Pensioni: cosa ne pensa Boeri

12 Giu

Dalle prime indiscrezioni, Tito Boeri, presidente dell’Inps, intende sviluppare un nuovo approccio per consentire una certa flessibilità pensionistica.
Non le Quote che Damiano e parte del Parlamento vorrebbero – fisse e con sistema misto retributivo-contributivo – bensì ricondurre l’accesso anticipato alla pensione a quanto effettivamente versato (contributivo) in funzione dell’aspettativa in vita: più lavoratori pensionabili ma con minore spesa

Il metodo è quello corretto, l’intento è comunque quello di dare flessibilità all’esodo pensionistico, il risultato dipenderà dai dettagli.

Lo strumento consiste nella proposta di estensione dell’Opzione Donna, che per ora permette alle signore di pensionarsi entro la fine di quest’anno con 57 anni d’età e 35 anni di versamenti, e che andrebbe applicata anche ai maschi, con qualche parametro diverso.
Per la valutazione della contribuzione dei 35 anni sono oggi utili, i contributi obbligatori, da riscatto e/o da ricongiunzione, volontari, figurativi con esclusione dei contributi accreditati per malattia e disoccupazione.

Il tutto, però, ricalcolando la pensione su base integralmente contributiva, ovvero con una decurtazione che oscillerebbe tra il 27% per i redditi più bassi e il 39% per quelli più alti, secondo i calcoli di PansioniOggi.

In questo modo, il risparmio per l’Inps sarebbe enorme e tanti potrebbero ritirarsi con 1.100-1.600 euro al mese di pensione.
Non sono i duemila euro (più o meno) che si prospetterebbero con il sistema misto, ma anche pensionarsi a 67 anni fa una bella differenza.

Demata

6 Risposte a “Pensioni: cosa ne pensa Boeri”

  1. adele giugno 13, 2015 a 11:19 am #

    io sono per il calcolo contributivo x tutti!!!!

  2. maria giugno 13, 2015 a 9:44 am #

    la penso come te; prima tutto a tutti, e noi che stiamo pagando pensioni e indicizzazioni ai fortunati che hanno lavorato meno, abbiamo in regalo le penalizzazioni.vergogna

  3. demata giugno 13, 2015 a 6:03 am #

    In Europa la ‘quota’ è a 107 per la pensione di vecchiaia ed a 98/100 per quelle anticipate (tutte contributive). Applicare una quota 97 (62+35) significa rubare ai nostri figli, come i nostri fratelli maggiori fanno oggi con noi, e io non me la sento.
    Inoltre, ccome ho spesso scritto, la quota 62+35 non ricomprende chi ha iniziato a lavorare a 20 anni o meno e non serve a chi ha seri problemi di salute (30% degli over55). Serve solo a pensionare tot donne e a fare il ricambio generazionale nella scuola e nella PA.

    Il contributivo secco dell’Opzione Donna è pesantissimo per chi sceglie la pensione anticipata, ma dovrebbero essere i sindacati a negoziare delle forme di ‘addolcimento’ … magari chiedendo di ricalcolare le pensioni già esistenti e/o di scorporare il welfare dalla previdenza …

  4. demata giugno 13, 2015 a 5:56 am #

    Tra 39% e 40% … non è che sia granchè diverso … presi per il collo, comunque. Ma se per la Cassazione e i Sindacati le pensioni retributive di chi è già pensionato sono intoccabili, se il modello Damiano significa rubare a chi viene dopo come stanno faendo con noi quelli più vecchi di noi, se qui rischiamo di morire al lavoro fine pena mai … ci sono alternative?

  5. Calpestati Dalla Riforma Pensionati giugno 13, 2015 a 5:56 am #

    !!!!!!!!!!!!!!!!!FIRMATE E DIFFONDETE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    PER IMPEDIRE CHE LE MODIFICHE PREVISTE ALLLA RIFORMA PENSIONI FORNERO CON INTRODUZIONE DELLA TANTO AUSPICATA FLESSIBILITA’ IN USCITA VENGA FATTA CON RICALCOLO CONTRIBUTIVO PENALIZZANDO NUOVAMENTE I LAVORATORI DALLA CLASSE 1952 IN POI GIA DURAMENTE CONDANNATI DAL SISTEMA PENSIONISTOCO IN VIGORE
    CLICCATE SULL’IMMAGINE
    https://www.change.org/p/ridare-la-flessibilita-su-base-volontaria-alla-riforma-pensioni-a-tutti-indistintamente-a-62-anni-e-minimo-35-anni-di-contributi-o-40-anni-di-contributi-non-con-ricalcolo-contributivo

  6. Calpestati Dalla Riforma Pensionati giugno 13, 2015 a 5:35 am #

    BALLE IL CONTRIBUTIVO DECURTA LA PENSIONE DEL 40%

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: