Archivio | Televisione RSS feed for this section

Mondiali 2014: il pessimo spot dell’Italia per #iomangioitaliano

14 Giu

Da qualche giorno è partita la campagna istituzionale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali , realizzata dal Mipaaf in collaborazione con la FIGC, che vede la nazionale italiana di calcio come testimonial per incentivare i consumi interni di produzione alimentare italiana e che ha avuto un ottimo lancio nel contest #iovivoazzurro.

insigne #iomangioitaliano

Una campagna avviatasi in fretta e furia – a quanto pare – se i consorzi del Nord erano già pronti con il lancio pubblicitario (es. Melinda, Mele Val di Non, Olio Riviera Ligure, Gorgonzola Dop, Pomodoro Pachino, eccetera), mentre per l’enorme produzione agroalimentate campana e pugliese non si trova uno spot uno, a girare internet.
Un’assenza che deriva dal fatto che la Regione Campania sembra vivere ancora nel limbo post Prima Republica, basti vedere quanto breve sia la lista dei prodotti tipici link , a fronte del secondo mercato ortofrutticolo d’Italia. Anche vero che la ‘tempestività’ dei consorzi settentrionali vede un ministro, Maurizio Martina (PD),  lombardo che ha annunciato di voler sviluppare l’agricoltura in val padana.

Andando oltre la antica ‘bilancia che pende’ da un lato e non da ambedue nella nostra amata penisola, c’è il problema dello spot che sta circolando a cura del nostro Mipaaf (ndr. sarebbe il ministero di cui sopra) e dell’effetto che fa, almeno volendo ragionare con i parametri di tutto il mondo e non solo con quelli della nostra scalcinata capitale.

Infatti, l filmato tutto – e soprattutto l’immagine testimonial finale – non mostra alimenti di sorta e ‘non fa venire appetito’, non evoca i nostri cibi e il nostro gusto. Non un tralcio d’uva, un ramo di melo o d’olivo, un formaggio stagionato, un salume saporito.
Neanche il solito rosso dei pomodori  e il verde del basilico sul bianco della pasta italiana.

Non bisogna aver studiato marketing per capire che non funziona granchè.
Specialmente se i due marchi che vogliamo promuovere (IGP e DOP) sono illeggibili e se una musica ‘aggressiva’ ci distrae e non crea quel ‘relax italiano’, quello ‘slow time’ che vorrebbe sostenere.

 

Inoltre, se osserviamo con attenzione, le immagini dello spot in cui c’è il ct della nazionale di calcio, Cesare Prandelli, non sono certamente il ‘massimo’: piatti sbilanciati, cravattino fuori posto, riflessi che mostrano l’azione alle spalle dell’operatore … ed un cielo celeste sbiadito, che non rievoca affatto quell’Azzurro delle canzoni e delle maglie calcistiche.

Prandelli #iomangioitaliano

Speriamo solo che lo spot in questione sia stato girato da qualche amatore con il telefonino e … non, viceversa, realizzato da una squadra professionale della RAI o, addirittura, commissionato con fondi pubblici ad una ditta esterna … pur avendo RAI.

Altrove, a leggere delle polemiche analoghe su spot governativi, qualcuno avrebbe già reclamato, parlando di sprechi e di pessima figura.

originale postato su demata

Le Mani Pulite tradite: le canzoni e i testi, le urgenze ed il disagio morale dei giovani di 20 anni fa.

9 Mag

1994-2014, un Ventennio che si aprì con le sstragi di mafia, lo scandalo Tangentopoli, l’inchiesta Mani Pulite e la fine della Prima Repubblica a sistema maggioritario multipartitico.

Quali erano le aspettative dei giovani di allora, gli over50 di oggi che rottamatori e grillini vorrebbero accantonare in tutta fretta per far spazio al ‘nuovo’.

Ma ne verrà qualcosa di buono se l’Italia dovesse accantonare definitivamente quella generazione, prima perchè troppo giovane e ‘avulsa al gioco delle parti’ e poi perchè ‘datata’ e ormai autorelegatasi nei comparti tecnici?

Queste erano le loro canzoni.

 

 

 

 

 

 

Una generazione ‘apart’ … che fino ad oggi non ha avuto la possibilità di decidere alcunchè.

 

originale postato su demata

Terra dei Fuochi: FATE PRESTO

8 Ott

Fate presto testata

A Caivano, i cavoli sono gialli e non bianchi, come normale. “Era inquinata la falda, i pozzi, la terra e pure i cavoli. Abbiamo trovato in particolare cadmio, arsenico e piombo con parametri che superavano di 4-500 volte il limite massimo consentito.” (Generale Giovanni Costa, capo della Guardia Forestale di Napoli e provincia, intervistato dal Corriere del Mezzogiorno).

I comuni limitrofi non se la passano meglio: “Qualiano, Villaricca e Giugliano sono il triangolo industriale dello sversamento illegale dei rifiuti tossici, gestito dal clan Mallardo, mentre i casalesi controllavano i territori del casertano.” (Italia 24ore)

Ma la Terra dei Fuochi non si limita a queste popolose cittadine o al triangolo della morte” di Acerra, Nola e Marigliano, dove si registra da anni un aumento esponenziale dei tumori, soprattutto nei bambini, e della mortalità.
Sono 47 i comuni ufficialmente ‘contaminati’, tra cui Afragola, Arzano, Aversa, Caivano, Calvizzano, Cardito, Carinaro, Casal di principe, Casaluce, Casandrino, Casapesenna, Casavatore, Casoria, Cesa, Crispano, Frattamaggiore, Frattaminore, Frignano, Giugliano, Gricignano di Aversa, Grumo Nevano, Lusciano, Marano, Melito, Mugnano, Orta di Atella, Parete, Qualiano, San Cipriano d’Aversa, San Marcellino, Sant’Antimo, Sant’Arpino, Succivo, Teverola, Trentola-Ducenta, Villa di Briano, Villa Literno, Villaricca.

A questi si aggiungono i quartieri di Bagnoli e Cavalleggeri di Napoli, dove lo smantellamento dell’ex fabbrica Eternit si è trasformato in un enorme ammasso di amianto a pochi metri dalle case, e di Pianura, dove esiste una discarica molto contestata dalla popolazione.

Parenti delle oltre 500 vittime finora accertate al Processo Eternit

Ad occhio e croce parliamo di due milioni di persone quotidianamente esposte ad agenti tossici, mutageni, nocivi per la salute.
Non per particolari loro colpe, ma per il malaffare che agisce alla luce del sole, per una classe politica le cui liste elettorali sono scelte altrove e per uno Stato italiano che interviene poco e male, sempre che non sia distratto ed in tutt’altro affaccendato.
Inutile aggiungere che le spese per la Sanità diventano sempre più insostenibili per la Regione Campania e che una delle più ricche produzioni agricole d’Europa sarà da buttare per anni e anni, relegando quei territori alla sussidiareità.

Mappa della Terra dei Fuochi per indice di pericolosità dei rifiuti interrati/bruciati

Le cause di un disastro ambientale di così ampie dimensioni e di così drammatiche conseguenze sono poche, la Camorra, lo Stato, il Parlamento.

Infatti, all’origine di tutti i mali c’è il traffico di rifiuti speciali, iniziato nel 1982, grazie ad una normativa italiana che deregolava il trattamento dei rifiuti industriali, senza – come tragicamente dimostratosi – prevedere controlli adeguati sui siti dichiarati e sugli enti certificatori.
Agli Anni ’80, tanto tempo fa, risale la prima inchiesta, “Adelphi”, per traffico internazionale di bidoni e liquame industriale sotterrato nelle cave del casertano e nelle pianura della Terra di Lavoro.
Solo allora (era ormai il 1991) furono  istituiti un Osservatorio e una Commissione parlamentare d’inchiesta, ma non un corpo ispettivo capillare e non una norma più rigida sui siti e sugli enti certificatori.

Che la normativa ed i sistemi di controllo fosse indaguati e insufficienti è dimostrato dal processo Eternit di Bagnoli che si è concluso in primo grado con la condanna a 16 anni del magnate svizzero Stephan Schmidheiny e del barone belga Louis De Cartier, ex vertici della multinazionale, per disastro ambientale doloso e omissione volontaria di cautele antinfortunistiche, ma … i reati sono finiti in prescrizione e l’amianto sta ancora lì, a cielo aperto.

Un sistema colabrodo, di cui si avvantaggiano – imponendosi come Clan dominante grazie ad un business da miliardi di euro – i Casalesi, concessionari per la realizzazione delle vasche ittiche dal Lago Patria fino a Mondragone, utilizzate per l’estrazione della sabbia e … l’interramento di tutto di più.

Interramento di rifiuti tossici in una cava

Eppure, il pentito Carmine Schiavone già durante gli interrogatori del ’93, ’94 e ’96 aveva descritto tutta la catena illegale per lo sversamento dei rifiuti, provenienti in larga parte da aziende del Nord uscite puntualmente intonse da tutte le indagini.

Poi, all’inizio del II Millennio, all’inspiegabile leggerezza con cui Stato e Parlamento italiani stanno gestendo un disastro annunciato si aggiunge anche la vanagloria della Politica.
Così accadde che le news nazionali di quegli anni, piuttosto che di occuparsi della Camorra casalese e del malgoverno regionale, si attorcigliavano tutte nel ‘termovalorizzatore si-no’ del ministro Pecoraro Scanio e sulle sommosse popolari eterodirette (ci sono state delle condanne) contro le discariche legali ma non contro quelle abusive …
Intanto, le nostre aziende del Settentrione continuavano a smaltire scarti industriali ed intere aziende dismesse in Campania a prezzi imbattibili …perchè mai avrebbero dovuto dubitare di chi gliele offriva sull’unghia e senza problemi?

Da allora, si va avanti con una dozzina di roghi al giorno, organizzati da piccole bande criminali alle dipendenze della Camorra in giro per le provincie di Napoli e Caserta, per bruciare scarti, solventi, gomme, prodotti nocivi arrivati da chissà dove. Ed ormai anche il vento è nemico, in Terra di Lavoro aka Terra dei Fuochi, perchè porta dovunque diossine, metalli pesanti, composti tossici o mutageni.
Chi può sta lasciando anche belle case di proprietà o attività di lavoro per rifugiarsi nelle poche aree ‘sicure’. Un esodo silenzioso, disperato, senza ritorno.

Rogo di materiali dannosi per la salute – Foto da Giornalettismo

Lo Stato? Assente o quanto meno silente.

Non interviene se, fino al 31 dicembre 2007, la Provincia di Caserta – con un allarma internazionale per il disastro ambientale in corso – provvedeva ancora a sanare i pozzi con qualsiasi dichiarazione fornita dal suo proprietario e solo da quella data in poi, per essere autorizzati a creare e usare un pozzo superare una serie di controlli, in un territorio dove “il 60-70% dei pozzi utilizzati per irrigare la terra è fuorilegge” (CampaniaNotizie.com).

Un’Italia che temporeggia, centellinando risorse e responsabilità, se “la terza città della Campania, una delle più popolose d’Italia, è la capitale dei veleni. A Giugliano si sta consumando sotto i nostri occhi, e nel silenzio generale, una delle più gravi catastrofi del Paese.
Nei quasi novantacinque chilometri quadrati di un’area che va da Marano ad Aversa, estendendosi fino al litorale domizio, tre dei quattro elementi della natura sono compromessi in qualche caso irrimediabilmente: la diossina è entrata nell’aria, i percolati in molti pozzi agricoli, nei famosi «laghetti» la camorra ha sversato l’impossibile, i veleni industriali riempiono la terra.

Foto da Il Mattino

L’ecosistema giuglianese è così devastato che il pm Alessandro Milita, autore di una complessa indagine sulla discarica Resit (ndr. grande come 2600 campi di calcio), pochi mesi fa ha spiegato alla Commissione parlamentare sul ciclo rifiuti che la crescita esponenziale dell’inquinamento «può essere paragonata soltanto all’Aids», perché nei prossimi anni esso si estenderà ancora. Tra quarantun anni dovranno per forza di cose farci i conti. Secondo la perizia del geologo Giovanni Balestri, nel 2064 la falda idrica sotto la Resit sarà compromessa da migliaia di tonnellate di veleni colati attraverso il tufo.
Nella Resit a iniziativa dei clan, e dietro una facciata di legalità rappresentata da false attestazioni, sono state scaricate nel corso degli anni 341.000 tonnellate di rifiuti pericolosi, tra questi 30.600 tonnellate di ogni sorta di schifezze chimiche provenienti dall’Acna di Cengio che si trovano ora sotto terra a meno dodici metri. La discarica in località Scafarea è la testa del mostro che ha già inquinato dodici pozzi nelle campagne circostanti coltivate a ortaggi e frutta e che rilascia, giorno dopo giorno, fiumi di percolato tossico.” (Il Corriere del Mezzogiorno)

Foto da Today.it

Un Parlamento distratto, pur invocando la lotta all’evasione fiscale e al lavoro nero, se la Commissione prefettizia ha scoperto che il Comune di Giugliano in Campania denota una «assenza di controlli e gravi disfunzioni amministrative presso il mercato ortofrutticolo», che è il secondo  d’Italia dopo quello di Milano con una movimentazione di un milione di quintali l’anno di frutta e verdura.

Neanche pensa di introdurre un inasprimento delle pene, l’arresto obbligatorio per i reati ambientali, il processo per direttissima sulla base dei test biochimici delle forze dell’ordine.
Neanche si pone il problema che è grazie alle sue leggi ed ai suoi (carenti) controlli che si è potuto realizzare un tale disastro ambientale, che per altro prosegue senza sosta.
Neanche si chiede come possa ancora affermare pienamente la propria giurisdizione in terre abbandonate al potere camorristico e mafioso, dove i cittadini, più che omertosi, sono decisamente intimiditi e profondamente sfiduciati.

Neanche un esponente politico di spicco alle manifestazioni promosse da parroci e vescovi, che solo loro son rimasti in prima linea tra la gente.
Neanche una prima pagina nazionale per quella che – se non voluta – è una mattanza e che – se fosse ancora tollerata – somiglia molto ad una pulizia etnica.

Iniziativa della squadra S.S.C. Napoli – Foto da La Repubblica

Così è accaduto che – qualche settimana fa – un noto giornale italiano si chiedesse perchè i campani, i partenopei, non si ribellino. Un quesito davvero paradossale: alla Camorra, allo Stato che pretende tasse e non garantisce sicurezza e salubrità, a tutt’e due?

Non soffiamo sulla brace che può farsi incendio, se non si rammentano i fatti e si dimentica la Storia, dopo averne dette e scritte impunemente di tutti i colori sui ‘napoletani’, a partire dagli spalti degli stadi, come se il razzismo non fosse altro che razzismo.
Piuttosto, chiediamoci se lo Stato esiste nelle provincie di Napoli e Caserta o se, come proprio sembrerebbe, qualcosa è venuto a mancare.

Intanto, fate presto.
Per salvare chi è ancora vivo e aiutare chi non ha più nulla … in cui credere.

originale postato su demata

Caso Kyenge: i razzisti sono eleggibili?

15 Lug
Al ministro dell’integrazione Cecile Kyenge, italiana di origine congolese, arrivano anche gli insulti del vicepresidente del Senato alla festa della Lega a Treviglio: «Quando vedo le immagini della Kyenge non posso non pensare alle sembianze di un orango».
Le prime reazioni annoverano la presidente della Camera, Laura Boldrini, «parole volgari e incivili, indegne per le istituzioni», il capo del governo, Enrico Letta, «parole inaccettabili», il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, «piena solidarietà per le frasi ingiuriose», il presidente del Senato, Pietro Grasso, «non ci sono giustificazioni possibili».
Il pesante insulto riapre un’altra ferita profonda, che affligge quest’Italia della Seconda Repubblica.
Infatti, giorni fa, gli italiani e i loro politici sembravano giunti ad una posizione diffusamente critica riguardo l’eleggibilità di Silvio Berlusconi e, più precisamente, il suo accesso a ruoli chiave nelle istituzioni.
E cosa dire della Lega che con i suoi slogan raccoglie ed alimenta una fobia di vecchia data, ieri verso i meridionali e oggi anche verso gli immigrati slavi e africani?
.
Se l’iscrizione alla Loggia P2 ed il Lodo Mondadori, oltre alle sue attività di tycoon dei media – incluse quelle erotiche e quelle offshore Mediaset – e quanto emerso su Marcello Dell’Utri, dovevano bloccare ogni velleità di Silvio Berlusconi nel proporsi come leader politico, come è possibile che sieda in Parlamento la Lega, con le sue convention dove – con una notevole frequenza – si inneggia contro slavi, neri e meridionali?
.
Quel che è certo è che non si può dare della scimmia ad una persona di origini africane o asiatiche senza essere tacciati di razzismo sotto ogni latitudine.
E’ razzismo ed andrebbe perseguito per legge, se non fosse che insultare con allusioni ‘razziali’ una persona, in Italia, non è razzismo: è solo ingiuria su querela di parte. Come anche, per i crimini d’odio, il (giusto) rigetto del ‘fascismo’, incluso nelle norme, dimentica, però, che di odio possa parlarsi anche nel caso di altri totalitarismi e xenofobie varie.
.
E’ vero che siamo un ‘popolo indifferente a tutto’ e che, altrove, è ‘razzista’ anche la nota comica del filippino che non sa parlare e gioca con gli scarafaggi (come lo sarebbe quella dell’italiano mangiaspaghetti, mafioso e millantatore), ma anche sugli spalti degli stadi di calcio italiani, dove ‘tutto è permesso’, una frase come quella di Calderoli avrebbe comportato squalifiche e multe pecuniarie.
.
Il solito pasticcio all’italiana, come quello della Prima Repubblica, che riassorbì tra i repubblichini e i partigiani anche gli assassini, in nome di una riconciliazione che, sessant’anni dopo, è tutta lì ancora da delinearsi.
.
Per non andare troppo lontano, potremmo iniziare a chiederci come il ‘popolare europeo’ PdL possa sostenere tre governatori leghisti (Cota, Zaia, Maroni) se la Lega si dimostra razzista.
.
Resta da chiedersi, in tema di ineleggibilità, se possano chiamarsi regolari delle elezioni, se in lista ci sono dei partiti che inneggiano alla discriminazione etnica e, soprattutto, se siano legittimi dei governi che consegnano posti di potere a siffatte persone.
Certamente, chi «non è in grado di tradurre un disagio in un linguaggio anche duro, ma corretto», dovrebbe «dare il suo incarico a chi è capace di farlo».
.
Come anche, in Italia, se una donna o un immigrato ‘tirano la testa fuori dal sacco’ – vedi cosa accade alla Boldrini, alla Santanché, alla Kyenge – arrivano insulti e minacce a tutto spiano, «quotidianamente, con ogni mezzo. Lettere, email, telefonate. Le più terribili sono online, anche minacce di morte. Non c’è ancora una legge e invece servirebbe. L’istigazione al razzismo sta diventando man mano istigazione alla violenza».
.
A dirlo non è una persona qualunque, bensì il ministro dell’integrazione della Repubblica Italiana, che ormai vive sotto scorta e dovunque vada – anche in via privata – trova mobilitazioni contrarie al fatto che l’Italia sia rappresentata da una cittadina dalla pelle nera e che i lavoratori immigrati abbiano pari diritti.
.
Razzisti, per i quali, oltre che vergognarci e, magari, prendere provvedimenti urgenti e draconiani, dovremmo ‘as soon as possible’ prendere atto che c’è da fare a meno di loro, quando si parla delle istituzioni e dei media.

originale postato su demata

M5S: parole e fatti

3 Giu

Che piaccia o meno, il Movimento Cinque Stelle rappresenta circa un italiano su dieci, ha evitato un astensionismo iperbolico alle elezioni politiche, la base del suo consenso è composta da elettori che, dinanzi allo sfascio, si sono in qualche modo rimboccati le maniche e stanno cercando di ‘capire’.
Un elettorato probabilmente molto più moderato – ma anche esasperato – di quanto pensino i sondaggisti, che, per altro, ancora non sono riusciti a scrutare il buco nero degli astenuti, ormai oltre il 40% e non attratti nè dai partiti tradizionali nè dal sorgente M5S o dall’ultra Destra.

Purtroppo, quello che è accaduto finora appare come un secco rifiuto a considerare una forza politica comunque rappresentativa di una parte del popolo italiano, nonostante l’inesperienza politica, dopo il tentativo di ghettizzarli tra i fenomeni da baraccone e da intrattenimento, come ottusamente si fece ‘a sinistra’ durante la campagna elettorale, non intravedendo dietro il ‘comico’ Grillo l’addensarsi del proprio elettorato scontento.

.
In realtà, molti sono i distinguo che andrebbero fatti.

Innanzitutto, la figura di Beppe Grillo, demiurgo nelle piazze, anche grazie ad una collaudata professionalità come attore che interpetra il ruolo di sboccato fustigatore del malcostume. Il ‘super-demagogo’ di cui la dottrina politica congettura e scrive da oltre un secolo?
Forse si, ma cosa dire allora del ‘super-venditore’ Berlusconi, del ‘super-affabulatore’ Vendola, del ‘super-buono’ Veltroni, del ‘super-trasformista’ Casini?

Non possiamo stigmatizzare Beppe Grillo – e va fatto – se le sue urla, le sue invettive, il suo fondersi con il pubblico (pardon, popolo) fanno parte del corredo di bassa macelleria politica che i tribuni usano da quando esiste Roma.
Non possiamo, non sarebbe corretto farlo, se non a patto di imporre a Silvio Berlusconi quel confronto pubblico che è necessario a trasformare uno spot pubblicitario in un’opinione e in un conseguente dibattito. O di pretendere un traduttore che trasformi quanto dice Nichi Vendola in cose semplici da fare e attuare od uno storico che spieghi a Walter Veltroni che fine hanno fatto le sue ‘buone intenzioni’ oppure un cartografo che ci informi costantemente di Pier Ferdinando Casini e di quale sia la sua posizione.

E, comunque, l’ululare grillino ‘piove, governo ladro’ avrebbe sortito un così ampio effetto, se il giorno dopo qualcuno fosse andato a lì a dimostrare che la politica non è ladra e si preoccupa della gente?
Probabilmente, no.

Quanto alla pochezza delle proposte dei parlamentari M5S – fatto ahimé conclamato – va constatato che anche Berlusconi è costretto a fermarsi agli spot – anche se nei dibattiti se la cava benissimo – perchè il suo partito sembra ormai un confuso arcipelago di lobbies, per non parlare degli arcipelaghi e dei ‘ma anche’ di cui la storia della Sinistra è una sorta di manuale o del constatare che più ‘piuma al vento’ dei nostri cattolici e/o moderati non sembra esserci nessuno.
Basti dire che sono quattro mesi che abbiamo votato e, con l’urgenza che c’era, non sono riusciti a scrivere un rigo di legge in Parlamento per cambiare una regola una.

Dunque, le chiacchiere stanno a zero ed è di questo che i nostri media dovrebbero parlare, ma non possono farlo perchè – dopo i pareri di (in)costituzionalità – non c’è una legge elettorale che permetta di tornare alle urne, dopo aver svelato l’insostenibile leggerezza dell’essere, intrinseca nel Governo Letta. Oggi, domani e per i prossimi 18 mesi.

Attaccare tutto il sistema politico sarebbe, dunque, un suicidio collettivo, visto che non ci sono exit strategies e non siamo una repubblica presidenziale, come in Francia, o federale, come in Germania, od una monarchia costituzionale come in mezza Europa.
Attaccare solo Beppe Grillo potrebbe rivelarsi, viceversa, un disastro, se si ragiona su un arco di tempo lungo due anni. Una campagna così massiva avrebbe l’effetto di delegittimare ulteriormente i media, già ingessati tra par condicio, manuali Cencelli, lobby e comitati, editori e sponsor vari.

Trasformare l’opinione pubblica (di cui fa parte anche e soprattutto la Rete) in un campo di battaglia, incrementerebbe un ‘iter comunicandi’ del sistema mediatico che, finora, ha generato astensionismo e voto di protesta. Specialmente se anche i bambini sanno che la RAI è lottizzata, Mediaset è del Presidente del PdL, tanta stampa fa capo al Gruppo Messaggero L’Espresso, cioè La Repubblica.

Tra l’altro, litigare con Stefano Rodotà – ‘vicino’ a SEL e CGIL – ci può stare, se nei termini del reciproco rispetto, ma con la Gabanelli no.
Proprio non ci siamo; già l’infrastruttura telematica del blog di Beppe Grillo non brilla nè per sicurezza della privacy degli iscritti nè per la democraticità del dibattito: una sbirciatina ai conti ed alle infrastrutture societarie era dovuta.

Un gioco al massacro in cui Beppe Grillo va a nozze, però, visto che gli permette di mantenere il controllo su un elettorato che crede nel ‘movimento’ ma diffida per natura dei ‘padri putativi’ e di attendere, speranzoso, l’arrivo di un personale politico all’altezza della situazione.
Infatti, è evidente anche agli occhi dei leader del M5S che buona parte degli eletti non è all’altezza del compito e della situazione, a partire dal veto a rilasciare interviste o partecipare a trasmissioni, dopo che, ai primi outing, s’era capito che ognuno parlava per se e non a nome del movimento e che la conoscenza delle (vituperate) istituzioni era poca ed imbarazzante.

Una pochezza della compagine eletta che è dimostrata da un banale dato politico: bastano dieci onorevoli o senatori per creare un – più o meno opportunistico – gruppo parlamentare ed ancora meno per sommergere Camera e Senato di proposte di legge ed emendamenti.
Dunque, tocca a Beppe sparare alzo zero ed ottenere pan per focaccia dai media, dato che è davvero incredibile che non ci siano, sul tavolo di Grillo e Casaleggio come su quello di Boldrini e Grasso, le proposte di riforma, le bozze di legge che il Movimento intende attuare.

Nulla di nuovo sotto il cielo, lo stesso toccò e tocca fare a Silvio con le sue spot-proposte, visto che la sua (ex) maggioranza ed il suo (ex) ministro Giulio Tremonti non riuscivano a tessere accordi che andassero oltre il puzzle indecifrabile, tant’erano spinte e pressioni. Cosa non diversa accadde a Romano Prodi e Tommaso Padoa Schioppa con quell’origami chiamato Ulivo ed un governo che andava dal centro liberale e cattolico ai nostalgici del comunismo.

Nel caso del Movimento Cinque Stelle, però, non si tratta di interessi reconditi o incofessabili, ma solo di un patch work, finora incompleto, che una generazione di under quaranta (tali sono gli eletti del M5S) sta tentando di ricomporre solitariamente da zero.
Una generazione cresciuta con una televisione ‘all’americana’, che ha assimilato sistemi e soluzioni anglosassoni, ma non ha una costituzione emendabile, un sistema giudiziario celere e, soprattutto, contiguo alla politica, una Common Law ed un sistema federale.

Un fenomeno ormai radicato che viene alimentato dagli stessi media che ‘attaccano’ Beppe Grillo. Un’Italia che è connessa, che spende negli ipermercati, che canta con il karaoke, che vede film e serie americani in TV.

Dunque, esiste una sola soluzione a questo stato di cose: che Beppe Grillo faccia un passo indietro e che lo ‘stratega’ Gianroberto Casaleggio ne faccia uno avanti, mentre i media iniziano a prendere sul serio un movimento che inizi a darsi una gerarchia comunicativa ed una immagine propositiva almeno verso la pubblica opinione.
Che il movimento diventi partito: non è solo una questione di (in)elegibilità di Beppe Grillo. Non commettiamo di nuovo l’errore del movimento Italia dei Valori, ormai al lumicino e pochissimo tempo fa stimato oltre l’8%.

In caso contrario, comunque resteremmo nello stallo attuale, con una parte di noi che sogna l’America, un’altra inderogabilmente giacobina e un’altra ancora profondamente rurale e che non disdegnerebbe un peronismo od una teocrazia.

Non è una questione astratta, anche se rinviata al prossimo anno: l’Italia deve riformare le proprie istituzioni e ristrutturare la propria spesa pubblica.
Il Movimento Cinque Stelle dovrà pur dire la sua e dovrà scegliere se aggiungersi a coloro che non vogliono il cambiamento oppure farsi opposizione propositiva e costruttiva.

Alla prova dei fatti, all’appuntamento con i passaggi legislativi, non ci si può arrivare lanciando parole al vento.

originale postato su demata

Senatori, deputati, multinazionali, lobbisti

20 Mag

Senatori e deputati a libro paga di multinazionali e lobbisti per cifre che andrebbero dai 1.000 ai 2.500 euro al mese, più qualche ‘fortunato’ che arriva fino a 5.000 mensili di mazzetta. Questa la denuncia di Le Iene, dopo le rivelazioni di un assistente parlamentare, protetto dal segreto.

Pietro Grasso, presidente del Senato e magistrato, esorta: «Chi sa qualcosa sui parlamentari pagati farebbe bene a denunciare questi comportamenti gravissimi». E, in effetti, la denuncia a ‘mezzo stampa’ c’è e qualche magistrato dovrebbe necessariamente aprire un inchiesta d’ufficio.

I ‘cattivi’ sarebbero, sta volta, le lobbies del tabacco e del gioco d’azzardo, che premerebbero per leggi ed emendamenti a loro favorevoli. Nulla di sorprendente, va così in tutto il mondo e spesso sono finanziamenti legali per le campagne elettorali, facilitati da leggi diverse dalla nostra sul finanziamento dei partiti.
Immediate le voci per la rapida approvazione delle norme anticorruzione, ma è la riforma dei finanziamenti ai partiti quel che serve per contrastare la concussione e l’occultamento dei finanziamenti, come è necessaria una nuova visione delle concessioni governative se si vuole risolvere a monte la questione ‘tabacchi, azzardo, accise, demanio marittimo, Equitalia, Caaf’.

Dunque, il punto non sono le eventuali lobbies del tabacco o quelle dell’azzardo – in gran parte estere, si noti bene – dato che il ‘problema’ vero è che se certi nostri parlamentari si dimostrassero ‘permeabili’ per soli 2.000 euro al mese, figuriamoci quali altre ‘lobbies’ possano esserci in grado di promettere ‘premi’ migliori, in soldoni od in carriere per figli e nepoti.

Se si accettano ‘quattro spiccioli’ per sigarette e gioco d’azzardo, quanti altri (denari, favori o ‘immunità’) potrebbero essere ‘graditi’ per tutelare gli interessi della Mafia o della Casta?

originale postato su demata

IMU, non IMU ed il paese senza meraviglie

2 Mag

Giorni fa, italiani e mercati tiravano un respiro di sollievo: è fatto, l’Italia ha un governo, che, forse, durerà pià di una stagione o di un anno, chissà. Tra l’altro, l’ultima cosa che si poteva pensare di Enrico Letta è che fosse un uomo da passi avventati, come quello del ‘salasso’ per le esauste finanze italiane, che zero IMU e tanta cassa integrazione apporteranno, insieme alle risorse che comunque servono per intervenire in aiuto di tanti esodati e disoccupati, che le politiche del Lavoro dell’ultimo anno hanno dimenticato.

Fermo restante che è ingiusto ed iniquo far pagare l’IMU sulla prima casa a chi rientra nelle fasce ISEE, che i redditi bassi devono pagare tasse locali proporzionate e che se si tratta di attività con ricavi sgravi ed esenzioni vanno ben valutati in funzione della crescita locale, va detto anche che a ‘voler mobilizzare 20 miliardi’ per alleviare la pressione fiscale ed alimentare l’occupazione si potrebbe fare ben altro.

Ad esempio, con previsionalità di minori entrate equiparabili a quella dell’IMU, si potrebbe ridurre l’IVA, almeno in alcuni settori, di un punto – non solo lasciarla così com’è – e rilanciare consumi e produzione . Come anche si potrebbero ‘aggirare’ alcune norme antiprotezionistiche dell’Unione, introducendo norme che consentano ai Comuni di modulare imposte e tributi in modo che abbiano effetti positivi sulle economie locali.

Allo stesso modo, se si vuol far ripartire le grandi aziende, oltre agli sgravi ed aiuti, servono contratti di lavoro molto diversi da quelli di cui si sente parlare dai nostri sindacati, che vogliono mantenere l’organizzazione verticistica che li ha resi parte della Casta ed arbitri dei destini italiani.
Contratti che diano spazio alle scelte ed ai benefit locali, in un quadro nazionale di regole, ma anche di intese che permettano – secondo un modello molto affermato nei paesi ‘veramente’ industriali e sperimentato con successo in Italia dall’Olivetti che fu – a fondazioni ed enti benefici alimentati dalle aziende di sostenere il benessere del territorio dove operano.

Una piccola rivoluzione, che riporterebbe la politica al ruolo ed al livello (alto) che le compete: in nessun paese al mondo, salvo quelli comunisti, esistono dei raprresentanti sindacali che sforino così tanto dal loro ruolo di lobby rappresentativa di interessi di una parte, ormai neanche maggioritaria, dei cittadini che producono.

Un mondo produttivo che è relativamente in crisi nei settori coperti dalle casse integrazione che tanto CGIL-CISL-UIL difendono a spada tratta. I disoccupati di oggi sono manovali, camerieri, banconisti, piccoli artigiani, precari con famiglia a carico, casalinghe con la laurea, giovani con la terza media che stazionano in sala giochi. Ditte individuali.
Dunque, non c’è da prendere atto che oggi come 30 anni fa i nostri sindacati continuano a distinguere tra un’illicenziabile pubblica amministrazione, gli occupati/disoccupati da cassa integrare, gli altri lavoratori.

Anche in questo caso ci si aspettava qualcosa di diverso. Ad esempio, formazione e riconversione professionale, non solo aiuto sociale. Anzi, visto che il reddito minimo è tutto ancora da discutere (abbatterebbe lo sfruttamento del lavoro nero, mettendo nei guai una parte del made in Italy), perchè non condizionare aiuti e sussidi all’inserimento in programmi sociali di riprofessionalizzazione e riqualificazione? Dicono che il turismo è il futuro dell’Italia e lo dicono proprio i vari Monti e Prodi …

E qui arriviamo al dunque: dove trovare i soldi per ripartire.
Certo, ci sono i tagli, ci sono gli sprechi, ci sono le caste, c’è l’evasione fiscale come c’è la mafia. Tutti obiettivi a lungo termine, che solo un governo forte e di longevo può sperare di affrontare con successo. Il buco Sanità? Indiscutibile con quasi 100 parlamentari che arrivano dal settore …

Ma, se parliamo di soldi, c’è il Demanio, con coste e luoghi ameni che attendono solo di essere valorizzati, c’è l’INPS, tirchio con i deboli e benefattore con i potenti, ci sono sedi ministeriali e degli enti locali del tutto inutili, mal dislocate e onerose. C’è Equitalia, che se vale quel che dice di valere – potrebeb essere effettivamente privatizzata privando il MEF di un ignobile ruolo di gabelliere e privando gli esattori del ruolo ‘istituzionale’ e degli accessi ai nostri dati personali di dubbia costituzionalità.
C’è la questione degli interessi maturati sui mutui, specie quelli ultradecennali, e l’evidenza che da un lato sono enormi, con la conseguenza che è crollato il settore, e che anche un’aliquota minima dell’1% sgli utili porterebbe nelle casse dello Stato enormi quantità di liquidità. Una questione che potrebbe essere affrontata nel corso della soluzione del caso Cassa Depositi e Prestiti o nel riparto – che prima o poi avverrà – di Finmeccanica e RAI.

In questo momento, il Governo Letta ha un’ampia maggioranza parlamentare, ma – mettendo insieme il 20% che non ha votato, il 18% che è andato a M5S, il 3% della Lega e di SEL con il 2% di Ingroia – viene fuori che quasi la metà di italiani è molto lontana dal sentirsi rappresentata.
Diciotto milioni di elettori – uno più uno meno – ai quali si aggiungono i tanti che hanno votato PD-Monti-PdL, ma stanno lì, diffidenti, a guardare … come, a guardare, c’è l’Europa, aspettando qualche passo falso del buon Enrico Letta che, forse, è già avvenuto.

Dunque, basta giochi di palazzo, si inizi a parlare di politica economica e del lavoro e, se si vuole placare il malcontento e smetterla con la politica ‘urlata’, si dia al Movimento Cinque Stelle un ruolo importante nella Convenzione per le Riforme, visto che con il 25% alla Camera è fuori da tutte le cariche istituzionali e da tutte le commissioni che contano. A furia di occupare sedie e poltrone, s’è lasciato il trono fuori le mura …
Aggiungere nanismo politico ed altra arroganza all’iniquità e all’incapacità ed all’avidità già dimostrate sarebbe un errore ferale per la politica e la governabilità italiane.

Mario Monti spiegava – giorni fa in televisione – che ‘loro’ prefriscono non confrontarsi con un certo mondo, come se fosse tutto composto da ignoranti od urlatori, ma che, comunque, ‘accettano i suggerimenti’.
Il Professore, a dire il vero, di suggerimenti che arrivavano ‘da noi comuni mortali’ ne ha accettati davvero pochi. Speriamo che Enrico Letta, almeno un’oretta in Rete al giorno, magari anche su siti non italiani, la trascorra e che, ancora quarantenne, non si sia già tagliato fuori dal (caotico, ma spietato) dibattito globale … smettiamola di dimenticare che dietro 100 tweet su una pagina di un politico, ci sono migliaia di ‘popolani’ che borbottano, centinaia di notizie unofficial, studi e statistiche ben accreditati.

Se le folle urlanti sono preludio di fatti infausti, e siam d’accordo, questa Politica preferisce forse vivere in un ‘mondo a parte’ e che si continui a ridergli dietro, visto che Crozza è più seguito dei telegiornali, ormai, e che l’immagine dell’Itala è putualmente deturpata?
Vogliamo continuare a vivere degli spiccioli che forse Angela Merkel concederà ‘per il bene dell’Europa’? E per quanto ancora?

originale postato su demata

Jannacci e l’amore

30 Mar

iannacciNon sapevo che il testo fosse di Cassiano Ricardo, ma “Giovanni telegrafista” mi colpì davvero nel profondo del cuore per l’irriducibilità dell’amore, che non le parole, ma la voce di Enzo Jannacci drammaticamente raccontava.
Era il lato B di uno dei primi successi di massa di quell’Italia che cambiava, ma non cambiò: “Vengo anch’io. No tu no“, un brano dadaista, cabarettistico, praticamente delirante, che restò per anni nell’immaginario collettivo di un mondo dove i Don Camillo ed i Peppone si escludevano, puntualmente, a vicenda.

Avevo già adocchiato da anni, pur essendo ancora un bambino, quel simpaticone anticonformista, che, accompagnato dai gloriosi Svampa Nanni e Patruno Lino, aveva fatto capolino dalle opache televisioni in bianco e nero dell’epoca. Uno che si era presentato in RAI  cantando “L’Armando“, “El portava i scarp del tennis” ed  mitico “Palo dell’ortica“, “Messico e nuvole” … Uno che ‘faceva cose’ con Gaber, Ric e Gian, Cochi e Renato, ma lavorava anche come medico in ospedale.

Enzo Jannacci, un pezzo di storia italiana, della nostra musica, della nostra televisione, del nostro teatro, della nostra umanità italica: un fotogramma di come eravamo, di come saremmo potuti essere e di quello che ancora potremmo divenire.

Canzoni diverse, che raccontavano le città industriali di allora, le semiperiferie – ormai emancipate ed acculturate – da cui, altrove, arrivavano Beatles e Rolling Stones, Pink Floyd e Jimi Hendrix.
Facce e vestiti diversi, come quelli che vestivano i nostri genitori, oggi ottantenni ed, allora, giovani italiani desiderosi di cambiamento, con quegli impermeabilini e quelle cravattine rigorosamente nere, alla Sartre ed alla Ives Montand, ma anche alla Blues Brothers, come scoprimmo anni dopo.

Storie diverse, che parlavano della vita e della gente, dei sentimenti vissuti e non esibiti, degli uomini non ancora sommersi da un’indiscaricabile ammasso di merci ed informazioni.

Città diverse, dove droga, racket e cemento non avevano scavato le trincee che oggi ci separano in residence e palazzoni.
Città da amare, non ammassi di vite, cemento, metallo e asfalto raggrumati intorno a centri storici che sono, ormai, solo Storia.

Ciao Enzo, ci si vede in giro …

originale postato su demata

Grasso – Travaglio: la sfida continua

26 Mar

«L’accusa di poter essere colluso con il potere, di cercare il contatto, di fare l’inciucio è la cosa che mi ha fatto più male», questa la risposta del magistrato Pietro Grasso, oggi presidente del Senato, a Marco Travaglio, che l’aveva collegato, durante la trasmissione Servizio Pubblico, alle  tre leggi votate dalla maggioranza di centrodestra che hanno fermato la candidatura a procuratore nazionale Antimafia di Gian Carlo Caselli.

Pietro Grasso ha anche paragonato le parole usate dal vicedirettore del Fatto alle minaccia ricevute dalla moglie negli anni ’80 contro il figlio in occasione del maxiprocesso contro la mafia.
In tutta onestà, però, è difficile pensare che Marco Travaglio sia al soldo della Mafia. Un confronto sproporzionato – e retorico – quello tra un organo di stampa e la criminalità organizzata., che per altro mal si addice a chi è presidente del Senato e garante della Costituzione.

«L’accusa peggiore è quella di poter essere colluso con il potere. Io inciuci con il potere? E’ stata terribile l’accusa di aver ottenuto delle leggi a mio favore – sottolinea Grasso – Questa è l’accusa che mi brucia di più. Io non ho ottenuto niente. Ottenere significa richiedere. Io non ho mai chiesto niente a nessuno e per questo nessuno ha mai potuto chiedere niente a me».

Dunque, l’inciucio anti Castelli ci fu, semplicemente non avvenne su ‘richiesta’ di Pietro Grasso? Vogliamo parlarne?

Quanto all’accusa di poter essere colluso con il potere, perchè un trentenne od un quindicenne non dovrebbero dubitare di qualunque ultrasessantenne che, oggi in Italia, si trovi in posizioni apicali nella pubblica amministrazione?
Con il verminaio che i dati nazionali espongono indecorosamente è alquanto improbabile che una persona competente, onesta e determinata sia potuta arrivare ai vertici di qualcosa nel nostro Paese e, soprattutto, restarci, almeno a voler parlare di settore pubblico.
Un mero calcolo delle probabilità.

Cosa pensare di tutta un’epoca – sempre ammantata di grandi ideali – se oggi Marcello Dell’Utri è condannato di nuovo, se la trattativa Stato-Mafia ci fu, se i reati di Andreotti esistono ma furono prescritti? Cosa chiedersi dell’antimafia, se i Casalesi hanno creato – praticamente alla luce del sole – un impero criminale esteso fino alle porte della Capitale e la Ndrangheta ha occupato capillarmente Milano?

E’ di queste ore la notizia che due pentiti, Domenico Bidognetti e Francesco Cantone – durante il processo in corso al tribunale di Santa Maria Capua Vetere che vede imputato Nicola Cosentino per concorso esterno in associazione camorristica – coinvolgono l’ex governatore della Campania Antonio Bassolino, riguardo il  tentativo di dissociazione portato avanti da alcun clan campani all’inizio degli anni ’90, dopo il pentimento del boss Alfieri:  “l’idea partì dai Moccia di Afragola dovevamo consegnare le armi e abbandonare il clan, anche il vescovo di Acerra don Riboldi era coinvolto; in cambio non avremmo avuto l’ergastolo”.

Chi erano i consulenti della Commissione Antimafia mentre avveniva tutto questo e mentre Falcone, Borsellino e le loro scorte morivano in difesa del Meridione? E chi era ai vertici della Direzione Antimafia quando Casalesi e Ndrine si spartivano la ricchezza d’Italia: Napoli e Milano?

Uno di loro era Pietro Grasso. Impensabile che fossero collusi, ma qualcosa è andato ‘storto’.
Sempre in questi giorni, la Corte d’Assise di Caltanissetta – nel nuovo processo per la strage di via D’Amelio – ha annunciato che sentirà il Capo dello Stato attuale ed allora presidente della Camera, Giorgio Napolitano, su quanto a sua eventuale conoscenza sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia, sulla sostituzione ala guida del ministero dell’Interno, nel 1992, di Vincenzo Scotti con Nicola Mancino e sulle difficoltà che incontrò in Parlamento, nel 1992, la conversione del decreto legge sul carcere duro.
Verranno ascoltati anche l’ex capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, l’ex presidente della Camera, Luciano Violante, gli ex ministri dell’Interno e della Giustizia, Nicola Mancino e Giovanni Conso, e l’ex presidente del Consiglio, Giuliano Amato.
Ed il fratello di Paolo Borsellino, stavolta, si è costituito parte civile. E’ il suo legale, Fabio Repici, che ha chiamato Giorgio Napolitano come teste al processo.
Un processo denominato Borsellino-quater. Quater … quarto tentativo.

«Non si possono estrapolare fatti singoli per sporcare la credibilità di una persona», diceva Pietro Grasso ieri sera alla trasmissione Piazza Pulita ed in questo ha pienamente ragione.
Come anche il presidente del Senato ha ricordato che «ci sono stati molti processi spettacolari che hanno portato ad assoluzioni», cosa vera e sacrosanta, ad esempio come nel caso del primo processo a John Gotti a New York, immortalato da Sidney Lumet in ‘Non provare ad incastrarmi’.

Pietro Grasso, oggi, è molto di più di un ‘semplice’ supermagistrato. Oggi, presiede il Senato: è un padre della Patria. Si è presentato da ‘galantuomo’ in Senato e nell’insediarsi ha parlato di ‘casa trasparente’: è esattamente quello che ci aspettiamo tutti da lui.

Infatti,  è ormai comprovato che Cosa Nostra ha avuto ampi, profondi e controversi rapporti con i vertici politici dell’Italia per decenni.
Un Paese che continua ad andare avanti come se non fossero ormai Storia patria i reati associativi di  Giulio Andreotti, presidente del Consiglio prescritto per i fatti accaduti fino al 1980, di Totò Cuffaro, senatore e governatore regionale condannato a sette anni di carcere, di Marcello Dell’Utri, senatore e fondatore Forza Italia condannato  per i fatti accaduti fino al 1992, di Nicola Cosentino, Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze in carcere con processo in corso, per reati avvenuti fino a poco tempo fa.

Dopodomani, Marco Travaglio replicherà a Pietro Grasso durante la trasmissione Servizio Pubblico e vedremo se tra lui e Santoro avranno la voglia di lanciare il guanto ‘oltre’ Pietro Grasso e la sua carriera, arrivando ad una ineludibile questione morale da affontare: cosa ne facciamo, se l’Italia deve cambiare, di un’intera dirigenza apicale che ha ‘conquistato’ quelle poltrone e si è dovuta (o voluta) ‘adattare’ durante 20 anni di cleptocrazia e sbando generalizzati?

Anche perchè, come ben sappiamo tutti, qualunque riforma non avrebbe effetto – o lo avrebbe dilazionato e sfilacciato – se ‘quella’ classe dirigente gestisse il tutto come ha fatto per vent’anni.

Questa sarebbe la domanda ‘giusta’ da inviare a Pietro Grasso come presidente del Senato, visto che, come magistrato e come sessantenne, non è certo stato tra i peggiori, salvo scoop imprevedibili, ma, soprattutto, perchè nell’insediarsi al Senato ha parlato di ‘casa trasparente’.

E Pietro Grasso potrebbe raccogliere il ‘guanto’ di sfida, nella liberalità delle sue opinioni, iniziando ad aprire qualche armadio e lasciarci liberi di scoprire qualcuno dei nostri scheletri: se un magistrato come lui arriva alla presidenza del Senato è praticamente un atto dovuto, in democrazia, come lo è storicizzare l’Antimafia, valutarne gli esiti ed i limiti in questo mezzo secolo circa di esistenza.

Perchè l’Italia – che ha bisogno di stabilità, ma anche di chiari segni di cambiamento – non è mai riuscita ad anticipare, a prevenire, la Mafia, pur avendo, addirittura, una Commissione Parlamentare apposita che avrebbe dovuto dare indirizzo politico per gli interventi legislativi, per la sicurezza, per gli aspetti sociali?

Qual’è il punto di vista del presidente del Senato?

originale postato su demata

Servizio pubblico televisivo: più informazione e meno fazione?

14 Gen

Il confronto tra Silvio Berlusconi e Michele Santoro, su Servizio Pubblico giorni fa, verrà forse descritto, dagli storici dei media, come il canto del cigno di un certo modo di fare televisione, che – prima sulla RAI e poi su alcune reti private – ha preso piede in Italia da oltre un decennio.

berlusconi santoro

Parliamo delle trasmissioni politiche dove è sempre necessario confortarsi con i lazzi di qualche comico (anche un vignettista va bene), dove vengono sciorinate accuse madornali senza un accettabile diritto di replica, dove il conduttore assurge a catalizzatore del basso ventre popolare.

Non è un caso che gran parte dei critici ed analisti mediatici, che si sono espressi in questi giorni, hanno puntato il dito sull’acrimonia di Santoro verso Berlusconi, sulla scaletta rigida del programma che ha permesso a Berlusconi di vincere praticamente tutti i round, sul giustizialismo ‘facile’ che si è ritorto contro, sul sarcasmo truculento che ha trovato ‘pan per i propri denti’ nell’umorismo dell’ospite/accusato.

Il tutto con uno share abissale, ovvero sotto il naso degli italiani, che hanno toccato con mano come andrebbero certe ‘trasmissioni di informazione’, se il diretto interessato può giocare ad armi pari, come ha potuto pretendere Silvio Berlusconi.

Eppure, Santoro – come tanti altri – avrebbe potuto evitare la solita saga dei processi, delle frequentazioni e delle escort, che toccano diffusamente il mondo della politica e della finanza, come raccontano le vicende dell’ex-cancelliere socialista tedesco Gerhard Schröder, nel consorzio Nord Stream AG della Gazprom russa, o quelle di Dominique Gaston André Strauss-Kahn, ex ministro socialista francese, con non poche donne a New York come altrove, per non parlare dei sospetti di rapporti tra mafia e politica addirittura nell’assassino del presidente statunitense John Fitzgerald Kennedy. Una realtà alla quale le popolazioni dei paesi democratici sembrano essersi rassegnate, visti i livelli di astensionismo.

dati della London School of Economics and Political Science

Ben altro avrebbe interessato i cittadini telespettatori e consumatori dal confronto Santoro-Berlusconi.

Ad esempio, le critiche a Mario Monti che ambedue hanno palesato nel corso di questi 12 mesi. Meglio ancora che l’ex premier esponesse la sua versione di come l’Italia sia finita in una tale congiuntura, prima che ‘eventuali cospirazioni’ determinassero la sua caduta/defenestrazione.
Contraddittori che avrebbero potuto toccare le cause della diffusa e costosissima malpractice che vessa Sanità e Welfare, ormai in balia di una sottocasta politica e professionale, sgradita per motivi diversi ad ambedue.

Ancora, avremmo potuto apprendere, stante il populismo di ambedue i protagonisti, se e come potrà essere raddrizzata la sbilenca barca della produttività e del lavoro italiani, su cui tutte le parti politiche non sembrano andare oltre le manifestazioni di intento nelle loro promesse.
Addirittura, si sarebbe potuto parlare di sistema televisivo e pubblicitario, che ha un bel costo anche lui e che, da come stiamo messi, ci spinge verso consumi e stili di vita che forse non possiamo permetterci.
Argomenti che avrebbero permesso di capire, a tutti noi, cosa ci aspetta dietro l’angolo delle prossime elezioni.

Dunque, quello di cui ha preso atto il pubblico dei telespettatori, futuri elettori, è che di tutto questo non se ne è parlato e che è stata di Michele Santoro la decisione di non farlo, nell’evidente tentativo di gestire una trasmissione-processo, mentre a noi tutti, inclusi gli antiberlusconiani duri e puri, interessava l’informazione-dibattito. Un discorso che vale anche per la RAI, dove andrebbe considerato il dato che una somma di fazioni non fa di certo nè libertà d’informazione nè servizio pubblico.

Preso atto che abbiamo assistito ad un programma talmente a senso unico che è stato un gioco da ragazzi ribaltare il tavolo e prevalere mediaticamente, resta solo da rimpiangere le Tribune Elettorali di  Zatterin e Iacobelli e chiedersi se Santoro abbia, involontariamente, ‘prodotto consenso’ per Silvio Berlusconi ed il PdL con meno del 5% o anche di più.

N.B. La vignetta non era dedicata dall’autore al contesto italiano, bensì alla malasanità statunitense, e ne sono state cancellate le scritte.

originale postato su demata