Tag Archives: 11 settembre

11 settembre a Parigi: dove va l’Occidente?

8 Gen

Dopo New York, Londra e Madrid è toccata a Parigi ed anche stavolta la Jihad contro i ‘crociati’ ha attaccato i simboli della laicità. Ieri dei vignettisti satirici, in USA furono la Borsa e le aereolinee, a Londra e Madrid le metropolitane.

Intanto, tutti hanno a ricordare – ma allora perchè non l’hanno fatto prima – che l’Occidente è troppo permeabile, infiltrabile, esposto … anche se non si è ancora ben capito chi è in guerra con chi.
Da un lato ‘noi’ siamo ancora fedelmente amici delle dinastie saudite, madri di tutti gli integralismi islamici, mentre che l’istigazione all’odio sia un reato ce lo ricordiamo solo contro gli ultrà e qualche neonazista. Dall’altro gli Jihadisti si guardano bene dall’attaccare luoghi cristiani fuori dai ‘loro’ territori, mentre quello che puntualmente viene attaccato è il Villaggio Globale, persino in quel Nord Europa che fu pagano fino tot secoli fa e che – poco dopo la cristianizzazione forzata – si staccò da Roma per ‘protestando’ … e trasferendosi in parte nel Nuovo Mondo alla ricera della Friede.

Non è il presepe di Gesù ad essere sotto attacco, ad essere nel mirino è l’Albero di Natale dedicato a Yule ed al Consumismo. E, ci attaccano ‘per il nostro bene’, finchè non avremo abbandonato la via del peccato e saremo ritornati al dio unico: che il profeta da seguire sia Gesù o Maometto è una questione di second’ordine.

Cosa dovrebbe fare l’Occidente?

Innanzitutto, sarebbero da vietare tutti i culti che non accettino la coesistenza e la pari dignità degli altri come  andrebbe vietato agli enti religiosi sia di ricevere donazioni occulte sia di poter utilizzare i propri fondi in investimenti o speculazioni, cosa che è di per se un ginepraio, dato che sono i cattolici e non gli islamici a dare puntualmente questo problema ab origine, ne sanno qualcosa gli imperatori succedutisi a Roma per tre secoli.
In secondo luogo, sempre riguardo l’affermazione di ‘valori’, dovremmo rivedere i nostri sistemi fiscali e di giustizia: siamo un poco difendibile esempio morale, se le nostre democrazie sono così afflitte dalla corruzione e dal degrado.

Infine potremmo davvero passare per grulli a voler continuare i nostri rapporti con i sauditi così come sono oggi, come anche potremmo dar ‘ragione’ a coloro che dicono che ‘Charlie non doveva provocare gli islamici’ ed … interrompere le nostre benevolenti politiche verso Israele …

Dunque, è possibile che l’Occidente non farà un bel resto di nulla di tutto questo, ma è altrettanto possibile che tra cinque o dieci anni tali questioni saranno ineludibilmente sul tavolo della Storia.

Quello che, viceversa, sarebbe fattibile nel corso di quest’anno è l’opzione militare /umanitaria: ricollocare gli inglesi in Palestina e Yemen, i francesi in Libano, i russi in Siria, gli statunitensi in Iraq, gli italiani in Libia ed Eritrea, eccetera.
Un conto è l’autodeterminazione dei popoli, un altro è proteggerli da ‘predatori internazionali’.

originale postato su demata

Il rapporto sulle torture della CIA tradotto in italiano

9 Dic

Di seguito c’è l’estratto – tradotto in italiano – delle prime venti pagine del Committee Study of the Central Intelligence Agency’s Detention and Interrogation Program.
Ogni commento è superfluo dinanzi all’inutile esercizio della crudeltà umana che si è proseguito per almeno cinque anni nel più totale arbitrio.

La CIA non informò il leader del Select Committee on Intelligence del Senato sulle  tecniche ‘avanzate’ di interrogatorio della CIA fino a settembre 2002, quando le tecniche erano state approvatie ed utilizzate. Prima del 6 settembre 2006, la CIA ha fornito informazioni inesatte alla leadership  del Select Committee on Intelligence del Senato.
Le lettere al Comitato contenevano numerose inesattezze, comprese descrizioni imprecise di come sono state applicate tecniche di interrogatorio e quali informazioni sono state ottenute dai detenuti della CIA.
La CIA ha travisato le opinioni dei membri del Congresso su una serie di occasioni. (pagg. 11-12)

Le condizioni dei luoghi di detenzione della CIA erano povere  e sono state particolarmente desolanti all’inizio del programma. I detenuti della CIA presso la struttura di detenzione COBALT sono stati tenuti in completa oscurità e costantemente incatenati in cellule isolate con forte rumore o musica e solo un secchio da utilizzare per i rifiuti umani.
Il capo degli interrogatori descritto COBALTO come una “segreta”. Un altro alto ufficiale della CIA ha dichiarato che COBALTO era essa stessa una tecnica di interrogatorio potenziato. ‘A volte, i detenuti camminavano in giro nudi o erano stati ammanettati con le mani sopra la testa per lunghi periodi di tempo.
Altre volte, i detenuti di COBALTO sono stati sottoposti a quello che è stato descritto come un “takedown ruvido“, in cui circa cinque ufficiali della CIA urlavano a un detenuto, lo trascinavano al di fuori della sua cella, tagliavano i vestiti, e lo legavano con nastro Mylar . Il detenuto veniva poi incappucciato e trascinato su e giù per un lungo corridoio, mentre essere schiaffeggiato e preso a pugni. (pag. 11)

Durante tutto il programma, più detenuti della CIA che sono stati sottoposti alla CIA a tecniche di interrogatorio o esposti  a isolamento prolungato hanno manifestato problemi psicologici e comportamentali, tra cui allucinazioni, paranoia, insonnia e tentativi di autolesionismo o di auto-mutilazione. Diversi psicologi hanno identificato la mancanza di contatto umano vissuta da detenuti come causa di problemi psichiatrici. (pag. 11)

Fin dal primo detenuto della CIA, Abu Zubaydah, e continuando con molti altri, la CIA applicava le tecniche di interrogatorio con la ripetizione significativa per giorni o settimane per volta. Tecniche di interrogatorio, come schiaffi e “murature” (sbattere detenuti contro un muro) sono stati utilizzati in combinazione, spesso in concomitanza con la privazione del sonno e la nudità. (pag. 10)

La tecnica waterboarding era fisicamente dannosa, inducendo convulsioni e vomito. Abu Zubaydah, per esempio, è diventato “completamente insensibile, con bolle che venivano su attraverso la sua bocca completamente spalancata”.
Documenti interni della CIA descrivono il waterboarding di Khalid Shaykh Mohammad evolversi in una “serie di (quasi) annegamenti.”
La privazione del sonno è arrivata a tenere detenuti svegli fino a 180 ore, di solito in piedi o in posizioni di stress, a volte con le mani incatenate sopra delle loro teste. Almeno cinque detenuti hanno sperimentato allucinazioni inquietanti durante la prolungata privazione del sonno e, in almeno due di questi casi, la CIA continuava comunque a privare il sonno. (pag. 10)

Contrariamente alle descrizioni della CIA al Dipartimento di Giustizia, il personale incaricato di Abu Zubaydah avrebbe dato “la precedenza” all’interrogatorio sulla sua assistenza medica, con conseguente deterioramento di una ferita da proiettile ricevuta durante la sua cattura.
In almeno altri due casi, la CIA ha utilizzato le sue tecniche di interrogatorio potenziate nonostante gli avvertimenti da personale medico della CIA che le tecniche potrebbero esacerbare lesioni fisiche. Il personale medico della CIA ha curato almeno un detenuto per consentire l’uso continuato della privazione del sonno stando in piedi. Almeno cinque detenuti della CIA sono stati sottoposti a “reidratazione rettale” o alimentazione rettale senza documentata necessità medica. La CIA ha posto detenuti in “bagni” di acqua ghiacciata . (pagg. 10-11)

La CIA ha portato alcuni detenuti a credere che non sarebbe mai stato permesso di lasciare vivi la custodia della CIA, suggerendo a un detenuto che avrebbe uscito solo in una bara a forma di scatola. Un interrogatore ha detto ad un altro detenuto che non sarebbe mai arrivato in tribunale, perché “non potremo mai far sapere al mondo quello che ho fatto su di te.” Ufficiali della CIA hanno anche minacciato almeno tre detenuti di danni per le loro famiglie – incluse le minacce per  i figli di un detenuto, di abusare sessualmente di quella di un altro detenuto e di “tagliare la gola della madre di un detenuto.” (pag. 11)

Ufficiali della CIA non addestrati hanno condotto frequenti presso l’impianto (ndr. denominato COBALT in territorio non specificato)  interrogatori dei detenuti non autorizzati e non supervisionati con dure tecniche fisiche che non sono stati inseriti – nè lo saranno mai – nel protocollo formale  di interrogatori “rinforzati” della CIA.
La CIA aveva posto un giovane ufficiale con nessuna esperienza pertinente come responsabile del COBALTO. Nel
Novembre 2002 un detenuto che era stato tenuto parzialmente nudo e incatenato ad un pavimento di cemento è morto per sospetta ipotermia presso l’impianto. (pag. 17)

La CIA, nello svolgimento del suo programma di detenzione e gli interrogatori, ha complicato e in alcuni casi impedito le missioni di sicurezza nazionale di altri esecutivi, tra cui il Federal Bureau of Investigation (FBI), il Dipartimento di Stato  e l’Ufficio del Direttore della National Intelligence (ODNI).
La CIA ha trattenuto o ristretto informazioni inerenti le competenze di queste agenzie e le loro responsabilità, negato l’accesso ai detenuti, fornito informazioni inesatte sul programma di detenzione e interrogatori della CIA a queste agenzie.
L’utilizzo di tecniche di interrogatorio coercitive e strutture di detenzione segrete che non soddisfacevano gli standard tradizionali degli Stati Uniti ha portato l’FBI e il Dipartimento della Difesa a limitare il loro coinvolgimento in attività della CIA di interrogatorio e di detenzione. Questo ha ridotto la capacità del governo degli Stati Uniti di distribuire le risorse disponibili e il personale specializzato per interrogare i detenuti e gestire le strutture di detenzione. (pag. 16)

La CIA non ha rivisto la sua esperienza passata con interrogatori coercitivi, o la sua precedente dichiarazione al Congresso che “tecniche fisiche o psicologiche disumane sono controproducenti perché non producono intelligence e probabilmente comporteranno risposte false.” La CIA, inoltre, non ha contattato gli altri elementi del governo degli Stati Uniti con competenze negli interrogatori. (pag. 17)

Numerosi agenti della CIA avevano gravi e documentati problemi personali e professionali – tra cui storie di violenza e di atti di trattamento abusivo di altri – che avrebbero  dovuto mettere in discussione la loro idoneità a partecipare al programma della CIA di detenzione e interrogatorio, il loro stesso lavoro con la CIA e il loro continuo accesso alle informazioni classificate. In quasi tutti i casi, questi problemi erano noti per la CIA prima l’assegnazione di questi ufficiali a posizioni di detenzione e interrogatori. (pag. 18)

l43-marines-torture-tortura-120112123614_big

Un resoconto completo delle detenzioni e degli interrogatori della Cia potrebbe essere impossibile, dato che i record in alcuni casi sono inesistenti, e, in molti altri casi, sono sparsi e insufficienti.
Non c’era quasi nessuna registrazione dettagliata delle detenzioni e degli interrogatori nel centro di detenzione COBALTO nel 2002  e quasi nessuna registrazione per il sito di detenzione GRAY della CIA, anche esso nel paese.
Nei centri di detenzione al di fuori del Paese la CIA teneva un record sempre meno dettagliato delle sue attività di interrogatorio nel corso del programma di detenzione e interrogatori.

Mentre erano sottoposti a tecniche di interrogatorio della CIA o successivamente, molti detenuti hanno inventato informazioni, con conseguenti deficit nell’intelligence. I detenuti hanno fornito informazioni ‘fabbricate’ su questioni di intelligence critiche, comprese le minacce terroristiche che la CIA ha identificato come sue massime priorità.
Altri detenuti hanno fornito informazioni  accurate o significative per l’intelligence  prima  o senza essere stati sottoposti a queste tecniche. (pag. 9)

originale postato su demata

I numeri della guerra al terrorismo in USA

11 Set

I casi di terrorismo islamista che la New America Foundation e Siracuse Maxwell School hanno rilevato in questi dieci anni negli Stati Uniti dopo l’11 settembre sono in tutto 188, incluso il fiancheggiamento ed il trading finanziario.
Infatti, solo in un terzo degli arresti sono stati contestati relativi il possesso di armi od esplosivi. Inoltre, nel 33% dei casi le autorità sono state attivate da un informatore e nel 22% da una soffiata, se non addirittura si è potuto contare sull’assistenza data da familiari o persone della comunità religiosa.

Un recente studio pubblicato dalla CNN indica che al Qaeda e gli Jihadisti non sono gli unici terroristi che gli USA devono affrontare e che in 10 anni le morti causate da costoro sono “solo” trenta a fronte di 150.000 omicidi di cittadini americani, avvenuti nello stesso periodo.
Inoltre, la ricerca di Peter Bergen (CNN’s national security analyst) dimostra che il Jihadismo non ha fatto più danni dei terroristi “interni”, come le milizie, o gli ambientalisti, sfatando così la principale paura che si era diffusa tra gli statunitensi: quella di subire ondate di attacchi chimici, biologici, radiologici.
Anzi, gli ultimi dieci anni raccontano come siano gli estremistri di destra e di sinistra, e non al Quaeda, a preferire questo tipo di attacchi.

I casi di terrorismo interno, in questi dieci anni, sono stati almeno 114, secondo le statistiche federali, tra cui il report della CNN rammenta quelli che hanno rappresentato un pericolo consistente su larga scala:

  1. il microbiologo Bruce Ivins uccise cinque persone con lettere all’antrace (Columbia District 2001).
  2. William Krar e Judith Bruey erano pronti ad uccidere migliaia di persone con bombe al cianuro (Texas 2003).
  3. Joseph “Dr. Chaos” Konopka era in possesso notevoli quantità di prodotti chimici pericolosi, tra cui cianuro, quando è stato arrestato (Chicago 2002).
  4. i suprematisti bianchi Demetrius van Crocker e James Cummings sono stati catturati, rispettivamente nel 2004 e nel 2008, mentre tentavano di costruire bombe per attacchi con gas tossici o con sostanze a bassa radioattività.

In realtà, il numero di azioni terroristiche interne, è di gran lunga superiore, se si considerano anche i casi di violazione delle leggi sulle armi e gli esplosivi, le distruzioni di proprietà e gli incendi dolosi per “cospirazione sediziosa”, come, ad esempio, è accaduto per la milizia antigovernativa Hutaree nel Michigan.
Molto spesso i terroristi interni si erano mimetizzati all’interno di comunità marginali, al punto che nel 50% dei casi sono stati agenti infiltrati a scoprire il complotto e solo nel 18% dei casi le autorità hanno potuto contare sulla collaborazione di parenti o conoscenti dei terroristi.

USA: Attacchi di terroristici (2001-2011)

  • 37% antigovernativi – black bloc
  • 23% ambientalisti – animalisti
  • 17% suprematisti – neonazisti
  • 11% integralisti cristiani – antiabortisti

Il numero dei incidenti che hanno causato morti vede otto casi attribuiti al terrorismo interno e solo quattro a quello islamista.
Nel dettaglio, se si esclude l’attacco di Fort Hood – Texas nel 2009, attuato da un militare USA veterano dell’Afganistan con 13 morti, gli islamisti hanno ucciso solo 4 persone, mentre ai terroristi interni sono attribuite almeno 14 morti.

In conclusione, a dieci anni dagli attentati alle Twin Towers, le statistiche confermano che la guerra al terrorismo avviata dagli USA è stata una scelta sbilanciata, visto che lo Jihadismo appare essere più un fenomeno che si va radicando nei territori islamizzati, inclusi quelli occidentali.
Del resto, i moderni assertori dello Jihad sono i figli degli intergralisti islamici degli Anni ’80, il cui scopo era quello di portare l’Islam alla “purezza originaria”, macchiata, secondo loro, dall’emancipazione femminile, dal consumismo, dall’usura.
Non è un caso che l’ex Segretario alla Difesa di Henry Ford e G.W. Bush, Donald Rumsfeld, ha dichiarato, proprio ieri, che “fu un errore chiamare la guerra in Afganistan come Guerra al Terrorismo”. Se lo dice lui …

Hamza bin Laden, l’erede

5 Mag

Hamza bin Laden (Hamza bin Osama bin Muhammad bin ‘Awad bin Laden) è il 22enne figlio di Osama e di Khairiah Sabar, una saudita di Gedda con un PhD in legge (islamica) ed insegnante per sordomuti.
Molti esperti ritengono probabile che Khairiah sia morta sotto i bombardamenti in Afganistan, ma è anche possibile che sia detenuta in Iran.
E’ importante sapere che Khairiah Sabar dicende dal profeta Maometto per linea diretta e, dunque, suo figlio può, in teoria, ambire alla corona saudita come a quella di qualunque stato islamico.

Hamza inizia presto a sua carriera di erede del “principe del terrore”, praticamente cresce accanto ad un padre che trascorre le sue giornate a pianificare attentati ed incontrare compagni d’armi: sono i tempi della repubblica islamica dell’Afganistan e dei complotti sudanesi.
Dopo l’11 settembre fugge in Iran con il grosso della famiglia ed alcuni fedelissimi di Osama, ma lì deve confrontarsi con il governo iraniano che li sottopone ad un lungo “soggiorno obbligato”, col pretesto di proteggerli.

A 16 anni, diviene (tristemente) famoso in Gran Bretagna per un poemetto pubblicato on line che inneggia agli attentati di Londra ed al massacro degli infedeli.
Sempre in quel periodo (2007) viene segnalata la sua presenza in Afganistan e Benazir Bhutto dichiara di temere Hamza, in relazione ad un suo possibile omicidio, come puntualmente avvenuto.

Attualmente, vista la smentita della CIA sulla sua morte ad Abbottabad, Hamza è già un senior member di al-Qaeda in Afghanistan e, vista l’investitura paterna,  è possibile che prenda il controllo di almeno una parte delle cellule terroristiche e dei conti bancari di famiglia. E’ anche possibile che per la giovane età possa esercitare un certo carisma sui giovani integralisti che vivono in Europa, come anche che proprio questa sua ascesa abbia indotto qualcuno a tradire suo padre.

Intanto, sua madre è morta sotto le bombe americane, suo padre è stato ucciso, inerme, da un Navy Seal e ad Hamza non resta altro che la resa o la vendetta …

leggi anche Bin Laden, dal mistero il mito

Bin Laden, dal mistero il mito

5 Mag

Già nelle prime 24 ore dopo l’assalto dei Navy seals ad Abbottabad, questo blog avanzava delle perplessità sulle informazioni diffuse dal governo USA e, più precisamente sull’assenza di prove, su dove e come fosse morto Osama Bin Laden e sul ruolo avuto dai pakistani.
Riflessioni della prima ora, che stonavano con l’esultanza generale e che trovano, già dopo pochi giorni dai fatti, ampio fondamento.

Quali sono gli elementi critici della versione fornita dalla Casa Bianca?

  1. Innanzitutto, le modalità di attacco. Secondo le dichiarazioni USA, il “covo” sarebbe stato trovato grazie alle ammissioni di un detenuto di Guantanamo, per giunta estorte sotto tortura (Waterboarding). Secondo i militari afgani e pakistani, l’abitazione era stata segnalata da tempo.
  2. Ingannare l’ISI (ndr. i servizi segreti) è difficile come lo è far atterrare 2-3 grossi elicotteri a poche centinaia di metri dai comandi d’elite dell’esercito pakistano, dopo aver sorvolato buona parte del paese. Non  a caso Islamabad protesta vivamente per la violazione dello spazio aereo e per la conduzione di azioni militari sul suo territorio.
  3. La villetta dove viveva Bin Laden da tempo è sita in un quartiere abitato da militari, dove nessuno è accorso (neanche la polizia locale) durante una sparatoria di 40 minuti preceduta da una forte esplosione. E’ evidente che c’è stato un supporto da parte dei pakistani.
  4. Alcuni video amatoriali mostrebbero un elicottero diverso dal Black Hawk, che la Casa Bianca afferma essere stati utilizzati per l’operazione.
  5. Sono stati necessari oltre 70 Navy Seals e 40 minuti di combattimento per abbattere gli uomini della guardia del corpo, che la Casa Bianca quantifica, però, in sole cinque unità, incluso il figlio diciottenne di Bin Laden.
  6. Nel flusso di informazioni tra i Navy Seals e la Casa Bianca c’è stato un black out di 20 minuti, proprio nella fase cruciale dell’attacco, come rivelato dal direttore della Cia, Leon Panetta,
  7. Non viene ancora diffusa alcuna immagine che comprovi la morte di Osama o la cattura dei suoi familiari. Gli USA si rifiutano dire prove, giustificandosi col fatto che sono troppo cruente.
  8. Bin Laden è stato riconosciuto in base ad un test del DNA, affidabile al 99% secondo la Casa Bianca, senza considerare che in assenza di fratelli (come per Osama) l’affidabilità dei test crolla sotto il 90%.
  9. Una delle mogli sarebbe stata usata come scudo umano, questa una delle prime notizie, poi cambiata in un più credibile ferita da una raffica mentre assaliva (a mani nude?) un Navy Seal.
  10. Nel “covo” c’erano altre mogli di Osama e numerosi bambini, che sono stati legati e portati via dai militari americani in una località sconosciuta, dopo aver assistito all’esecuzione del padre: un’azione fermamente vietata dalla Carta per i diritti dell’infanzia.
  11. Dulcis in fundo, “Osama Bin Laden è stato catturato vivo e poi ucciso”, cosa in contrasto con la Convenzione di Ginevra, se parliamo di un combattente, e col diritto ad un giusto processo, come sancito da qualunque costituzione democratica, se parlassimo di un criminale.

Fermo restante che il “principe del terrore” è certamente morto, quanto contribuiranno al suo mito la sete di vendetta statunitense e l’ansia di manipolazione dei servizi segreti USA?

leggi anche Hamza bin Laden, l’erede

Bin Laden ucciso: è tutta la verità?

2 Mag

Nel corso di un blitz dei Navy Seals ad Abbottabad, Bin Laden è morto colpito da una pallottola alla testa e sono state uccise 5 persone, tra cui uno dei figli.

Non v’è ragione di dubitare delle dichiarazioni di Barak Obama,  ma la foto diffusa dalle tv è risultata essere un montaggio e il corpo è sparito, “plausibilmente sepolto in mare” come riporta Associated Press news.
Certo, il “mostro delle Twin Towers” non è più tra noi: nessuno rischierebbe una bufala così eclatante, ma … Bin Laden è morto ad Abbottabad o altrove?

Una piccola unità d’elite sotto copertura, la Navy Seal Team Six, avrebbe sferrato un attacco durato circa 40 minuti ad una villetta, trasformata in un piccolo fortino  ed il tutto accade in una piccola cittadina aereoportuale come Abbottabad, sede di tre divisioni dell’esercito, con decine di caserme e diverse migliaia di soldati.
Possibile che l’esercito pakistano si sia accorto di cosa accadeva, intervenendo a recintare il compound (sic!), solo dopo che la salma di Bin Laden era stata portata via dai Navy Seals? Possibile che nessuno sia accorso?

Infine, secondo il corrispondente della BBC da Islamabad, Aleem Maqbool, il compound dove ha trovato la morte Osama Bin Laden è a 500 metri dalla Pakistan Military Academy. Molti pakistani trovano improbabile che la presenza di Bin Laden fosse ignota, visto che la cittadina dista meno di cento chilometri dalla capitale Islamabad ed è, come detto, un enorme (e ben sorvegliato) agglomerato di scuole ed accademie militari con relative caserme, tribunali, moschee ed ospedali.

Sembra incredibile, ma, mentre il mondo esulta, non circolano foto veritiere del cadavere, che per altro sarebbe scomparso, ed i militari pakistani sarebbero del tutto estranei alla cosa, sia per le coperture avute dall’Emiro del Terrore sia per l’assistenza data agli americani. Incredibile, non c’è che dire.

Per Franco Frattini, Bin Laden è il «mito del male assoluto», un simbolo la cui uccisione «indebolisce la coesione del terrorismo internazionale».

Vero, ma, se non saltano fuori foto e cadaveri, “l’icona di Bin Laden” rischia ugualmente di trasformarsi in un boomerang, come quella di Hitler e di Che Guevara, anch’essi morti ma non immortalati.

leggi anche Bin Laden, dal mistero il mito

e   Hamza bin Laden, l’erede