Roma nel caos senza un bilancio, tra guerriglia, cantieri e nuove tasse, mentre turisti ed arabi scappano

17 Apr

A Roma, nel 2001, il disagio abitativo era contestualizzato in  1.476 famiglie che occupavano alloggi diversi da quelli convenzionali (roulotte, camper, container, baracche, garage, cantine, soffitte), 3.078 famiglie erano senza tetto o senza abitazione, 4.554 famiglie in grave disagio abitativo su un totale di 1.039.152 famiglie.

Case Roma dati Istat 2001 Sempre in base al Censimento 2001, erano 656.599 le abitazioni (64,6%) occupate dai legittimi proprietari,  287.824  (28,3%) erano in affitto a residenti, 71.572 (7%) erano occupate per ‘altro titolo’ da 168.447 romani (6,7%). Le abitazioni non occupate erano 110.018.
Gli alloggi erano grandi in media 84,33 metri quadrati e  composti da 3,88 stanze, con una superficie media pro-capite di 34,56 metri quadrati per persona residente.

Riguardo le abitazioni in affitto od occupate ‘per altro titolo’, significativa la presenza di 30.210 (3,0%) alloggi di prorietà statale o degli enti locali, ben 57.727 (5,7%) di enti previdenziali, altri 54.076 (5,3%) di Iacp o Aziende per il territorio.

 

Case Roma x proprietario dati Istat 2001

Il Censimento del 2001 mostrava, inoltre, che il numero di abitanti di Roma era calato di ben 300.000 unità dal 1981 al 2001, con una bassa densità abitativa di 2.213 abitanti per kmq (Milano 7.254, Napoli 8.058).
Quanto al PIL, secondo i dati 2011, Roma Capitale non avrebbe nulla da invidiare alla Grande Milano «Grande Milano» con un reddito pro capite capitolino (32.689) ampiamente paragonabile con quello milanese (36.400 euro).

Ignazio MarinoOggi, le cose stanno di sicuro molto peggio: più emergenze abitative, più case sfitte, più edifici pubblici insostenibili, molte meno prospettive di crescita per una città che ha dimostrato di non sapersi innovare e di non essere in grado di far ordine nei propri armadi.

E’, dunque, a dir poco singolare che i Movimenti per la Casa se la prendano con governi e ministeri o banche, se i numeri ci raccontano che – almeno a Roma – la causa di tutti i mali risiede in come furono amministrate la politiche economiche, finanziarie e di bilancio a partire dal 2002, quando i dati già denotavano disagio sociale e flessione nella crescita.

Come è quanto meno incomprensibile l’assenza di risposte – positive o negative che siano – da parte del Campidoglio ad un problema che è di migliaia di famiglie di residenti romani … e di reazioni se il turismo primaverile e pasquale viene  ‘accolto’ tra guerriglia urbana e cantieri sparsi o se addirittura un municipio è occupato.
Nel 2010 il Comune di Roma aveva provveduto ad una mappatura dove risultavano occupati anche edifici dell’ex Inpdap, dell’Atac, dell’Acea o delle ASL (tutti enti con forti deficit), alloggi da destinarsi agli anziani (sic!), “interi edifici occupati da associazioni, palestre, sedi politiche” … una sfilza di scuole anche in zone dove “si registra una carenza di scuole” … per non parlare di comprensori sanitari, cinodromi, centri sportivi e persino una sede centralissima della Banca d’Italia …

Tutte persone e attività per le quali dovrebbe provvedere il Comune di Roma, accogliendo gli aventi diritto e assumendosi la respondabilità politica di respingere le istanze non sostenibili.

Intanto, il Messaggero titola “Alitalia-Etihad, salta il matrimonio. Gli emiri si sono sfilati: nessuna garanzia su tagli del personale e rotte” … “Buche, lavori e difficoltà: Roma ostaggio di cantieri infiniti durante la canonizzazione dei Papi”  … “l’assessore Morgante: Volevo il rigore, ma non mi fanno tagliare” … “Roma capitale delle tasse: stangata senza servizi, i contribuenti pagano il doppio rispetto alla media italiana”.

originale postato su demata

 

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: