Quote Rosa: perchè no?

7 Mar

In Italia la tutela dalle discriminazioni è sancita, dall’articolo 3 della Costituzione, primo comma: « Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali ».

Dunque, introdurre una distinzione di sesso addirittura in sede di eleggibilità è incostituzionale.

Questo il principale ostacolo giurisprudenziale all’introduzione delle Quote Rosa ed il ricorso ad artifici come quello del voto ‘doppio’ o ‘parallelo’, indicando sia un candidato maschio sia una candidata donna.

Artifici perchè a nessun elettore può essere imposto di apporre due preferenze anzichè una sola.

L’introduzione delle Quote Rosa si profila come una innovazione di dubbia costituzionalità, comunque vada, e – soprattutto – una forzatura palese, visto che di donne candidate ne abbiamo avute tante e tante in quasi 70 di repubblica, ma non altrettanto si può dire se si parla delle elette.

gender_gap_posterQuale sia la causa di tutto questo nessuno è riuscito a chiarirlo, ma è evidente che viene a mancare un ‘mutuo riconoscimento’ tra elettori e candidate, come è evidente che sono pochissime le donne che occupano posizioni apicali nella Sanità, nella Giustizia, nei Partiti e nei Sindacati, settori da cui proviene larga parte dei nostri parlamentari.

A cosa servono le Quote Rose se nei salotti buoni italiani saranno sempre i maschi a dominare la scena?

E a cosa serve una presenza femminile d’elite ope legis, se poi dovesse andare a finire come le vicende francesi di Sarkozy e Hollande ci hanno dimostrato?

Quello di cui ha bisogno l’Italia è un ruolo diverso nella società delle donne voluto dalle donne. Non un maquillage elettorale in base a sondaggi che raccontano a qualche partito una maggiore attrattività ‘al femminile’ …

originale postato su demata

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: