Insomma, il 2019 si apre con i Sindaci “sulle barricate”, con Orlando contro la norma del ‘pacchetto di sicurezza’ che vieta il conferimento della residenza a chi ha permesso il soggiorno e che vuole appellarsi alla Magistratura. Segue a ruota De Magistris che apre il porto alla Sea Watch ed a Salvini che ribadisce “porti chiusi” risponde che … «se manda l’esercito, avrà risposta adeguata» … a Napoli.
Come se non bastasse, l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino ha ben chiarito che sarà almeno desistenza verso il DL Sicurezza, se non esclude di “togliere l’iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo che l’hanno già fatta” e precisa che “stiamo accogliendo nei centri per senzatetto italiani e stranieri. E per gli stranieri non ci poniamo certo il problema se siano regolari o meno”.
Intanto, Di Maio sentenzia che la “protesta è solo uno spot elettorale”, ma sa bene che anche ad una parte del suo elettorato non piace il DL Sicurezza di Salvini.
Ma la legge che dice?
Facile … l’Art. 117 della Costituzione prevede che lo Stato ha legislazione esclusiva su immigrazione, cittadinanza, stato civile e anagrafi, come sulla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale.
Il Parlamento o il Governo possono decidere chi e come si entra in Italia, come quali sono i servizi dovuti a tutti, residenti od ‘ospiti’ che sia.
L’Assistenza è una cosa diversa dalla Previdenza sociale e non rientra nelle competenze dello Stato, ma delle Regioni e dei Comuni, che – sempre ai sensi dell’art. 117 – non possono adottare “provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle persone” e che – ai sensi dell’art. 32 – sono tenuti a “garantire cure gratuite agli indigenti”, senza distinzioni di nazionalità, perchè “la legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.
In parole povere, un Governo in nome dello Stato può anche vietare la residenza agli stranieri dopo avergli rilasciato il permesso di soggiorno, ma ciò non toglie che le singole comunità (Regioni e Comuni) possano decidere di “assistere” e prendersi “cura” di queste persone … specialmente se le temperature di notte vanno sotto zero.
Demata
Rispondi