Welfare e Stato Minimo: la soluzione di Piero Gobetti nel 1922

8 Giu

Lo Stato Minimo non consiste affatto nell’eludere la questione dello Stato Sociale, bensì di ricomprenderlo con metodo e criterio, non a caso alla Politica compete innanzitutto di far funzionare la Pubblica Amministrazione con metodo e criterio, facendo fronte alle esigenze dei cittadini.

Scriveva Piero Gobetti nel 1922: «Se lo Stato deve pensare alle assicurazioni (sociali) nessun dubbio che “sia da preferirsi (ad ogni altro sistema) un’imposta generale sulle assicurazioni sociali, che permetterebbe di estendere le assicurazioni ad ogni categoria di lavoratori e semplificherebbe enormemente la gestione delle assicurazioni sociali, poiché lo Stato non avrebbe che da servirsi della macchina burocratica già esistente per la riscossione delle imposte.

Tre pilastri pensioni

Nel caso di chi non sia invalido od indigente, “viceversa per noi si tratta di un bisogno individuale che devono soddisfare gli uomini o le categorie che lo sentono per mezzo di contratti, di convenzioni, di associazioni; e non c’è nessuna necessità di estenderlo a tutti.
Solo muovendo dalla nostra concezione è possibile moralizzare un poco l’istituto introducendo un concetto di responsabilità e una misura adeguata a ragioni specifiche. Una tassa sugli abbienti a favore dei non abbienti accrescerebbe la degenerazione utilitarista della legislazione vigente; confermerebbe una concezione dello Stato come schiavo di clientele turbolente e di audaci intriganti, desiderosi di coprire le loro rapine all’ombra di una consacrata legalità.

Infortuni, malattie, disoccupazione, vecchiaia entrano nel calcolo e nella previsione individuale: si accetta che la previdenza debba essere, magari per opera dello Stato, stimolata, ma sarebbe curioso davvero abolirla, o privarla di responsabilità per renderla universale.

Non si vede perché, una volta accettata un’imposta generale per le assicurazioni sociali  non si debba promuovere successivamente un’imposta per garantire a ogni cittadino mediatore anche qui lo Stato il vitto e gli abiti e il cinematografo, ecc. ecc., che son bisogni della stessa natura!  (ndr. il salario minimo?)

 

Tre pilastri sanità

Questi sono residui della concezione patriarcale e autocratica dello Stato paterno, rimessa a nuovo da un riformismo che avverte la separazione tra governo e masse e corre al riparo cercando di corrompere le masse con lusinghe e benefici materiali: ma bisogna avere il coraggio di liquidare anche qui il pericolo utilitarista, combattendolo alla radice.

Il sistema tecnico ossia un’organizzazione dei servizi di assicurazione adeguata alle esigenze individuali si otterrà solo con la libera iniziativa privata. Questa, quando sia fondata su basi di serietà pubblicamente garantita, nel modo che lo Stato potrà fissare legislativamente, agirà secondo specifici interessi e responsabilità; non perseguendo un vano ideale di solidarietà umana, che concretandosi diventerebbe nuovo oggetto, nascosto, di speculazione ma regolando veri e proprii contratti, nei quali le due parti ritroveranno reciproci vantaggi.

Fuori di questa via prevarrà sempre l’antica tradizione per la quale “promettere e non mantenere, o mantenere a metà, dopo molto tempri, nominare commissioni su commissioni, avviare studi su studi, far stampare soffietti sui ministri che “audacemente” si avviano ad “ardite riforme”, è la saggia politica dei nostri uomini di governo .. “.
(Legislazione sociale / Antiguelfo, La Rivoluzione Liberale – A. 1, n. 8 (9-4-1922), p. 32 – 1922)

welfare-state

Infatti, il problema dato dallo Stato Sociale non è certo nei Diritti che concede, bensì nei Doveri ‘collettivi’ che esige e che sono il collante della Coesione Sociale in una Nazione composta da diversi ceti.  Il gap dello Stato Sociale – come fece notare Foucault nel 1975 – è nella carenza di metodo e senza porsi un limite di sostenibilità sia finanziaria sia coesiva si finisce per essere altrettanto iniqui quanto per la sua carenza.

Dicevamo del Liberismo e del problema contingente che – tra corsi di Economia Politica, seminari sul Marketing e ricerche Euro-finanziate che da 20 anni vanno a senso unico – la Politica ha dimenticato che ‘divenuti lo Stato’ c’è da sapere come far funzionare lo Stato, non solo come smontarlo … mentre Sindacati e Banche delegano ad apparati pubblici elefantiaci quel che sarebbe lo scopo originario per cui nacquero.

Tra l’altro, avremmo già oggi il diritto di apprendere dall’Inps e dallo Stato quanto dei nostri contributi e delle nostre tasse va per la copertura pensionistica e sanitaria personale e quanto per il sociale.

In questi giorni gli analisti stanno comprendendo che in un Paese dove le persone iniziano a contribuire spesso dopo i 30 anni, la Quota 100 non risolve assolutamente nulla: avranno il requisito anagrafico, ma mancherà quello contributivo ed andranno comunque in pensione dopo i 65 anni.

L’unica è quella di ripristinare il dettame costituzionale che i partiti aggirarono nel 1974, piuttosto che intervenire sulla mostruosa corruttela e gli errori contabili che causarono il crollo di Mutue e Casse, oltre ad Inps ed Inam, alla base del Debito italiano.

Questo nel III Millennio significa:

– una sorta di ‘bad bank’ per smaltire il retributivo e le pensioni d’annata
– un sistema di Enti assicurativi (sanità, previdenza, assistenza, vita) per tutti i lavoratori, con investimenti di capitale privato e vigilato (ergo garantito) dallo Stato
– un Inps che torna alle origini e bada alla previdenza pubblica sociale, in base a parametri internazionali, ma anche per scelte politiche sociali temporanee può far leva sulla tassazione (apposita).

Non piacerà a chi è nostalgico del Bengodi, ma se si vuole qualcosa che funzioni e non si vuole promettere parole al vento, non c’è altro da fare. Quota 100 e Ape Sociale sono dei palliativi a breve termine, che spostano solo di qualche anno in avanti il vero problema: una società di anziani poveri e malati, con pochi consumi per alimentare l’occupazione e la crescita per le generazioni future.

Demata

 

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: