Un mese fa, era il 9 giugno 2014, ha fatto scalpore un test sottoposto ai bambini di una scuola elementare di Hong Kong come prova di ammissione e che va risolto entro 20 secondi.
Nel parcheggio ci sono 6 posti auto. Ognuno è numerato: 16; 06; 68; 88 e 98. Ne manca uno. La domanda è : in quale posto è parcheggiata la macchina?
Il test ha fatto il giro del web, appassionando non solo bambini ma anche adulti, sicuramente lo conoscete già e saprete che la soluzione è il numero …
E, se per sapere perchè, basta voltare la figura al contrario.
Il punto, però, è un altro: c’è un dettaglio che nessuno ha spiegato ed è il vero motivo per il quale un bimbo cinese risolve in meno secondi un quiz che da noi avrà richiesto ben altre risorse.
Infatti, il vero trucco è talmente semplice e sofisticato quanto, evidentemente, il metodo di insegnamento ad Hong Kong, a riprova che ad Oriente – superato il colonialismo – troviamo culture dalle basi ben più antiche, longeve e solide, cioè pragmatiche, di quell’impero romano che scriveva i numeri usando lettere.
Dunque – almeno in Italia – dovremmo porci quesiti ‘epocali’; ad esempio, riguardo la nostra convinzione che le parole possano esprimere con completezza quello che un singolo ‘segno’ può comunicare.
Infatti, l’enigma non sarebbe stato tale se al posto dell’autovettura avessimo visto una semplice casella vuota: tanti o tutti ci saremmo accorti che mancava l’87.
E’ lì tutto l’enigma, non nella serie.
Liberare il problema dagli elementi inutili e porre il centro dell’osservazione dove opportuno e non dove predeterminato.
I bambini cinesi hanno visualizzato la griglia ‘vuota’, escludendo l’oggetto perchè educati ad esplorare il foglio e perchè lì usano ancora l’abaco e hanno ‘visto’ l’elemento mancante della serie.
Ecco come si sarà presentato il nostro – ma non loro – enigma ai bambini di Hong Kong in termini cognitivi o, meglio, cosa hanno ‘visto’, non appena girato il foglio.
Qualcosa che dovrebbe farci riflettere su quale sia il gap culturale dell’Italia e su cosa significhi ‘valutazione’ di un sistema scolastico, di un docente, di una classe, di un alunno.
originale postato su demata
Filosofia o numeri? Eterno dilemma esclusivamente italico.
Più facile ragionare in termini I/0, yang-yin, be or not to be …
La domanda è: in quale posto è posteggiata la macchina? Il problema è la “cornice”, purtroppo ci siamo abituati a risolvere i problemi con i criteri di tesi e amtitesi e non siamo più in grado di vedere la realtà per quello che è. Distratti dai troppi perchè e da un numero eccessivo di leggi riusciamo a risovere solo i problemi che la burocrazia ogni giorno ci impone. Faccio un esempio: per inglobare in un appartamento un garage confinante si deve costruire nelle immediate vicinanze un altro garages o posto garages all’aperto. Se si dispone di un altro posto autonelle vicinanze all’aperto come è possibile costruire un nuovo posto auto all’aperto? La soluzione è semplice: il posto auto preesistente si trasforma (con apposita pratica edilizia) in area verde. Poi passato un giorno ( con apposita pratica edlizia) si ritrasforma in posto auto all’aperto. Ecco probabilmente i bambini cinesi non sono in grado di risolvere questo problema ma gli italiani in pochi attimi avrebbero trovato la risposta.