Archivio | crime RSS feed for this section

Videosorveglianza e stalking oggi

21 Ott

Di norma, le impronte digitali e il Dna possono essere raccolti ed analizzati solo in relazione ad arresti o indagini criminali.
Non accade lo stesso per le nostre fotografie, che – grazie ai moderni software, forniscono accurati dati biometrici.

“Un conto è fare una ricerca per identificare qualcuno che è stato fermato o arrestato. Un altro paio di maniche è avere l’immagine di un sospetto presa da una videocamera e cercarla in un database composto dalle patenti di comuni cittadini o da immagini riprese da videocamere mentre sono per strada.” (La Stampa)

Purtroppo, l’autorevole «Center on Privacy & Technology» della Georgetown University conferma che – grazie ai poteri ed ai finanziamenti che il democratico Barack Obama ha esteso alla Sicurezza Nazionale – un americano adulto su due ha avuto le sue foto sottoposte a questo genere di ricerche.

Ma questo era il pericolo “di ieri”.
Oggi, infatti, la ricerca fatta su immagini registrate da telecamere a circuito chiuso o riprese in tempo reale da videocamere di sorveglianza è molto ambita dalle forze di sicurezza.

Il ministro dell’Interno Angelino Alfano aveva annunciato questo genere di tecnologia ed è in corso una gara pubblica da 56 milioni di euro per la fornitura di sistemi di videosorveglianza (per edifici pubblici e per il territorio) con funzioni di analisi video in tempo reale e riconoscimento facciale.

Quale sarà il futuro?
La corsa all’intrusività totale da parte degli Stati (in nome della “sicurezza”) comporterà inevitabilmente lo sviluppo di applicazioni commerciali per il riconoscimento facciale (già adottata da alcune piattaforme di appuntamenti): il rischio potenziale per stalking e abusi di ogni tipo è altissimo.

E’ urgente – sempre che non sia ormai troppo tardi – che la normativa internazionale e nazionale estenda ai dati biometrici quanto già fissato per le impronte digitali e il DNA.

Demata

Roma, l’esempio di Cristo e la corruzione

11 Ott

Cambiare mentalità a Roma, ma quale?

Il cristianesimo romano è sempre stato in conflitto (dai tempi di Callisto e Ippolito, ergo dalle Origini) con gli altri cristinesimi perchè inculca il principio del ‘non giudicare, non accusare, sopportare in silenzio’. In due parole, non DENUNCIARE e comunque non farlo PUBBLICAMENTE, dato che è a Dio (e al Clero come alla Magistratura) che compete il diritto di accusa e non ai noi mortali.
Viceversa, dagli eretici nordafricani a quelli mitteleuropei, passando per gli scismi protestanti od ortodossi o per le chiese minori la questione che puntualmente divarica le posizioni è il diritto individuale alla giustizia e la corruttibilità /corruzione del clero.

La Giustizia NON è un proposito da conseguire entro i limiti compatibili con le esigenze della società e dei principi che la dirigono. La Giustizia è un diritto soggettivo della vittima e dei suoi superstiti: se la Società provvede, bene, se non lo fa, gli individui hanno almeno il diritto a reclamarla: questo è il sale della Democrazia che si è sostituita alle Monarchie ‘in nome di Dio’.

A contraltare della Misericordia c’è l’Angelo Vendicatore, così caro alle culture protestanti quanto aborrito a Roma. Ma nei testi sacri più antichi ci sono Michele e Gabriele, non solo l’uno o soltanto l’altro.

Da oltre un secolo le statistiche documentano una minore produttività ed una maggiore corruttibilità dei territori cattolici rispetto a quelli che non lo sono: una sequel di dati che inizia nell’Otttocento, quando non si capiva perchè in Germania due villaggi adiacenti dessero questo vistoso problema.

Gesù non porse solo l’altra guancia ai suoi fratelli o perdonò l’adultera lapidata da altri adulteri. Lui dette il fatto suo ai falsi Sapienti, cacciò i Mercanti travestiti da Santi, si sottopose all’Imperium di Cesare accettando la pena comminatagli: non è che a Roma ci siamo persi qualcosa?

Demata

Giustizia, i dati ufficiali: cosa riformare?

23 Ago

Secondo i dati ufficiali del Ministero della Giustizia, i detenuti in Italia sono 52.144 alla data del 31 luglio 2015, più altri 32.586 ‘liberi’ per misure alternative come l’affidamento in prova ai servizi sociali, la detenzione domiciliare, il lavoro di pubblica utilità, la libertà vigilata o controllata.
Eppure, nel solo 2011 erano 1.319.929 i procedimenti penali per reati ordinari con autore noto definiti presso le Procure della Repubblica.

KeefeM20030605

Impressionante il numero esiguo di mafiosi detenuti (7.023) o degli ergastoli (1.603) e delle pene superiori ai 20 anni (2.155), mentre solo gli omicidi volontari in Italia sono di media più di 500 l’anno.

Balza anche all’occhio che i detenuti italiani sono equamente distribuiti per fasce d’età, cosa che dimostrerebbe che almeno una parte di chi incappa nella legge è un delinquente abituale che opera per l’intero arco della vita ‘lavorativa’. Sarebbe il caso di tenerne conto …

Che le cose non vadano una favola per i cittadini comuni è ben descritto dai  21.562 detenuti per reati contro la persona, altri 10.088 per violazione delle leggi sulle armi, per non parlare dei 1.110 incarcerati (pressoché tutti italiani) per reati contro il sentimento e la pietà dei defunti.
Gli stranieri rappresentano circa il 30% dei detenuti per reati contro la persona, traffico di droga e contro il patrimonio.

Riguardo il consumo di stupefacenti come per la povertà ci sarebbe da arrivare a nuove norme sulle droghe e sul reddito minimo, visto che 3.899 persone finiscono in carcere per mere contravvenzioni.
Inoltre, su 29.234 consultati, in gran parte italiani, 17.144 sono in possesso della licenza media, 6.023 hanno appena completato le elementari, 1.768 sono privi di titolo di studio o analfabeti.
Dunque, la prima causa della criminalità andrebbe ricercata nelle più o meno sfortunate famiglie d’origine come nel metodo delle politiche sociali adottate, che opta per lasciare i figli ai genitori anche quando questi sono autori di delitti orribili come a Cogne o Milano.
Compresa nella questione c’è anche la Buona Scuola, l’annosa questione della valutazione e l’incapacità a contenere la dispersione scolastica, se da noi c’è una delle più basse percentuali di diplomati/laureati dell’OCSE, ovvero terreno fertile per povertà e crimine.

La questione non è nei tribunali: essa compete a chi legifera.

Quando si parla di riforma della giustizia, tre sono le cose che davvero interessano il cittadino medio.
La prima è di essere in un’effettiva posizione paritetica rispetto all’accusa ‘in nome del popolo italiano’, ovvero la separazione delle carriere e degli organi inquirenti, ma soprattutto la questione della privacy e del limite temporale certo da porre agli iter processuali, che dovrebbero estinguersi o concludersi entro un termine ragionevole.
La seconda è essere sicuri di non ritrovarsi il delinquente che ha denunciato a piede libero sotto casa sua dopo due giorni o poco più. Dovrebbe essere evidente che i reati contro le persone sono ‘urgenti’ e ‘gravi’ fino a prova contraria, non il contrario, e che secondo buon senso un pluripregiudicato non dovrebbe fruire facilmente di arresti domiciliari, misure alternative e sconti di pena.
La terza è che scuola e servizi sociali intervengano adeguatamente nel caso di minori a rischio. Ignoranza e abusi in famiglia generano povertà e crimine. Ne verremo fuori senza potenziare i Tribunali dei minorenni e continuando ad esternalizzare servizi educativi e sociali, mentre le scuole restano ognuna una repubblica a se?

Demata

Cattolicesimo e corruzione nel III Millennio

21 Ago

L’assioma Cattolicesimo – Corruzione è una questione di antica ed antichissima data, fin dal lontano 217 d.C. quando venne eletto papa Callisto I.

Sant’Ippolito racconta che era schiavo e malversatore del denaro del suo padrone Carpoforo. Fuggì e, riacciuffato, venendo condannato alla macina e poi  alle miniere in Sardegna nel 186-189 circa. Graziato per intervento di una delle prostitute di Commodo, sotto  Papa Zefirino, Callisto fu richiamato e organizzò il primo cimitero della Chiesa, con loculi aa pagamento e una catacomba privata.
La sua decisione di concedere la comunione a coloro che avevano commesso spergiuro, adulterio e fornicazione causò il primo scisma della Chiesa con l’antipapa Ippolito appoggiato da Tertulliano, autorevole Pater Ecclesiae.

In questi due millenni, il Vaticano è incappato tante e troppe volte nella corruzione e nell’avidità. Ce lo narrano le eresie di Ario come la Riforma di Lutero o l’Evangelismo di Calvino, passando per laide storie di piccineria e malaffare raccontate da Pasquino ed altri ancora.
Poi, nel 1871, arrivano le Guarentigie, le obbligazioni italiani per i danni di guerra, l’enorme speculazione edilizia nella valle del Tevere, trasferita dal demanio vaticano ai nepoti vari dei papi e dei cardinali.

Infine la Guerra Fredda e la totale indifferenza di parrochi, vescovi e banchieri su CHI fossero personaggi del calibro di Lucky Luciano, purchè anticomunisti e cattolici praticanti.
Siamo arrivati ad oggi e prendiamo atto che sono circa venti anni che troviamo persino i Francescani coinvolti in strani affari, come per l’elezione del democristiano Gava o per la vicenda di Medjugorie.

Ed assistiamo come se nulla fosse a vicende come quella del San Raffaele a Milano o dell’Ifo a Roma. Per non parlare dei troppi religiosi fermati nel tempo agli aereoporti con valigette zeppe di denaro o dello IOR, che proprio non riusciva a diventare trasparente.
Oppure il volere un Giubileo a tutti i costi – con Roma che intanto è implosa – pur di far arrivare all’indebitatissima capitale 500 milioni di euro e, soprattutto, tenuto conto che … almeno il 40% della ricettività alberghiera è dei preti e manco pagano i tributi.

Pecunia non olet, oggi come ai tempi di Zefirino e Callisto I, ma – se fino a ieri quello che è successo con il funerale hollywodiano del ‘Re di Roma’ accadeva in Calabria, in Messico, in Sudamerica – da oggi non c’è verso che tenga: il problema è anche nella Diocesi di Roma …. il cui vescovo è proprio Papa Bergoglio.

Nel III Millennio qualunque forma di corruzione equivale ad avere un trojan nel sistema di governance e la riluttanza a sanzionare è la via (aperta) che il virus segue per ramificarsi: perché un’organizzazione criminale non dovrebbe approfittarsene?

Demata

Corleone funerals in Rome: not just corruption, but organized crime

21 Ago

Hundreds of tearful mourners paid their final respects to Vittorio Casamonica, 65, at the San Giovanni Bosco Church, on front of “You conquered Rome, now you’ll conquer paradise” read a banner, “King of Rome,” read another, featuring Casamonica’s image, the Colosseum and St. Peter’s Basilica.

Useful to know, the Casamonica clan has been involved of racketeering, extortion, usury and many other investigations into Roman criminality.

In the square on front of the Church you can ‘admire’ six black horses pulling an antique black-and-gold carriage as a band played music from The Godfather soundtrack, dozen and dozen of bouquets of flowers as a low-flying helicopter dropping red rose petals on the crowd below or a Rolls Royce and other luxury cars parked everywhere and blocking the trafffic for hours with pratically no intervention by Municipal Police … yet it is from 2013 that in Italy the public funerals of the mafia men are prohibited by law.

The parish priest,  Reverend Giancarlo Manieri, said he had no control over what happened outside the Church … but the big banners where on front side of his Church, not over, and in the same Church there was the funeral of Enrico De Pedis, the boss of Magliana Clan. Reverend Manieri is clear: “I would do it one more, an exponent of a clan is still within the Church”, but Pope Francesco – just an year ago – said that “those who are not in this path of good, like the mafia, these are not in communion and are excommunicated” … and it is from 2011 that the funerals of mafia men were banned by bishops in some regions.

Rome’s corruption is a thousands years tradition and after the WWII has long thrived on the connivance of city politicians, administrators and local crime syndicates, but without an infrastructure like Cosa Nostra or Ndrangheta. But, starting from 2001, something is changed: there was a junction between parties’ apparatuses aimed at illegal financing through services through outsourced contracts and criminal organizations /cartels as one of Casamonica.

How much serious is the situation in Rome?

Easy to say: the former and the current city council as the former regional council have been decimated by arrests, the prefecture calls for the removal of at least one hundred municipal dirigents, as well as those already involved in investigations. The Vatican – that would control at least 40% of the hotels of the capital – starts a lucrative Jubilee in an out of control town as the Casamonica’s funeral demostrates.

An old Latin proverb says: “Pecunia non olet”. (trad. money does not stink). But … in the III Millennium, where there is corruption, a mafia branches. Not just lobbyng, but organized crime … that had needed more than 5-6 years to take over the town.

The axiom Catholicism – Corruption is long-standing:from the first schism under Pope Callistus concerned about this and from Aryo to the Cathars through Luther and Calvin or schismatic Frenchs the question is always the same: easy forgiveness, lust for resources.

Until yesterday, the Vatican had serious problems in Mexico, in Calabria or in South America, as well as in itsfinancial institutions.
From today the scandal is Rome and it is not the first time in the last three thousands years.

Demata