Come andrà la finanza italiana dopo il Referendum

19 Nov

Tra meeting aziendali, in cui i ‘capi’ sbandierano lo spauracchio dell’instabilità in caso di vittoria del NO al referendum costituzionale, ed annunci ad effetto come per La Repubblica, secondo cui “la Unione Europea sarebbe sul punto di revocare le politiche di austerità”, si avvicina il giorno del voto, il 4 dicembre.

Come andare a raccontare ai bimbi che dietro la tenda c’è l’Uomo Nero o che Babbo Natale esiste. Basterebbe la campagna ‘politically scorretta’ del fronte renziano per lasciar intendere quale sia lo stile dei riformatori e quale la partita in gioco con cui allettare elettori ed investiori: la pagnotta.

Infatti, come fa notare Giorgio Cremaschi, ex presidente del Comitato Centrale della Fiom, l’Unione Europea potrebbe rinviare al 2017 delle procedure di infrazione, che doveva avviare in questi giorni a causa dello scassatissimo bilancio presentato dal duo Renzi-Padoan.

Una mossa buona con ambedue i risultati: se vincesse il SI, le sanzioni serviranno a sostenere interventi draconiani, e, vincendo il NO, si darebbe tutta la colpa ai ‘garibaldini’, as usual.

In realtà, con una nazione tra le più ricche ed avanzate del mondo che langue al rating BBB+ da anni, quel che sta per accadere è già scritto a prescindere dal referendum: aumenterà il costo del denaro e, non potendo oltre incrementare la pressione fiscale, vedrete che si inizierà a parlare di riforma dell’Inps o delle ASL.

In due parole, lo stesso effetto di una svalutazione, giusto per accontentare i populisti appassionati di monetarismo.

Allo stesso modo è già scritto cosa accadrà per alla grande fiera dei BOT e dei BTP: gran parte sono già collocati sul mercato, come del resto sarebbe accaduto senza le speculazioni finanziarie del 2010. Se non fosse stato così, già da mesi saremmo attorniati da valori in picchiata dello spread.
Certo se vincesse il NO, si verificherà qualche scossone, ma non è mica detto che, subito dopo, con un ministro diverso da Padoan le aste dei titoli non possano andar meglio.

L’incognita che preoccupa l’Europa e gli investitori è un’altra: i Cinque Stelle, che finora non hanno annunciato particolari programmi nazionali su giustizia, economia, infrastrutture e welfare.
I Cinque Stelle di Virginia Raggi – non quelli di Casaleggio – che azzerano un piano infrastrutturale come le Olimpiadi, che accusano l’Anticorruzione di intralciarli, che dimostrano di aver forse le competenze per gestire un rione, ma non una metropoli complessa, figuriamoci una nazione.

I Cinque Stelle sarebbero avvantaggiati nella loro corsa al potere e alle poltrone, in caso di vittoria dei SI, mentre, se vincesse il NO, dovranno prima o poi accettare il metodo e le regole del confronto e della concertazione.

Allo stesso modo, con un’incompiuta riforma ‘spezzatino’ l’instabilità andrà di per se ad aumentare, in caso di vittoria dei SI, e non il contrario, dovrebbe essere ovvio. Come andrà  specialmente per i nuovi rapporti Stato-Regioni e lo strascico di contese e giudizi che si porterà dietro? E come faremo se una norma frettolosa approvata da una Camera suddita del Governo, finisse dopo mesi nelle maglie dell’inapplicabilità, come altre volte è accaduto con gli ‘sperimentatori al governo’?.

La ‘dura’ Realtà – nella quale si sta faticosamente risvegliando la nostra gentry  – non è così difficile da intuire: il Futuro non è scritto … ad eccezione che non si parli di soldi e di sanzioni. Inutile credere nei miracoli o nel volemose bene oppure in una mano che lava l’altra eccetera eccetera …

I sostenitori di Renzi e Alfano – non per la fede bensì per il portafogli – dovrebbero approfondire un po’ meglio quello che gli viene raccontato da molti anni sull’Europa ed il mondo in cui viviamo: potrebbe esserci più di qualche dettaglio non rispondente a vero.

Demata

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: