Archivio | Arte RSS feed for this section

Tina Modotti oltre gli stereotipi

16 Mar

Modotti-ritratto-1024x817Un recente articolo del Manifesto racconta dei “segreti di Tina Modotti, fotografa e agitatrice politica che attraversò Hollywood, il Messico, Mosca”.

Tina Modotti fu certamente una donna che lasciò il segno, ma – per chi volesse andare oltre lo stereotipo della ‘compagna combattente, creativa ed emancipata’ – c’è, ad esempio, un’ampia pagina di Wikipedia, che fornisce molti più dettagli. 

Iniziamo col ricordare che Tina all’età di 24 anni si mette in mostra ad Hollywood come attrice dal ‘fascino esotico’ nel film “The Tigers Coat” (1920), ma poi seguito solo da parti minori in un paio di film, come “I can explain” (1922) dove ha la parte della cameriera messicana.
Già in “The Tigers Coat” aveva ricoperto il ruolo di futura sposa abbandonata da un facoltoso uomo d’affari dopo averlo ingannato sulla propria provenienza (messicana e non scozzese) e Tina, insoddisfatta dal cinema ed non solo dal cinema, finisce rapidamente per lasciare il marito e divenire l’amante del fotografo Edward Weston, che nel 1923 si trasferisce con lei in Messico per avviare una attività di ritrattista, abbandonando la moglie con tre figlie.

In realtà la relazione si dissolve rapidamente, poichè Weston ha interessi essenzialmente artistici e Tina Modotti si ritroverà ad iniziare la sua produzione, dovendo gestire il suo studio di ritrattistica in cambio della menzione come fotografa.
La sua crescita dura dal 1924 al 1928, quattro anni intensi durante i quali Modotti scattò centinaia di fotografie dei murales architetture di interni, persone e lavoratori, fiori e scenari urbani, con una buona capacità tecnica e una notevole sensibilità estetica.

tina modotti - albero con cane (getty museum)

Tina Modotti – Albero con cane (Getty Museum)

Del resto il suo mentore, Edward Weston era con Ansel Adams il fondatore del Gruppo f/64 per un’estetica che si basava sulla ‘”perfezione tecnica e stilistica”.
Resta discusso, tra l’altro, il maggiore contributo ‘artistico’ di Tina, cioè l’attribuzione parziale dell’opera commissionata da Anita Brenner per il libro “Idols Behind Altars” (1926), che è stata contestata dal figlio di Edward Weston che li accompagnò, affermando in seguito che le fotografie fossero tutte scattate dal padre.

 

Finita la relazione con Weston, Tina inizia a sviluppare uno proprio autonomo stile  ‘surrealista’, ma inizia anche ad essere una attivista del del Soccorso Rosso Internazionale a cui aveva aderito l’anno prima e si lega a diversi uomini, tra cui i noti muralisti Xavier Guerrero e Diego Rivera, che venne lasciato dalla prima moglie proprio a causa di una relazione con lei.
L’attivismo politico frenerà la sua ricerca personale ed artistica, arrestandosi poco dopo la morte del suo amante, il comunista cubano Julio Antonio Mella, più o meno quando ha inizio del suo controverso legame proprio con l’uomo che fu sospettato del suo omicidio, l’emissario stalinista Vittorio Vidali, e che incredibilmente lei seguirà fino alla fine.

Il volto di Vitali era stato impresso nel murales “The Arsenal” (1928) di Diego Rivera, diversi mesi prima dell’omicidio di Julio Antonio Mella nel 1929 , con Tina Modotti che lo guarda innamorata, mentre Vidali li scruta, avvalorando che Mella sia stato assassinato proprio dall’agente stalinista dopo essersi associato con i trotskisti.

Modotti Mella VIdali Rivera Arsenal Murales

Modotti, Mella, Vidali – Arsenal Mural – Diego Rivera 1928

Tina Modotti morirà, invece, tredici anni dopo, all’alba del 6 gennaio 1942. Ufficialmente da sola, su un taxi nelle vie di Mexico City, per infarto dopo una lite con Vittorio Vidali suo amante.
Dopo aver avuto la notizia della sua morte, lo stesso pittore Diego Rivera – suo amico e risposatosi con Frida Kahlo – affermò che fosse stata assassinata e che Vidali stesso fosse stato l’autore dell’omicidio perchè lei sapeva troppo.
Del resto, el Mural dell’Arsenàl era lì dal 1928 …

Tina, tra l’altro, conosceva non solo il passato di Vidali come agente stalinista in Centroamerica, ma anche la verità sui fatti avvenuti durante la Guerra Civile in Spagna, riguardanti esecuzioni e “morti accidentali” di attivisti di sinistra, specialmente di quelli del POUM o di anarchici di cui lui ha sempre smentito ogni addebito.
Inoltre, poco prima della morte di Tina, Vittorio Vidali era stato addirittura coinvolto nel tentativo di assalto alla residenza di Trotsky a Città del Messico del maggio 1940 e nel suo omicidio il 21 agosto successivo, con tanto di arresto della polizia.

Quelle spagnole forse erano chiacchiere”, ma a riportarle erano il famoso giornalista Herbert Matterws e, soprattutto, Ernest Hemingway. E riguardo le vicende messicane, Christiane Barckausen, autorevole studiosa della storia messicana ed, in particolare, di Tina Modotti, avalla la tesi di Vidali di essere stato oggetto di una “macchina del fango” dopo la guerra di Spagna, cioè solo dopo il 1939 e non ai tempi della morte di Mella o quando Tina Modotti a Mosca … non aveva il permesso di fotografare.

L’importanza di Vittorio Vidali come agente si confermerà definitivamente nel 1947 al 1954, quando riuscirà a garantire il rispetto degli accordi di Yalta da parte della ex Yugoslavia, dopo essere diventato segretario generale del Partito Comunista del Territorio Libero di Trieste venuto a crearsi dopo lo strappo tra Tito e Stalin.

Il legame tra Tina Modotti e Vittorio Vidali non è mai stato chiarito: lei era in una situazione di totale dipendenza dopo essere stata espulsa dal Messico e dagli Stati Uniti, deportata e sorvegliata su una nave in rotta per Rotterdam nel 1930, dove l’attendeva un’estradizione in Italia con la polizia fascista pronta a metterla al confino.

Era evasa grazie al Soccorso Rosso Internazionale e da quel momento la sua vita cambiò: non fotograferà più e diventa la ‘moglie di copertura’ di una sorta di James Bond, Vittorio Vidali, uomo dai mille volti, che si era appena sposato in incognito con una giovanissima russa, che aspettava un figlio da lui.
Fatti e personaggi di quei tempi oscuri sono abbastanza noti nella cultura centroamericana e ben documentati, come il relativamente famoso testo di di Julián Gorkin “Cómo asesinó Stalin a Trotsky”  (Garzanti, 1949) od i titoli eloquenti di  “Frida y Tina: vidas no paralelas” di Octavio Paz o  “Del gusto por la mistificación: a propósito de Tina Modoti” di Phillippe Cheron, fino ai monumentali Historia del movimiento obrero en América Latina di  Victor Albadi o la  Historia del Partido Comunista de Cuba di Alonso Avila o la Historia del comunismo en México di Arnoldo Martínez Verdugo.

Dunque, non sono bufale, non fu una vicenda gloriosa ed, infatti, Il Manifesto tiene a precisare che la vicenda di Tina Modotti è “per molti aspetti ancora sconosciuta e gravida di segreti, che è tuttora avvolta nelle nebbie della Storia”.

Intanto, le Wiki circolanti in rete segnalano che Tina Modotti avrebbe detto a Valentín González, un comandante comunista della Guerra Civìl spagnola le testuali parole: “avresti dovuto ucciderlo. Sono obbligata a seguirlo finchè non morirò“.
Se così fosse,  sarebbe da escludersi  la complicità di Modotti con Vittorio Vidali anche dell’omicidio di Mella, questione tanto riprovevole quanto controversa della storiografia cubana e messicana, ma l’attività svolta dalla coppia Modotti e Vidali resta una ferita aperta nella storia del Centroamerica come del Comunismo.

Tina Modotti fu una talentuosa ed affascinante giovane ‘bad girl’ attratta dalla celebrità e da uomini maturi e sposati, ma quando divenne una donna matura ormai alle soglie dei quarant’anni e senza un passato od un futuro, scelse di farsi prigioniera di un uomo e di un partito in nome di un’ideologia?

E quanto se ne era pentita, se dopo la morte di Trotsky nel 1941 aveva ripreso i rapporti con artisti messicani tra cui il muralista José Clemente Orozco e sembra che avesse intenzione di acquistare una fotocamera?
Purtroppo, non ne ebbe il tempo.

Tina Modotti fu molto di più dello stereotipo della ‘compagna combattente, creativa ed emancipata’.

Demata

Anche Galli Della Loggia a volte si sbaglia

20 Lug

“Rispetto all’Europa essa non riesce ad esportare altro che automobili e frigoriferi, riesce ad associare il suo nome solo all’aspirina e ai semiconduttori elettronici. Nessun europeo ha mai cantato una canzone tedesca, letto un libro giallo tedesco, o visto, tranne quelli con l’ispettore Derrick, un film tedesco. È vero, Berlino è un mito della gioventù europea ma, sospetto, molto più per il livello dei suoi servizi, il basso costo della vita e le generose opportunità economiche verso gli stranieri, che per la bellezza architettonica della Potsdamer Platz o per altro. Tra il Tiergarten e il Central Park continua a non esserci partita.” (Ernesto Galli Della Loggia)

itp2861Caro Professor Galli Della Loggia, temo che stavolta Lei si sbagli.
Non per colpa sua, ma semplicemente perchè lei è un italiano del Baby Boom e, per almeno 30 anni, ha subito una profonda infarcitura antigermanica (dai crucchi risorgimentali ai nazisti alleati del Fascismo fino ai Bmovie ed ai comics del dopoguerra con tedeschi e giapponesi puntualmente bastardi).

Negli Anni ’80 questo approccio è cambiato, ma – purtroppo – lei a quei tempi era ancora infervorato di ideali postcomunisti per accorgersi di cosa cambiasse.

Ad esempio, nel 1982 ebbe un successo enorme la canzone Da Da Da dei Trio, ancora oggi utilizzata per sigle e pubblicità anche nel nostro paese. E, passando da una canzuncella a cose più serie, cosa ne facciamo dei Rammstein che sembra abbiano venduto oltre 200 milioni di dischi, più dei Bee Gees o di Elton John come di Celentano: nessun europeo ha mai cantato una canzone tedesca?

La Germania è il paese di Herzog, Wenders, Fritz Lang, von Trotta: nessun europeo ha mai visto un film tedesco? Torniamo a chiederci di cosa si occupasse l’intellighentzia italiana negli Anni ’80 e ’90 ….

hamburg_header_0

Central Park avrà più fascino del Tier Garten di Berlino, ma … se è rimasto molto poco della grandezza della  Germania  è stato ‘grazie’ agli USA che rasero al suolo quasi tutte le città tedesche: ad esempio fu ‘grazie’ ai russi che l’occuparono militarmente, che Berlino ha salvato parte della propria storia.
E, comunque, come andrebbe se confrontassimo Berlino non con New York, bensì con Roma o Parigi? Siamo sicuri che dei centri storici nel pieno degrado sociale rappresentino ancora una ‘grande bellezza’? Quattro giorni nella Latinitas o nella Grand Heure, questo è quanto è disposto a spendere il turista … poi dritto di filato altrove.

Ma la cecità causata dal rigurgito risorgimentale e garibaldino dell’Italia del Dopoguerra va oltre.
Chi crediamo abbiano inventato i metodi di costruzione moderni, se non i tedeschi? Chi pensate abbia creato quel funzionalismo che ammiriamo nei nostri edifici degli Anni ’50 o che scegliamo per arredare le nostre case: basta sfogliare un qualunque depliant di un mobiliere di second’ordine per notare che almeno la metà degli oggetti fanno capo – in un modo o nell’altro – al Bauhaus. Le nostre stesse case sono ‘tedesche’ …

Meyer

E se parlassimo dei milioni di italiani che sono cristiani valdesi, riformati od evangelici oppure che credono in qualcosa di pagano, esoterico, ‘spirituale’? La New Age come il Neopaganesimo od i cristianesimi diversi dal cattolicesimo o dall’ortodossia sono parte della cultura tedesca …

Come avete potuto notare, stiamo parlando di cultura ‘mondiale’.
Intanto, prendiamo atto che la Francia è rimasta alla Boheme (incluso il Chet Baker di ‘Round Midnight) e che l’Italia esporta Albano e Tatangelo …

Demata

Cosa dovremmo imparare dalla Germania

17 Giu

In questi quattro lunghi anni di crisi finanziaria, etica e produttiva, l’Italia ha sempre evitato di chiedersi quali siano le doti della Germania che l’hanno portata ad una tale egemonia nell’Eurozona.

225633222-791a4f9f-9232-4e66-9875-7029cb67b110

Per prima cosa, la gran parte di noi rivolgerebbe lo sguardo alla proverbiale efficienza e operosità germanica, ma chi consosce i tedeschi sa che l’operosità non è solo oro che luce, come chi studia storia sa che dal disfacimento dell’Impero federiciano a fino all’epoca gugliemina – circa il 1880 – i tedeschi erano noti per l’ozio e la birra, non per le loro armate o una qualche capacità industriale.
Il tutto con buona pace di coloro che – pro domo italiaca o germanica che sia – sostengono una profonda e atavica diversità culturale ed etnica, che rende taluni più onesti ed attivi, mentre altri sono maggiormente furbi e pigri.

Se è vero che sono gli uomini a scrivere le leggi, dalla Germania impariamo che sono – poi – le leggi a fare gli uomini.

Leggi che in Italia, come in Francia, sono prolisse, aggettivanti, interpretabili, dibattibili eccetera, mentre in Germania sono concise, avverbiali, esecutive, semplificative, come del resto lo sono presso tutti i popoli occidentali non cattolici.
Le leggi sono ‘decisioni’ e ‘indicazioni’. Non rappresentano un arrovellarsi continuo su diritti e doveri, a loro volta ben chiariti nelle così dette ‘leggi fondamentali’, che a loro volta non vengono modificate di continuo da interpretazioni e sentenze.

Se una norma non garantisce la ‘certezza della legge’, ovvero se viene modificata, derogata o integrata di continuo, non può nè essere opportuna nè, soprattutto, adeguatamente conosciuta e, di conseguenza, rispettata.

E quanto al rispetto degli altri paesi e verso la propria nazione, dovremmo prendere atto che dal ‘Me ne frego, il sangue, il lavoro, la Civiltà cantiamo la Tradizion”, di fascista memoria, siamo passati al ‘Ma che ce frega, ma che ce mporta, fatece largo che passamo noi, li giovanotti de’ ‘sta Roma bella”.
In Germania, viceversa, a sentire l’inno nazionale, siamo passati da “Germania, Germania, al di sopra di tutto al di sopra di tutto nel mondo” delle armate naziste ad un ben più promettente “Unità, giustizia e libertà sono la garanzia della felicità, fiorisci patria tedesca”.
Praticamente, ci siamo scambiati i ruoli, con i ‘vitelloni’ e i ‘coatti’ che rivendicano una superiorità da predestinati e i tedeschi che rievocano la ‘florida Friede’ delle antiche Civiltà …

Utile annotare che persino nell’inno vengono ricordati i principi basilari della costituzione tedesca: unità e collaboratività, giustizia ed equità, libertà e diritto alla privacy. In Italia, menzioniamo una nazione che ‘serva di Roma, Iddio la creò’: è mera conseguenza che – poi – spesa pubblica e capitale siano fuori controllo.

E, poi, ci sono i leader, che da loro sono in numero sufficiente, mentre in Italia sovrabbondano.
I nostri sono spesso eternamente anziani ed ingiaccati, particolarmente presenti sulle veline di agenzia e nelle televisioni, ma mai a parlare della quantità ‘strutturale’ di scandali e di reati nel finanziamento dei partiti, del ruolo dei sindacati, della inesistente lungimiranza degli industriali, della poco severa selezione dei dirigenti, del costo e del rischio assicurativo che la casta medica comporta dati alla mano, eccetera.
I loro evitano una sovraesposizione mediatica, non cercano contese e conflitti bensì intese e soluzioni. Certo sono spesso dei provinciali, ma non così come da noi o, peggio, dai francesi. Le intelligenze e le realtà metropolitane sono ben rappresentate. Le imprese preferiscono investire capitali propri anzichè start up a finanziamento pubblico, perchè non si accontentano dell’uovo oggi, ma pensano al pollaio di domani. I sindacati pretendono regole e parametri su e per il lavoro. La qualità dei medici e della Sanità è ben monitorata dalle Versicherungen (ndr. Casse), tramite le quali si gestisce l’assistenza pubblica. Le capacità dei docenti sono ben chiarite dagli esami che gli alunni sostengono esami due volte all’anno e si fa un piano industriale, se i treni, ma anche gli autobus, sono in ritardo.

La causa? Si iniziò nel 1880, all’incirca, con l’istituzione di 217 Politecnici ed il conseguente fiorire di decine di migliaia di brevetti industriali, creando le basi della potente industria manifatturiera che oggi ci schiaccia.
Si prosegue tutt’oggi dando grande importanza alle competenze tecnico-scientifiche, sia a livello di diplomi sia di lauree sia, soprattutto, di assorbimento nei ruoli chiave dell’amministrazione.
Da noi si pretende che un esercito di laureati in legge con un diploma da ragioniere faccia quadrare i conti pubblici e che una platea di letterati decreti in Parlamento leggi semplici e comprensibili ai più.
Basti dire che Angela Merkel ha una laurea in chimica-fisica, ovvero è una modellista-sistemista di prim’ordine, mentre la nostra Casta a volte s’arrabatta persino con la lingua italiana.

Il perchè è semplice, i tedeschi non sono migliori degli italiani: hanno solo ben chiaro che “Unità, giustizia e libertà sono la garanzia della felicità”.

originale postato su demata

Mondiali 2014: il pessimo spot dell’Italia per #iomangioitaliano

14 Giu

Da qualche giorno è partita la campagna istituzionale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali , realizzata dal Mipaaf in collaborazione con la FIGC, che vede la nazionale italiana di calcio come testimonial per incentivare i consumi interni di produzione alimentare italiana e che ha avuto un ottimo lancio nel contest #iovivoazzurro.

insigne #iomangioitaliano

Una campagna avviatasi in fretta e furia – a quanto pare – se i consorzi del Nord erano già pronti con il lancio pubblicitario (es. Melinda, Mele Val di Non, Olio Riviera Ligure, Gorgonzola Dop, Pomodoro Pachino, eccetera), mentre per l’enorme produzione agroalimentate campana e pugliese non si trova uno spot uno, a girare internet.
Un’assenza che deriva dal fatto che la Regione Campania sembra vivere ancora nel limbo post Prima Republica, basti vedere quanto breve sia la lista dei prodotti tipici link , a fronte del secondo mercato ortofrutticolo d’Italia. Anche vero che la ‘tempestività’ dei consorzi settentrionali vede un ministro, Maurizio Martina (PD),  lombardo che ha annunciato di voler sviluppare l’agricoltura in val padana.

Andando oltre la antica ‘bilancia che pende’ da un lato e non da ambedue nella nostra amata penisola, c’è il problema dello spot che sta circolando a cura del nostro Mipaaf (ndr. sarebbe il ministero di cui sopra) e dell’effetto che fa, almeno volendo ragionare con i parametri di tutto il mondo e non solo con quelli della nostra scalcinata capitale.

Infatti, l filmato tutto – e soprattutto l’immagine testimonial finale – non mostra alimenti di sorta e ‘non fa venire appetito’, non evoca i nostri cibi e il nostro gusto. Non un tralcio d’uva, un ramo di melo o d’olivo, un formaggio stagionato, un salume saporito.
Neanche il solito rosso dei pomodori  e il verde del basilico sul bianco della pasta italiana.

Non bisogna aver studiato marketing per capire che non funziona granchè.
Specialmente se i due marchi che vogliamo promuovere (IGP e DOP) sono illeggibili e se una musica ‘aggressiva’ ci distrae e non crea quel ‘relax italiano’, quello ‘slow time’ che vorrebbe sostenere.

 

Inoltre, se osserviamo con attenzione, le immagini dello spot in cui c’è il ct della nazionale di calcio, Cesare Prandelli, non sono certamente il ‘massimo’: piatti sbilanciati, cravattino fuori posto, riflessi che mostrano l’azione alle spalle dell’operatore … ed un cielo celeste sbiadito, che non rievoca affatto quell’Azzurro delle canzoni e delle maglie calcistiche.

Prandelli #iomangioitaliano

Speriamo solo che lo spot in questione sia stato girato da qualche amatore con il telefonino e … non, viceversa, realizzato da una squadra professionale della RAI o, addirittura, commissionato con fondi pubblici ad una ditta esterna … pur avendo RAI.

Altrove, a leggere delle polemiche analoghe su spot governativi, qualcuno avrebbe già reclamato, parlando di sprechi e di pessima figura.

originale postato su demata

Disastro Italia: -14% sulla media UE dei giovani laureati. I dati. Quali responsabilità per la scuola italiana?

13 Mag

UNIVERSITÀIn Italia, solo il 22,4% dei giovani è laureato e nella classifica delle 28 nazioni europee il nostro paese si colloca inderogabilmente ultimo su una media generale al 37%.

In Gran Bretagna, la percentuale di 30/34enni in possesso della laurea è al 47%, in Francia al 44%, in Germania è del 33% (ndr. ma il livello dei titoli tecnici superiori è elevato).  Intorno al 25% – in vantaggio, cioè, sull’Italia – troviamo Romania, Malta, Repubblica Ceca, Slovacchia e Portogallo.

Un disastro ‘non annunciato’, stando ai prorompenti ed entusiastici dati che il MIUR ed il sistema universitario forniscono da due decenni, con apertura di nuove sedi ed incremento delle cattedre, accompagnata da tanti blablabla su turismo, cultura e tradizione italiana … quasi che l’Università fosse un percorso enogastronomico …

Quali le cause?

Di sicuro, al primo posto, annoveriamo l’atavica disaffezione culturale italiana per ciò che è scientifico (matematica, chimica, fisica) e per ciò che è tecnico, ovvero riguarda la ‘società di massa’ (economia, informatica, ingegneria, logistica, finanza, management, governance), con una particolare disattenzione generale verso agricoltura e navigazione, che dovrebbero essere, viceversa, parte del ‘genoma nazionale’.

Una carenza tecnico-scientifica del sistema di istruzione-formazione italiani che si manifesta a partire dagli Anni ’60, quando si videro i primi effetti di un sistema di istruzione finalizzato all’acculturamento generale e non all’avviamento al lavoro e agli studi universitari.
Due scopi diversi, due risultati ben differenti …

Con gli Anni ’70, la distorsione delle finalità della scuola pubblica iniziarono a ricadere sulle università, con l’enorme superfetazione delle lauree umanistiche – specie lettere, medicina e giurisprudenza, psicologia, sociologia – e con l’enorme crescita delle facoltà universitarie nelle due città dove la tradizione tecnico-scientifica, Bologna e Roma, aveva dimostrato nei secoli scarso radicamento.
Fu allora che Milano, Napoli, Ferrara, Pisa, Genova iniziarono ad essere ‘troppo selettive’, come iniziarono a collocarsi sedi universitarie in località diverse dai capoluoghi regionali – dove la concentrazione dei cervelli assicurava osmosi, competizione e meritocrazia – finendo per ‘delocalizzarsi’, ai giorni nostri, anche in sparuti/sperduti paesini di montagna con poche decine di allievi …

GrafDomOffLaureati2009

Dati 2009 – datagiovani.it

Al disastro strutturale si aggiunse la piaga del ‘sei politico’ seguita dai famigerati ‘corsi abilitanti’ e/o concorsi ‘riservati’, per non parlare delle poco legittime graduatorie ad esaurimento (ndr. ce ne sono ancora in giro …), tramite la quale venne ‘ampliata’ l’attuale schiatta di docenti e dirigenti italici.
Eh già, senza di loro forse saremmo al 15% di laureati in Italia, qualche ottuagenario ancora in politica ci racconterà che “l’Italia doveva upgradarsi” … ma i risultati (ndr. disastri) si vedono.

Dulcis in fundo, i percorsi formativi delle scuole superiori (che sempre meno sono finalizzati alle competenze necessarie a proseguire gli studi), la difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro se si è giovani laureati (ma ciò non dovrebbe essere per i titoli di studio tecnici postdiploma, che avremmo dovuto/potuto finanziare con fondi europei da 20 anni), la sempre maggiore disaffezione scolastica verso l’impegno ed il merito dei nostri alunni, a partire dai compiti a casa e dall’oggettività ed omogeneità nazionale dei test di valutazione.
Persino l’Esame di Stato si ridusse ad una mera formalità da disbrigarsi con i docenti della stessa classe … mentre prima – con i commissari provenienti da altre regioni – si garantiva, a piccolo costo, molto di più.
E, ancora oggi, continuiamo da dare il posto fisso a docenti che non hanno svolto 2-300 ore di formazione psico-pedagogica certificata da una Università e dirigenti che non possiedono gli analoghi requisiti (universitari o parauniversitari) per quanto riguarda management, gestione finanziaria e norme giuridiche. Lo stesso dicasi per i medici.

Ma il peggio non ha mai fine … e dovremmo parlare dei libri di testo scolastici ed universitari, che ormai dimostrano un serio e imbarazzante distacco dalle conoscenze ccomunemente recepite a livello internazionale.
Ad esempio, il paradosso di far studiare a 15 anni una ‘Storia della Filosofia’ europea (l’Italia non ha prodotto filosofi di rilievo mondiale) nel III Millennio senza alcun riferimento al pensiero del resto dell’Umanità, come se Lao Tze, Confucio, Budda non fossero stati antecedenti e ‘limitrofi’ ai Sofisti ed a Socrate, come a Platone o Aristotele.
Per non parlare della Biologia, di cui insegnamo ancora la versione ‘pre Cavalli Sforza’, mentre troppi giovani (non trovando risposte a scuola) si affidano alla disinformazione in rete. O della Matematica, mai utilizzata per statistiche, tabelle, prospetti, eccetera. Peggio ancora la Fisica, che si occupa della realtà delle cose, presentata a dei 13enni con un groviglio di formule anche se si tratta di una biglia che rotola su un piano.
Lasciamo perdere la lingua italiana (se volessimo insegnarla come in Germania /Francia / Gran Bretagna), che siamo un paese dove notoriamente ognuno compila/trascrive ‘a modo suo’ anche il più semplice dei modelli.

Peggio ancora i così detti ‘compiti a casa’ e le ‘esercitazioni in classe’ che non sono un dovere ‘generalmente riconosciuto da tutti’ se per gli alunni e per gli insegnanti abbiamo dovuto normare un Patto Formativo ad hoc per ogni scuola, per tentare che siano assegnati e svolti in modo omogeneo.
Fino all’abisso delle competenze per i laboratori delle scuole, specie quelle tecniche, per le quali non è chiaro chi debba provvedere da ben 15 anni, cioè da quando la Conferenza Stato-Regioni avrebbe dovuto/potuto occuparsene.

Così accade che, in fatto di lauree, tra dieci anni saremo alla stregua di un paese postcoloniale, visto che le iscrizioni scemano e le lauree anche, tra  crisi finanziaria e quel pizzico di selettività in più, che non inducono a ‘sogni di gloria’ chi non abbia basi solide per proseguire gli studi.
E di sicuro non possiamo abbassare il livello degli studi postdiploma, che tra l’altro dovrebbero corrispondere a standard internazionali.

situazione-laureati-italiani

C’è chi chiede di eliminare il numero chiuso per le lauree sanitarie e mediche, ma dimentica che l’Italia non ha certo bisogno di aumentare il numero degli addetti … visti i tagli che corrono, mentre la nostra medicina avrebbe di sicuro l’esigenza di internazionalizzare gli insegnamenti di queste facoltà e mentre la nostra Sanità dovvrebbe iniziare a parlare di costi standard …

Quello che serve all’Italia sono tanti laureati e postdiplomati in ambiti tecnici con compensi decenti. A partire dall’ingegneria e dalla cultura ingegneristica, visto lo stato di demanutenzione e deinfrastturizzazione del Belpaese. Passando da tutto ciò riguardi l’economia, in primis la gestione dei beni (logistica) e dei dati (analisi e progettazione informatica), le tecnologie Green (dov’è finita la grande tradizione elettronica italiana?), l’agroalimentare (che di diplomati periti agrari in Italia ce ne sono davvero troppi senza però studi corrispettivi).
E il turismo, per il quale qualcuno dovrebbe peritarsi di aprire scuole e di contrastare il lavoro nero, se vogliamo che i nostri giovani vadano a lavorare in grandi e solide aziende internazionali, piuttosto che tentare la sorte, prima come cameriere/commessa con la III media e poi … come ex gestore di pizzetteria/bar con procedimento fallimentare a carico …

Questa è l’Italia, ma a differenza degli altri casi,  quasi tutte le compenze del caso sono in capo al Ministero dell’istruzione, dell’università, della ricerca, che vennero accorpate proprio per ovviare a quanto raccontato, mentre quello che riguarda la formazione professionale ricade sulle singole territorialità e, dunque, sull’effimera Conferenza Stato-Regioni, una sorta di malfunzionante ‘terza camera parlamentare’ di cui ci siamo dotati, ma non si sa perchè …

Laureati Italia - Mondo

Altrove il ministero che si occupa di istruzione bada innazitutto che le scuole forniscano diplomati adeguatamente formati per il mondo del lavoro o per gli studi universitari e, spesso, le scuole tecniche sono gestite direttamente dai ministeri specifici (agricoltura, industria, infrastrutture e ricerca, eccetera).
Ed il reclutamento dei docenti è fortemente selettivo – dentro o fuori prima dei 30 anni: altro che graduatorie ad esaurimento e precari a vita – come lo sono le prove che gli alunni devono superare e che sono predisposte a livello statale ogni anno.

Riforme a costo zero, forse una manciata di miliardi per anticipare i pensionamenti.
Eppure, non c’è verso di farle: Luigi Berlinguer e Letizia Moratti ne sanno qualcosa …

originale postato su demata

Atene scoppia, ma è Roma sull’orlo del baratro

10 Apr

In Grecia, proprio mentre il governo annuncia di stare uscendo dalla crisi ed emette bond per 3 miliardi di euro, viene collocata una potente bomba dinanzi alla sede della Banca di Grecia, ad Atene.
Atene che sarebbe un comune di circa 650.000 abitanti ed una densità di 16.814 ab/kmq, ma che – in realtà – è un’area metropolitana di 412 kmq con almeno 4 milioni di abitanti, ovvero la metà della popolazione greca, che include la prefetttura del Pireo, dove si raggiungono punte di 17.677 ab/kmq (Korydallos).

Difficile dire di cosa possa vivere tutta questa gente ammassata con una densità pari a tre volte quella di Hong Kong, anche dopo l’acquisizione del sistema portuale del Pireo (Pier II e III) da parte della compagnia cinese Cosco, con un incremento del traffico container che è passato da 850,000  twenty-foot equivalent units (TEUs) del 2010 ai 2,7 millioni del 2012 con una previsione di 150.000 nuovi posti di lavoro entro il 2018.

L’obiettivo – secondo la National Bank greca –  è di raggiungere entro il 2018 ricavi per 5,1 miliardi di euro o il 2,5% del PIL greco.
Se per l’economia e la stabilità finanziaria della Grecia si tratta di passi avanti enormi, non si può dire lo stesso se parliamo di consenso e stabilità politica greca, considerato che il PIL greco del 2012 era di 140 miliardi di euro e che nel 2008 i greci erano abituati a vivere con circa il 30% in più, cioè circa 245 miliardi di euro.

Un’economia costruita sul nulla fino al crash dei subPrime del 2007 e che, a luglio 2012, contava un tasso dei senza lavoro in Grecia al 25,1% con punte molto più elevate nella capitale, mentre i disoccupati tra i giovani oltrepassavano il 54%.

E se le cose vanno così per la Grecia e la sua capitale Atene, nel 2015 – secondo l’FMI – le cose andranno peggio per l’Italia e – secondo statistiche, articoli e fatti di cronaca – molto, molto peggio per Roma.

Infatti, secondo dati della Confeserenti, a Roma e Provincia, solo nel corso dl primo trimestre 2013, hanno cessato l’attività oltre 700 imprese nei settori del commercio, dell’alloggio e della ristorazione e hanno perso il lavoro quasi 3mila occupati. In tutto il 2012, 7.440 imprese attive a Roma e Provincia hanno cessato la loro attività (10 imprese al giorno) con una perdita di oltre 16.000 lavoratori.  Il tutto, mentre gli immobili commerciali sfitti sono aumentati del 16% e mentre il mercato degli affitti commerciali è tra i più alti del Paese, anche in questa fase di recessione. “Per un negozio di 70/100 metri quadrati, in centro storico si arrivano a pagare anche 25mila euro al mese e nel complessi commerciali anche 10mila euro al mese, senza contare i costi condominiali.” (affaritaliani.it)

Secondo Romano Benini – esperto di politiche del lavoro e giornalista economico, autore con Paolo De Nardis, ordinario di Sociologia a La Sapienza di Roma, del libro ‘Capitale senza Capitale. Roma e il declino d’Italia’ – “Roma ha, per diversi motivi, accumulato ricchezza, ma una ricchezza che crea difficilmente opportunità”.
Si è generata una situazione di profondo disagio, esplosa con il crollo dei posti di lavoro prodotti tra il 2003 e il 2007. Roma ha creato una economia fragile, spingendo su alcuni fattori di rendita che non hanno garantito la produzione di opportunità.”
Roma, “al terzo posto in Italia per ricchezza, con uno straordinario potenziale economico, ha un disastroso mercato del lavoro, che la fa precipitare al 67simo posto per opportunità. Roma ha più disoccupati di Atene ed è circondata da un territorio, il Lazio, che è la Regione oggi in Europa che ha il peggior rapporto tra buone potenzialità economiche e pessima gestione del mercato del lavoro.” (Corriere della Sera)

Ma a Roma, da un anno circa, c’è anche il problema della sicurezza dei cittadini e dell’ordine pubblico, se ladri d’appartamento e venditori abusivi imperversano, mentre di manutenzione e di pattugliamento, anche in pieno centro, se ne vede poco o pochissimo, al punto che mesi fa fece scalpore la rapina in banca con finti candelotti di dinamite alla filiale dell’Unicredit a piazza di Spagna e della facilità con cui il rapinatore aveva potuto dileguarsi.
E’ di ieri la notizia che l’on. Carfagna, a nome di Forza Italia, abbia chiesto al ministro dell’Interno «se sia a conoscenza della grave situazione in cui versa il patrimonio storico e culturale della città di Roma; se intenda attivarsi, nei limiti di competenza, presso l’amministrazione competente al fine di verificare quali siano gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria intrapresi e finalizzati ad impedire il degrado e il pericolo di crolli dei palazzi e delle opere architettoniche».
«Il luogo simbolo di Roma trasformato in una casbah è l’istantanea della deriva permissivista che sta trascinando la Capitale giù nel baratro»,
mentre le immagini pubblicate dal Messaggero che documentano il degrado in piazza di Spagna sono sotto gli occhi e su tutte le boche dei romani.

Roma che annovera anche un settore senza acqua potabile, frane di rilievo lungo la Salaria, l’Olimpica e la Panoramica,  circa 300.000 abitazioni sfitte, allagamenti diffusi in caso di pioggia, accampamenti qua e là. Oltre ad una manutenzione stradale scadente o inesistente, un sistema di trasporti insufficiente, obsoleto e mal dislocato, una burocrazia lenta e autoreferenziale, un sistema delle relazioni sindacali che non antepone la buona amministrazione a parametro generale.

Una Capitale italiana che, come quella greca, è cresciuta a dismisura e convulsamente inseguendo il mito della finanza creativa e dell’allargamento della base fiscale, senza tener conto che – prima o poi – c’è da rendere con gli interessi i denari anticipati (ndr. e per Roma ormai il buco potrebbe aggirarsi su oltre 20 miliardi di euro, tra quelli resi, quelli commissariati e quelli ancora in circolo) e senza considerare che una gran massa di redditi bassi non alimenta le tasse, quanto i sussidi … specie se ogni 15-20 anni arriva una crisi strutturale …

Roma Capitale che adesso si trova con un overflow di personale stimabile nel 25%, con aziende di cui ha preteso di mantenere il controllo assoluto arrivate al baratro, con le reti profonde e le infrastrutture da rifare, dopo 20 anni di manutenzione al minimo.
E, andando ai romani, la situazione futura si dimostra ben peggiore.

Attualmente, infatti, secondo i dati Istat, i romani percettori di pensione dovrebbero essere almeno un milione, mentre il mercato del lavoro dovrebbe contare su due milioni di persone potenzialmente attive con un tasso di disoccupazione al 10% ed un altro milione in età scolare o poco più.
Pensioni di cui non poche dorate che finora hanno garantito il decoro di alcuni quartieri e una ‘rendita fiscale’ alla Capitale e che andranno scemando, mentre tra i giovani della fascia 25-34 disoccupati il 72% ha laurea e/o master, ma molto spesso non si tratta di studi tecnici o scientifici e mentre la macchina dell’intrattenimento culturale e contenimento del disagio sociale non trova più gli spazi di finanziamento su cui si era strutturata dagli Anni ’80 in poi.

Abbiamo creato una sorta di Gardaland per turisti frettolosi ‘assetati di passato’. È la conseguenza dell’affermarsi di una cultura, di una crescita economica usa e getta, che ha il suo principale presupposto in una cattiva gestione del mercato del lavoro“, afferma Benini.
Un mercato del lavoro, a Roma, che non può essere gestito per indirizzarlo verso una qualunque ripresa se ci sono i Palazzinari, Parentopoli, l’AMA e Malagrotta, il lavoro nero nell’edilizia, nel commercio e nella ristorazione. E non può essere alimentato da nuove competenze, se esiste una disaffezione diffusa verso le tecnologie e, soprattutto, verso gli standard che tutto il mondo usa  pretende, per non parlare delle profonde carenze di attenzione generale alla sicurezza sul lavoro e negli ambienti come vediamo, aad esempio, in tanti edifici scolastici o sanitari od uffici pubblici e … per le strade.

Servirebbe (serviva) un sindaco che avesse il coraggio e la forza di annunciare ai romani la triste situazione e, nel chiedere a tutti un impegno rinnovato, ricordare – come fece Menemio Agrippa – che le dita di una mano sono più forti unite che divise.
Un sindaco che avesse la volontà e l’orgoglio di ‘portare il fardello’, accettando il ruolo di Commissario Governativo per la questione rifiuti, avviando i tagli che servono per determinare gli organici e i turni effettivi del personale comunale, dismettendo l’ATAC e riformulando il sistema di licenze per i taxi, cedendo consistenti pacchetti di AMA e ACEA e privatizzandone la gestione, trasferendo a fondazioni e onlus le aziende controllate minori a partire dalla Farmacap, vistto che il modello senese è fallito.
Un primo cittadino che, nel promettere ‘lacrime e sangue’, potrebbe anche incalzare sia la Regione per la (ri)formazione professionale in vista di una capitale e di un turismo ‘moderni’, ovvero tecnologici e attenti alla qualità della conservazione storica.
Come dovrebbe incalzare il governo perchè Roma non può di sicuro permettersi di mobilizzare /esodare decine di migliaia di dipendenti pubblici o parapubblici, la cui gran parte sarebbe andata in pensione entro pochi anni, se Elsa Fornero non ci metteva lo zampino …

Secondo le stime contenute nel World Economic Outlook (Weo) del Fmi, la disoccupazione resterà intorno al 12%  anche nel 2015, mentre la performance dell’economia italiana sarà uguale a quella della Grecia (+0,6%).
Thomas Helbling del Fondo Monetario Internazionale (Fmi)
, nel presentare il report, ha voluto precisare che “in Italia la ripresa è in corso ma il potenziale di crescita resta basso. C’è un insieme definito di riforme strutturali per le quali il Fondo ha fatto pressioni e che comprendono riforme del lavoro, tasse sul lavoro più basse e una pubblica amministrazione più efficiente … è necessario andare avanti con le riforme, soprattutto la riforma del lavoro e quella giudiziaria“.

Concetti ‘mondiali’ che hanno una ricaduta immediata sulla città dei ministeri e degli enti, dei palazzi di giustizia e dei sindacati, delle mille facoltà umanistiche e del concorso pubblico: processi brevi e leggi non ‘deformabili a mezzo circolare’, meno dipendenti pubblici ma a parità di servizi, riequilibrio delle fasce pensionistiche, contratti nazionali leggeri e maggiori controlli sulla regolarità dei luoghi di lavoro, tanta formazione ‘seria’ e tanta innovazione tecnologica.

Dicevamo di Atene … ma il vero problema è Roma e nè l’Italia nè l’Europa possono permettersi il lusso di aspettare.
Una Roma Capitale che – oltre del risanamento interno – dovrebbe farsi esempio e alfiere di una rinascita ‘meridionale’, morale e gestionale, visto che le regioni a nord del Lazio sono sempre più floride, popolose e ‘autonome’ …

E per fare questo serve innanzitutto una giunta comunale di larghe (e poco mangerecce) intese – altro che l’eterno gioco dei ‘rossi contro neri contro bianchi’ – e con un governo energico e ‘dalla giusta parte’ se ci sarà la prevedibile reazione di coloro che attualmente sono beneficiati dalla sorte o possono vivere senz’arte nè parte o confidavano in qualche prebenda o proroga da estendersi anche al proprio pronipote.

Chiacchiere … fantasticherie di chi vorrebbe una Roma bella, efficiente, cosmopolita.
La realtà è che ogni giorno che passa le aziende capitoline si svalutano di un tot e le nostre infrastrutture  senza manutenzione si consumano di un tot altro, mentre punto su punto l’insicurezza cresce di percentuale e la coesione sociale diminuisce e mentre i giovani hanno fatto e continuano a fare scelte di studio che li relegheranno alla marginalità occupazionale.

originale postato su demata

Bagnoli (Napoli), ricchezza buttata al vento

26 Nov

Napoli – partendo dallo Stadio San Paolo ed arrivando fino al Lago Fusaro, passando per Bagnoli, Pozzuoli, Baia, Bacoli e Cuma, estendendosi fino a Monte di Procida e Procida – ha ancora un territorio relativamente ‘intatto’ e di una bellezza spettacolare, chiamato Campi Flegrei.

Un territorio che aveva posto dei limiti al proprio sviluppo sia grazie alla prima legge paesaggistica d’Italia sia a causa della presenza di due ‘ingombranti’ fabbriche  (Italsider e Eternit) e del ‘campus scolastico’ del fu Banco di Napoli, destinato a base militare NATO.

Campi Flegrei per siti di interesse

Un’area servita da tre linee di metropolitana, con un porto per traghetti come quello di Pozzuoli e due o tre porticcioli turistici (in prospettiva) a Bagnoli, Baia, Procida e fino ad Ischia, un vulcano visitabile come La Solfatara, uno stadio, un ippodromo e un palasport, spiagge, scogliere e ritrovi a go go., un’enclave di musicisti, artisti ed acculturati, che da sempre vive lì, in quella che negli Anni ’70 era la West Coast italiana.

Campi Flegrei Mappa5-800

Aggiungiamo un tot di laghi vulcanici dall’alone misterioso e tanti tanti reperti greci e romani, tra cui il mitico Antro della Sibilla Cumana e la misteriosa Grotta di Seiano od il Tempio semisommerso di Serapide e tant’altro ancora.

casina vanvitelliana fusaro

Più sedi universitarie, centri di ricerca, un ospedale generale e tante cliniche, l’area storica di Bagnoli con la sua archeologia industriale e le sue palazzine d’inizio Novecento, il Rione Terra di Pozzuoli, evacuato e mai recuperato, che affaccia direttamente sulla baia ed il porto.

Un territorio che nei decenni si è dimostrato meno afflitto degli altri da fenomeni criminali e che, in termini di ‘rifiuti nocivi’, ha ‘solo’ il problema dell’amianto dell’Eternit, per il quale c’è una sentenza di primo grado che condannava a 16 anni del magnate svizzero Stephan Schmidheiny e del barone belga Louis De Cartier, ex vertici della multinazionale, per disastro ambientale doloso e omissione volontaria di cautele antinfortunistiche. Sentenza finita però in prescrizione.

Bagnoli-2

Ci sarebbe anche da monitorare l’itticolutra, visto cosa hanno scaricato i Casalesi a Giugliano e Pianura che sono limitrofi a quell’area, ma qualunque costo d’investimento sarebbe ampiamente ripagato dai ricavi nell’arco di decenni e secoli, grazie alla bellezza mozzafiato dei luoghi, alle già buone infrastrutture, alla possibilità – visto che vi si accede solo tramite Tangenziale e Via Domiziana – di creare un ‘quartiere europeo’ SAFE a Napoli per turisti e visitatori, di cui già Goethe segnalava l’esigenza.

Una chiave strategica, se si pensa che dallo sviluppo turistico di Bagnoli e dei Campi Flegrei ne verrebbe anche il decollo del turismo in tutta Napoli senza alterare ‘usi, costumi e territorialità’ di un’antica metropoli.

Politecnico Napoli

Las Vegas, creata dal nulla cinquant’anni fa, oggi vale un PIL di 100 miliardi di dollari per circa 600.000 abitanti.
Napoli, con gli investimenti e gli interventi normativi giusti, potrebbe generarne almeno il triplo entro vent’anni, senza tener conto dell’apporto che ne riceverebbero le attuali attività produttive locali.

La ripresa non può che ripartire da dove si è toccato il fondo.

campi flegrei baia arco felice

Las Vegas nacque grazie ad un establishment statunitense che volle ‘risolvere’ il problema Cosa Nostra – accettando l’esistenza di un’area ‘franca’ ben circoscritta – e da ‘famiglie’ e padrini stanchi di vedere la proprie mani lorde si sangue e i propri figli seppelliti prima del tempo per qualche faida o vendetta, dopo essere cresciuti nella violenza intrinseca di quelle piccole Kabul che sono le aree di spaccio o i ‘quartieri fortino’ dei boss.

Il problema non è la Camorra, non in termini assoluti, dato che – dinanzi al disastro epocale ed il danno causato alla propria gente, oltre che l’attenzione mediatica mondiale ormai attratta – non dovrebbe altro che badare ad ‘evolversi’ verso business meno infamanti e illegali dei rifiuti tra i campi e della droga a cielo aperto di Secondigliano. L’opportunità di investire in modo legale enormi risorse ormai ‘pulite’ da anni e anni di reinvestimenti legali tramite società come tante altre sarebbe imperdibile ed imperdonabile.
Las Vegas esiste anche e soprattutto perchè nel 1946, Bugsy Siegel – emissario di Cosa Nostra – aprì il famoso primo hotel casinò di Las Vegas, il Flamingo Hotel, con un progetto di urbanizzazione che fu inizialmente preventivato a 1’500’000 di dollari dell’epoca, ma alla fine arrivò a costare sei milioni.

sant'angelo ischia

Mentre gli USA hanno sempre mostrato una certa pragmatica lungimiranza, in Italia accade, ad un anno di distanza dalla partenza dell’ultimo contingente di militari, che la base NATO di Bagnoli – che ha un valore immobiliare quasi inestimabile – sia lì, ferma, in  attesa di Godot o, meglio, del sindaco De Magistris e della Fondazione Banco di Napoli per l’assistenza all’infanzia, proprietaria dell’enorme resort.

Solo il primo dicembre prossimo la base riaprirà – eccezionalmente – i suoi cancelli ai cittadini, questo è tutto. Ci sarà Edoardo Bennato e tanti (noti e meno noti) artisti e musicisti del posto.
Tutto qui: nessuno (per ora) si lagna di un enorme impianto con edifici, campi sportivi e aree verdi da un anno non ‘rende’ più i cinque milioni di euro che la NATO versava per l’affitto.
E che – se assorbito nel patrimonio pubblico nei costi gestionali – di sicuro aggravierebbe notevolmente le casse del Comune di Napoli senza portare nè i migliaia (decine?) di posti di lavoro nè i ricavi che deriverebbero da un piano complessivo per i Campi Flegrei.

Ne abbiamo già un esempio nell’ipotesi di Parco urbano della Mostra d’Oltremare, per altro ‘adiacente’ all’ex base NATO, i cui costi di manutenimento andranno a cadere tutti sul ‘pubblico’, mentre finalizzarlo a primo nucleo di ‘area turistica SAFE’ sarebbe un presupposto essenziale per portare ricchezza e lavoro a Napoli.

Mostra-Oltremare

E se il Comune di Napoli si fa attendere – mentre congettura ipotetiche e costose ‘restituzioni’ delle aree e delle infrastrutture’ ad una cittadinanza stremata da decenni di disoccupazione, disinvestimento e malaffare – dalla Provincia non si ode eco, forse perchè dal 1 gennaio 2014 si dovrà parlare di Città Metropolitana, di cui faranno parte tutti i comuni della ex provincia (ndr. tanto per cambiar tutto per non cambiar nulla).

Il problema non è la Camorra, non semplicemente: Las Vegas ce lo insegna. Specialmente se – dinanzi al disastro epocale ed il danno causato alla propria gente, oltre che l’attenzione mediatica mondiale ormai irrimediabilmente attratta – non dovrebbe altro che badare ad ‘evolversi’ verso business meno infamanti e illegali dei rifiuti tra i campi e della droga a cielo aperto di Secondigliano.
Piuttosto la questione è – evidentemente – nella mentalità di coloro che hanno scelto di restare piuttosto che emigrare. Infatti, non si comprende come sia possibile che dagli architetti, dagli ingegneri e dagli economisti partenopei non si levi un coro unanime per uno sviluppo urbanistico che tenga conto di come la democratica Parigi, la beneamata Barcellona e persino la piccola Firenze abbiano deciso di trasformare in un’enorme area cultural-intrattenente i propri gioielli metropolitani.

Dunque, a voler far conto sulla politica del momento, i napoletani possono attendere. Anzi attendono da tempo, visto che, dinanzi alla scelta di candidati che le segreterie di partito gli propinano, ormai sono anni che si registrano astensionismi che hanno raggiunto anche al 70% degli elettori. Anche Luigi De Magistris, eletto a furor di popolo secondo i media nazionali, in realtà doveva constatare l’opposizione o l’indifferenza di sette napoletani su dieci, all’atto delle elezioni a sindaco.

E può attendere l’Italia che avrebbe davvero bisogno di un ‘crocevia mondiale dell’intrattenimento’ e del conseguente PIL napoletano incrementato di diverse centinaia di miliardi di euro, senza tener conto delle minori spese per welfare e della minore aggressività e diffusione dei fenomeni criminali.

Sfogliando il maggiore quotidiano italiano, La Repubblica, sembra che la priorità ‘turistica’, per l’Italia e anche per Napoli (o Agrigento), è la creazione nel bel mezzo di Roma Capitale – molto fantasiosa, visto che andrebbe nel bel mezzo dei palazzi del potere e dell’asfittico e caotico traffico  – di un parco archeologico romano che vada a far concorrenza a quello di Pompei ed a quello che dovrebbe già esistere da tempo, ai Campi Flegrei …

Senza ingenti e lucrativi investimenti e senza la ripresa di almeno una parte del Meridione ci vorranno almeno due o tre generazioni per ripianare l’enorme debito che affligge lo Stato italiano. Ammesso che ci si riesca: 1.000 miliardi di euro son tanti davvero, se il Paese è incravattato dalla pressione fiscale, dall’irresolutezza della politica e dalla stagnazione strisciante.

E quel che succede nella Napoli di Luigi De Magistris (o meglio NON succede) con immobili e territori di pregio, che andrebbero messi a ricavo e non ad ammortamento, ne rende esemplarmente la prospettiva economica generale dell’Italia.

originale postato su demata

San Vittore – Termoli ed il gioco delle tre carte

9 Ott

Il 21 settembre le agenzie battevano la notizia che il Decreto Fare dirotterà i 256 milioni di euro destinati alla realizzazione della prima tratta autostradale della San Vittore  – Termoli a beneficio dell’adeguamento della strada Statale 372 che collega San Vittore – Caianiello a Benevento.

Pochi giorni dopo, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Sabrina De Camillis, ha precisato: “Ho incontrato il ministro Lupi, che si è subito adoperato convocando i tecnici del suo Dicastero per affrontare la questione e decidere se apportare una modifica normativa o dare, per la soluzione del problema, solo un’interpretazione tecnica.”

Fatto sta che i 256 milioni – che sarebbero serviti per collegare, aggirare e superare Isernia – nel bilancio di spesa al momento non ci sono e qui si rischia di scatenare una guerra tra poveri con i molisani ‘defraudati’ dai campani ‘scippatori’.

Ma la questione non finisce qui.

Fino a ieri c’era da rendere la cosiddetta Trignina una vera superstrada e la Trignina non è una strada qualunque: è una ‘via mercantile’ che esiste dal Paleolitico e che collega l’Adriatico al Tirreno, tramite la quale ‘da sempre’ le merci partivano dalle coste del mar Baltico per arrivare a Barcellona, Tunisi e Marsiglia tramite Napoli.

Una ricchissima via mercantile, di cui Venezia e Napoli detenevano le ‘stazioni di servizio’ e su cui fondarono fortune e ricchezze.

Un’arteria mediterranea che fu deviata con l’Unità d’Italia sulla Via Salaria (e oggi sulla Roma- Firenze – Bologna), determinando l’espansione e le fortune di queste città. Non a caso oggi la Trignina è una buca tutta curve, mentre la Roma-Pescara è un monumento alla cementificazione sprecona ed alla deturpazione ambientale.

Inutile precisare che, se la Trignina decollasse, la quantità di TIR che farebbero la spola tra Adriatico e Napoli-Salerno sarebbe molto più elevata, mentre con la Trignina a pezzi, si avvantaggiano Roma e Bologna, mentre il ‘danno’ arriva fino a Barcellona e Marsiglia.

Utile, invece, sottolineare che la futura San Vittore (Caianiello) – Benevento – Bari, manterrebbe i porti di Salerno e Napoli al guinzaglio come prima, mastelliana e demitiana.
Oltre al rischio che, dopo la Terra dei Fuochi nell’agro casertano-napoletano, la Camorra abbia intenzione di trasformare anche gli scavi della Caianiello – Benevento in un’enorme discarica illegale.

S’era parlato del governo Letta come un ‘manuale Cencelli’ rivisitato, eccone un’ulteriore prova e, come al solito, la ‘questione campana’ viene risolta con la ben collaudata ‘polpetta avvelenata’.

Clemente Mastella e la moglie Sandra Lonardo

Una manciata di centinaia di milioni in appalti e cemento ed un po’ di svuluppo per una provincia poco popolosa e poco lucrativa come benevento, in cambio di un’arteria che bypassa Napoli e Salerno, dove vive la maggior parte dei campani e dove servirebbe davvero un ricco flusso di merci da ricevere e distribuire nel Mediterraneo.

Non a caso il 18 gennaio 2008 è stata costituita “Autostrada del Molise S.p.A.”, una società mista Anas Regione Molise, con l’obiettivo di realizzare il nuovo collegamento autostradale Termoli-San Vittore. Come recita il sito dell’ANAS, “il nuovo collegamento autostradale, con un tracciato di circa 150 km, che si svilupperà in due tratte: San Vittore-Venafro-Isernia-Bojano-Campobasso e Bojano-Termoli, e prevede la realizzazione di due corsie per senso di marcia, più corsia di emergenza; 121 viadotti (per complessivi 40,3 km); 15 gallerie (per uno sviluppo lineare complessivo di 11,8 km); e 35 svincoli di collegamento con la viabilità esistente.”

Viadotto della Diga del LIscione – Termoli

Una stupenda Autostrada dei Laghi per il nascente turismo del Molise e per quella rete di aziende che si snoda lungo la Trignina azzerata in cambio delle terre dei Briganti violate da cavalcavia e sottopassi inutili – visto che Benevento fa 60.000 abitanti e la provincia in tutto supera di poco i 250.000) per una tratta che serve solo a collegare Roma a Bari?

originale postato su demata

Firenze, non povera ma non bella?

12 Ott

Firenze è un comune italiano di circa  370.000 abitanti, che secondo il Sole24Ore ha un reddito medio per abitante di 16.468 euro e di 33.989 euro per famiglia (dati 2007).

Che sia una città piccola, come sostiene Marchionne, è inoppugnabile, ma definirla povera, con i redditi medi degli italiani, è difficile, specie se il reddito medio pro capite a Pomigliano d’arco, dove c’è la FIAT, è di 8.575 euro pro capite (dati 2010).

Il punto, però, secondo i fiorentini – tra cui certamente il sindaco Matteo Renzi – è che la città, povera o piccola che sia, è oltremodo bella. Purtroppo, con tutto il rispetto e la simpatia per gli amici fiorentini, c’è solo da constatare che le cose non stanno esattamente così.

Firenze ‘era’ bella, ma oggi sembra essere diventata un luna park per turisti ‘usa e getta’ ed un bivacco per desperados che alimentano – al ribasso – commercio ed occupazione locali.

Una situazione ‘esemplarmente’ alimentata dal Comune di Firenze, che applica lo ZTL in modo da avere un flusso di turisti-pedoni fino alle 19,30 ed un rombate afflusso di movidari nel corso  della notte, evitando con gli opportuni balzelli che qualche vero amante di Firenze resti per più di 3-4 giorni, occupando per troppo tempo la camera d’albergo ed intasando il ricambio dei festanti giostranti finto-cult. In caso di bisogna, son ben accetti convegnisti e congressisti, sempre di 3-4 giorni si tratta.

Una cannibalizzazione della ‘bella e colta Firenze’ che emerge quà e là dalle cronache fiorentine.

Ad esempio, la situazione di Piazza Brunelleschi, denunciata da alcuni giovani fiorentini allo stesso Renzi, che, ricordiamolo, su LA7, giorni fa, ha annunciato testualmente di voler “rivoluzionare la scuola”.

Oppure La Repubblica (vedi foto sotto) quando parla di “Cibo andato a male, lattine e bottiglie, flaconi di Metadone, siringhe, spacciatori e drogati, disperati da marciapiede che dormono nei cartoni. Persino escrementi e un odore terribile”.

Il Corriere della Sera scrive, ancora, di “combattere il degrado e la sporcizia che derivano dalla movida notturna e che affliggono la aree intorno alle basiliche fiorentine”.

Il prefetto Varratta – dopo che l’arcivescovo ha raccolto il grido di aiuto di alcune chiese fiorentine – parla «di comportamenti incivili e di mancanza di attenzione verso i luoghi e di considerazione per le persone. Il nostro obiettivo è di contenere questi fenomeni per evitare che degenerino in fatti più gravi».

L’Espresso denunciava (pochi giorni fa) la storia di “Michelle D. che passa le sue giornate tra i monumenti di Firenze che tutto il mondo ci ammira. Ha cominciato a consumare eroina a 13 anni, quando ancora frequentava la scuola media. Così come sua sorella, Camilla, 20 anni, e i loro amici”.

E sempre L’Espresso raccontava di “Saverio L., 24 anni, finito al pronto soccorso per un arresto cardiaco dopo un malore. Ed è morto. Secondo la polizia, l’ha ucciso una nottata passata con amici. A sniffare eroina e cocaina. Il giorno del funerale, le pagine di cronaca locale descrivono un ragazzo appassionato di moto, cresciuto tra il catechismo e l’oratorio dei salesiani”.

Il quadro di uno sfascio sociale,  che si rende necessario perchè riportare la città al ‘turismo colto’ (e spesso facoltoso) implica – evidentemente – qualcosa che non è nelle corde del Partito Democratico, visto cosa sono diventati Perugia, Rimini e Bologna, diversamente da Montecarlo o Venezia.
Un disastro culturale, che si rende possibile perchè la ‘Firenze che conta’ abita più a Fiesole e molto meno in città (dati ISTAT sul PIL).

Una contraddizione politica, se nella ‘democratica’ Firenze circa il 20% dei residenti dichiara un reddito superiore ai 33.500 euro, pari al 50% circa del totale dei redditi ‘prodotti’, mentre ‘nell’elitaria Venezia’ più o meno la stessa percentuale di ‘benestanti’ rappresenta – come volume finanziario ‘prodotto’ – all’incirca il 40% del totale. Una Firenze ‘che arriva alla fine del mese’ per tanti e ‘diffusamente benestante’ per altri.

«Firenze non può vivere con il coprifuoco, ma non è possibile usare le strade come propaggini dei locali», dice Matteo Renzi, dinanzi alle “rimostranze dei gestori dei locali, all’indomani del sequestro preventivo di alcuni esercizi in via dei Benci, ma anche di residenti e comitati” (metronews.it).
Praticamente tutti contro tutti, my compliments.

Al di là di come vadano effettivamente le cose nella città del Savonarola, però, certo è che Firenze è molto meno bella di quello che potrebbe essere, come è probabile che vada sempre peggio, visto che genere di turismo si predilige attrarre e quanto sia difficile arrivare in città senza prendere una TAV,  che ormai è quasi l’unico modo per entrarvi, aereoporto o limousine esclusi.

Mi dispiace per i fiorentini, che meriterebbero di meglio, come lo meriterebbero tutti i residenti dei centri storici italiani, ormai invasi da oggetti sintetici, devoluzioni culturali ed esistenze anonime.
L’opposto di quello che storia, racconti e cinema di testimoniano della città sull’Arno e della nostra civilizzazione italica.

.

Sarebbe ora di cambiare e di ritornare un po’, solo un po’, se stessi.

originale postato su demata

Napoli, il sarto di Gomorra incontra Tarkovskij

13 Mag

Ricordate il “sarto” di Gomorra, quell’interpretazione magistrale che aveva tessuto la trama cinematografica del film, legando insieme la violenza, la miseria e le speranze dell’agro campano narrato da Roberto Saviano?

Salvatore Cantalupo, di professione attore e “sarto” per necessità scenica, ha presentato, in questi giorni, l’installazione teatrale “Omaggio ai Monumenti al Rione Sanità”, prodotta da Officinae Efesti. La performance, ambientata nel Cimitero Monumentale delel Fontanelle a Napoli, è un libero adattamento dei diari del grande regista russo Andrej Arsenevič Tarkovskij, un percorso di introspezione interiore sulla libertà, la bellezza, il trascendentale, che Salvatore Cantalupo rende “dimensione scenica” e “rito”.

Un “luogo della memoria collettiva”, una “scena” sotterranea nel cuore del Rione Sanità, dove sono ammassate, ben impilate, decine di migliaia  di teschi allineati e impilati, deposti in quelle cave durante la peste del 1656 ed il colera del 1865.

.

L’ingresso della cava cimiteriale (visitabile) è attraverso la Chiesa di Maria SS. del Carmine, da cui si accede alla necropoli nella quale fino al 1969 si svolgevano riti (cattolici) di devozione alle Anime pezzentelle.

Rito e teatralità è ancor vivi a Napoli e tra i napoletani, specie quest’ultimo, dopo i “fasti” del grande innovatore – attore, autore e regista – Antonio Neiwiller (1948 – 1993),  di cui Salvatore Cantalupo fu allievo, attore ed amico.
.

Una ricerca teatrale, quella partenopea, forse ultima al mondo, che non si accontenta si ripiegare su schemi shakespeariani o goldoniani e che continua a cercare in quella “zona grigia” che prima di Cantalupo o Neiwiller, furono Eugene Ionesco ed Antonin Artaud, come Eschilo e Sofocle, ad esplorare.

.

Un “luogo” dove la condivisione – equanime ed egualitaria – della condizione umana – quella dello spettatore e quella dell’attore – abbatte la “quarta parete” e si è tutti nella “stanza”, intorno a quella “magia del rito” che ogni uomo compie quotidianamente, alla ricerca di se stesso, e di cui Salvatore Cantalupo è “solo” l’accurato e geniale sacerdote.

originale postato su demata