Sanità pubblica, prevenzione zero?

26 Apr

Istat: cala l’aspettativa in vita degli italiani (e la salute peggiora).

In Italia si muore ancora per patologie ampiamente prevenibili e gestibili, se tra ischemie, trombosi, ictus, infarto e cardiopatie varie muore il 30% della popolazione, che fanno quasi 200.000 persone l’anno.
Tra le cause di morte (dati 2012), quelle più frequenti sono le malattie ischemiche del cuore (ischemia, infarto, angina pectoris), responsabili di 75.098 morti (più del 12% del totale).
Seguono le malattie cerebrovascolari come trombosi o ictus (61.255 morti, quasi il 10% del totale) e le altre malattie del cuore non di origine ischemica (48.384 morti, circa l’8% del totale).

Con dati del genere è davvero difficile credere nell’efficienza e nell’efficacia della nostra medicina di base e del nostro sistema di accesso alle cure specialistiche ed accertmenti vari (Recup).

Inoltre, tenuto conto che si opera praticamente solo d’urgenza (95%) per carenze innanzitutto di infermieri, nel 2014 la dotazione di posti letto negli ospedali pubblici è risultata di 3,04 per 1.000 abitanti per gli episodi acuti e di 0,58 per 1.000 per la degenza post-acuti, lungodegenza e riabilitazione, tutti valori inferiori agli standard normativi.

Resta da chiedersi se sia legittimo che le Regioni – con una tale emergenza – non abbiano autorizzato e non autorizzino l’accesso strutture private tramite impegnativa, se entro 15 giorni non sono in grado di mandare a visita od a controllo il paziente.

Nel 2014, la spesa sanitaria pubblica pro capite è stata di 1.817 euro, in linea con il valore dell’anno precedente tra quelli che spendono meno). Nell’ultimo anno, per esempio, il Canada ha speso oltre il 100% in più per ogni cittadino rispetto all’Italia, la Germania il 68% in più …

Prendiamo atto che lì i servizi sanitari pubblici sono erogati tramite polizze assicurative e strutture sanitarie private … e non dal solito carrozzone di luminari, affaristi e politicanti.

Demata

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: