Archivio | Libri e poesia RSS feed for this section

L’anacronistica Francia contro Google

23 Nov

In un mondo dove ormai solo i fratelli Wachowski od i Coen riescono a scrivere/girare film che trattino tematiche sociali, dove imperano i Bmovie (si fa per dire) di Tarantino e Rodriguez, dove il cinema inglese ‘vende’, arriva la ‘figlia della classe operaia’ Aurélie Filippettì, ministro francese, a spiegarci che così non va.

Non finanziamo film di nicchia senza mercato. Il cinema francese è fatto di pellicole d’autore, molti film di budget medio (sui 3 o 4 milioni di euro) ma anche film di cassetta come Asterix“.
Che bravi questi francesi … peccato che Luc Besson, Kassowitz ed altri ormai vadano ad Hollywood da anni per girare qualcosa di buono.

All’ultimo Festival di Cannes i cineasti di tutto il mondo in competizione erano quasi sempre co-finanziati dalla Francia“.
Qualcuno ci spieghi perchè a Cannes non vanno i film prodotti fuori della Francia, forse perchè non hanno alcuna possibilità di vincere? Protezionismo culturale o cosa?

Chiarito quanto sia bello (o meno bello) il cinema francofono, il ministro Filippettì ci spiega che, “se gli editori francesi, italiani e tedeschi non troveranno un accordo con Google entro la fine dell’anno, a gennaio la Francia varerà una legge per obbligare la società di Mountain View (ndr. Google) a remunerare i giornali dei quali elenca i contenuti. Vogliamo ribadire un principio: chi fa profitti distribuendo i contenuti deve contribuire a finanziarne la creazione.”

La Filippettì, evidentemente, non conosce Walter Benjamin, autore nel 1930 di L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, e si arrampica con precarie riflessioni affermando che “non è vero che i prodotti culturali sono prodotti come gli altri. Le leggi del mercato hanno difficoltà a funzionare in generale, come si vede, figurarsi nella cultura. Non è una questione morale, semplicemente a mio avviso solo così il sistema può funzionare, anche dal punto di vista economico“.

Lasciamo perdere la ‘strana idea’ di far pagare a Google l’indirizzamento verso i quotidiani ed i magazine on line, che, inevitabilmente, provocherebbe sia il definitivo trasferimento dell’informazione on line a favore dei blog (liberi e gratuiti a differenza dei media) sia serie difficoltà per i governi mitteleuropei, nei cui paesi i Piraten hanno conquistato anche il 10% dei consensi.

Lasciamo perdere anche perchè Aurélie Filippettì si dice «molto preoccupata per come Amazon si comporta in Europa. Ha un peso tale che rischia di trovarsi ben presto in posizione ultradominante. Sono andata a parlarne alla Commissione di Bruxelles, ma trovo il loro atteggiamento deludente».
Forse, se qualcuno del suo entourage le spiegasse che ormai esistono gli Ebook ed i formati pdf, la Filippettì si sarebbe risparmiata qualche delusione.

Parliamo della cultura e dell’arte, forse è meglio.

Il cinema, come la carta stampata, è industria ed intrattenimento, non cultura.

Solo una minima parte dei libri circolanti possono dirsi effettivamente originali, solo una parte, effimera, dei film esistenti può dirsi arte. Ed, in ambedue i casi, ‘arte’ è un canone fissato durante la seconda metà dell’Ottocento, partendo da una supposta creatività ed originalità dell’autore.
Peccato che Michelangelo, Delacroix e gli altri dipingessero quasi esclusivamente su commissione, che la ‘sequel’ degli artisti maledetti è durata la generazione di Van Gogh e Rimbaud, dopo la quale son diventati tutti miliardari, e che cosa diventi arte o cultura lo decidono i distributori, ovvero editori e produttori.

E prendiamo anche atto che, oggi, chi scrive un romanzo all’anno – come quelli che invadono librerie, scaffali e case – è considerato un artista ed una persona di cultura, mentre fino a 30-40 anno fa si intendeva ben altro, si parlava di feuilleton e romanzi d’appendice ...

L’arte non è di chi la fa, ma di chi se la compra. O, meglio, di chi la vende.

originale postato su demata

Firenze, non povera ma non bella?

12 Ott

Firenze è un comune italiano di circa  370.000 abitanti, che secondo il Sole24Ore ha un reddito medio per abitante di 16.468 euro e di 33.989 euro per famiglia (dati 2007).

Che sia una città piccola, come sostiene Marchionne, è inoppugnabile, ma definirla povera, con i redditi medi degli italiani, è difficile, specie se il reddito medio pro capite a Pomigliano d’arco, dove c’è la FIAT, è di 8.575 euro pro capite (dati 2010).

Il punto, però, secondo i fiorentini – tra cui certamente il sindaco Matteo Renzi – è che la città, povera o piccola che sia, è oltremodo bella. Purtroppo, con tutto il rispetto e la simpatia per gli amici fiorentini, c’è solo da constatare che le cose non stanno esattamente così.

Firenze ‘era’ bella, ma oggi sembra essere diventata un luna park per turisti ‘usa e getta’ ed un bivacco per desperados che alimentano – al ribasso – commercio ed occupazione locali.

Una situazione ‘esemplarmente’ alimentata dal Comune di Firenze, che applica lo ZTL in modo da avere un flusso di turisti-pedoni fino alle 19,30 ed un rombate afflusso di movidari nel corso  della notte, evitando con gli opportuni balzelli che qualche vero amante di Firenze resti per più di 3-4 giorni, occupando per troppo tempo la camera d’albergo ed intasando il ricambio dei festanti giostranti finto-cult. In caso di bisogna, son ben accetti convegnisti e congressisti, sempre di 3-4 giorni si tratta.

Una cannibalizzazione della ‘bella e colta Firenze’ che emerge quà e là dalle cronache fiorentine.

Ad esempio, la situazione di Piazza Brunelleschi, denunciata da alcuni giovani fiorentini allo stesso Renzi, che, ricordiamolo, su LA7, giorni fa, ha annunciato testualmente di voler “rivoluzionare la scuola”.

Oppure La Repubblica (vedi foto sotto) quando parla di “Cibo andato a male, lattine e bottiglie, flaconi di Metadone, siringhe, spacciatori e drogati, disperati da marciapiede che dormono nei cartoni. Persino escrementi e un odore terribile”.

Il Corriere della Sera scrive, ancora, di “combattere il degrado e la sporcizia che derivano dalla movida notturna e che affliggono la aree intorno alle basiliche fiorentine”.

Il prefetto Varratta – dopo che l’arcivescovo ha raccolto il grido di aiuto di alcune chiese fiorentine – parla «di comportamenti incivili e di mancanza di attenzione verso i luoghi e di considerazione per le persone. Il nostro obiettivo è di contenere questi fenomeni per evitare che degenerino in fatti più gravi».

L’Espresso denunciava (pochi giorni fa) la storia di “Michelle D. che passa le sue giornate tra i monumenti di Firenze che tutto il mondo ci ammira. Ha cominciato a consumare eroina a 13 anni, quando ancora frequentava la scuola media. Così come sua sorella, Camilla, 20 anni, e i loro amici”.

E sempre L’Espresso raccontava di “Saverio L., 24 anni, finito al pronto soccorso per un arresto cardiaco dopo un malore. Ed è morto. Secondo la polizia, l’ha ucciso una nottata passata con amici. A sniffare eroina e cocaina. Il giorno del funerale, le pagine di cronaca locale descrivono un ragazzo appassionato di moto, cresciuto tra il catechismo e l’oratorio dei salesiani”.

Il quadro di uno sfascio sociale,  che si rende necessario perchè riportare la città al ‘turismo colto’ (e spesso facoltoso) implica – evidentemente – qualcosa che non è nelle corde del Partito Democratico, visto cosa sono diventati Perugia, Rimini e Bologna, diversamente da Montecarlo o Venezia.
Un disastro culturale, che si rende possibile perchè la ‘Firenze che conta’ abita più a Fiesole e molto meno in città (dati ISTAT sul PIL).

Una contraddizione politica, se nella ‘democratica’ Firenze circa il 20% dei residenti dichiara un reddito superiore ai 33.500 euro, pari al 50% circa del totale dei redditi ‘prodotti’, mentre ‘nell’elitaria Venezia’ più o meno la stessa percentuale di ‘benestanti’ rappresenta – come volume finanziario ‘prodotto’ – all’incirca il 40% del totale. Una Firenze ‘che arriva alla fine del mese’ per tanti e ‘diffusamente benestante’ per altri.

«Firenze non può vivere con il coprifuoco, ma non è possibile usare le strade come propaggini dei locali», dice Matteo Renzi, dinanzi alle “rimostranze dei gestori dei locali, all’indomani del sequestro preventivo di alcuni esercizi in via dei Benci, ma anche di residenti e comitati” (metronews.it).
Praticamente tutti contro tutti, my compliments.

Al di là di come vadano effettivamente le cose nella città del Savonarola, però, certo è che Firenze è molto meno bella di quello che potrebbe essere, come è probabile che vada sempre peggio, visto che genere di turismo si predilige attrarre e quanto sia difficile arrivare in città senza prendere una TAV,  che ormai è quasi l’unico modo per entrarvi, aereoporto o limousine esclusi.

Mi dispiace per i fiorentini, che meriterebbero di meglio, come lo meriterebbero tutti i residenti dei centri storici italiani, ormai invasi da oggetti sintetici, devoluzioni culturali ed esistenze anonime.
L’opposto di quello che storia, racconti e cinema di testimoniano della città sull’Arno e della nostra civilizzazione italica.

.

Sarebbe ora di cambiare e di ritornare un po’, solo un po’, se stessi.

originale postato su demata

Giovanni Tizian, un autre journaliste sur la mafia sous protection policière

11 Gen

Giovanni Tizian, a vingt-neuf et vit sous protection policière: il est un journaliste free-lance et écrit sur la mafia.

Tizian écrit à propos de l’infiltration de criminels dans l’administration publique dans sa région et «le problème» est qu’il a même publié un livre, “Gotica”, pleine à craquer de noms, prénoms et enregistrements des réseaux criminels.

Non à Naples, Palerme ou la Calabre,

À Modène, Émilie-Romagne, Italie du Nord.
… la région où la plus grande partie de actuel leaders politiques italiens étaient nés.

originale postato su demata

Italia: ritorna l’anafabetismo

27 Nov

Tullio De Mauro, noto glottologo ed ex ministro dell’istruzione, non ha dubbi sulla formazione degli italiani: “non più del 20% possiede le competenze minime per orientarsi e risolvere, attraverso l’uso appropriato della lingua italiana, situazioni complesse e problemi della vita sociale quotidiana. Ce lo dicono due recenti studi internazionali, ma qui da noi nessuno sembra voler sentire“.

Ad essere esatti, “il 71% della popolazione si trova al di sotto del livello minimo di lettura e comprensione di un testo scritto in italiano di media difficoltà. Il 5% non è neppure in grado di decifrare lettere e cifre, un altro 33% sa leggere, ma riesce a decifrare solo testi di primo livello su una scala di cinque ed è a forte rischio di regressione nell’analfabetismo. Un ulteriore 33% si ferma a testi di secondo livello“.

Un dato devastante, che conferma una lunga serie negativa, su cui si sono sollevate solo le lagnanze di qualche blogger od addetto del settore.
Eh già, perchè non stiamo parlando di ortografia, grammatica e sintassi, bensì di comprensione di ciò che è scritto e della capacità di operare per ipotesi, come richiesto da un testo di terzo livello a salire.

Ma a cosa equivale una tale “ignoranza”?
All’incapacità, per circa il 40% di noi, di ben comprendere cosa preveda il codice della strada, per esempio, che richiede competenze almeno superiori al primo livello.
Oppure, all’impossibilità, per il 70% della popolazione, di comprendere ed eseguire con affidabilità le istruzioni indicate su un manuale, che è un testo almeno di terzo livello.
L’impedimento, infine, per moltissimi di noi, almeno il 20% e forse molti di più, di comprendere i termini di una proposta politica, ovvero di conformarsi un’opinione consapevole, e di votare opportunamente.

L’istruzione ed in particolare la capacità di lettura sono il primo passo per l’esercizio dei diritti.

Come “riparare” a questo danno epocale?
Serve una nuova deontologia per la scuola, visto che quella che abbiamo si valuta da sola, ormai, in base a questi infimi risultati.
Una deontologia che si basi sulla meritocrazia, sulla collaboratività e sul senso dello Stato.

Ma serve anche, e soprattutto con urgenza, un radicale cambiamento nelle politiche del welfare e della formazione professionale, fermando sprechi e prebende degli enti locali su “cultura e diritto allo studio”, visto che almeno un terzo degli italiani non è nelle condizioni, culturali e professionali, necessarie ad affrontare il Terzo Millennio.

originale postato su demata

Legge anti-Amazon: via al caro-libri

26 Set

Dal primo settembre non si possono più effettuare sconti sui libri superiori al 15%.

La soglia potrà arrivare al 20% durante le fiere librarie o per le offerte destinate ad istituzioni. Sono consentite le promozioni speciali, fino al 25%, dagli editori per una durata non superiore al mese.

Amazon, come diretto risultato di questa nuova legge, ha risolto il problema con un supersconto del 40% (fino al 1 settembre …) sugli oltre 235mila libri in italiano presenti nel suo catalogo. Dopo di che, difficilmente il colosso mondiale del libro si avvicinerà con interesse al paese, l’Italia, dove cartiere e stamperie sono quasi considerata come un affare di interesse nazionale.

Esultano librai, grande distribuzione ed alcuni editori, come riporta La Stampa: “È una legge fatta all’unanimità – spiega Paolo Pisanti, presidente dell’Associazione Librai Italiani (Ali), aderente a Confcommercio – e fissa quei limiti che ci permetteranno di competere su un mercato meno aggressivo di quello in cui ci troviamo oggi”. Non solo, “permette agli operatori indipendenti di evitare la concorrenza selvaggia delle massicce campagne di sconto delle grandi catene, dei supermercati e dei siti di vendita online” – aggiunge l’editore Giovanni Laterza.”

Protezionismo? Forse, ma non solo.

Non è un caso che la stessa Aie (Associazione italiana editori) sia disunita, dopo la presa di posizione dell’editore Mario Grimaldi in polemica con il presidente Marco Paolillo, convinto sostenitore della legge.

Infatti, i libri daranno maggiori maggiori ricavi sia per il prezzo bloccato e sia perchè ci arriveranno attraverso i supermercati e le librerie in cui non di rado gli editori hanno una compartecipazione.

I cittadini, viceversa, compreranno sempre meno libri e, comunque, di varietà minore, specialmente se non vivono con una libreria dietro l’angolo di casa.

Quanto ai libri, ne saranno tradotti di meno dalle lingue straniere, dilagheranno quelli di grande consumo, i poco redditizi “grandi classici” saranno sempre pù sommersi da “nuovi autori” dal successo breve.

Più che un’industria culturale, quella del libro in Italia somiglia sempre più alla televisione: intrattenimento e consenso.

Questi sono i risultati, piuttosto prevedibili anche se non auspicabili, della legge Levi, conosciuta anche come “legge anti Amazon” e già a luglio l’Istituto Bruno Leoni aveva presentato al Presidente della Repubblica una petizione, firmata da associazioni ed esperti del settore contro l’introduzione della legge.

Ovviamente, in un paese dove il mercato del libro vale solo 1,5 miliardi di euro l’anno (la metà di quello della sola Nutella), nessuno pensa che docenti e genitori potrebbero educare maggiormente alla lettura i bambini ed i giovani. Oppure che in una penisola zeppa di stazioni televisive, si possa sostenere la lettura (e la cultura) senza ridurre l’enorme fetta pubblicitaria che viene fagocitata dalle televisioni?

Così andando le cose, da circa un mese, abbiamo una legge che di fatto limita l’accesso all’informazione ed all’istruzione, sia come pari opportunità sia come libertà individuale, obbligando l’acquisto dei libri ad un prezzo “uguale per tutti” stabilito all’origine.

Non ci resta che prender atto della necessaria ovvietà di tutta questa storia: che, in Italia, il paese di Berlusconi e Di Benedetti, il valore di un libro è predeterminato sulla copertina dall’editore e non risponde alle logiche di libero mercato.

Incredibile, ma vero.

originale postato su demata

Slept so long, una lirica per i dannati

10 Ott

Slept so long è una canzone dei Korn, che parla della situazione di tutti coloro che questa società abbandona per indifferenza, pregiudizio o negligenza.

 

“Andando a piedi
restando in attesa
solo, senza una cura,
sperando. Ed odiando
le cose che non posso sopportare.

Pensavate che fosse bello
tirare dritto
e fregarvene della mia vita,
ma, porca miseria,
pensate davvero di aver fatto bene?
Davvero pensate di aver fatto bene?

Io vedo l’inferno nei vostri occhi,
presi di sorpresa.
Il contatto con voi mi fa sentire vivo,
il contatto con voi mi fa morire dentro.

Andirivieni, attese,
da solo, senza una cura,
sperando ed odiando al tempo stesso:
cose che non posso più sopportare.

Pensavate che fosse bello
tirare dritto
e fregarvene della mia vita?

Io vi odio!

Ho dormito così a lungo senza di voi
e mi lacera troppo arrivare a questo punto,
giocando con questo vecchio cuore.
Ho ucciso un milione di anime meschine,
ma non potevo uccidere voi.

Ho dormito così a lungo senza di voi
e vedo l’inferno nei vostri occhi,
sbarrati dalla sorpresa.
Se vi tocco mi sento vivo,
ma il contatto mi fa morire dentro.”

(Jonathan Davis – Korn)

Una canzone che da voce ai bambini abbandonati e maltrattati, alle donne che hanno subito violenze, agli anziani depositati in una stanza, ai malati di cui ormai pochi si curano, ai ragazzi delle periferie abbandonati ad un futuro che non esiste, agli incarcerati con-dannati per un passato che nulla potrà cambiare.


http://www.youtube.com/v/76okYqKDITo?fs=1&hl=it_IT

Scienza, fede e quattro chiacchiere

8 Ott

La settimana scorsa, in Gran Bretagna, l'antica religione celtica della Wicca è stata inclusa nella lista delle religioni riconosciute dallo Stato.

Un fatto epocale che deve farci riflettere per diversi motivi:

  1. nonostante il capo della Chiesa Anglicana sia addirittura la Regina d'Inghilterra, da quelle parti di religioni ce ne è una lista e non una sola;
  2. dopo i paesi ispanici che stanno largamente sincretizzando gli antichi culti maya o yoruba, adesso anche in terra europea accade che la gente abbandoni spontaneamente una religione, il Cristianesimo, radicata con l'imposizione, il commercio ed il sangue;
  3. è probabile che l'Italia stia sottacendo le tante spinte che vorrebbero riportare il Cattolicesimo alle stesse dimensioni che aveva 150 anni fa, quando i re di Napoli o gli Austriaci si rifiutavano di versare oboli a Roma.

In questo quadro di arretratezza generale del pensiero nazionale, troviamo il dibattito tra il sedicente ateo Giulio Giorello, filosofo della scienza, ed il suo collega cattolico, Vittorio Possenti, che rimbalza  tra il Corsera e La Stampa in questi giorni, ma che avremmo potuto leggere tranquillamente 10-30-100 anni fa.

Un dibattito di retroguardia, un ulteriore segno del ritardo culturale e della miopia italiana.

Innanzitutto, perchè l'ateismo non ha più un grande appeal, dato che, pur negando dio, se ne occupa alacremente, quasi fosse un credo negativo, e perchè il Cattolicesimo ha troppi affari finanziari per poterla chiamare "religione".

Molto più interessante sarebbe il confronto tra credenti ed agnostici, ma mi sembra ovvio che i cattolici evitino di cimentarsi su questo campo: chi nega dio, comunque lo cerca, mentre l'agnostico, nella sostanza, non ha alcun interesse per dio, non lo cerca affatto.

Una altro elemento incongruo del dibattito è la convergenza, sia di Possenti che di Giorello sull'idea che "solo nella coscienza può sorgere l’esigenza della legge morale e civile".

Purtroppo per i nostri due professori stipendiati, antropologi del calibro di Morris ritengono che la legge morale e civile si sia strutturata progressivamente nell'ambito dei comportamenti sociali utili alla sopravvivenza del gruppo, come gli accoppiamenti tra non consanguinei o la coltivazione comune della terra. Per non parlare delle tecniche di caccia collettiva o delle gerarchie di gruppo presenti tra gli animali, osservate e catalogate dagli zoologi, oppure delle scoperte fatte studiando le regole sociali dei clan di scimpanze giapponesi, di cui tanto si è parlato negli scorsi anni.

Nicholas Blake, citato da Giorello, evidentemente si sbagliava quando affermava "mai lasciarsi coinvolgere in una discussione con dei teologi", dato che basta conoscere la teologia per individuare le tante falle e contraddizioni (spesso chiamati "misteri") di quella cattolica o cristiana.
Piuttosto, per dei teologi (atei e credenti come Giorello e Possenti) sarebbe corretto affermare "mai lasciarsi coinvolgere in una discussione con degli scienzati".
La Scienza (e non la filosofia della scienza) dimostra fatti e formula ipotesi, la teologia (atea o credente che sia) presuppone le cose in cui crede, ma non ne fornisce alcuna prova.

Siamo nel secolo in cui i film Matrix e Queen of damned rappresentano al meglio le nuove spiritualità ed in cui la legge morale è quella del Gladiatore, mentre la legge civile è quella di Gomorra.

Possibile che i nostri migliori atenei ed più blasonati quotidiani non se ne siano affatto accorti? A quanto pare, si.

The Zimmers: my generation was the firestarter

26 Set

Credo che tutti conoscano The Zimmers, che tanti se non tutti li abbiano intravisti in TV. Probabilmente mi sbaglio e forse è il caso di spiegare che, anni fa, da una casa di riposo britannica per anziani alquanto anziani, venne fuori uno dei tanti fiori che il british pop ha voluto regalare alla civilizzazione mondiale.

Erano le note di My Generation dei The Who, coevi dei languidi Beatles e dei dissoluti Rolling Stones e molto più amati di loro dai mobsters dei pub delle periferie di mattoni rossi e delle umide lands di provincia.


http://www.youtube.com/v/9JMbaZ6j1J4&hl=en_US&feature=player_embedded&version=3
 
  

Una generazione "candida", almeno a vederla oggi, e come altro potrebbe essere quando i nuovi giovani la osservano ad anchilosarsi alla fermata di un bus od a confondersi l'orientamento tra le corsie di un discount.

The Zimmers , però, non hanno voluto dimenticare cosa e chi erano e, soprattutto, a cosa hanno dato inizio.


http://www.youtube.com/v/mPQFLGxM6xs?fs=1&hl=it_IT
 

Al di là dei volti grotteschi della scena e della moda, non dimentichiamo che siamo, ormai, alla terza generazione di europei che vedono disattese le loro aspettative in materia di diritti civili, garanzie sociali, politiche ambientali, relazioni internazionali, sfruttamento delle risorse.

 

Hommage a Claude Chabrol

13 Set

https://i0.wp.com/www.cinemah.com/editoriale/2002/1126/chabrol.jpg Claude Chabrol (Parigi, 24 giugno 1930 – Parigi, 12 settembre 2010) si avvicinò, giovanissimo, al cinema lavorando come proiezionista in un piccolo paesino e, dopo gli studi in scienze politiche, diventa critico dei Cahiers du Cinéma, pubblicando, nel 1957, un libro su Alfred Hitchcock con Eric Rohmer. L'anno dopo, fonda  una casa di produzione cinematografica con la moglie, Agnès, e Jacques Rivette e dal 1959 avvia la sua lunga e lusinghiera carriera di regista e sceneggiatore.

Da quei giorni prende avvio una carriera durata cinquant'anni: l'ultimo suo lavoro è stato la regia e la sceneggiatura di Bellamy nel 2009.


Di lui ricordiamo  l'innumerevole messe di film, tra cui , Le beau Serge (1958), Ofelia (Ophélia) (1963), Landru (1963), Les biches – Le cerbiatte (Les biches) (1968), L'amico di famiglia (Les noces rouges) (1973), Pazzi borghesi (Folies bourgeoises) (1976), Violette Nozière (1978), Il sangue degli altri (Le sang des autres) (1984), Una morte di troppo (Poulet au vinaigre) (1985), Madame Bovary (1991), Rien ne va plus (1997), Il colore della menzogna (Au coeur du mensonge) (1999), Il fiore del male (La fleur du mal) (2003), Bellamy (2009).

https://i0.wp.com/www.newwavefilm.com/images/le-beau-serge.jpgChabrol fu uno dei protagonisti con François Truffaut e Jean-Luc Godard della Nouvelle Vague, il movimento cinematografico francese nato sul finire degli anni cinquanta animato da una profonda esigenza di realismo. 

Lo scopo cinematografico della Nouvelle Vague era catturare "lo splendore del vero", come scrisse Jean-Luc Godard sui "Cahiers du Cinéma", eliminando ogni sorta di artificio che potesse compromettere la realtà: niente proiettori, niente costose attrezzature, niente complesse scenografie; i film vengono girati alla luce naturale del giorno, per strada o negli appartamenti degli stessi registi, con attori poco noti, se non addirittura amici del regista, e le riprese vengono effettuate, con una camera a mano  e registrando il suono in presa diretta,  da una troupe tecnica essenziale costituita per lo più da persone che condividono il progetto.

Oggi, tutto questo è finito, ma Chabrol resta.

http://videos.arte.tv/videoplayer.swf?localizedPathUrl=http%3A%2F%2Fvideos%2Earte%2Etv%2Fcae%2Fstatic%2Fflash%2Fplayer%2F&admin=false&configFileUrl=http%3A%2F%2Fvideos%2Earte%2Etv%2Fcae%2Fstatic%2Fflash%2Fplayer%2Fconfig%2Exml&lang=fr&mode=prod&videorefFileUrl=http%3A%2F%2Fvideos%2Earte%2Etv%2Ffr%2Fdo%5Fdelegate%2Fvideos%2Fclaude%5Fchabrol%5Fen%5F4%5Fminutes%2D3254266%2Cview%2CasPlayerXml%2Exml&videoId=3254266&embed=true

Wikio ed i blogger di La Stampa

3 Giu

Non so bene come funzioni WIKIO e come vengano stabilite mensilmente le sue classifiche, ma immagino abbiano un valore statistico, anche se sarebbe bello conoscere l'un l'altro quanti passaggi al giorno abbiamo.

Da un po' di tempo, mi ritrovo nella fascia alta della classifica e, sinceramente, mi fa piacere, specialmente per il fatto che questo accade pubblicando notizie e, soprattutto, riflessioni "scomode", ovvero non allineate.

Di seguito trovate, in anteprima, la classifica di Wikio per questo mese.

Vi consiglio vivamente di leggere gli ottimi Antonio Cracas, Amanda Love… and the city, Irene Spagnuolo e Sogni,
viaggi, un po' di Praga e di Sicilia
, che sono scritti da persone che raccontano emozioni, punti di vista e storie di noi normalissimi ed umilissimi cittadini. Viceversa, vi sconsiglio fortemente di leggere …Cosi' e' se mi pareAntonio Montanari Nozzoli, specialmente siete stufi di sentir parlare di Berlusconi e dell'antiberlusconismo di fazione, di Di Pietro e delle sue ambiguità, delle analisi politiche con i paraocchi di Ballarò e dell'in-credibile opposizione di Bersani.

Buona lettura.

1 LaStampa.it – Analisi
2 …Cosi' e' se mi pare
3 Scrivere i risvolti
4 Minima Moralia
5 LaStampa.it – On the road
6 LaStampa.it – San Pietro e dintorni
7 Bodegones
8 LaStampa.it – Buongiorno
9 LaStampa.it – Il villaggio (quasi) globale
10 Sperare per tutti
11 Antonio Cracas
12 Antonio Montanari Nozzoli
13 LaStampa.it – Allacciate le cinture
14 GENERAZIONE P
15 LaStampa.it – Piccoli Gekko
16 Irene Spagnuolo
17 Journal intime
18 Amanda Love… and the city
19 LaStampa.it – Web Notes
20 Sogni, viaggi, un po' di Praga e di Sicilia

Classifica stampata da Wikio