Un governo pasticciato ed insolvente?

19 Mar

Il Partito Democratico ha vinto la prova di forza delle cariche istituzionali di Camera e Senato, superando in tal modo le resistenze poste dal Presidente della Repubblica alla formazione di un governo di minoranza con a capo Pierluigi Bersani. Purtroppo, per l’interesse collettivo degli italiani, il PD ha perso la prova d’astuzia e lungimiranza che mercati, elettori e società civile si aspettavano.

Infatti, la stampella al Senato è arrivata da una ricca fetta di Montiani e solo da un manciata di Grillini e questo la dice lunga sull’esito di un governo minoritario e fortemente sbilanciato a sinistra. Il discorso del neo Presidente Grasso, per quanto avvincente, non ha, di certo, rassicurato chi auspicava equilibrio e paritarietà istituzionalil, specie considerando cosa penserà il mondo a vedere l’ex supermagistrato antimafia a presiedere il Senato italiano.
Commissariamento?

Peggio alla Camera, dove abbiamo assistito ad una dimostrazione di rara arroganza, con la candidatura vincente di Laura Boldrini, figlia di un noto senatore comunista, accusato di essere il responsabile di eccidi e di ritorsioni contro i fascisti, mentre gli inglesi sfondavano le linee tedesche in Romagna. Trovare un ‘volto nuovo’, ma storicamente parte della Casta.
Missione compiuta.

D’altra parte, il Popolo delle Libertà aveva rinunciato del tutto a fare la propria parte, dato che alla Camera il candidato era inesistente, mentre, al Senato, era pura follia – con l’aria di forca che si sente – contrapporre ad un professionista dell’Antimafia come il giudice Grasso l’avv. Schifani, che di professione difende persone ritenute colpevoli da un giudice, visto che non c’è separazione delle carriere per la pubblica accusa.
Una partita perduta in partenza.

Del Movimento Cinque Stelle, c’è poco e troppo da dire, dopo la figura barbina che hanno fatto.
Il poco è nell’assoluta e generalizzata inconsapevolezza che tanti di loro stanno dimostrando rispetto al ruolo e le responsabilità istituzionali a cui sono chiamati non più dai ‘loro’ elettori, bensì da ‘tutti’ gli italiani. Il troppo è nell’illusione – forse coltivata da Casaleggio ed i suoi – di credere che la democrazia sia uno strumento di gestione – eventualmente automatizzabile ed informatizzabile – e non una prassi quotidiana ed uno stile di vita, che ha più a che vedere con le paure ed i difetti dell’Uomo, piuttosto che con la sua istintiva voglia a cooperare e collaborare.

Tra l’altro, l’aspetto più sconcertante è che i parlamentari del Movimento Cinque Stelle non sembrano essere andati a Roma per fare quello che gli compete, ovvero per concordare compromessi, per promulgare leggi, per essere responsabili di un budget da 2.000 miliardi di euro, per dare risposte chiare a chi dall’estero le chiede, eccetera eccetera.
L’arte di governare dicono sia la più difficile in assoluto …

In un contesto simile, il rischio maggiore è che il Partito Democratico possa – furbescamente – rigiocarsi la carta dei ‘non politici’, il cosiddetto metodo Boldrini-Grasso, per la squadra di governo, ma solo per prepararsi ad andare rapidamente alle elezioni, dopo aver ‘dimostrato’ agli elettori che senza partiti non si va da nessuna parte.

Una via perigliosissima, che vedrebbe i politici “di professione” del tutto disarticolati dall’esecutivo.
Ammesso che si trovassero – volta per volta – le maggioranze necessarie, resta da capire come potrebbero essere gestite le Commissioni parlamentari e su quali scopi condivisi.

Un pasticciaccio brutto.
Intanto, mentre a Cipro crolla di tutto, le nostre aziende attendono 70 miliardi dallo Stato e l’Italia è la prima della black list, Berlusconi promette «battaglia ovunque» e Grillo ha capito che «al Senato è stata una trappola», lui – Pierluigi Bersani – sorride alle telecamere.Beato lui che ci crede …

originale postato su demata

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: