La verità sulle politiche migratorie italiane in quattro immagini

27 Gen

Quella di seguito è una foto del Department of Agriculture statunitense, scattata prima del 1953, e mostra un accampamento per circa 500 lavoratori rurali migranti (chicanos stagionali) nella  Stanislaus County, San Joaquin, California.

779px-Stanislaus_County,_San_Joaquin,_California._Labor_contractor's_camp_for_field_labor_during_the_pea_h_._._._-_NARA_-_521710

Quest’altra è una fotografia del 1962 e mostra gli alloggi predisposti dalle Autorità e/o dalle Aziende per i lavoratori italiani emigrati temporaneamente in Svizzera.

QUANDO GLI EMIGRANTI ERAVAMO NOI16

In quest’altra immagine, attuale, possiamo vedere un sistema modulare di abitazioni per lavoratori temporanei che si sta diffondendo in tutto l’Oriente, dall’Arabia all’Indonesia, e sta iniziando ad approdare anche nei paesi anglosassoni.

m4

E questa è una foto recente (La Repubblica) della tendopoli di San Ferdinando  nella piana di Gioia Tauro in Calabria, dove oltre mille braccianti migranti dall’Africa vivevano – fino all’incendio di stanotte – in condizioni igieniche e logistiche estremamente precarie.

gioiatauro-k1wE-U11012109654881UY-1024x576@LaStampa.it

In tutti e quattro i casi parliamo di lavoratori temporanei provenienti da un altro stato e dei loro diritti.

Demata

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: