Da circa un mese, a sinistra, ha iniziato a levarsi un brusio di presunta incostituzionalità della riforma elettorale che Matteo Renzi sta promuovendo. Brusio che nella ‘pausa pasquale’ sembra essersi trasformato in clamore.
Ma di cosa si tratta?
Vannino Chiti, il promotore del disegno di legge ‘alternativo’ – che piace agli tanti senatori attuali tra cui i Cinque Stelle, precisava, giorcni fa, che “noi proponiamo che i senatori siano eletti dai cittadini con una legge di tipo proporzionale e le preferenze, in concomitanza con le elezioni per i Consigli regionali. In democrazia se chiamati dal consenso dei cittadini a svolgere una funzione, è virtù non sovrapporre incarichi. La modalità di elezione è legata alle competenze del nuovo Senato. Secondo la proposta del governo parteciperà alle modifiche della Costituzione, alle nomine dei giudici costituzionali, del Csm, all’elezione del Presidente della Repubblica. Per il resto darà pareri. Avremo così un Senato senza funzioni di garanzia reale, tanto più necessarie dal momento che la Camera sarà eletta con una legge fortemente maggioritaria.”
“C’è stata – afferma Stefano Rodotà – una regressione culturale profonda. Si cancella il Senato, si compone la Camera con un sistema iper maggioritario, il sistema di garanzie salta. Il risultato – conclude – sarebbe un’alterazione in senso autoritario della logica della Repubblica parlamentare che sta in Costituzione. E dovremmo stare zitti?”
«Per ciò, si dovrebbe andare oltre il bicameralismo perfetto, non per umiliare ma per valorizzare: eliminare il voto di fiducia, ma prevedere un ruolo importante sugli argomenti “etici”, di politica estera e militare, di politica finanziaria che gravano sul futuro. Altro potrebbe essere il controllo preventivo sulle nomine nei grandi enti dello Stato, sul modello statunitense. Sarebbe uno strumento di lotta alla corruzione e di bonifica nel campo dove alligna il clientelismo. Insomma, ci sarebbe molto di serio da fare», questo il pensiero di Gustavo Zagrebelsky.
Le maggiori divergenze, tra la proposta del governo e quella dell’on Chiti e altri, stanno nella composizione e nei compiti del nuovo senato, nei compensi dei senatori, nel rapporto con le Regioni. Tutto, insomma.
Infatti, nella proposta del governo, si prevedono in totale 127 (più 25 senatori ‘a vita’) senatori, che saranno i Presidenti delle Giunte regionali e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, i sindaci dei Capoluogo di Regione e di Provincia autonoma saranno anche senatori, più, per ciascuna Regione, due consiglieri regionali e due sindaci scelti dai rispettivi consigli.
I difetti della proposta di Renzi & co. stanno nel fatto che il ‘nuovo senato’ potrebbe riunirsi con relativa continuità e che si creerebbe un forte cumulo di cariche pubbliche (visti i compiti già attribuiti ai suoi componenti). Una sorta di ‘dopolavoro comunale’ come sottolineava, con una delle sue solite battute ad effetto, Silvio Berlusconi.
Per Chiti e gli altri senatori che hanno sottoscritto la proposta il Senato rimarrà elettivo, con rappresentanti scelti direttamente dai cittadini in contemporanea con le elezioni regionali.
«La riforma del governo è pasticciata. E forse lo è perché si sarebbe dovuti partire da una riflessione circa i nuovi compiti che il Senato deve svolgere e da lì intervenire sulla sua composizione, come effetto conseguente, e non viceversa. Si è scelta però la strada più facile da comunicare», questo il pensiero di Andrea Pertici, senatore PD di ‘area civatiana’.
C’è però, da rilevare che – votando su base regionale come oggi, ma con soli 100 senatori eletti sul territorio italiano (uno ogni circa 300.000 elettori) – sussiste la difficoltà a realizzare la proporzionalità che la Costituzione prevede, come già si verifica per le elezioni europee, nonostante l’accorgimento dei ‘macrodistretti regionali’, per il caso delle firme minime da raccogliere in Val d’Aosta.
Votare alle regionali dei consiglieri appositamente demandati a svolgere il compito senatoriale, potrebbe essere un passaggio utile a comporre il mosaico. Qualcuno ne aveva scritto tempo addietro, tra l’altro.
Andando ai ‘poteri’, il nuovo Senato di Matteo Renzi rappresenta le istituzioni territoriali di cui si compone (Autonomie), può proporre delle modifiche alle leggi approvate dalla Camera, vota le leggi costituzionali, mentre lo Stato ritorna ad avere la competenza esclusiva per le norme generali per: governo del territorio, protezione civile, produzione, trasporto e distribuzione nazionali dell’energia, grandi reti di trasporto e di navigazione di interesse nazionale.
Secondo la proposta minoritaria del PD appoggiata dai Cinque Stelle, il Senato dovrà esaminare e votare anche le leggi elettorali, i trattati europei e i provvedimenti che investano diritti fondamentali della persona, ma non vi sarà nessun cambiamento rispetto alla normativa vigente e la Conferenza Stato-Regioni allargata resterà invariata.
In questo caso i ‘difetti’ pendono quasi tutti dal lato della proposta Chiti, visto il permanere di una ‘terza Camera’ – la Conferenza Stato-Regioni – che continuerebbe ad occuparsi della bassa macelleria con inefficacia ormai proverbiale, mantenendo un Senato di ‘eletti’, impegnato in compiti che potrebbero essere, saggiamente e celermente, demandati al parere preventivo della Corte Costituzionale, per provvedimenti che comunque vengono vagliati nella loro costituzionalità dal Capo dello Stato.
Il Senato di Renzi, viceversa, potrebbe essere tenuto regolare le materie di competenza regionale “quando lo richieda la tutela dell’unità giuridica o dell’unità economica della Repubblica o lo renda necessario la realizzazione di programmi o di riforme economico-sociali di interesse nazionale”, e può anche devolvere ad una o più Regioni la funzione legislativa, “anche su richiesta delle Regioni e per un tempo limitato”.
Fermo restante che il nuovo senato avrebbe comunque il potere di richiedere alla Camera di modificare sia le norme generali sia le leggi elettorali, i trattati europei e i provvedimenti che investano diritti fondamentali della persona, come anche quello di richiedere comunque l’intervento della Corte Costituzionale.
Dunque, come al solito, restano alcune domande aperte.
Perchè gli eminenti professori del PD insorgono contro la deriva autoritaria, se il problema vero è solo nella ‘formula elettorale’?
E perchè il Movimento Cinque Stelle appoggia la proposta Chiti, ovvero il mantenimento dello status quo, con il rischio che, cadendo il governo, si vada ad elezioni con la solita ‘carica dei 300’, indennità comprese?
Ma, soprattutto, perchè le due o tre anime del Partito Democratico non riescono a trovare una soluzione decente al banale quesito di ‘come individuare circa 100 senatori su circa 40 milioni di elettori’?
Forse perchè la rapida evoluzione delle bozze e la disponibilità al dialogo – tipica di un metodo moderno e in real time – viene confusa con altro, come ben chiarisce l’ultraottantenne Stefano Rodotà all’Huffington Post: “Ho letto pochi testi così sgrammaticati. Non mi pare neppure emendabile. Vedo poi che cambia continuamente. Ma questa disponibilità a cambiare mi pare soprattutto un segno di debolezza culturale e di approssimazione istituzionale“.
Peccato che questo possa anche suonare, con una mentalità od un’età diverse, come ‘ci siamo tenuti in contatto e le abbiamo proposte tutte, ma sono pervenute solo critiche e silenzi’ …
Leggi ancheSenato SI, Conferenza Stato Regioni NO. Perchè?
originale postato su demata
Rispondi