Il Comunicato di Redazione dell’Unità annuncia, oggi: “Fine della corsa. Dopo tre mesi di lotta, ci sono riusciti: hanno ucciso l’Unità”. “I lavoratori sono rimasti soli a difendere una testata storica”.
Forse ci volevano i lettori e non i lavoratori, ma ormai è tardi per ogni recriminazione: i liquidatori di Nuova Iniziativa Editoriale spa – società editrice del quotidiano fondato da Antonio Gramsci nel 1924, a seguito dell’assemblea dei soci – hanno comunicato che il giornale sospenderà le pubblicazioni dal 1 agosto venturo.
Come dimenticare il glorioso passato di L’Unità, come l’8 marzo 1953, quando titolava: “Gloria eterna all’uomo che più di tutti ha fatto per la liberazione e per il progresso dell’umanità. Stalin è morto.”
“Onore al grande Stalin! I lavoratori in quest’ora del più grave dolore, inchinano le loro bandiere dinanzi al capo dei lavoratori di tutto il mondo, al difensore della pace, … all’Uomo che più di tutti ha fatto per a liberazione e per il progresso del genere umano.”
Non sembra che la chiusura di L’Unità possa essere una grande perdita per noi italiani, in termini di tradizioni e valori ccondivisibili.
originale postato su demata
Rispondi