Donna Pimentel, la Carmagnola e l’imperitura memoria di Napoli

12 Ago
Eleonora de Fonseca Pimentel nacque a Roma il 13 gennaio 1752, ma con la rottura dei rapporti tra Portogallo e Vaticano, si trasferì a Napoli giovanissima.
.
Frequentò i salotti degli illuminati napoletani, affiliati alla massoneria e in un primo tempo sostenuti dalla stessa regina, ma dopo i drammatici sviluppi della Rivoluzione, nell’ottobre del 1798 Eleonora fu incarcerata con l’accusa di giacobinismo e liberata dai borghesi filofrancesi durante le evasioni di massa della delinquenza comune.
.
Contraria ad ogni compromesso con le correnti moderate, favorì l’entrata dei soldati francesi a Napoli e fu il direttore del giornale ufficiale della Repubblica, il Monitore Napoletano, che si pubblicò dal 2 febbraio all’8 giugno 1799, in 35 numeri bisettimanali.
.
Rientrati i Borboni in città a furor di popolo, Eleonora de Fonseca Pimentel venne impiccata il 20 agosto 1799, insieme ai nobili Gennaro Serra di Cassano e Giuliano Colonna, ai banchieri Antonio e Domenico Piatti ed altri notabili che avevano fomentato e diretto gli insorti durante la Repubblica Napoletana del 1799.
 .
Di lei – e dei ‘francesi’ portatori di libertà ed uguaglianza – Napoli conserva imperitura memoria popolare nel Canto di Carmagnola o Canto dei Sanfedisti.
 .
“Sono arrivati i Francesi, ci hanno messo ancora altre tasse. “Libertà, Uguaglianza”: tu rubi a me, io rubo a te! … I Francesi sono arrivati, ci hanno ripulito completamente “ecco qua, ecco la”, un calcio in culo alla Libertà!
Dove è andata donn’Eleonora che ballava nel teatro?
Ora balla per il mercato: con mastro Donato! (ndr il boia) Ora balla con i soldati e non ha più potuto ballare!”
 .
Demata
 .

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: