Come accade da decenni, La Repubblica entra a gamba tesa sul governo ‘moderato di sinistra’ e pone la questione, gravissima, di Alma Shalabayeva e la piccola Alua private della libertà, separate per due giorni, espulse e deportate in tutta fretta in Kazakistan.
E, come al solito, vengono attaccati gli ‘esecutori materiali’, ovvero la Polizia e il ministro degli Interni, nella fattispecie Angelino Alfano.
Peccato che dello status di rifugiato internazionale – concesso in Gran Bretagna a madre e figlia – la competenza è del ministero degli Esteri, guidato da Emma Bonino, e peccato che si stia parlando dell’unica espulsione di ‘immigrati irregolari’ attuata in tre giorni tre dalla nostra magistratura, che dipende dal ministro Cancellieri.
Dunque, se c’è da prendersela con qualcuno, gli Interni appaiono a qualunque persona di buon senso l’anello finale di una catena di errori ed orrori: lo status era noto altrove (Esteri) e la sentenza frettolosa di espulsione è stata decisa altrove (Giustizia). E se c’è da prendersela con qualcuno, invece che con i ministri, perchè non puntare l’attenzione verso quegli apparati ministeriali che da 60 anni lasciano lettera morta quando c’è da attuare una riforma o anche una semplice direttiva, come Il Sole 24 Ore ha definitvamente dimostrato.
Perchè La Repubblica stia portando avanti questa battaglia è cosa nota, anzi è orami Storia e noia, oltre che confilitto di interessi, dato che l’antiberlusconismo del Gruppo L’Espresso deriva anche (soprattutto?) da questioni di concorrenza commerciale con le sue testate e da un’antica lotta per il controllo dei media da parte di due editori.
Se l’Italia non dovesse andare alle elezioni in tempi brevi, il sogno ulivista, con Renzi premier, sarebbe definitivamente accantonato, come andrebbe persa l’illusione (a sinistra) di cavalcare ‘ma anche’ la tigre del Movimento Cinque Stelle, come da Libretto rosso del Presidente Mao … perchè ‘l’importante è esserci’ eccetera eccetera …
Un sogno che una certa parte delle redazioni e dei salotti romani insegue dal 1976/8, quando l’ostentata apertura di Berlinguer ai ceti medi moderati non fu sufficiente a garantire il successo al disegno politico del compromesso storico. Anzi, contribui notevolmente alla sua crisi, con progressivo esaurimento delle sue basi d’appoggio e significative resistenze in settori importanti dello stesso apparato sindacale.
Del resto, a sessanta come ad ottant’anni si vive di ricordi e di rimpianti …
D’altra parte, come stiano le cose realmente ce lo spiega a chiare lettere Massimo D’Alema, sempre più impopolare, che nell’intervista rilasciata al magazine francese “SoFoot”, parla di Francesco Totti, chiarendo che «la sua figura oltrepassa il mondo del calcio» e precisando, con lungimiranza politica, che «nessuno è in grado di sfidarne l’immagine. Andare contro Totti vuol dire mettersi contro l’opinione pubblica e sarebbe impossibile da sopportare».
Totti for President con la benedizione di Eugenio Scalfari?
originale postato su demata
Rispondi