Il Meccanismo europeo di stabilità (MES), detto anche Fondo salva-Stati, fu ratificato dal Consiglio europeo a Bruxelles il 25 marzo 2011.
Va da se che ci sia un fondo finanziario europeo a garanzia della stabilità (una volta si chamava liquidità) della Zona Euro.
C’è chi dice che è incostituzionale, ma in Costituzione è scritto:
Articolo 97 = Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l’ordinamento dell’Unione europea, assicurano l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico.
Articolo 119 = I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell’equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea.
Quanto all’Articolo 11 = L’Italia consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni.
Pace e giustizia tra le Nazioni, vedi l’annosa questione dell’Istria o quella del Sud Tirol oppure … dell’Autonomia siciliana. Nel caso del MES – invece – parliamo di moneta e della finanza che va a sostenerla.
Demata
Rispondi