Oggi in Cina si laureano in materie scientifiche (Stem) 2.5 milioni di studenti all’anno, cinque volte più che negli Stati Uniti e molti molti di più che in Italia, che pure ne avrebbe bisogno.
La ragione? Siamo prigionieri in un mondo di parole e scartoffie, dove le donne è meglio che stiano al posto loro, questo è quello che raccontava il Sole24Ore un anno fa.
Le discipline del settore sono quelle che richiedono un costo maggiore in termini di tempo e denaro, a causa della durata eccessiva del corso, non fissato in vincoli ben definiti come all’estero.
Le donne con una laurea in ingegneria o scienze hanno opportunità di realizzazione (a parità di impegno e spesa) circa un centinaio di volte inferiore a quelle laureate in scienze economico-giuridiche o in medicina., ma anche inferiore a quella di una laureata umanistica.
Scienza e ruolo delle donne nella società sembrano essere ancora un tabù in Italia.
Demata
Rispondi