminile sia sullo stato di salute della società norvegese.

Per molti anni, allorchè negli USA si verificavano stragi nei college o nei supermercati, la stampa e gli esperti hanno puntato il dito contro il sistema giudiziario e di protezione sociale statunitense.
Addirittura, il noto e simpatico regista Michael Moore ha tentato, nel film Blowing Columbine, di “dimostrare” il nesso tra stragi, industria delle armi e governo “fascista”.

Dopo il 22 luglio norvegese, sappiamo che può accadere di molto peggio nella vecchia Europa, ammantata di welfare e di controlli, se messo a confronto con le stragi degli Stati Uniti, liberisti e bellicosi.

Evidentemente, il nocciolo della questione è che Claude Levi Strauss aveva torto e Desmond Morris aveva ragione: l’istinto predatorio è connaturato nell’Uomo.
Una società sana può solo sperare di mitigarlo.