Il Minstero del Lavoro ha reso noto che il Reddito di Cittadinanza nel 2019 costerà 6,1 miliardi di euro, ma … solo perché perchè il costo si spalma su 9 mesi rispetto ai 9 miliardi originari. Su dodici mesi restano 9 miliardi.
A questi “per ora 6,1 miliardi” va aggiunto un altro miliardo come start up per la riforma dei centri per l’impiego, di cui non è dato sapere quale sarà il costo a regime.
A parte ci sono i rischi di una misura di tale portata, che – creando un diritto pur essendo temporanea – non potrà far altro che generare tensioni sociali e deroghe infinite, come già è accaduto per la Cassa Integrazione.
Luigi Di Maio è un trentenne, ma – se non a scuola o all’università – già in famiglia dovrebbero avergli raccontato qualcosa di quel disastro dis-occupazionale, essendo cresciuto proprio nel territorio della gloriosa quanto sfortunata Alfa Romeo di Pomigliano d’Arco.
Il “bello” è che questo disavanzo non è soggetto ai paletti Ue, come festosamente annunciano i Cinque Stelle, ma … perchè – per un bug nei parametri internazionali – più persone passano da inattivi a disoccupati più sale il Pil potenziale, per cui si apre uno spazio fiscale aggiuntivo.
Una norma sbilenca, quella del Reddito di Cittadinanza, e davvero poco opportuna, se in Italia il 14% dei ragazzi molla gli studi entro i 18 anni oppure se la maggior parte dei laureati a 28 anni non ha mai lavorato: così si finisce per rinviare il loro problema di qualche anno … a conferma la Quota 100 che manda in pensione chi ha iniziato a lavorare tardi e non chi ha lavorato tanto.
Sbilenca e inopportuna, se sappiamo già che, mentre uffici e ispettori del lavoro si organizzano, non saranno pochi coloro che abbineranno al reddito anche qualche lavoro in nero. E se – tra un anno o due al massimo – sarà da capire cosa ne sarà dei diritti assistenziali regionali e locali, se l’ISEE viene trasformato.
Purtroppo, se la possibilità di spendere in deficit senza rischiare sanzioni sembra una buona notizia, ricordiamo anche che automaticamente comporta che il debito complessivo aumenti come aumentano il deficit e gli interessi dell’Italia e dei contribuenti italiani.
Un peggioramento del debito/deficit/interessi/spread – oltre a gravare gli italiani presenti e futuri – comporta l’innesco delle clausole di salvaguardia … quelle che già attendono dal 2015 un incremento IVA dal 10% all’11,5% dell’aliquota ridotta e un passaggio dal 22% al 25% per l’aliquota ordinaria.
Figuriamoci nel 2020, a quando Di Maio ha rinviato proprio la questione dell’IVA ed a quando ci sarà da riconfermare il reddito di cittadinanza a 3-5 milioni di beneficiari.
In pratica, il Reddito di Cittadinanza 2019 lo pagheremo con l’IVA aumentata del 2020. Potremmo evitarlo solo riducendo la quota IVA che va alle Regioni, ma non se ne parla nemmeno con i debiti folli che il loro Governatori hanno sottoscritto.
Demata
Rispondi